Etica/A che cosa paragoneremo i nostri tempi: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 7: Riga 7:


'''di Stephen C. Perks'''
'''di Stephen C. Perks'''
'''[[File:Culto dell'imperatore.jpg|300px|Culto dell'imperatore.jpg]]'''
<blockquote>
<blockquote>
Ormai oggi non lo si mette più in larga misura in discussione neanche fra le chiese: "Lo stato e le istituzioni pubbliche devono essere 'laiche'", devono, cioè, prescindere dalla "religione", che sarebbe essenzialmente "una questione privata". "La religione" non deve influenzare la politica, la quale si dà indipendentemente le proprie regole. Questo lo si intende generalmente "un progresso" e una "garanzia di libertà". Di fatto questa era la situazione ai tempi della Roma pagana. Era lo stato che "dettava legge" e le religioni erano tollerate in un benevolo pluralismo. ...fintanto che non arrivarono i cristiani che asserivano come Cristo fosse Signore anche sulla sfera pubblica e che Egli fosse "Re dei re e Signore dei signori". Il Dio dell'universo e le sue leggi era per i cristiani l'autorità ultima, non l'imperatore, non lo Stato. Questo, però, lo Stato non lo poteva tollerare. La supremazia dello Stato non poteva essere messa in questione: lo stato è il dio supremo e la sua ideologia e prassi la religione ultima&nbsp;&nbsp;...e iniziarono le persecuzioni. Oltre allo "Stato laico" dove avete già udito di questo? Sì, nelle dittature di ogni colore. il seguente articolo di S. C. Perks della Fondazione Kuyper ci aiuta a riflettere su questo.
Ormai oggi non lo si mette più in larga misura in discussione neanche fra le chiese: "Lo stato e le istituzioni pubbliche devono essere 'laiche'", devono, cioè, prescindere dalla "religione", che sarebbe essenzialmente "una questione privata". "La religione" non deve influenzare la politica, la quale si dà indipendentemente le proprie regole. Questo lo si intende generalmente "un progresso" e una "garanzia di libertà". Di fatto questa era la situazione ai tempi della Roma pagana. Era lo stato che "dettava legge" e le religioni erano tollerate in un benevolo pluralismo. ...fintanto che non arrivarono i cristiani che asserivano come Cristo fosse Signore anche sulla sfera pubblica e che Egli fosse "Re dei re e Signore dei signori". Il Dio dell'universo e le sue leggi era per i cristiani l'autorità ultima, non l'imperatore, non lo Stato. Questo, però, lo Stato non lo poteva tollerare. La supremazia dello Stato non poteva essere messa in questione: lo stato è il dio supremo e la sua ideologia e prassi la religione ultima&nbsp;&nbsp;...e iniziarono le persecuzioni. Oltre allo "Stato laico" dove avete già udito di questo? Sì, nelle dittature di ogni colore. il seguente articolo di S. C. Perks della Fondazione Kuyper ci aiuta a riflettere su questo.

Versione attuale delle 11:40, 18 dic 2020

Ritorno


 A che cosa paragoneremo i nostri tempi? 

di Stephen C. Perks

Culto dell'imperatore.jpg

Ormai oggi non lo si mette più in larga misura in discussione neanche fra le chiese: "Lo stato e le istituzioni pubbliche devono essere 'laiche'", devono, cioè, prescindere dalla "religione", che sarebbe essenzialmente "una questione privata". "La religione" non deve influenzare la politica, la quale si dà indipendentemente le proprie regole. Questo lo si intende generalmente "un progresso" e una "garanzia di libertà". Di fatto questa era la situazione ai tempi della Roma pagana. Era lo stato che "dettava legge" e le religioni erano tollerate in un benevolo pluralismo. ...fintanto che non arrivarono i cristiani che asserivano come Cristo fosse Signore anche sulla sfera pubblica e che Egli fosse "Re dei re e Signore dei signori". Il Dio dell'universo e le sue leggi era per i cristiani l'autorità ultima, non l'imperatore, non lo Stato. Questo, però, lo Stato non lo poteva tollerare. La supremazia dello Stato non poteva essere messa in questione: lo stato è il dio supremo e la sua ideologia e prassi la religione ultima  ...e iniziarono le persecuzioni. Oltre allo "Stato laico" dove avete già udito di questo? Sì, nelle dittature di ogni colore. il seguente articolo di S. C. Perks della Fondazione Kuyper ci aiuta a riflettere su questo.

