Escatologia/Uno studio di 2 Pietro 3: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "Ritorno ---- = Cosa intende Pietro per la scomparsa del cielo e della terra? Uno studio di 2 Pietro 3 = <span style="letter-spacing:normal"><span style="fon...") |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Escatologia|Ritorno]] | |||
[[Escatologia|Ritorno]] | |||
---- | ---- | ||
Riga 24: | Riga 26: | ||
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal">''<span style="font-weight:normal">"Ascoltate, o popoli tutti! Presta attenzione, o terra, con tutto quello ch'è in te! E il Signore, l'Eterno, sia testimonio contro di voi: il Signore, dal suo tempio santo. Poiché, ecco, l'Eterno esce dalla sua dimora, scende, cammina sulle alture della terra; i monti si struggono sotto di lui, e le valli si schiantano, come cera davanti al fuoco, come acque sopra un pendìo. E tutto questo, per via della trasgressione di Giacobbe, e per via dei peccati della casa d'Israele. Qual è la trasgressione di Giacobbe? Non è Samaria? Quali sono gli alti luoghi di Giuda? Non sono Gerusalemme? Perciò io farò di Samaria un mucchio di pietre nella campagna, un luogo da piantarci le vigne; ne farò rotolar le pietre giù nella valle, ne metterò allo scoperto le fondamenta. Tutte le sue immagini scolpite saranno spezzate, tutti i salari della sua impudicizia saranno arsi col fuoco, e tutti i suoi idoli io li distruggerò; raccolti col salario della prostituzione, torneranno ad essere salari di prostituzione"</span>''</span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">(1:2-7).</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span> | <span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal">''<span style="font-weight:normal">"Ascoltate, o popoli tutti! Presta attenzione, o terra, con tutto quello ch'è in te! E il Signore, l'Eterno, sia testimonio contro di voi: il Signore, dal suo tempio santo. Poiché, ecco, l'Eterno esce dalla sua dimora, scende, cammina sulle alture della terra; i monti si struggono sotto di lui, e le valli si schiantano, come cera davanti al fuoco, come acque sopra un pendìo. E tutto questo, per via della trasgressione di Giacobbe, e per via dei peccati della casa d'Israele. Qual è la trasgressione di Giacobbe? Non è Samaria? Quali sono gli alti luoghi di Giuda? Non sono Gerusalemme? Perciò io farò di Samaria un mucchio di pietre nella campagna, un luogo da piantarci le vigne; ne farò rotolar le pietre giù nella valle, ne metterò allo scoperto le fondamenta. Tutte le sue immagini scolpite saranno spezzate, tutti i salari della sua impudicizia saranno arsi col fuoco, e tutti i suoi idoli io li distruggerò; raccolti col salario della prostituzione, torneranno ad essere salari di prostituzione"</span>''</span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">(1:2-7).</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Dio chiama il mondo come testimone contro il suo popolo dell'alleanza che aveva la legge contro gli idoli e le immagini scolpite date loro in modo personale, in comandamenti scritti sulla pietra (Apocalisse 20). Viene descritta la discesa di Dio che ha l'effetto di sciogliere le montagne, dividere le valli e inondare la terra con i detriti sciolti. Questo linguaggio è usato altrove per descrivere eventi locali simili (Giudici 5:4 ; 2 Samuele 22; Salmi 18:7–10; 68:8; Isaia 64:1–2). È il linguaggio della decretazione. Le montagne si sono sciolte? Non più di quanto “le fondamenta del mondo furono messe a nudo” (Salmo 18:15 ) quando Davide combatté “tutti i suoi nemici” (vedi il Prologo del Salmo).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Dio chiama il mondo come testimone contro il suo popolo dell'alleanza che aveva la legge contro gli idoli e le immagini scolpite date loro in modo personale, in comandamenti scritti sulla pietra (Apocalisse 20). Viene descritta la discesa di Dio che ha l'effetto di sciogliere le montagne, dividere le valli e inondare la terra con i detriti sciolti. Questo linguaggio è usato altrove per descrivere eventi locali simili (Giudici 5:4 ; 2 Samuele 22; Salmi 18:7–10; 68:8; Isaia 64:1–2). È il linguaggio della decretazione. Le montagne si sono sciolte? Non più di quanto “le fondamenta del mondo furono messe a nudo” (Salmo 18:15 ) quando Davide combatté “tutti i suoi nemici” (vedi il Prologo del Salmo).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Troviamo qualcosa di simile nel libro di Sofonia. Un giudizio locale che ha conseguenze nazionali per Giuda e Gerusalemme (1:4) è descritto in un modo che descrive la fine della terra e ogni essere vivente su di essa:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Troviamo qualcosa di simile nel libro di Sofonia. Un giudizio locale che ha conseguenze nazionali per Giuda e Gerusalemme (1:4) è descritto in un modo che descrive la fine della terra e ogni essere vivente su di essa:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 40: | Riga 42: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Adam Clarke (1762–1832) scrive quanto segue nel suo commento a 1 Pietro 4:7:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Adam Clarke (1762–1832) scrive quanto segue nel suo commento a 1 Pietro 4:7:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">"Pietro dice: La fine di tutte le cose è vicina ; e questo disse quando Dio aveva deciso di distruggere il popolo ebraico e la sua politica con uno dei giudizi più significativi che siano mai caduti su qualsiasi nazione o popolo. In un pochi anni dopo che San Pietro scrisse questa epistola, prendendola anche con il calcolo più basso, cioè nel 60 o 61 d.C., Gerusalemme fu distrutta dai Romani. A questa distruzione, che allora era letteralmente a portata di mano, l'apostolo allude quando dice,La fine di tutte le cose è vicina ; allora era vicina la fine del tempio, la fine del sacerdozio levitico, la fine di tutta l'economia ebraica». ( Commento di Clarke sul Nuovo Testamento di Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo , 2 voll. [New York: Carlton & Porter, 1810], 2:864).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">"Pietro dice: La fine di tutte le cose è vicina ; e questo disse quando Dio aveva deciso di distruggere il popolo ebraico e la sua politica con uno dei giudizi più significativi che siano mai caduti su qualsiasi nazione o popolo. In un pochi anni dopo che San Pietro scrisse questa epistola, prendendola anche con il calcolo più basso, cioè nel 60 o 61 d.C., Gerusalemme fu distrutta dai Romani. A questa distruzione, che allora era letteralmente a portata di mano, l'apostolo allude quando dice,La fine di tutte le cose è vicina ; allora era vicina la fine del tempio, la fine del sacerdozio levitico, la fine di tutta l'economia ebraica». ( Commento di Clarke sul Nuovo Testamento di Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo , 2 voll. [New York: Carlton & Porter, 1810], 2:864).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Quale “promessa della sua venuta” ( 2 Pietro 3:4 ) ha in mente Pietro? Pietro era presente quando Gesù disse a lui e ad alcuni degli altri apostoli,</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal">''<span style="font-weight:normal">"Perché il Figliuol dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, ed allora renderà a ciascuno secondo l'opera sua. In verità io vi dico che alcuni di coloro che son qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbian visto il Figliuol dell'uomo venire nel suo regno"</span>''</span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">(Matteo 16:27–28). Questo evento doveva essere durante la vita dell'uditorio di Gesù. In modo simile, Gesù disse ai Suoi discepoli che sarebbe tornato in giudizio prima che “questa generazione” passasse (24:34). Gesù usa sempre "questa generazione" per riferirsi ai suoi contemporanei (Matteo 11:16 ; 12:41, 42; 23:36; Marco 8:12; 13:30; Luca 7:31; 11:29, 30, 31, 32, 50, 51; 17:25; 21:32). Non usa mai "questa generazione" per riferirsi a una generazione futura. La parusia ("venuta"/"presenza") è un tempo di giudizio divino (Matteo 24:27) sul vecchio mondo dell'alleanza. Pietro era presente quando Gesù gli disse che sarebbe tornato in giudizio entro una generazione (Marco 13:3, 30). Nel versetto successivo, Gesù dice a Pietro e a coloro che sono con lui che «il cielo e la terra passeranno» (13:31; Matteo 24:35). L'incendio di “cielo e terra” è un riferimento alla fine dell'economia del vecchio patto. In quanto ebrei che avevano familiarità con l'Antico Testamento, non avrebbero compreso le parole di Gesù in nessun altro modo. Tra Matteo 16:27–28 e 24:34, Gesù dice ai suoi discepoli che Gerusalemme sarebbe bruciata dal fuoco (22:7). Con quel rogo, tutto ciò che era associato alla vecchia economia sarebbe andato con esso. Pietro Leithart contestualizza il capitolo per noi:</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span> | <span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Quale “promessa della sua venuta” ( 2 Pietro 3:4 ) ha in mente Pietro? Pietro era presente quando Gesù disse a lui e ad alcuni degli altri apostoli,</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal">''<span style="font-weight:normal">"Perché il Figliuol dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, ed allora renderà a ciascuno secondo l'opera sua. In verità io vi dico che alcuni di coloro che son qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbian visto il Figliuol dell'uomo venire nel suo regno"</span>''</span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">(Matteo 16:27–28). Questo evento doveva essere durante la vita dell'uditorio di Gesù. In modo simile, Gesù disse ai Suoi discepoli che sarebbe tornato in giudizio prima che “questa generazione” passasse (24:34). Gesù usa sempre "questa generazione" per riferirsi ai suoi contemporanei (Matteo 11:16 ; 12:41, 42; 23:36; Marco 8:12; 13:30; Luca 7:31; 11:29, 30, 31, 32, 50, 51; 17:25; 21:32). Non usa mai "questa generazione" per riferirsi a una generazione futura. La parusia ("venuta"/"presenza") è un tempo di giudizio divino (Matteo 24:27) sul vecchio mondo dell'alleanza. Pietro era presente quando Gesù gli disse che sarebbe tornato in giudizio entro una generazione (Marco 13:3, 30). Nel versetto successivo, Gesù dice a Pietro e a coloro che sono con lui che «il cielo e la terra passeranno» (13:31; Matteo 24:35). L'incendio di “cielo e terra” è un riferimento alla fine dell'economia del vecchio patto. In quanto ebrei che avevano familiarità con l'Antico Testamento, non avrebbero compreso le parole di Gesù in nessun altro modo. Tra Matteo 16:27–28 e 24:34, Gesù dice ai suoi discepoli che Gerusalemme sarebbe bruciata dal fuoco (22:7). Con quel rogo, tutto ciò che era associato alla vecchia economia sarebbe andato con esso. Pietro Leithart contestualizza il capitolo per noi:</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000">“<font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">''Ma da dove avrebbero avuto gli schernitori l'idea che Gesù sarebbe venuto prima della morte dei 'padri'? Perché, ecco, Gesù disse esattamente quello. L'intero dibattito presuppone che Gesù abbia promesso di venire presto. Senza questa premessa, né la presa in giro degli schernitori né la lettera di Pietro hanno alcun senso. Pietro e i suoi oppositori differiscono sulla questione cruciale dell'affidabilità della promessa, ma sono d'accordo sul suo contenuto". (Pietro J. Leithart, The Promise of His Appearing : An Exposition of Second Pietro (Mosca, ID: Canon Press, 2004, 83).''</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000">“<font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">''Ma da dove avrebbero avuto gli schernitori l'idea che Gesù sarebbe venuto prima della morte dei 'padri'? Perché, ecco, Gesù disse esattamente quello. L'intero dibattito presuppone che Gesù abbia promesso di venire presto. Senza questa premessa, né la presa in giro degli schernitori né la lettera di Pietro hanno alcun senso. Pietro e i suoi oppositori differiscono sulla questione cruciale dell'affidabilità della promessa, ma sono d'accordo sul suo contenuto". (Pietro J. Leithart, The Promise of His Appearing : An Exposition of Second Pietro (Mosca, ID: Canon Press, 2004, 83).''</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">I “padri” (2 Pietro 3:4) sono i veri padri della chiesa primitiva , coloro che morirono da quando Gesù promise che sarebbero venuti prima che la loro generazione passasse (Matteo 24:34; vedere 24:9; Giovanni 16:2; Atti 7:54–60; 12:2).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">I “padri” (2 Pietro 3:4) sono i veri padri della chiesa primitiva , coloro che morirono da quando Gesù promise che sarebbero venuti prima che la loro generazione passasse (Matteo 24:34; vedere 24:9; Giovanni 16:2; Atti 7:54–60; 12:2).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 50: | Riga 52: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">C'è molto altro da dire su 2 Pietro 3. La sezione seguente è stata scritta dal compianto David Chilton (1951–1997). David ha lasciato un ampio corpus di lavori sull'escatologia: un commento versetto per versetto al libro dell'Apocalisse ( I giorni della vendetta ), un'opera sui principi interpretativi profetici (Paradise Restored) e un'esposizione del Discorso dell'Oliveto (The Days of Vengeance ) Grande Tribolazione ).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">C'è molto altro da dire su 2 Pietro 3. La sezione seguente è stata scritta dal compianto David Chilton (1951–1997). David ha lasciato un ampio corpus di lavori sull'escatologia: un commento versetto per versetto al libro dell'Apocalisse ( I giorni della vendetta ), un'opera sui principi interpretativi profetici (Paradise Restored) e un'esposizione del Discorso dell'Oliveto (The Days of Vengeance ) Grande Tribolazione ).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Secondo la seconda epistola di san Pietro, Cristo e gli apostoli avevano avvertito che l'apostasia avrebbe accelerato verso la fine degli “ultimi giorni” (2 Pietro 3,2–4; cfr Giuda 17–19), il periodo di quarant'anni tra l'ascensione di Cristo e la distruzione del Tempio dell'Antico Patto nel 70 d.C. (Per una difesa di questa posizione, vedere David Chilton, Paradise Restored: A Biblical Theology of Dominion , 2a ed. (Horn Lake, MS: TX: Dominion Press , [1985] 2007), 112–122. Il fatto è che ogni volta che la Scrittura usa il termine "ultimi giorni" (ed espressioni simili) che significa, non la fine dell'universo fisico, ma il periodo dal 30 d.C. al 70 d.C., il periodo durante il quale gli Apostoli predicavano e scrivevano, gli "ultimi giorni ” dell'Antico Patto Israele prima che fosse distrutto per sempre con la distruzione del Tempio (e di conseguenza l'annientamento del sistema sacrificale del Vecchio Patto) descritto da Gesù nel Discorso dell'Oliveto ( Matteo 24:1–34 ; Atti 2:16–21 ; 1 Tim. 4:1–3 ; 2 Tim. 3:1–9 ; Ebrei 1:1–2 ; 8:13 ; 9:26 ; Giacomo 5:7–9 ; 1 Pietro 1:20 ; 4:7 ; 1 Giovanni 2:18; Giuda 17–19 ). Vedi anche l'eccellente opuscolo di John Bray Are We Living in the Last Days? (Lakeland, FL: Ministero di John L. Bray) e Gary DeMar, Last Days Madness: Obsession of the Modern Church , 4a ed. (Powder Springs, GA: American Vision 1999).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Secondo la seconda epistola di san Pietro, Cristo e gli apostoli avevano avvertito che l'apostasia avrebbe accelerato verso la fine degli “ultimi giorni” (2 Pietro 3,2–4; cfr Giuda 17–19), il periodo di quarant'anni tra l'ascensione di Cristo e la distruzione del Tempio dell'Antico Patto nel 70 d.C. (Per una difesa di questa posizione, vedere David Chilton, Paradise Restored: A Biblical Theology of Dominion , 2a ed. (Horn Lake, MS: TX: Dominion Press , [1985] 2007), 112–122. Il fatto è che ogni volta che la Scrittura usa il termine "ultimi giorni" (ed espressioni simili) che significa, non la fine dell'universo fisico, ma il periodo dal 30 d.C. al 70 d.C., il periodo durante il quale gli Apostoli predicavano e scrivevano, gli "ultimi giorni ” dell'Antico Patto Israele prima che fosse distrutto per sempre con la distruzione del Tempio (e di conseguenza l'annientamento del sistema sacrificale del Vecchio Patto) descritto da Gesù nel Discorso dell'Oliveto ( Matteo 24:1–34 ; Atti 2:16–21 ; 1 Tim. 4:1–3 ; 2 Tim. 3:1–9 ; Ebrei 1:1–2 ; 8:13 ; 9:26 ; Giacomo 5:7–9 ; 1 Pietro 1:20 ; 4:7 ; 1 Giovanni 2:18; Giuda 17–19 ). Vedi anche l'eccellente opuscolo di John Bray Are We Living in the Last Days? (Lakeland, FL: Ministero di John L. Bray) e Gary DeMar, Last Days Madness: Obsession of the Modern Church , 4a ed. (Powder Springs, GA: American Vision 1999).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Egli chiarisce che questi “beffardi” degli ultimi giorni erano apostati del Patto : familiari con la storia e la profezia dell'Antico Testamento, erano ebrei che avevano abbandonato il Patto abramitico rifiutando Cristo. Come Gesù aveva ripetutamente avvertito (cfr Mt 12:38–45 ; 16:1–4 ; 23:29–39), su questa generazione malvagia e perversa sarebbe venuto il grande “Giorno del Giudizio” predetto nei profeti, una “distruzione degli uomini empi” come quella subita dagli empi ai giorni di Noè (2 Pietro 3</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><sup><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">:</span></span></span></font></font></font></sup></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">5-7). Durante il Suo ministero Gesù traccia questa analogia (vedere Matteo 24:37–39 e Luca 17:26–27). Proprio come Dio distrusse il “mondo” dell'era antidiluviana con il Diluvio, così il “mondo” dell'Israele del I secolo sarebbe stato distrutto da un incendio alla caduta di Gerusalemme.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span> | <span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Egli chiarisce che questi “beffardi” degli ultimi giorni erano apostati del Patto : familiari con la storia e la profezia dell'Antico Testamento, erano ebrei che avevano abbandonato il Patto abramitico rifiutando Cristo. Come Gesù aveva ripetutamente avvertito (cfr Mt 12:38–45 ; 16:1–4 ; 23:29–39), su questa generazione malvagia e perversa sarebbe venuto il grande “Giorno del Giudizio” predetto nei profeti, una “distruzione degli uomini empi” come quella subita dagli empi ai giorni di Noè (2 Pietro 3</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><sup><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">:</span></span></span></font></font></font></sup></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">5-7). Durante il Suo ministero Gesù traccia questa analogia (vedere Matteo 24:37–39 e Luca 17:26–27). Proprio come Dio distrusse il “mondo” dell'era antidiluviana con il Diluvio, così il “mondo” dell'Israele del I secolo sarebbe stato distrutto da un incendio alla caduta di Gerusalemme.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Pietro descrive questo giudizio come la distruzione dei «cieli e della terra presenti» (2 Pietro 3:7 ), aprendo il posto a «cieli nuovi e terra nuova» (2 Pietro 3:10). A causa di quella che può essere definita la terminologia del “collasso dell'universo” usata in questo passaggio, molti hanno erroneamente supposto che Pietro stia parlando della fine finale del cielo e della terra fisici, piuttosto che della dissoluzione dell'ordine mondiale dell'Antica Alleanza. Il grande teologo puritano del diciassettesimo secolo John Owen ha risposto a questo punto di vista riferendosi all'uso metaforico molto caratteristico della Bibbia dei termini cieli e terra, come nella descrizione di Isaia del Patto Mosaico:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Pietro descrive questo giudizio come la distruzione dei «cieli e della terra presenti» (2 Pietro 3:7 ), aprendo il posto a «cieli nuovi e terra nuova» (2 Pietro 3:10). A causa di quella che può essere definita la terminologia del “collasso dell'universo” usata in questo passaggio, molti hanno erroneamente supposto che Pietro stia parlando della fine finale del cielo e della terra fisici, piuttosto che della dissoluzione dell'ordine mondiale dell'Antica Alleanza. Il grande teologo puritano del diciassettesimo secolo John Owen ha risposto a questo punto di vista riferendosi all'uso metaforico molto caratteristico della Bibbia dei termini cieli e terra, come nella descrizione di Isaia del Patto Mosaico:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 62: | Riga 64: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Il tempo in cui l'opera qui menzionata, di piantare i cieli e di porre le fondamenta della terra, fu compiuta da Dio, fu quando Egli «divise il mare» (Isaia 51:15), e diede la legge (v. 16), e disse a Sion: "Tu sei il mio popolo", cioè quando fece uscire i figli d'Israele dall'Egitto e li formò nel deserto in un congregazione dei credenti e uno stato civile. Poi piantò i cieli e pose le fondamenta della terra, fece il nuovo mondo; cioè, derivò l'ordine, il governo e la bellezza, dalla confusione in cui erano prima. Questa è la semina dei cieli e la fondazione della terra nel mondo. E quindi è che quando si parla della distruzione di uno stato e del suo governo, è in quel linguaggio che sembra indicare la fine del mondo. Così Isaia 34 che è la distruzione dello stato di Edom. Lo stesso si afferma anche dell'Impero Romano (Apocalisse 6:14) che gli ebrei costantemente affermano essere inteso da Edom nei profeti. E nella predizione della distruzione di Gerusalemme da parte del nostro Salvatore Cristo, Matteo 24, la espone con espressioni della stessa importanza. È quindi evidente che, nel linguaggio profetico e nel modo di parlare, per "cielo" e "terra", si intende spesso lo stato civile e religioso e la combinazione degli uomini nel mondo, e gli uomini di essi. Così erano i cieli e la terra quel mondo che fu poi distrutto dal diluvio. (John Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, in William H. Goold, ed., The Works of John Owen , 16 voll. (Londra: The Banner of Truth Trust, 1965–68), 9: 134).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Il tempo in cui l'opera qui menzionata, di piantare i cieli e di porre le fondamenta della terra, fu compiuta da Dio, fu quando Egli «divise il mare» (Isaia 51:15), e diede la legge (v. 16), e disse a Sion: "Tu sei il mio popolo", cioè quando fece uscire i figli d'Israele dall'Egitto e li formò nel deserto in un congregazione dei credenti e uno stato civile. Poi piantò i cieli e pose le fondamenta della terra, fece il nuovo mondo; cioè, derivò l'ordine, il governo e la bellezza, dalla confusione in cui erano prima. Questa è la semina dei cieli e la fondazione della terra nel mondo. E quindi è che quando si parla della distruzione di uno stato e del suo governo, è in quel linguaggio che sembra indicare la fine del mondo. Così Isaia 34 che è la distruzione dello stato di Edom. Lo stesso si afferma anche dell'Impero Romano (Apocalisse 6:14) che gli ebrei costantemente affermano essere inteso da Edom nei profeti. E nella predizione della distruzione di Gerusalemme da parte del nostro Salvatore Cristo, Matteo 24, la espone con espressioni della stessa importanza. È quindi evidente che, nel linguaggio profetico e nel modo di parlare, per "cielo" e "terra", si intende spesso lo stato civile e religioso e la combinazione degli uomini nel mondo, e gli uomini di essi. Così erano i cieli e la terra quel mondo che fu poi distrutto dal diluvio. (John Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, in William H. Goold, ed., The Works of John Owen , 16 voll. (Londra: The Banner of Truth Trust, 1965–68), 9: 134).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Un altro testo dell'Antico Testamento, tra i tanti che si potrebbero citare, è Geremia 4:23–31, che parla dell'imminente caduta di Gerusalemme (587 aC) con un linguaggio simile di decreazione :</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Un altro testo dell'Antico Testamento, tra i tanti che si potrebbero citare, è Geremia 4:23–31, che parla dell'imminente caduta di Gerusalemme (587 aC) con un linguaggio simile di decreazione :</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Ho guardato la terra , ed ecco, era informe e vuota; e al cielo , e non avevano luce. . . . Poiché così dice il Signore, tutto il paese sarà una desolazione [riferendosi alla maledizione di Levitico 26:31–33 ; vede il suo compimento in Matteo 24:15], ma non eseguirò una distruzione completa. Per questo la terra sarà in lutto e i cieli lassù saranno oscuri. . . .</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Ho guardato la terra , ed ecco, era informe e vuota; e al cielo , e non avevano luce. . . . Poiché così dice il Signore, tutto il paese sarà una desolazione [riferendosi alla maledizione di Levitico 26:31–33 ; vede il suo compimento in Matteo 24:15], ma non eseguirò una distruzione completa. Per questo la terra sarà in lutto e i cieli lassù saranno oscuri. . . .</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Fin dall'inizio, l'alleanza di Dio con Israele si era espressa nei termini di una nuova creazione: Mosè descrisse la salvezza di Israele nel deserto nei termini dello Spirito di Dio che aleggiava su una desolazione, proprio come nella creazione originale del cielo e della terra (Deuteronomio 32:10–11; cfr Genesi 1:2). (Vedi Chilton, Paradise Restored, 59.) Nell'Esodo, come nella creazione originale, Dio divise la luce e le tenebre (Esodo 14:20), divise le acque dalle acque per produrre la terraferma (14:21–22), e piantò il suo popolo sul suo monte santo (15:17). La formazione miracolosa di Israele da parte di Dio era quindi un'immagine della Creazione, una ricapitolazione redentrice della creazione del cielo e della terra. L'ordine dell'Antico Patto, in cui il mondo intero era organizzato attorno al santuario centrale del Tempio di Gerusalemme, potrebbe essere appropriatamente descritto, prima della sua definitiva dissoluzione, come "i cieli e la terra presenti".