C'è un parallelo tra il nostro tempo ed altri periodi della storia? Si, sono il parallelo tra oggi e la Roma pre-costantiniana. Oggi ci troviamo di fronte a una situazione che non era più esistita sin da prima di Costantino, dai tempi degli imperatori pagani romani. Questo è il parallelo con la Roma pagana che dobbiamo capire oggi. 

Dai tempi di Costantino fino a tempi abbastanza recenti, la società occidentale ha riconosciuto l'esistenza di una legge superiore di Dio alla quale riferirsi e credeva che tutto il governo e la legge umani dovevano riconoscere e conformarsi alla legge superiore di Dio. Questo non fu mai perfettamente praticato, naturalmente, e ci furono molti fallimenti sotto questo aspetto e pure molti tiranni di diverso avviso. Ma il principio era riconosciuto e compreso.

In epoca medievale era impossibile nei giuramenti di vassallaggio bypassare la propria maggiore fedeltà dovuta a Dio. In ogni giuramento di fedeltà ad un signore terreno che venisse fatto era implicito "l'eccezion fatta" alla fedeltà dovuta a Dio, vale a dire che si giurava fedeltà al proprio signore terreno, di obbedirgli in ogni cosa, salvo che nel proprio dovere verso Dio. Nessuno avrebbe potuto pretendere che si potesse trascurare o trasgredire il proprio più alto dovere verso Dio, nessun principe avrebbe potuto legittimamente pretenderlo.

“Nel Leges Henrici Primi (circa 1115 AD) possiamo trovare il punto più alto del vassalismo inglese. Ogni uomo doveva fede al suo signore terreno, e doveva osservare il comando del suo signore in tutto ciò che è onorevole e appropriato, salvo l'ubbidienza dovuta a Dio e al sovrano del suo paese; ma furto, tradimento, omicidio o qualsiasi cosa che fossero contro Dio e la fede cattolica, tali cose non potevano essere comandate da nessuno e non dovevano essere fatte da nessuno. Ad eccezione di queste, tuttavia, la fedeltà doveva essere mantenuta verso i signori, in particolare a un lord signore, e senza il suo consenso non si poteva avere altro signore" [Pollock and Maitland, The History of English Law Before the Time of Edward I (Cambridge University Press, 1911), Vol. I, p. 300].

Non importa quanto le cose andassero male, e diventarono piuttosto brutte, il più alto dovere dell'uomo verso Dio era sempre riconosciuto. È questo fatto che dà significato alla dottrina cristiana dello Stato di diritto [Doctrine of the Rule of Law], il che non significava che tutto ciò che un principe doveva fare per ottenere ciò che voleva era approvare una legge, ma piuttosto che tutte le leggi dei principi o degli Stati dovessero conformarsi alla legge superiore di Dio. O, come diceva una dottrina della common law inglese, "Qualsiasi legge o di diritto deve essere secondo la legge di Dio". Il principe o lo Stato era sottoposto a Dio. Anche nelle peggiori tirannie questo era compreso, benché talvolta abusato.

Oggi non è più così. Stati e governi laici umanisti non riconoscono leggi superiori alle loro. Sono una legge a se stessi. E nel farsi la legge suprema nel paese, oltre la quale non c'è appello alla legge superiore di Dio, si mettono effettivamente al posto di Dio, cioè rivendicano effettivamente gli attributi di Dio. Nella storia occidentale bisogna risalire al tempo prima di Costantino, agli imperatori pagani romani, per trovare questo status divino di principe o stato. Questo è ciò che realmente significava l'attribuzione della divinità agli imperatori romani. Era un fatto politico: gli imperatori non credevano veramente di essere divini (eccetto quelli che erano pazzi), ma vedevano il diritto romano come ultimo, e la fedeltà dell'uomo a Roma veniva prima, prima di tutto, e questo era simbolizzato in il culto imperiale, cioè culto dell'imperatore. Questa era una questione politica non religiosa in senso stretto, cioè una questione di devozione personale a una divinità.

A Roma non importava chi si adorava come divinità personale, privata, e c'erano molti culti misterici con divinità diverse a cui si poteva liberamente partecipare. Roma voleva che i cristiani si comportassero nello stesso modo in cui si comportavano i membri dei culti misterici, cioè adorassero pure Cristo "nel cuore", nelle devozioni private, ma la politica doveva essere la politica di Roma, dovevi dare fedeltà politica a Roma. I cristiani rifiutarono e dissero di no, Gesù è il Signore, e affermarono di essere prima membri della sua ecclesia - ecclesia è un termine politico non cultuale. Questa era una dichiarazione politica di ribellione contro Roma e tradimento contro Roma. Roma, simboleggiata dal culto dell'imperatore, era al posto di Dio. Nessuna legge o Signore superiore era riconosciuta o consentita [cfr. The Politics of God and the Politics of Man: Essays on Politics, Religion and Social Order (Kuyper Foundation, 2016), Chapter Two, (disponibile da the Kuyper Foundation website: www.kuyper.org/books)].