</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Fin dall'inizio, l'alleanza di Dio con Israele si era espressa nei termini di una nuova creazione: Mosè descrisse la salvezza di Israele nel deserto nei termini dello Spirito di Dio che aleggiava su una desolazione, proprio come nella creazione originale del cielo e della terra (Deuteronomio 32:10–11; cfr Genesi 1:2). (Vedi Chilton, Paradise Restored, 59.) Nell'Esodo, come nella creazione originale, Dio divise la luce e le tenebre (Esodo 14:20), divise le acque dalle acque per produrre la terraferma (14:21–22), e piantò il suo popolo sul suo monte santo (15:17). La formazione miracolosa di Israele da parte di Dio era quindi un'immagine della Creazione, una ricapitolazione redentrice della creazione del cielo e della terra. L'ordine dell'Antico Patto, in cui il mondo intero era organizzato attorno al santuario centrale del Tempio di Gerusalemme, potrebbe essere appropriatamente descritto, prima della sua definitiva dissoluzione, come "i cieli e la terra presenti".</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 74: | Riga 76: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Perciò, dice Owen, “Su questo fondamento affermo che i cieli e la terra qui intendevano in questa profezia di Pietro, la venuta del Signore, il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi, menzionata nella distruzione di quel cielo e di quella terra, si riferiscono tutti non all'ultimo e definitivo giudizio del mondo, ma a quella totale desolazione e distruzione che doveva essere fatta della chiesa e dello stato giudaici” — cioè, la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. (Owen , «Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale», 9:134).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Perciò, dice Owen, “Su questo fondamento affermo che i cieli e la terra qui intendevano in questa profezia di Pietro, la venuta del Signore, il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi, menzionata nella distruzione di quel cielo e di quella terra, si riferiscono tutti non all'ultimo e definitivo giudizio del mondo, ma a quella totale desolazione e distruzione che doveva essere fatta della chiesa e dello stato giudaici” — cioè, la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. (Owen , «Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale», 9:134).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Questa interpretazione è confermata dalle ulteriori informazioni di Pietro: In questo imminente “Giorno del Signore” che stava per venire sul mondo del I secolo “come un ladro” (cfr Matteo 24:42-43 ; 1 Tessalonicesi 5:2; Apocalisse 3:3), «gli elementi saranno distrutti con calore intenso» (2 Pietro 3,10; cfr v. 12 ). Quali sono questi elementi ? I cosiddetti "letteralisti" presumono con leggerezza e noncuranza che l'apostolo parli di fisica, usando il termine per indicare gli atomi (o forse le particelle subatomiche), le effettive componenti fisiche dell'universo. Ciò che questi "letteralisti" non riescono a riconoscere è che sebbene gli elementi della parola (stoicheia) è usato più volte nel Nuovo Testamento, non è mai usato in connessione con l'universo fisico! (A questo riguardo, i commenti molto fuorvianti della Bibbia di studio della Nuova Ginevra su questo passaggio violano il suo stesso detto interpretativo secondo cui "La Scrittura interpreta la Scrittura". Per i possibili significati di questo termine, cita filosofi e astrologi greci pagani, ma mai quelli di cui la Bibbia fa uso del termine!). Il dizionario teologico delle parole del Nuovo Testamento di Kittel osserva che mentre nella letteratura pagana la parola è usata in diversi modi (riferendosi ai "quattro elementi" del mondo fisico, o alle "appunti" su un scala musicale, o ai “principi” della geometria o della logica), gli scrittori del Nuovo Testamento usano il termine “in modo nuovo, descrivendo la stoicheia debole e mendicante. In un senso trasferito, le stoicheia sono le cose su cui poggia l'esistenza precristiana, specialmente nella religione precristiana. Queste cose sono impotenti; portano schiavitù invece di libertà”. (Gerhard Kittel e Gerhard Friedrich, eds., Theological Dictionary of the New Testament , edizione in un volume a cura di Geoffrey W. Bromiley (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1985), 1088).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Questa interpretazione è confermata dalle ulteriori informazioni di Pietro: In questo imminente “Giorno del Signore” che stava per venire sul mondo del I secolo “come un ladro” (cfr Matteo 24:42-43 ; 1 Tessalonicesi 5:2; Apocalisse 3:3), «gli elementi saranno distrutti con calore intenso» (2 Pietro 3,10; cfr v. 12 ). Quali sono questi elementi ? I cosiddetti "letteralisti" presumono con leggerezza e noncuranza che l'apostolo parli di fisica, usando il termine per indicare gli atomi (o forse le particelle subatomiche), le effettive componenti fisiche dell'universo. Ciò che questi "letteralisti" non riescono a riconoscere è che sebbene gli elementi della parola (stoicheia) è usato più volte nel Nuovo Testamento, non è mai usato in connessione con l'universo fisico! (A questo riguardo, i commenti molto fuorvianti della Bibbia di studio della Nuova Ginevra su questo passaggio violano il suo stesso detto interpretativo secondo cui "La Scrittura interpreta la Scrittura". Per i possibili significati di questo termine, cita filosofi e astrologi greci pagani, ma mai quelli di cui la Bibbia fa uso del termine!). Il dizionario teologico delle parole del Nuovo Testamento di Kittel osserva che mentre nella letteratura pagana la parola è usata in diversi modi (riferendosi ai "quattro elementi" del mondo fisico, o alle "appunti" su un scala musicale, o ai “principi” della geometria o della logica), gli scrittori del Nuovo Testamento usano il termine “in modo nuovo, descrivendo la stoicheia debole e mendicante. In un senso trasferito, le stoicheia sono le cose su cui poggia l'esistenza precristiana, specialmente nella religione precristiana. Queste cose sono impotenti; portano schiavitù invece di libertà”. (Gerhard Kittel e Gerhard Friedrich, eds., Theological Dictionary of the New Testament , edizione in un volume a cura di Geoffrey W. Bromiley (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1985), 1088).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">In tutto il Nuovo Testamento, la parola “elementi” (stoicheia) è sempre utilizzato in connessione con l'ordinamento del Vecchio Patto. San Paolo usò il termine nel suo pungente rimprovero ai cristiani della Galazia che erano stati tentati di abbandonare la libertà della Nuova Alleanza per un legalismo in stile Antica Alleanza. Descrivendo i rituali e le cerimonie dell'Antico Patto, dice “eravamo in schiavitù sotto gli elementi (stoicheia) di questo mondo . . . . Com'è che ti rivolgi di nuovo agli elementi deboli e mendicanti (stoicheia), ai quali desideri essere di nuovo in schiavitù? Osservi giorni e mesi e stagioni e anni. . . .” (Galati 4:3, 9–10). Avverte i Colossesi: “Guardate che non vi sia alcuno che faccia di voi sua preda con la filosofia e con vanità ingannatrice secondo la tradizione degli uomini, gli elementi del mondo, e non secondo Cristo ... Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre de' precetti, quali: Non toccare, non assaggiare, non maneggiare..." (Colossesi 2:8, 20–21).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">In tutto il Nuovo Testamento, la parola “elementi” (stoicheia) è sempre utilizzato in connessione con l'ordinamento del Vecchio Patto. San Paolo usò il termine nel suo pungente rimprovero ai cristiani della Galazia che erano stati tentati di abbandonare la libertà della Nuova Alleanza per un legalismo in stile Antica Alleanza. Descrivendo i rituali e le cerimonie dell'Antico Patto, dice “eravamo in schiavitù sotto gli elementi (stoicheia) di questo mondo . . . . Com'è che ti rivolgi di nuovo agli elementi deboli e mendicanti (stoicheia), ai quali desideri essere di nuovo in schiavitù? Osservi giorni e mesi e stagioni e anni. . . .” (Galati 4:3, 9–10). Avverte i Colossesi: “Guardate che non vi sia alcuno che faccia di voi sua preda con la filosofia e con vanità ingannatrice secondo la tradizione degli uomini, gli elementi del mondo, e non secondo Cristo ... Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre de' precetti, quali: Non toccare, non assaggiare, non maneggiare..." (Colossesi 2:8, 20–21).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Lo scrittore agli Ebrei li rimprovera: “Perché, sebbene ormai dovreste essere maestri, avete bisogno di nuovo che qualcuno vi insegni gli elementi (stoicheia) degli oracoli di Dio, e siete venuti ad aver bisogno di latte e non di solido cibo” (Ebrei 5:12). Nel contesto, lo scrittore degli Ebrei sta chiaramente parlando dell'Antico Patto [elementi che il libro degli Ebrei sostiene siano scomparsi], in particolare dal momento che lo collega al termine oracoli di Dio , un'espressione usata altrove nel Nuovo Testamento per il provvisorio, rivelazione dell'Antico Patto (vedere Atti 7:38 ; Romani 3:2). Queste citazioni di Galati, Colossesi ed Ebrei comprendono tutte le altre occorrenze nel Nuovo Testamento di quella parola "elementi" ( stoicheia). Nessuno si riferisce agli "elementi" del mondo fisico o dell'universo; tutti parlano degli "elementi" del sistema dell'Antica Alleanza, che, come scrissero gli apostoli poco prima dell'imminente distruzione del Tempio dell'Antica Alleanza nel 70 d.C., stava "diventando obsoleto e invecchiando" e "pronto a svanire" (Ebrei 8:13). E l'apostolo Pietro usa lo stesso termine esattamente nello stesso modo. In tutto il Nuovo Testamento greco, la parola “elementi” ( stoicheia ) significa sempre [elementi del patto], non [elementi fisici]; gli “elementi” fondanti di un sistema religioso destinato a morire con un giudizio infuocato [ Matt. 22:7 ].</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Lo scrittore agli Ebrei li rimprovera: “Perché, sebbene ormai dovreste essere maestri, avete bisogno di nuovo che qualcuno vi insegni gli elementi (stoicheia) degli oracoli di Dio, e siete venuti ad aver bisogno di latte e non di solido cibo” (Ebrei 5:12). Nel contesto, lo scrittore degli Ebrei sta chiaramente parlando dell'Antico Patto [elementi che il libro degli Ebrei sostiene siano scomparsi], in particolare dal momento che lo collega al termine oracoli di Dio , un'espressione usata altrove nel Nuovo Testamento per il provvisorio, rivelazione dell'Antico Patto (vedere Atti 7:38 ; Romani 3:2). Queste citazioni di Galati, Colossesi ed Ebrei comprendono tutte le altre occorrenze nel Nuovo Testamento di quella parola "elementi" ( stoicheia). Nessuno si riferisce agli "elementi" del mondo fisico o dell'universo; tutti parlano degli "elementi" del sistema dell'Antica Alleanza, che, come scrissero gli apostoli poco prima dell'imminente distruzione del Tempio dell'Antica Alleanza nel 70 d.C., stava "diventando obsoleto e invecchiando" e "pronto a svanire" (Ebrei 8:13). E l'apostolo Pietro usa lo stesso termine esattamente nello stesso modo. In tutto il Nuovo Testamento greco, la parola “elementi” ( stoicheia ) significa sempre [elementi del patto], non [elementi fisici]; gli “elementi” fondanti di un sistema religioso destinato a morire con un giudizio infuocato [ Matt. 22:7 ].</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Pietro, infatti, è molto preciso sul fatto che non si riferiva a un evento di migliaia di anni nel loro futuro, ma a qualcosa che stava già avvenendo:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Pietro, infatti, è molto preciso sul fatto che non si riferiva a un evento di migliaia di anni nel loro futuro, ma a qualcosa che stava già avvenendo:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 92: | Riga 94: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Come abbiamo visto, il teologo puritano John Owen, l'autore del commento in sette volumi al libro di Ebrei, ha sostenuto che l'insegnamento di 2 Pietro 3 sul prossimo "Giorno del Signore" non riguardava la fine dell'universo fisico , ma dell'Antica Alleanza e della nazione d'Israele. Sottolinea che la frase "cieli e terra" è spesso usata nell'Antico Testamento come espressione simbolica per la creazione del patto di Dio, Israele (vedere Isaia 51:15–20; Geremia 4:23–31). Owen scrive: “i cieli e la terra che Dio stesso piantò — il sole, la luna e le stelle del sistema politico giudaico e della chiesa — tutto il vecchio mondo di adorazione e adoratori, che si stagliano nella loro ostinazione contro il Signore Cristo — saranno ragionevoli dissolto e distrutto”. (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:135).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Come abbiamo visto, il teologo puritano John Owen, l'autore del commento in sette volumi al libro di Ebrei, ha sostenuto che l'insegnamento di 2 Pietro 3 sul prossimo "Giorno del Signore" non riguardava la fine dell'universo fisico , ma dell'Antica Alleanza e della nazione d'Israele. Sottolinea che la frase "cieli e terra" è spesso usata nell'Antico Testamento come espressione simbolica per la creazione del patto di Dio, Israele (vedere Isaia 51:15–20; Geremia 4:23–31). Owen scrive: “i cieli e la terra che Dio stesso piantò — il sole, la luna e le stelle del sistema politico giudaico e della chiesa — tutto il vecchio mondo di adorazione e adoratori, che si stagliano nella loro ostinazione contro il Signore Cristo — saranno ragionevoli dissolto e distrutto”. (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:135).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Owen offre due ulteriori ragioni ("tra molte su cui si potrebbe insistere dal testo", dice) per adottare l'adempimento del 70 dC di 2 Pietro 3. In primo luogo, osserva, "tutto ciò che è qui menzionato doveva avere la sua particolare influenza sugli uomini di quella generazione". (Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, 9:134). Questo è un punto cruciale, che deve essere chiaramente riconosciuto in ogni onesta valutazione del significato dell'apostolo. Pietro è particolarmente preoccupato che i suoi lettori del I secolo ricordino gli avvertimenti apostolici sugli «ultimi giorni» (vv. 2–3; cfr. 1 Timoteo 4,1–6 ; 2 Timoteo 3:1–9). Durante questi tempi, gli schernitori ebrei del suo tempo, chiaramente familiari con le profezie bibliche del giudizio, si rifiutavano di dare ascolto a quegli avvertimenti (vv. 3–5). Esorta i suoi lettori a vivere una vita santa alla luce di questo giudizio imminente (vv. 11, 14); e sono questi primi cristiani che vengono più volte menzionati come attivamente “cercando e affrettando” il giudizio (vv. 12, 13, 14). È proprio la vicinanza dell'imminente conflagrazione che san Pietro cita come motivo di diligenza nel vivere pio!</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Owen offre due ulteriori ragioni ("tra molte su cui si potrebbe insistere dal testo", dice) per adottare l'adempimento del 70 dC di 2 Pietro 3. In primo luogo, osserva, "tutto ciò che è qui menzionato doveva avere la sua particolare influenza sugli uomini di quella generazione". (Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, 9:134). Questo è un punto cruciale, che deve essere chiaramente riconosciuto in ogni onesta valutazione del significato dell'apostolo. Pietro è particolarmente preoccupato che i suoi lettori del I secolo ricordino gli avvertimenti apostolici sugli «ultimi giorni» (vv. 2–3; cfr. 1 Timoteo 4,1–6 ; 2 Timoteo 3:1–9). Durante questi tempi, gli schernitori ebrei del suo tempo, chiaramente familiari con le profezie bibliche del giudizio, si rifiutavano di dare ascolto a quegli avvertimenti (vv. 3–5). Esorta i suoi lettori a vivere una vita santa alla luce di questo giudizio imminente (vv. 11, 14); e sono questi primi cristiani che vengono più volte menzionati come attivamente “cercando e affrettando” il giudizio (vv. 12, 13, 14). È proprio la vicinanza dell'imminente conflagrazione che san Pietro cita come motivo di diligenza nel vivere pio!</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Un'ovvia obiezione a tale esposizione è riferirsi a quello che è probabilmente il testo più noto e frainteso della breve epistola di San Pietro: «Ma voi, diletti, non dimenticate quest'unica cosa, che per il Signore, un giorno è come mille anni, e mille anni son come un giorno» (2 Pietro 3:8). Ciò significa, si dice, che "l'aritmetica di Dio è diversa dalla nostra", così che quando la Scrittura usa termini come "vicino" e "a breve" (es. Apocalisse 1:1, 3 ) o "a portata di mano" (es. Giacomo 5:5–7), non intende dare l'impressione di eventi che si avvicinano presto, ma di eventi forse migliaia di anni nel futuro! Milton Terry ha confutato questa teoria apparentemente plausibile ma spuria:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Un'ovvia obiezione a tale esposizione è riferirsi a quello che è probabilmente il testo più noto e frainteso della breve epistola di San Pietro: «Ma voi, diletti, non dimenticate quest'unica cosa, che per il Signore, un giorno è come mille anni, e mille anni son come un giorno» (2 Pietro 3:8). Ciò significa, si dice, che "l'aritmetica di Dio è diversa dalla nostra", così che quando la Scrittura usa termini come "vicino" e "a breve" (es. Apocalisse 1:1, 3 ) o "a portata di mano" (es. Giacomo 5:5–7), non intende dare l'impressione di eventi che si avvicinano presto, ma di eventi forse migliaia di anni nel futuro! Milton Terry ha confutato questa teoria apparentemente plausibile ma spuria:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 114: | Riga 116: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Continuando la sua analisi, John Owen cita 2 Pietro 3:13:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Continuando la sua analisi, John Owen cita 2 Pietro 3:13:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Ma secondo la sua promessa noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, in cui dimori la giustizia". Owen chiede: “Qual è questa promessa? Dove possiamo trovarlo?" Buona domanda. Conosci la risposta ? Dove nell'Antico Testamento Dio promette un Nuovo Cielo e Terra? Per inciso, questo solleva una questione più ampia e affascinante: quando il Nuovo Testamento cita o cita un testo dell'Antico Testamento, è spesso una buona idea dare la caccia alla citazione originale, vedere cosa significava nel suo contesto originale e poi vedere la "rotazione" lo scrittore del Nuovo Testamento ci mette sopra. (Per esempio, la profezia di Isaia di un gigantesco progetto di costruzione di autostrade [Isa. 40:3–5] non è interpretato letteralmente nel Nuovo Testamento, ma metaforicamente, del ministero di predicazione di Giovanni Battista [Luca 3:4–6]. E la profezia di Isaia di un “secolo d'oro” quando il lupo dimora pacificamente con l'agnello [Isa. 11:1–10] è condensato e citato da san Paolo come adempimento presente, nell'epoca della Nuova Alleanza [Romani 15:12]! Ma John Owen, questo studioso puritano, conosce la sua Bibbia meglio della maggior parte di noi, e ci dice esattamente dove l'Antico Testamento predice un "nuovo cielo e terra": Qual è quella promessa? Dove possiamo trovarlo? Perché, lo abbiamo nelle stesse parole e lettera, Isaia 65:17. Ora, quando sarà questo che Dio creerà questi “nuovi cieli e nuova terra, in cui abita la giustizia”? Dice Pietro: Sarà dopo la venuta del Signore, dopo quel giudizio e distruzione di uomini empi, che non obbediscono al vangelo, che io predico. Ma ora è evidente, da questo luogo di Isaia, con il capitolo 66:21–22, che questa è solo una profezia dei tempi del Vangelo; e che la fondazione di questi nuovi cieli non è altro che la creazione di ordinanze del Vangelo, che dureranno per sempre. La stessa cosa è così espressa in Ebrei 12:26–28 (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:134 segg.).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Ma secondo la sua promessa noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, in cui dimori la giustizia". Owen chiede: “Qual è questa promessa? Dove possiamo trovarlo?" Buona domanda. Conosci la risposta ? Dove nell'Antico Testamento Dio promette un Nuovo Cielo e Terra? Per inciso, questo solleva una questione più ampia e affascinante: quando il Nuovo Testamento cita o cita un testo dell'Antico Testamento, è spesso una buona idea dare la caccia alla citazione originale, vedere cosa significava nel suo contesto originale e poi vedere la "rotazione" lo scrittore del Nuovo Testamento ci mette sopra. (Per esempio, la profezia di Isaia di un gigantesco progetto di costruzione di autostrade [Isa. 40:3–5] non è interpretato letteralmente nel Nuovo Testamento, ma metaforicamente, del ministero di predicazione di Giovanni Battista [Luca 3:4–6]. E la profezia di Isaia di un “secolo d'oro” quando il lupo dimora pacificamente con l'agnello [Isa. 11:1–10] è condensato e citato da san Paolo come adempimento presente, nell'epoca della Nuova Alleanza [Romani 15:12]! Ma John Owen, questo studioso puritano, conosce la sua Bibbia meglio della maggior parte di noi, e ci dice esattamente dove l'Antico Testamento predice un "nuovo cielo e terra": Qual è quella promessa? Dove possiamo trovarlo? Perché, lo abbiamo nelle stesse parole e lettera, Isaia 65:17. Ora, quando sarà questo che Dio creerà questi “nuovi cieli e nuova terra, in cui abita la giustizia”? Dice Pietro: Sarà dopo la venuta del Signore, dopo quel giudizio e distruzione di uomini empi, che non obbediscono al vangelo, che io predico. Ma ora è evidente, da questo luogo di Isaia, con il capitolo 66:21–22, che questa è solo una profezia dei tempi del Vangelo; e che la fondazione di questi nuovi cieli non è altro che la creazione di ordinanze del Vangelo, che dureranno per sempre. La stessa cosa è così espressa in Ebrei 12:26–28 (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:134 segg.).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Owen è proprio nel segno, ponendo la domanda che così tanti espositori non riescono a porre: dove Dio aveva promesso di portare “nuovi cieli e nuova terra”? La risposta, come afferma correttamente Owen, è solo in Isaia 65e 66 — passi che profetizzano chiaramente il periodo del Vangelo, portato dall'opera di Cristo. Secondo lo stesso Isaia, questa “Nuova Creazione” non può essere lo stato eterno, poiché contiene nascita e morte, costruzione e semina (65:20–23). I “nuovi cieli e terra” promessi alla Chiesa comprendono l'era della Nuova Alleanza, il trionfo del Vangelo, quando tutta l'umanità verrà a prostrarsi davanti al Signore (66:22–23). John Bray scrive:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Owen è proprio nel segno, ponendo la domanda che così tanti espositori non riescono a porre: dove Dio aveva promesso di portare “nuovi cieli e nuova terra”? La risposta, come afferma correttamente Owen, è solo in Isaia 65e 66 — passi che profetizzano chiaramente il periodo del Vangelo, portato dall'opera di Cristo. Secondo lo stesso Isaia, questa “Nuova Creazione” non può essere lo stato eterno, poiché contiene nascita e morte, costruzione e semina (65:20–23). I “nuovi cieli e terra” promessi alla Chiesa comprendono l'era della Nuova Alleanza, il trionfo del Vangelo, quando tutta l'umanità verrà a prostrarsi davanti al Signore (66:22–23). John Bray scrive:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 122: | Riga 124: | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">L'incoraggiamento di San Pietro alla Chiesa dei suoi giorni era di essere paziente, di aspettare che il giudizio di Dio distruggesse coloro che perseguitavano la fede e ne ostacolavano il progresso. “La fine di tutte le cose è vicina”, aveva scritto in precedenza (1 Pietro 4:7). John Brown ha commentato:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">L'incoraggiamento di San Pietro alla Chiesa dei suoi giorni era di essere paziente, di aspettare che il giudizio di Dio distruggesse coloro che perseguitavano la fede e ne ostacolavano il progresso. “La fine di tutte le cose è vicina”, aveva scritto in precedenza (1 Pietro 4:7). John Brown ha commentato:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">"La fine di tutte le cose" qui è l'intera fine dell'economia ebraica con la distruzione del tempio e della città di Gerusalemme e la dispersione del popolo santo. Quello era a portata di mano; poiché questa epistola sembra essere stata scritta molto poco prima che avvenissero questi eventi. . . . È del tutto evidente che nelle predizioni di nostro Signore le espressioni “la fine” e probabilmente “la fine del mondo” sono usate in riferimento all'intera dissoluzione dell'economia ebraica (cfr Matteo 24,3,6,14, 34 ; Romani 13:11–12 ; Giacomo 5:8–9). (Citato in Roderick Campbell, Israel and the New Covenant (Philadelphia, PA: Presbyterian and Reformed, [1954] 2010), 107).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">"La fine di tutte le cose" qui è l'intera fine dell'economia ebraica con la distruzione del tempio e della città di Gerusalemme e la dispersione del popolo santo. Quello era a portata di mano; poiché questa epistola sembra essere stata scritta molto poco prima che avvenissero questi eventi. . . . È del tutto evidente che nelle predizioni di nostro Signore le espressioni “la fine” e probabilmente “la fine del mondo” sono usate in riferimento all'intera dissoluzione dell'economia ebraica (cfr Matteo 24,3,6,14, 34 ; Romani 13:11–12 ; Giacomo 5:8–9). (Citato in Roderick Campbell, Israel and the New Covenant (Philadelphia, PA: Presbyterian and Reformed, [1954] 2010), 107).