Dal tempo di Costantino in poi questo è cambiato. Non importa quanto male fosse praticato il principio del più alto dovere dell'uomo verso Dio, era ancora compreso. Oggi però, per la prima volta dall'età degli imperatori pagani romani, la negazione di questo principio è una realtà. Gli Stati e i politici moderni non si considerano più vincolati dalla legge superiore di Dio e non riconoscono più questo principio lo ritengono una questione privata che non debba influire su quella pubblica]. Anche dove c'è un impegno teorico e costituzionale nei suoi confronti, come in Gran Bretagna, in pratica viene negato e il Parlamento non ne tiene più conto nel processo legislativo. E' qui che vi sono chiari paralleli tra i nostri sistemi politici e l'antica Roma precristiana.

Ma c'è di peggio. Questo principio non è più nemmeno creduto nella Chiesa nel suo insieme. E il motivo per cui questo principio [il principio laicista] non è più riconosciuto dallo Stato è perché la Chiesa stessa lo ha abbandonato. L'apostasia della Chiesa ha spianato la strada e illuminato il cammino verso l'apostasia dello Stato.

Alcuni anni fa ho passato un po 'di tempo a studiare e documentarmi sulla storia del periodo medievale, dalla tarda età classica in poi, e in particolare (anche se non esclusivamente) la storia dell'eresia, in particolare le eresie dualiste, dai manichei fino ai Bogomili e sui Catari. Una delle cose che è emersa in questo, e che vedo spesso sollevata dalla maggior parte degli autori che ho letto, è questa. Chi segue l'ortodossia accetta l'autorità dell'Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio; gli eretici la respingono. Gli eretici hanno una Scrittura troncata. Di volta in volta questo viene fuori. Gli ortodossi accettano la legge di Mosè; gli eretici lo rifiutano. Naturalmente questo non significa che gli ortodossi abbiano una perfetta comprensione o una teologia e una pratica della legge completamente coerenti; tutt'altro (nessuno di noi ha - abbiamo tutti una lunga strada da percorrere). Ma c'è un principio che è accettato dagli ortodossi e rifiutato dagli eretici. Mentre in passato, per quanto imperfettamente gli ortodossi praticavano la fede (e a volte è davvero straziante leggere la storia dell'ortodossia per non parlare dell'eresia), la legge di Dio, l'Antico Testamento e Mosè sono stati in linea di principio accettati dagli ortodossi. Quelli che li respinsero furono gli eretici.

Oggi questa situazione è capovolta. La Chiesa nel suo insieme di fatto rifiuta ora l'autorevolezza dell'Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio; chi le accetta è considerato al massimo seguire una teologia "viziata" e “legalista”, anche se non è considerato eretico (e spesso lo è). Per questo la Chiesa del ventesimo secolo è eretica fino in fondo. Il "cristianesimo del Nuovo Testamento" è di fatto un fenomeno eretico. Non c'erano "cristiani del Nuovo Testamento" nella Chiesa del Nuovo Testamento! Non avevano un Nuovo Testamento! La Scrittura della Chiesa del Nuovo Testamento era l'Antico Testamento! Quando il Nuovo Testamento avrebbe sostituito l'Antico? Non nella Chiesa del Nuovo Testamento. Non nell'era subapostolica. Non in epoca medievale. Non al tempo della Riforma. Non fino al ventesimo secolo, tranne che tra gli eretici. Fino al XX secolo, il rigetto dell'Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio erano una caratteristica definitiva dell'eresia. Lo è ancora. Questa è l'era dell'eresia.

Questa continua a essere una questione molto rilevante e problematica. Durante i 2000 anni di storia del cristianesimo ci sono stati solo due gruppi di persone che hanno rifiutato l'Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio: gli eretici e gli evangelici moderni. O meglio, forse dovrei proprio dire, un solo gruppo di persone: gli eretici. La moderna Chiesa apostata ed eretica ha portato il mondo alla rovina, sotto le mentite spoglie di "progresso". È tempo che il sale che ha perso il suo sapore venga gettato e calpestato, tempo di otri nuovi.

Articolo originale: https://www.lambsreign.com/blog/to-what-shall-we-compare-these-times