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Una volta che il Signore fosse venuto a distruggere le impalcature della struttura dell'Antico Patto, il Tempio del Nuovo Patto sarebbe stato lasciato al suo posto e la marcia vittoriosa della Chiesa sarebbe stata inarrestabile. Secondo il disegno predestinato di Dio, il mondo sarà convertito; i tesori della terra saranno portati nella Città di Dio, quando il Mandato del Paradiso (Genesi 1:27–28 ; Matteo 28:18–20) sarà consumato (Apocalisse 21:1–27).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Una volta che il Signore fosse venuto a distruggere le impalcature della struttura dell'Antico Patto, il Tempio del Nuovo Patto sarebbe stato lasciato al suo posto e la marcia vittoriosa della Chiesa sarebbe stata inarrestabile. Secondo il disegno predestinato di Dio, il mondo sarà convertito; i tesori della terra saranno portati nella Città di Dio, quando il Mandato del Paradiso (Genesi 1:27–28 ; Matteo 28:18–20) sarà consumato (Apocalisse 21:1–27).</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Per questo gli apostoli affermavano costantemente che l'età della consumazione (compimento) era già stata attuata dalla risurrezione e dall'ascensione di Cristo, che effuso lo Spirito Santo. San Paolo, scrivendo del redento, dice che «se uno è in Cristo, è una nuova creazione; le cose vecchie sono scomparse; ecco, ogni cosa è divenuta nuova» ( 2 Corinzi 5:17). Giovanni, registrando la sua visione della cultura redenta, dice la stessa cosa: “E vidi un nuovo cielo e una nuova terra. . . . Le prime cose sono passate. . . . Ecco, io faccio nuove tutte le cose» ( Apocalisse 21:1–5 ). Lo scrittore degli Ebrei conforta i suoi lettori del I secolo con l'assicurazione che sono già giunti alla «Città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste» (Ebrei 12,22; cfr. Galati 26–28; Apocalisse 21). Anche se il vecchio “cielo e terra” veniva ridotto in macerie, i primi cristiani stavano “ricevendo un Regno che non può essere scosso”, l'eterno Regno di Dio portato da Suo Figlio (Ebrei 12:26–28 ). Milton Terry ha scritto:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Per questo gli apostoli affermavano costantemente che l'età della consumazione (compimento) era già stata attuata dalla risurrezione e dall'ascensione di Cristo, che effuso lo Spirito Santo. San Paolo, scrivendo del redento, dice che «se uno è in Cristo, è una nuova creazione; le cose vecchie sono scomparse; ecco, ogni cosa è divenuta nuova» ( 2 Corinzi 5:17). Giovanni, registrando la sua visione della cultura redenta, dice la stessa cosa: “E vidi un nuovo cielo e una nuova terra. . . . Le prime cose sono passate. . . . Ecco, io faccio nuove tutte le cose» ( Apocalisse 21:1–5 ). Lo scrittore degli Ebrei conforta i suoi lettori del I secolo con l'assicurazione che sono già giunti alla «Città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste» (Ebrei 12,22; cfr. Galati 26–28; Apocalisse 21). Anche se il vecchio “cielo e terra” veniva ridotto in macerie, i primi cristiani stavano “ricevendo un Regno che non può essere scosso”, l'eterno Regno di Dio portato da Suo Figlio (Ebrei 12:26–28 ). Milton Terry ha scritto:</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span> | ||
Riga 138: | Riga 140: | ||
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">[https://americanvision.org/3603/what-does-peter-mean-by-the-passing-away-of-heaven-and-earth-a-study-of-2-peter-3/ <font color="#0000ff"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><u><span style="font-weight:normal">https://americanvision.org/3603/what-does-Pietro-mean-by-the-passing-away-of-heaven-and-earth-a-study-of-2-Pietro-3/</span></u></span></span></font></font></font></font>]</font></font></font></font></span></span></span> | <span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">[https://americanvision.org/3603/what-does-peter-mean-by-the-passing-away-of-heaven-and-earth-a-study-of-2-peter-3/ <font color="#0000ff"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><u><span style="font-weight:normal">https://americanvision.org/3603/what-does-Pietro-mean-by-the-passing-away-of-heaven-and-earth-a-study-of-2-Pietro-3/</span></u></span></span></font></font></font></font>]</font></font></font></font></span></span></span> | ||
[[Category:Escatologia]][[Category:2Pietro]] | [[Category:Escatologia]] [[Category:2Pietro]] |
Versione delle 09:51, 26 mag 2022
Cosa intende Pietro per la scomparsa del cielo e della terra? Uno studio di 2 Pietro 3
Di Gary DeMar e David Chilton
Se c'è un brano della Scrittura che viene ripetutamente citato come atto d'accusa contro chiunque si opponga alla speculazione profetica moderna, è 2 Pietro 3:3–18. Se discuti con coloro che sostengono che tutti i segni intorno a noi indicano che stiamo vivendo negli "ultimi giorni", allora sei etichettato come uno "schernitore" o un "beffardo" (2 Pietro 3:3). Se questo è vero, allora come dovremmo descrivere coloro che sostenevano che i segni presentatisi durante le due guerre mondiali non fossero segni della fine? Avevano ragione! Erano "schernitori"? Lo stesso si potrebbe chiedere a coloro che hanno respinto l'affermazione che gli eventi che circondano la Rivoluzione francese nel 18° secolo fossero segni sicuri di una fine profetica di tutte le cose. Ogni generazione ha avuto coloro che sostenevano che la fine fosse vicina e coloro che sostenevano che la fine non fosse vicina. Fare appello ai segni contemporanei per fare previsioni di una fine prossima ha una lunga storia, come dimostra Francis Gumerlock nel suo libroThe Day and the Hour. Si potrebbe pensare che ormai i cristiani smettessero di farlo. Ma non lo fanno. Sanno che far eccitare le persone negli "ultimi giorni" vende libri, molti libri.
Le persone che Pietro accusa di essere “schernitori” erano nemiche di Gesù e del Vangelo. Avevano deriso le affermazioni fatte da Gesù secondo cui il tempio sarebbe stato distrutto e Gesù stesso sarebbe stato colui che lo avrebbe realizzato prima che la loro generazione morisse. Poiché erano trascorsi più di 30 anni da quando Gesù aveva fatto questa predizione, e il tempio era ancora in piedi senza alcuna indicazione che sarebbe stato distrutto in meno di un decennio, iniziarono a deridere le parole di Gesù.C'è una grande differenza tra uno “schernitore” che rifiuta la rivelazione biblica, in questo caso, le parole di Gesù, e qualcuno che sostiene una posizione alternativa usando validi argomenti biblici. Una persona che non sia d'accordo con le speculazioni profetiche moderne non è uno "schernitore", specialmente quando ci sono stati così tanti tentativi falliti di prevedere la certezza della fine nel corso degli anni.
Cercano di sostenere che la parola grecagenea, meglio tradotta come "generazione", possa essere tradotta come "razza" o "nazione". Quando ciò non funziona, alcuni sostengono che "questa generazione" (ciò che è presente), dovrebbe essere tradotto "quella generazione" (ciò che è futuro). Quando le parole chiare di Gesù non si adattano al loro paradigma profetico, le parole vengono rimosse e vengono aggiunte nuove parole. “Questa generazione” diventa “la generazione che vede questi segni”, come se Gesù si rivolgesse a una generazione diversa da quella a cui stava parlando. Gesù ha chiarito che il suo attuale uditorio ("voi") avrebbe "veduto tutte queste cose" (Matteo 24:33 ).
2 Pietro 3 collega gli “schernitori” con “gli ultimi giorni” (v. 3), “la promessa della sua venuta” (v. 4), il “giorno del Signore” (v. 10), e il "passaggio con stridore" dei “cieli” e della “terra” (v. 10). Gli "ultimi giorni", nell'uso della frase di Pietro, non sono un codice per eventi che portano al "rapimento" o alla seconda venuta. Gordon Clark commenta:
"Gli ultimi giorni", che così tante persone pensano si riferisca a ciò che è il futuro alla fine di questa età, significa chiaramente il tempo di Pietro stesso. 1 Giovanni 2:18 dice che è, ai suoi giorni, l'ultima ora. Atti 2:17 citava Gioele mentre prediceva gli ultimi giorni come la vita di Pietro. . . . Pietro ovviamente intende il suo tempo. (Gordon H. Clark, II Pietro: A Short Commentary, Nutley, NJ: Presbyterian and Reformed, 1975, 64).
Ci sono altri brani come Ebrei 1:1–2 (notare l'uso del plurale vicino a "questi"), Ebrei 9:26 (notare l'uso di "ora"), 1 Corinzi 10:11 ("noi, che ci troviamo agli ultimi termini dei tempi”), e Giacomo 5:3 (l'accumulo del loro tesoro avvenne negli “ultimi giorni”). La domanda è: gli ultimi giorni di che cosa?Gli ultimi giorni dell'antica alleanza con il suo tempio di pietra, i sacrifici di sangue e il sacerdozio peccaminoso terreno.
Dato che la maggior parte dei cristiani che fanno l'accusa di "schernitore" sono premillenaristi, essi credono che dopo un futuro periodo di sette anni di grande tribolazione, seguirà immediatamente un regno millenario di Gesù sulla terra. È solo dopo questo periodo di 1007 anni che si dice che gli eventi descritti in 2 Pietro 3 sarebbero adempiuti. Il “nuovo cielo e una nuova terra” verrebbero all'esistenza dopo che “il primo cielo e la prima terra sono passati” (Apocalisse 21:1 ). Questi eventi seguirebbero il periodo di mille anni di Apocalisse 20. Dati i presupposti premillenaristi (che crediamo sbagliati), è biblico sostenere che gli eventi descritti da Pietro non possano essere vicini. Come può una persona essere uno "schernitore" di eventi vicini quando la presunta dissoluzione del cosmo è lontana più di un millennio? Non ha alcun senso. L'accusa ha senso solo se gli eventi descritti fossero effettivamente vicini, vicini alla generazione di Pietro. Quelli dell'uditorio di Pietro cercavano «queste cose» (2 Pietro 3:3). Come potrebbero cercare "queste cose" se nel loro futuro ci fossero almeno 1007 anni? Infatti, una volta che Gesù metterà nuovamente piede sul pianeta terra, secondo il premillenarismo, sarà abbastanza facile calcolare quando gli eventi di 2 Pietro 3 avranno luogo, esattamente mille anni dopo. Per mettere a tacere uno "schernitore", tutto ciò che una persona deve dire è: "Guarda, Dio ha promesso che questi eventi non accadranno prima di mille anni". Ciò significa che per il premillenaristista gli eventi rivelati e descritti da Pietro non possono avere nulla a che fare con il nostro tempo. Sono ancora lontani nel futuro. Ciò significa che questa sezione della Scrittura non può essere usata per prendere in giro coloro che rifiutano l'idea che stiamo vivendo negli ultimi giorni. Pietro direbbe specificamente, ancora una volta seguendo il paradigma premillenaristia, che gli ultimi giorni sono in quel momento almeno 1007 anni nel futuro? Quindi, se gli "ultimi giorni" si riferiscono al periodo appena prima della dissoluzione del cosmo si tratta di almeno 1007 anni anche nel nostro futuro,
Il linguaggio di 2 Pietro 3 è certamente apocalittico e parla della fine del mondo, ma Pietro sta forse descrivendo la fine dell'universo spazio-temporale come generalmente lo concepiamo oggi o sta descrivendo la fine di un diverso tipo di mondo? L'unico modo per saperlo è studiare un linguaggio simile che si trova nell'Antico Testamento. In Michea 1:1, una parola profetica fu rivelata "a Michea, il Morashtita, ai giorni di Jotham, di Achaz e di Ezechia, re di Giuda, e ch'egli ebbe in visione intorno a Samaria e a Gerusalemme". La profezia di Michea non riguardava un tempo in un lontano futuro. Si tratta piuttosto “della ribellione di Giacobbe e per i peccati della casa d'Israele” a causa dell' “alto luogo di Giuda” (1:5). La profezia riguarda un'epoca in cui l'adorazione degli idoli dominava la nazione (1:6–7). Si noti come viene descritto il giudizio imminente:
"Ascoltate, o popoli tutti! Presta attenzione, o terra, con tutto quello ch'è in te! E il Signore, l'Eterno, sia testimonio contro di voi: il Signore, dal suo tempio santo. Poiché, ecco, l'Eterno esce dalla sua dimora, scende, cammina sulle alture della terra; i monti si struggono sotto di lui, e le valli si schiantano, come cera davanti al fuoco, come acque sopra un pendìo. E tutto questo, per via della trasgressione di Giacobbe, e per via dei peccati della casa d'Israele. Qual è la trasgressione di Giacobbe? Non è Samaria? Quali sono gli alti luoghi di Giuda? Non sono Gerusalemme? Perciò io farò di Samaria un mucchio di pietre nella campagna, un luogo da piantarci le vigne; ne farò rotolar le pietre giù nella valle, ne metterò allo scoperto le fondamenta. Tutte le sue immagini scolpite saranno spezzate, tutti i salari della sua impudicizia saranno arsi col fuoco, e tutti i suoi idoli io li distruggerò; raccolti col salario della prostituzione, torneranno ad essere salari di prostituzione"(1:2-7).
Dio chiama il mondo come testimone contro il suo popolo dell'alleanza che aveva la legge contro gli idoli e le immagini scolpite date loro in modo personale, in comandamenti scritti sulla pietra (Apocalisse 20). Viene descritta la discesa di Dio che ha l'effetto di sciogliere le montagne, dividere le valli e inondare la terra con i detriti sciolti. Questo linguaggio è usato altrove per descrivere eventi locali simili (Giudici 5:4 ; 2 Samuele 22; Salmi 18:7–10; 68:8; Isaia 64:1–2). È il linguaggio della decretazione. Le montagne si sono sciolte? Non più di quanto “le fondamenta del mondo furono messe a nudo” (Salmo 18:15 ) quando Davide combatté “tutti i suoi nemici” (vedi il Prologo del Salmo).
Troviamo qualcosa di simile nel libro di Sofonia. Un giudizio locale che ha conseguenze nazionali per Giuda e Gerusalemme (1:4) è descritto in un modo che descrive la fine della terra e ogni essere vivente su di essa:
"Io farò del tutto perire ogni cosa di sulla faccia della terra, dice l'Eterno. 3 Farò perire uomini e bestie; farò perire uccelli del cielo e pesci del mare, le cause d'intoppo assieme con gli empi, e sterminerò gli uomini di sulla faccia della terra, dice l'Eterno" (Sofonia 1:2–3).
Questo giudizio locale è un capovolgimento della creazione. Più avanti nel capitolo leggiamo: “Il gran giorno dell'Eterno è vicino; è vicino, e viene in gran fretta; s'ode venire il giorno dell'Eterno, e il più valoroso grida amaramente. (...) Né il loro argento né il loro oro li potrà liberare nel giorno dell'ira dell'Eterno; ma tutto il paese sarà divorato dal fuoco della sua gelosia; giacché egli farà una totale, una subitanea distruzione di tutti gli abitanti del paese" (14,18).
Notate l'uso di “fuoco”, “una fine totale”, inclusa la fine della terra. Pietro usa lo stesso linguaggio. Egli scrive dal punto di vista privilegiato dei suoi giorni che "la fine di ogni cosa è vicina" (1 Pietro 4:7; cfr. “in questi ultimi tempi”: 1:20). Come in Sofonia, questa descrizione profetica difficilmente potrebbe essere una dichiarazione che la fine dell'universo fisico stava per aver luogo. L'uso biblico di “a portata di mano” (vicino) indica che qualunque sia questa fine, era vicina per Pietro e il suo uditorio del I secolo. Jay E. Adams offre un utile commento al passaggio, tenendo conto del suo contesto storico e teologico:
[Primo] Pietro fu scritto prima del 70 dC (quando avvenne la distruzione di Gerusalemme)…. La persecuzione (e il martirio) che questi (in gran parte) cristiani ebrei avevano vissuto fino ad ora derivava principalmente da ebrei non convertiti (infatti i suoi lettori avevano trovato rifugio tra i gentili come stranieri residenti)…. Egli si riferisce alle dure prove che hanno colpito i cristiani che erano fuggiti dalla Palestina sotto l'attacco dei loro compagni ebrei non convertiti. La fine di tutte le cose (che avevano portato questo esilio) era vicina.
'Tra sei o sette anni dal momento in cui scrivo, avverrà il rovesciamento di Gerusalemme, con tutte le sue storie tragiche, come preannunciato nell'Apocalisse e nel Discorso dell'Oliveto su cui si basa quella parte'. Tito e Vespasiano avrebbero spazzato via il vecchio ordine una volta per tutte. Tutte quelle forze che hanno portato alla persecuzione e all'esilio di questi cristiani in Asia Minore: le cerimonie del tempio (obsolete dalla morte di Cristo), il fariseismo (con la sua distorsione della legge dell'Antico Testamento in un sistema di rettitudine delle opere) e la posizione politica degli ebrei palestinesi verso Roma: sarebbe stato cancellato. Gli eserciti romani avrebbero cancellato l'opposizione ebraica dalla faccia della terra. Coloro che sopravvissero all'olocausto del 70 d.C. sarebbero essi stessi dispersi nel mondo mediterraneo. “Quindi”, dice Pietro, “tieni duro; la fine è vicina." La fine completadell'ordine AT (già defunto dalla croce e dal sepolcro vuoto) stava per realizzarsi. ((Jay E. Adams, Trust and Obey: A Practical Commentary on First Pietro (Phillipsburg, NJ: Presbyterian and Reformed, 1978), 129–130.
Adam Clarke (1762–1832) scrive quanto segue nel suo commento a 1 Pietro 4:7:
"Pietro dice: La fine di tutte le cose è vicina ; e questo disse quando Dio aveva deciso di distruggere il popolo ebraico e la sua politica con uno dei giudizi più significativi che siano mai caduti su qualsiasi nazione o popolo. In un pochi anni dopo che San Pietro scrisse questa epistola, prendendola anche con il calcolo più basso, cioè nel 60 o 61 d.C., Gerusalemme fu distrutta dai Romani. A questa distruzione, che allora era letteralmente a portata di mano, l'apostolo allude quando dice,La fine di tutte le cose è vicina ; allora era vicina la fine del tempio, la fine del sacerdozio levitico, la fine di tutta l'economia ebraica». ( Commento di Clarke sul Nuovo Testamento di Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo , 2 voll. [New York: Carlton & Porter, 1810], 2:864).
Quale “promessa della sua venuta” ( 2 Pietro 3:4 ) ha in mente Pietro? Pietro era presente quando Gesù disse a lui e ad alcuni degli altri apostoli,"Perché il Figliuol dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, ed allora renderà a ciascuno secondo l'opera sua. In verità io vi dico che alcuni di coloro che son qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbian visto il Figliuol dell'uomo venire nel suo regno"(Matteo 16:27–28). Questo evento doveva essere durante la vita dell'uditorio di Gesù. In modo simile, Gesù disse ai Suoi discepoli che sarebbe tornato in giudizio prima che “questa generazione” passasse (24:34). Gesù usa sempre "questa generazione" per riferirsi ai suoi contemporanei (Matteo 11:16 ; 12:41, 42; 23:36; Marco 8:12; 13:30; Luca 7:31; 11:29, 30, 31, 32, 50, 51; 17:25; 21:32). Non usa mai "questa generazione" per riferirsi a una generazione futura. La parusia ("venuta"/"presenza") è un tempo di giudizio divino (Matteo 24:27) sul vecchio mondo dell'alleanza. Pietro era presente quando Gesù gli disse che sarebbe tornato in giudizio entro una generazione (Marco 13:3, 30). Nel versetto successivo, Gesù dice a Pietro e a coloro che sono con lui che «il cielo e la terra passeranno» (13:31; Matteo 24:35). L'incendio di “cielo e terra” è un riferimento alla fine dell'economia del vecchio patto. In quanto ebrei che avevano familiarità con l'Antico Testamento, non avrebbero compreso le parole di Gesù in nessun altro modo. Tra Matteo 16:27–28 e 24:34, Gesù dice ai suoi discepoli che Gerusalemme sarebbe bruciata dal fuoco (22:7). Con quel rogo, tutto ciò che era associato alla vecchia economia sarebbe andato con esso. Pietro Leithart contestualizza il capitolo per noi:
“Ma da dove avrebbero avuto gli schernitori l'idea che Gesù sarebbe venuto prima della morte dei 'padri'? Perché, ecco, Gesù disse esattamente quello. L'intero dibattito presuppone che Gesù abbia promesso di venire presto. Senza questa premessa, né la presa in giro degli schernitori né la lettera di Pietro hanno alcun senso. Pietro e i suoi oppositori differiscono sulla questione cruciale dell'affidabilità della promessa, ma sono d'accordo sul suo contenuto". (Pietro J. Leithart, The Promise of His Appearing : An Exposition of Second Pietro (Mosca, ID: Canon Press, 2004, 83).
I “padri” (2 Pietro 3:4) sono i veri padri della chiesa primitiva , coloro che morirono da quando Gesù promise che sarebbero venuti prima che la loro generazione passasse (Matteo 24:34; vedere 24:9; Giovanni 16:2; Atti 7:54–60; 12:2).
C'è molto altro da dire su 2 Pietro 3. La sezione seguente è stata scritta dal compianto David Chilton (1951–1997). David ha lasciato un ampio corpus di lavori sull'escatologia: un commento versetto per versetto al libro dell'Apocalisse ( I giorni della vendetta ), un'opera sui principi interpretativi profetici (Paradise Restored) e un'esposizione del Discorso dell'Oliveto (The Days of Vengeance ) Grande Tribolazione ).
Secondo la seconda epistola di san Pietro, Cristo e gli apostoli avevano avvertito che l'apostasia avrebbe accelerato verso la fine degli “ultimi giorni” (2 Pietro 3,2–4; cfr Giuda 17–19), il periodo di quarant'anni tra l'ascensione di Cristo e la distruzione del Tempio dell'Antico Patto nel 70 d.C. (Per una difesa di questa posizione, vedere David Chilton, Paradise Restored: A Biblical Theology of Dominion , 2a ed. (Horn Lake, MS: TX: Dominion Press , [1985] 2007), 112–122. Il fatto è che ogni volta che la Scrittura usa il termine "ultimi giorni" (ed espressioni simili) che significa, non la fine dell'universo fisico, ma il periodo dal 30 d.C. al 70 d.C., il periodo durante il quale gli Apostoli predicavano e scrivevano, gli "ultimi giorni ” dell'Antico Patto Israele prima che fosse distrutto per sempre con la distruzione del Tempio (e di conseguenza l'annientamento del sistema sacrificale del Vecchio Patto) descritto da Gesù nel Discorso dell'Oliveto ( Matteo 24:1–34 ; Atti 2:16–21 ; 1 Tim. 4:1–3 ; 2 Tim. 3:1–9 ; Ebrei 1:1–2 ; 8:13 ; 9:26 ; Giacomo 5:7–9 ; 1 Pietro 1:20 ; 4:7 ; 1 Giovanni 2:18; Giuda 17–19 ). Vedi anche l'eccellente opuscolo di John Bray Are We Living in the Last Days? (Lakeland, FL: Ministero di John L. Bray) e Gary DeMar, Last Days Madness: Obsession of the Modern Church , 4a ed. (Powder Springs, GA: American Vision 1999).
Egli chiarisce che questi “beffardi” degli ultimi giorni erano apostati del Patto : familiari con la storia e la profezia dell'Antico Testamento, erano ebrei che avevano abbandonato il Patto abramitico rifiutando Cristo. Come Gesù aveva ripetutamente avvertito (cfr Mt 12:38–45 ; 16:1–4 ; 23:29–39), su questa generazione malvagia e perversa sarebbe venuto il grande “Giorno del Giudizio” predetto nei profeti, una “distruzione degli uomini empi” come quella subita dagli empi ai giorni di Noè (2 Pietro 3:5-7). Durante il Suo ministero Gesù traccia questa analogia (vedere Matteo 24:37–39 e Luca 17:26–27). Proprio come Dio distrusse il “mondo” dell'era antidiluviana con il Diluvio, così il “mondo” dell'Israele del I secolo sarebbe stato distrutto da un incendio alla caduta di Gerusalemme.
Pietro descrive questo giudizio come la distruzione dei «cieli e della terra presenti» (2 Pietro 3:7 ), aprendo il posto a «cieli nuovi e terra nuova» (2 Pietro 3:10). A causa di quella che può essere definita la terminologia del “collasso dell'universo” usata in questo passaggio, molti hanno erroneamente supposto che Pietro stia parlando della fine finale del cielo e della terra fisici, piuttosto che della dissoluzione dell'ordine mondiale dell'Antica Alleanza. Il grande teologo puritano del diciassettesimo secolo John Owen ha risposto a questo punto di vista riferendosi all'uso metaforico molto caratteristico della Bibbia dei termini cieli e terra, come nella descrizione di Isaia del Patto Mosaico:
"Poiché io sono l'Eterno, il tuo Dio, che solleva il mare, e ne fa muggir le onde; il cui nome è: l'Eterno degli eserciti. Ed io ho messo le mie parole nella tua bocca, e t'ho coperto con l'ombra della mia mano per piantare de' cieli e fondare una terra, e per dire a Sion: 'Tu sei il mio popolo'." (Isaia 51:15-16).
Owen scrive:
Il tempo in cui l'opera qui menzionata, di piantare i cieli e di porre le fondamenta della terra, fu compiuta da Dio, fu quando Egli «divise il mare» (Isaia 51:15), e diede la legge (v. 16), e disse a Sion: "Tu sei il mio popolo", cioè quando fece uscire i figli d'Israele dall'Egitto e li formò nel deserto in un congregazione dei credenti e uno stato civile. Poi piantò i cieli e pose le fondamenta della terra, fece il nuovo mondo; cioè, derivò l'ordine, il governo e la bellezza, dalla confusione in cui erano prima. Questa è la semina dei cieli e la fondazione della terra nel mondo. E quindi è che quando si parla della distruzione di uno stato e del suo governo, è in quel linguaggio che sembra indicare la fine del mondo. Così Isaia 34 che è la distruzione dello stato di Edom. Lo stesso si afferma anche dell'Impero Romano (Apocalisse 6:14) che gli ebrei costantemente affermano essere inteso da Edom nei profeti. E nella predizione della distruzione di Gerusalemme da parte del nostro Salvatore Cristo, Matteo 24, la espone con espressioni della stessa importanza. È quindi evidente che, nel linguaggio profetico e nel modo di parlare, per "cielo" e "terra", si intende spesso lo stato civile e religioso e la combinazione degli uomini nel mondo, e gli uomini di essi. Così erano i cieli e la terra quel mondo che fu poi distrutto dal diluvio. (John Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, in William H. Goold, ed., The Works of John Owen , 16 voll. (Londra: The Banner of Truth Trust, 1965–68), 9: 134).
Un altro testo dell'Antico Testamento, tra i tanti che si potrebbero citare, è Geremia 4:23–31, che parla dell'imminente caduta di Gerusalemme (587 aC) con un linguaggio simile di decreazione :
Ho guardato la terra , ed ecco, era informe e vuota; e al cielo , e non avevano luce. . . . Poiché così dice il Signore, tutto il paese sarà una desolazione [riferendosi alla maledizione di Levitico 26:31–33 ; vede il suo compimento in Matteo 24:15], ma non eseguirò una distruzione completa. Per questo la terra sarà in lutto e i cieli lassù saranno oscuri. . . .
Fin dall'inizio, l'alleanza di Dio con Israele si era espressa nei termini di una nuova creazione: Mosè descrisse la salvezza di Israele nel deserto nei termini dello Spirito di Dio che aleggiava su una desolazione, proprio come nella creazione originale del cielo e della terra (Deuteronomio 32:10–11; cfr Genesi 1:2). (Vedi Chilton, Paradise Restored, 59.) Nell'Esodo, come nella creazione originale, Dio divise la luce e le tenebre (Esodo 14:20), divise le acque dalle acque per produrre la terraferma (14:21–22), e piantò il suo popolo sul suo monte santo (15:17). La formazione miracolosa di Israele da parte di Dio era quindi un'immagine della Creazione, una ricapitolazione redentrice della creazione del cielo e della terra. L'ordine dell'Antico Patto, in cui il mondo intero era organizzato attorno al santuario centrale del Tempio di Gerusalemme, potrebbe essere appropriatamente descritto, prima della sua definitiva dissoluzione, come "i cieli e la terra presenti".
L'espositore del 19° secolo John Brown ha scritto:
"Una persona che abbia familiarità con la fraseologia delle scritture dell'Antico Testamento sa che la dissoluzione dell'economia mosaica e l'instaurazione del cristiano sono spesso definiti come la rimozione della vecchia terra e cieli, e la creazione di una nuova terra e cieli. . . . Il periodo della fine di una dispensazione, e l'inizio dell'altra, è chiamato "gli ultimi giorni" e "la fine del mondo"; ed è descritto come un tale scuotimento della terra e dei cieli, che dovrebbe portare alla rimozione delle cose che erano scosse (Aggeo 2:6; Ebrei 12:26–27)” (John Brown, Discourses and Sayings of Our Lord , 3 voll. (Edinburgh: The Banner of Truth Trust, [1852] 1990), 1:171f.).
Perciò, dice Owen, “Su questo fondamento affermo che i cieli e la terra qui intendevano in questa profezia di Pietro, la venuta del Signore, il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi, menzionata nella distruzione di quel cielo e di quella terra, si riferiscono tutti non all'ultimo e definitivo giudizio del mondo, ma a quella totale desolazione e distruzione che doveva essere fatta della chiesa e dello stato giudaici” — cioè, la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. (Owen , «Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale», 9:134).
Questa interpretazione è confermata dalle ulteriori informazioni di Pietro: In questo imminente “Giorno del Signore” che stava per venire sul mondo del I secolo “come un ladro” (cfr Matteo 24:42-43 ; 1 Tessalonicesi 5:2; Apocalisse 3:3), «gli elementi saranno distrutti con calore intenso» (2 Pietro 3,10; cfr v. 12 ). Quali sono questi elementi ? I cosiddetti "letteralisti" presumono con leggerezza e noncuranza che l'apostolo parli di fisica, usando il termine per indicare gli atomi (o forse le particelle subatomiche), le effettive componenti fisiche dell'universo. Ciò che questi "letteralisti" non riescono a riconoscere è che sebbene gli elementi della parola (stoicheia) è usato più volte nel Nuovo Testamento, non è mai usato in connessione con l'universo fisico! (A questo riguardo, i commenti molto fuorvianti della Bibbia di studio della Nuova Ginevra su questo passaggio violano il suo stesso detto interpretativo secondo cui "La Scrittura interpreta la Scrittura". Per i possibili significati di questo termine, cita filosofi e astrologi greci pagani, ma mai quelli di cui la Bibbia fa uso del termine!). Il dizionario teologico delle parole del Nuovo Testamento di Kittel osserva che mentre nella letteratura pagana la parola è usata in diversi modi (riferendosi ai "quattro elementi" del mondo fisico, o alle "appunti" su un scala musicale, o ai “principi” della geometria o della logica), gli scrittori del Nuovo Testamento usano il termine “in modo nuovo, descrivendo la stoicheia debole e mendicante. In un senso trasferito, le stoicheia sono le cose su cui poggia l'esistenza precristiana, specialmente nella religione precristiana. Queste cose sono impotenti; portano schiavitù invece di libertà”. (Gerhard Kittel e Gerhard Friedrich, eds., Theological Dictionary of the New Testament , edizione in un volume a cura di Geoffrey W. Bromiley (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1985), 1088).
In tutto il Nuovo Testamento, la parola “elementi” (stoicheia) è sempre utilizzato in connessione con l'ordinamento del Vecchio Patto. San Paolo usò il termine nel suo pungente rimprovero ai cristiani della Galazia che erano stati tentati di abbandonare la libertà della Nuova Alleanza per un legalismo in stile Antica Alleanza. Descrivendo i rituali e le cerimonie dell'Antico Patto, dice “eravamo in schiavitù sotto gli elementi (stoicheia) di questo mondo . . . . Com'è che ti rivolgi di nuovo agli elementi deboli e mendicanti (stoicheia), ai quali desideri essere di nuovo in schiavitù? Osservi giorni e mesi e stagioni e anni. . . .” (Galati 4:3, 9–10). Avverte i Colossesi: “Guardate che non vi sia alcuno che faccia di voi sua preda con la filosofia e con vanità ingannatrice secondo la tradizione degli uomini, gli elementi del mondo, e non secondo Cristo ... Se siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi lasciate imporre de' precetti, quali: Non toccare, non assaggiare, non maneggiare..." (Colossesi 2:8, 20–21).
Lo scrittore agli Ebrei li rimprovera: “Perché, sebbene ormai dovreste essere maestri, avete bisogno di nuovo che qualcuno vi insegni gli elementi (stoicheia) degli oracoli di Dio, e siete venuti ad aver bisogno di latte e non di solido cibo” (Ebrei 5:12). Nel contesto, lo scrittore degli Ebrei sta chiaramente parlando dell'Antico Patto [elementi che il libro degli Ebrei sostiene siano scomparsi], in particolare dal momento che lo collega al termine oracoli di Dio , un'espressione usata altrove nel Nuovo Testamento per il provvisorio, rivelazione dell'Antico Patto (vedere Atti 7:38 ; Romani 3:2). Queste citazioni di Galati, Colossesi ed Ebrei comprendono tutte le altre occorrenze nel Nuovo Testamento di quella parola "elementi" ( stoicheia). Nessuno si riferisce agli "elementi" del mondo fisico o dell'universo; tutti parlano degli "elementi" del sistema dell'Antica Alleanza, che, come scrissero gli apostoli poco prima dell'imminente distruzione del Tempio dell'Antica Alleanza nel 70 d.C., stava "diventando obsoleto e invecchiando" e "pronto a svanire" (Ebrei 8:13). E l'apostolo Pietro usa lo stesso termine esattamente nello stesso modo. In tutto il Nuovo Testamento greco, la parola “elementi” ( stoicheia ) significa sempre [elementi del patto], non [elementi fisici]; gli “elementi” fondanti di un sistema religioso destinato a morire con un giudizio infuocato [ Matt. 22:7 ].
Pietro, infatti, è molto preciso sul fatto che non si riferiva a un evento di migliaia di anni nel loro futuro, ma a qualcosa che stava già avvenendo:
"Ma il giorno del Signore verrà come un ladro; in esso i cieli passeranno stridendo, e gli elementi infiammati si dissolveranno, e la terra e le opere che sono in essa saranno arse. Poiché dunque tutte queste cose hanno da dissolversi, quali non dovete voi essere, per santità di condotta e per pietà, aspettando e affrettando la venuta del giorno di Dio, a cagion del quale i cieli infocati si dissolveranno e gli elementi infiammati si struggeranno?" (2 Pietro 3:10–12).
Contrariamente alle interpretazioni fuorvianti di traduttori accecati dai loro presupposti, Pietro insiste sul fatto che la dissoluzione del "cielo e della terra presenti" - il sistema dell'Antica Alleanza con i suoi rituali obbligatori e sacrifici cruenti - stava già cominciando a verificarsi: l'"universo" dell'Antico Patto si stava sgretolando, per non essere mai più ripreso:
Quando il profeta e la visione cessarono da Israele? Non è stato quando è venuto Cristo, il Santo dei santi? È, infatti, segno e prova notevole della venuta del Verbo che Gerusalemme non esiste più, né è sorto profeta, né visione rivelata in mezzo a loro. Ed è naturale che sia così, perché quando venne colui che era significato, che bisogno c'era più di significarlo? E quando venne la Verità, quale ulteriore bisogno c'era dell'ombra? . . . E nello stesso tempo cessò il regno di Gerusalemme, i re sarebbero stati unti tra loro solo fino a quando non fosse stato unto il Santo dei Santi. (Sant'Atanasio, Sull'incarnazione del Verbo di Dio (New York: Macmillan, 1946), [40] 61sgg.).
Il messaggio di Pietro, sostiene John Owen, è che "i cieli e la terra che Dio stesso ha piantato - il sole, la luna e le stelle della politica e della chiesa giudaiche - l'intero vecchio mondo di adorazione e adoratori, che si distinguono nella loro ostinazione contro il Signore Cristo, sarà sensatamente dissolto e distrutto». (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:135).
Come abbiamo visto, il teologo puritano John Owen, l'autore del commento in sette volumi al libro di Ebrei, ha sostenuto che l'insegnamento di 2 Pietro 3 sul prossimo "Giorno del Signore" non riguardava la fine dell'universo fisico , ma dell'Antica Alleanza e della nazione d'Israele. Sottolinea che la frase "cieli e terra" è spesso usata nell'Antico Testamento come espressione simbolica per la creazione del patto di Dio, Israele (vedere Isaia 51:15–20; Geremia 4:23–31). Owen scrive: “i cieli e la terra che Dio stesso piantò — il sole, la luna e le stelle del sistema politico giudaico e della chiesa — tutto il vecchio mondo di adorazione e adoratori, che si stagliano nella loro ostinazione contro il Signore Cristo — saranno ragionevoli dissolto e distrutto”. (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:135).
Owen offre due ulteriori ragioni ("tra molte su cui si potrebbe insistere dal testo", dice) per adottare l'adempimento del 70 dC di 2 Pietro 3. In primo luogo, osserva, "tutto ciò che è qui menzionato doveva avere la sua particolare influenza sugli uomini di quella generazione". (Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, 9:134). Questo è un punto cruciale, che deve essere chiaramente riconosciuto in ogni onesta valutazione del significato dell'apostolo. Pietro è particolarmente preoccupato che i suoi lettori del I secolo ricordino gli avvertimenti apostolici sugli «ultimi giorni» (vv. 2–3; cfr. 1 Timoteo 4,1–6 ; 2 Timoteo 3:1–9). Durante questi tempi, gli schernitori ebrei del suo tempo, chiaramente familiari con le profezie bibliche del giudizio, si rifiutavano di dare ascolto a quegli avvertimenti (vv. 3–5). Esorta i suoi lettori a vivere una vita santa alla luce di questo giudizio imminente (vv. 11, 14); e sono questi primi cristiani che vengono più volte menzionati come attivamente “cercando e affrettando” il giudizio (vv. 12, 13, 14). È proprio la vicinanza dell'imminente conflagrazione che san Pietro cita come motivo di diligenza nel vivere pio!
Un'ovvia obiezione a tale esposizione è riferirsi a quello che è probabilmente il testo più noto e frainteso della breve epistola di San Pietro: «Ma voi, diletti, non dimenticate quest'unica cosa, che per il Signore, un giorno è come mille anni, e mille anni son come un giorno» (2 Pietro 3:8). Ciò significa, si dice, che "l'aritmetica di Dio è diversa dalla nostra", così che quando la Scrittura usa termini come "vicino" e "a breve" (es. Apocalisse 1:1, 3 ) o "a portata di mano" (es. Giacomo 5:5–7), non intende dare l'impressione di eventi che si avvicinano presto, ma di eventi forse migliaia di anni nel futuro! Milton Terry ha confutato questa teoria apparentemente plausibile ma spuria:
Il linguaggio è una citazione poetica del Salmo 90:4, ed è addotto per mostrare che il trascorrere del tempo non invalida le promesse di Dio. . . . Ma questo è molto diverso dal dire che quando il Dio eterno promette qualcosa a breve , e dichiara che è vicino , può significare che è mille anni nel futuro. Qualunque cosa abbia promesso a tempo indeterminato, potrebbe volerci mille anni o più per adempiere; ma ciò che afferma di essere alla porta nessuno dichiari di essere lontano. (Milton S. Terry, Biblical Hermeneutics: A Treatise on the Interpretation of the Old and New Testaments (Grand Rapids: Zondervan, 1974), 406).
J. Stuart Russell scrisse con pungente disprezzo:
Pochi passaggi hanno sofferto più di un'errata costruzione di questo, che è stato fatto parlare una lingua incoerente con la sua intenzione ovvia, e persino incompatibile con un rigoroso rispetto della veridicità.
C'è qui probabilmente un'allusione alle parole del Salmista, in cui egli contrappone la brevità della vita umana con l'eternità dell'esistenza divina. . . . Ma sicuramente sarebbe il colmo dell'assurdità considerare questa sublime immagine poetica come un calcolo per la misurazione divina del tempo, o come una garanzia per ignorare completamente le definizioni del tempo nelle predizioni e nelle promesse di Dio.
Eppure non è insolito citare queste parole come argomento o scusa per il totale disprezzo per l'elemento del tempo negli scritti profetici. Anche nei casi in cui nella predizione è specificato un certo tempo, o in cui sono espresse limitazioni come "a breve " o " rapidamente " o " a portata di mano ", il passaggio davanti a noi viene invocato per giustificare un trattamento arbitrario di tali note del tempo, così che presto può significare tardi , e vicino può significare lontano , e breve può significare lungo e viceversa. . . .
Non è sicuramente necessario ripudiare nel modo più energico un metodo così non naturale di interpretare il linguaggio della Scrittura. È peggio che sgrammaticato e irragionevole, è immorale. Significa suggerire che Dio ha due pesi e due misure nei suoi rapporti con gli uomini, e che nel suo modo di calcolare c'è un'ambiguità e una variabilità che renderà impossibile dire 'In che modo lo Spirito di Cristo nei profeti può significare'[cfr. 1 animale domestico. 1:11]…
Le stesse Scritture, tuttavia, non danno alcuno spazio a un tale metodo di interpretazione. La fedeltà è uno degli attributi più frequentemente attribuiti al 'Dio che osserva l'alleanza', e la fedeltà divina è quella che l'apostolo in questo stesso brano afferma. . . . L'apostolo non dice che quando il Signore promette una cosa per oggi può non adempiere la sua promessa per mille anni: sarebbe un ristagno; sarebbe una violazione della promessa. Non dice che, poiché Dio è infinito ed eterno, quindi fa i conti con un'aritmetica diversa dalla nostra, o ci parla in un doppio senso, o usa due pesi e misure diverse nei suoi rapporti con l'umanità. L'esatto contrario è la verità. . . .
È evidente che l'obiettivo dell'apostolo in questo passaggio è di dare ai suoi lettori la più forte assicurazione che l'imminente catastrofe degli ultimi giorni fosse proprio alla vigilia del compimento. La veridicità e la fedeltà di Dio erano le garanzie del puntuale adempimento della promessa. Avere insinuato che il tempo era una quantità variabile nella promessa di Dio sarebbe stato ottundire e neutralizzare il suo stesso insegnamento, che era che 'il Signore non è svogliato riguardo alla Sua promessa'. (J. Stuart Russell, The Parousia (Grand Rapids, MI: Baker Books, [1887] 1983), 321 segg. Owen, “Providential Changes: An Argument for Universal Holiness”, 134–135).
Continuando la sua analisi, John Owen cita 2 Pietro 3:13:
Ma secondo la sua promessa noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, in cui dimori la giustizia". Owen chiede: “Qual è questa promessa? Dove possiamo trovarlo?" Buona domanda. Conosci la risposta ? Dove nell'Antico Testamento Dio promette un Nuovo Cielo e Terra? Per inciso, questo solleva una questione più ampia e affascinante: quando il Nuovo Testamento cita o cita un testo dell'Antico Testamento, è spesso una buona idea dare la caccia alla citazione originale, vedere cosa significava nel suo contesto originale e poi vedere la "rotazione" lo scrittore del Nuovo Testamento ci mette sopra. (Per esempio, la profezia di Isaia di un gigantesco progetto di costruzione di autostrade [Isa. 40:3–5] non è interpretato letteralmente nel Nuovo Testamento, ma metaforicamente, del ministero di predicazione di Giovanni Battista [Luca 3:4–6]. E la profezia di Isaia di un “secolo d'oro” quando il lupo dimora pacificamente con l'agnello [Isa. 11:1–10] è condensato e citato da san Paolo come adempimento presente, nell'epoca della Nuova Alleanza [Romani 15:12]! Ma John Owen, questo studioso puritano, conosce la sua Bibbia meglio della maggior parte di noi, e ci dice esattamente dove l'Antico Testamento predice un "nuovo cielo e terra": Qual è quella promessa? Dove possiamo trovarlo? Perché, lo abbiamo nelle stesse parole e lettera, Isaia 65:17. Ora, quando sarà questo che Dio creerà questi “nuovi cieli e nuova terra, in cui abita la giustizia”? Dice Pietro: Sarà dopo la venuta del Signore, dopo quel giudizio e distruzione di uomini empi, che non obbediscono al vangelo, che io predico. Ma ora è evidente, da questo luogo di Isaia, con il capitolo 66:21–22, che questa è solo una profezia dei tempi del Vangelo; e che la fondazione di questi nuovi cieli non è altro che la creazione di ordinanze del Vangelo, che dureranno per sempre. La stessa cosa è così espressa in Ebrei 12:26–28 (Owen, “Cambiamenti provvidenziali: un argomento per la santità universale”, 9:134 segg.).
Owen è proprio nel segno, ponendo la domanda che così tanti espositori non riescono a porre: dove Dio aveva promesso di portare “nuovi cieli e nuova terra”? La risposta, come afferma correttamente Owen, è solo in Isaia 65e 66 — passi che profetizzano chiaramente il periodo del Vangelo, portato dall'opera di Cristo. Secondo lo stesso Isaia, questa “Nuova Creazione” non può essere lo stato eterno, poiché contiene nascita e morte, costruzione e semina (65:20–23). I “nuovi cieli e terra” promessi alla Chiesa comprendono l'era della Nuova Alleanza, il trionfo del Vangelo, quando tutta l'umanità verrà a prostrarsi davanti al Signore (66:22–23). John Bray scrive:
“Questo passaggio è una grande descrizione dell'era del Vangelo dopo che Cristo venne in giudizio nel 70 dC e portò via i vecchi cieli e la vecchia terra. Ora abbiamo i nuovi cieli e la nuova terra dell'era del Vangelo”. (John L. Bray, Il cielo e la terra passeranno(Lakeland, FL: John L. Bray Ministry, 26).
L'incoraggiamento di San Pietro alla Chiesa dei suoi giorni era di essere paziente, di aspettare che il giudizio di Dio distruggesse coloro che perseguitavano la fede e ne ostacolavano il progresso. “La fine di tutte le cose è vicina”, aveva scritto in precedenza (1 Pietro 4:7). John Brown ha commentato:
"La fine di tutte le cose" qui è l'intera fine dell'economia ebraica con la distruzione del tempio e della città di Gerusalemme e la dispersione del popolo santo. Quello era a portata di mano; poiché questa epistola sembra essere stata scritta molto poco prima che avvenissero questi eventi. . . . È del tutto evidente che nelle predizioni di nostro Signore le espressioni “la fine” e probabilmente “la fine del mondo” sono usate in riferimento all'intera dissoluzione dell'economia ebraica (cfr Matteo 24,3,6,14, 34 ; Romani 13:11–12 ; Giacomo 5:8–9). (Citato in Roderick Campbell, Israel and the New Covenant (Philadelphia, PA: Presbyterian and Reformed, [1954] 2010), 107).
Una volta che il Signore fosse venuto a distruggere le impalcature della struttura dell'Antico Patto, il Tempio del Nuovo Patto sarebbe stato lasciato al suo posto e la marcia vittoriosa della Chiesa sarebbe stata inarrestabile. Secondo il disegno predestinato di Dio, il mondo sarà convertito; i tesori della terra saranno portati nella Città di Dio, quando il Mandato del Paradiso (Genesi 1:27–28 ; Matteo 28:18–20) sarà consumato (Apocalisse 21:1–27).
Per questo gli apostoli affermavano costantemente che l'età della consumazione (compimento) era già stata attuata dalla risurrezione e dall'ascensione di Cristo, che effuso lo Spirito Santo. San Paolo, scrivendo del redento, dice che «se uno è in Cristo, è una nuova creazione; le cose vecchie sono scomparse; ecco, ogni cosa è divenuta nuova» ( 2 Corinzi 5:17). Giovanni, registrando la sua visione della cultura redenta, dice la stessa cosa: “E vidi un nuovo cielo e una nuova terra. . . . Le prime cose sono passate. . . . Ecco, io faccio nuove tutte le cose» ( Apocalisse 21:1–5 ). Lo scrittore degli Ebrei conforta i suoi lettori del I secolo con l'assicurazione che sono già giunti alla «Città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste» (Ebrei 12,22; cfr. Galati 26–28; Apocalisse 21). Anche se il vecchio “cielo e terra” veniva ridotto in macerie, i primi cristiani stavano “ricevendo un Regno che non può essere scosso”, l'eterno Regno di Dio portato da Suo Figlio (Ebrei 12:26–28 ). Milton Terry ha scritto:
Il linguaggio di 2 Pietro 3:10–12 è tratto principalmente da Isaia 34:4, ed è limitato alla parusia, come il linguaggio di Matteo 24:29. Allora il Signore fece tremare “non solo la terra, ma anche il cielo” (Ebrei 12:26), e rimosse le cose che erano scosse per stabilire un regno che non può essere spostato. (Terry, Ermeneutica biblica , 489).
È fondamentale notare che l'apostolo punta continuamente l'attenzione dei suoi lettori, non su eventi che avrebbero avuto luogo migliaia di anni nel futuro, ma su eventi che stavano già cominciando a verificarsi. Altrimenti, le sue parole conclusive non hanno alcun senso:"Perciò, diletti, aspettando queste cose, studiatevi d'esser trovati, agli occhi suoi, immacolati e irreprensibili nella pace; e ritenete che la pazienza del Signor nostro è per la vostra salvezza, come anche il nostro caro fratello Paolo ve l'ha scritto, secondo la sapienza che gli è stata data; e questo egli fa in tutte le sue epistole, parlando in esse di questi argomenti; nelle quali epistole sono alcune cose difficili a capire, che gli uomini ignoranti e instabili torcono, come anche le altre Scritture, a loro propria perdizione. Voi dunque, diletti, sapendo queste cose innanzi, state in guardia, che talora, trascinati anche voi dall'errore degli scellerati, non iscadiate dalla vostra fermezza”(2 Pietro 3:14–17).
Se queste cose si riferiscono a un olocausto termonucleare del 21° secolo, perché l'apostolo ispirato avrebbe rivolto un'esortazione così seria contro la "caduta dalla fermezza" a migliaia di lettori che non sarebbero mai vissuti abbastanza per vedere le cose che aveva predetto? Una regola fondamentale dell'interpretazione biblica è che la Scrittura deve interpretare la Scrittura; e, in particolare, che il Nuovo Testamento è il commento ispirato di Dio sul significato dell'Antico Testamento.
Una volta che l'antico fosse stato spazzato via, dichiarò san Pietro, l'età di Cristo sarebbe stata pienamente stabilita, un'era «in cui dimora la giustizia» (2 Pietro 3:13). La caratteristica distintiva della nuova era, in netto contrasto con quella che l'ha preceduta, sarebbe la rettitudine, una rettitudine crescente, poiché il Vangelo sarebbe stato liberato nella sua missione verso le nazioni. Ci sono state molte battaglie nella storia della Chiesa, ovviamente, e molte battaglie ci attendono. Ma questi non devono renderci ciechi di fronte al progresso molto reale che il Vangelo ha fatto e continua a fare nel mondo. Il Nuovo Ordine Mondiale del Signore Gesù Cristo è arrivato; e, secondo la promessa di Dio, la sua conoscenza salvifica riempirà la terra, come le acque coprono il mare (Isaia 11:9).