Letteratura/Magnalia Dei/La conoscenza di Dio: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Ritorno ---- = 2. La conoscenza di Dio  = Dio il sommo bene per l'umanità: questa è la testimonianza di tutta la Scrittura. Inizia con...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Letteratura/Magnalia_Dei|Ritorno]]  
 
[[Letteratura/Magnalia_Dei|Ritorno]]
 
----
----


Riga 80: Riga 82:
Con questo spirito Calvino introdusse il suo Catechismo di Ginevra con la domanda: Qual è lo scopo principale della vita umana? E la risposta è stata chiara e potente: perché gli uomini conoscano il Dio dal quale sono stati creati. Allo stesso modo, il Catechismo di Westminster ha iniziato il suo insegnamento con la domanda: qual è lo scopo più alto e principale dell'uomo? E diede questa breve e significativa risposta: “Lo scopo più alto dell'uomo è glorificare Dio e goderlo perfettamente per tutta l'eternità”.
Con questo spirito Calvino introdusse il suo Catechismo di Ginevra con la domanda: Qual è lo scopo principale della vita umana? E la risposta è stata chiara e potente: perché gli uomini conoscano il Dio dal quale sono stati creati. Allo stesso modo, il Catechismo di Westminster ha iniziato il suo insegnamento con la domanda: qual è lo scopo più alto e principale dell'uomo? E diede questa breve e significativa risposta: “Lo scopo più alto dell'uomo è glorificare Dio e goderlo perfettamente per tutta l'eternità”.


 
[[Category:Letteratura]] [[Category:Teologia]] [[Category:Bavinck]] [[Category:Magnalia Dei]]

Versione attuale delle 08:57, 15 ago 2023

Ritorno


2. La conoscenza di Dio 

Dio il sommo bene per l'umanità: questa è la testimonianza di tutta la Scrittura.

Inizia con il racconto che Dio creò l'uomo a Sua immagine e somiglianza, affinché conoscesse Dio suo Creatore, lo amasse con tutto il cuore e vivesse con Lui nella beatitudine eterna. E si conclude con la descrizione della Nuova Gerusalemme, i cui abitanti vedranno il volto di Dio, e il suo nome sarà sulla loro fronte.

In mezzo sta la rivelazione di Dio in tutta la sua lunghezza e ampiezza, che ha come contenuto l'unica, grande, totalizzante promessa del patto di grazia: Io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo, e che nell'Emmanuele, Dio-con-noi, ne riceve il centro e il culmine. Perché la promessa e l'adempimento vanno di pari passo; la parola di Dio è il concetto, il seme, il germe dell'azione e si realizza pienamente nell'azione. Come Dio in principio fece le cose dal nulla mediante la parola, così mediante la parola della promessa realizzerà, nel corso dei secoli, il nuovo cielo e la nuova terra, nei quali il tabernacolo di Dio sarà essere con l'umanità. Giovanni dice: “E la Parola è stata fatta carne e ha abitato per un tempo fra noi, piena di grazia e di verità, e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come quella dell'Unigenito venuto dal Padre” (Giovanni 1:14).

Egli è la Parola, che in principio era presso Dio e Dio stesso, e come tale era la vita e la luce dell'uomo. Poiché il Padre comunica in Lui la sua vita ed esprime in Lui i suoi pensieri, in Lui si rivela tutta l'essenza di Dio. Egli non solo ci dichiara il Padre e non solo ci rivela il suo nome, ma ci mostra e ci dona il Padre in sé. Cristo è Dio dato, Dio rivelato e Dio comunicato, e quindi pieno di verità e pieno di grazia. Fin dal primo momento in cui è stata pronunciata  la parola della promessa: "Io sarò il tuo Dio": "Io sono il tuo Dio". Dio si dona al suo popolo, perché il suo popolo si dia a lui.

Nella Scrittura troviamo Dio che ripete l'affermazione: Io sono il tuo Dio. Dalla promessa “Io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua progenie e la sua progenie; questa ti schiaccerà il capo, e tu le ferirai il calcagno” (Genesi 3,15) in poi, questa ricca promessa, che conclude in ogni salvezza, si ripete in ogni momento nella vita dei patriarchi, nella storia del popolo d'Israele e della chiesa del Nuovo Testamento. E poi attraverso i secoli la comunità risponde in infinite variazioni con il ringraziamento e la lode della fede: Tu sei il nostro Dio e noi siamo il Tuo popolo, le Tue pecore.

 La confessione di una realtà profondamente sentita 

Questa dichiarazione non è una dottrina razionale, né una forma di unità imitata, ma la confessione di una realtà profondamente sentita, vissuta nella vita stessa. I profeti e gli apostoli, i fedeli in generale, che ci appaiono nell'Antico e nel Nuovo Testamento e più tardi nella Chiesa di Cristo, non filosofeggiavano su Dio in nozioni astratte, ma confessavano ciò che Dio era per loro e ciò che avevano in comune con il loro Dio in tutte le circostanze della vita. Dio per loro non era un concetto freddo, che sezionavano mentalmente, ma un potere vivo, personale, una realtà, infinitamente più essenziale del mondo che li circondava, l'Essere unico, eterno, adorabile. Hanno contato con lui nella loro vita, hanno abitato nella sua tenda, hanno camminato davanti a lui, hanno servito nei suoi atri, hanno adorato nel suo santuario.

L'autenticità e la profondità della loro esperienza si esprimono nel linguaggio che usano per esprimere ciò che Dio è per loro. Non hanno bisogno di cercare parole, perché le loro bocche traboccano di ciò che riempie i loro cuori, e il mondo e la natura forniscono loro immagini per i loro pensieri. Per loro Dio è un Re, un Signore, un Eroe, una Guida, un Pastore, un Salvatore, un Redentore, un Soccorritore, un Medico, un Agricoltore, un Padre. Tutta la loro salvezza e beatitudine, verità e giustizia, vita e misericordia, forza e potenza, pace e riposo si trovano in Lui. Egli è per loro sole e scudo, bussola e scudo, luce e fuoco, fonte e fonte, roccia e riparo, alta sala e torre, ricompensa e ombra, città e un tempio

Tutto ciò che il mondo contiene, disperso e diviso, è parabola della pienezza imperscrutabile della salvezza, che è presente in Dio per il suo popolo. Ecco perché Davide nel Salmo 16:2 si rivolse a Jahvè in questo modo: “Io ho detto all'Eterno: “Tu sei il mio Signore; io non ho altro bene all'infuori di te” (Tu sei il mio sommo bene), e Asaf cantava: “Chi ho io in cielo fuori di te? E sulla terra non desidero che te. La mia carne e il mio cuore possono venire meno, ma Dio è la ròcca del mio cuore e la mia parte in eterno” (Salmo 73:25-26). Il paradiso con tutta la sua beatitudine e gloria è vuoto e mortale senza Dio per il fedele; e se vive in comunione con Dio, nulla desidera sulla terra, perché l'amore di Dio supera di gran lunga ogni altro bene.

Un’esperienza perché Dio stesso si è donato 

Questa è l'esperienza dei figli di Dio, fatta da loro perché Dio stesso si è dato loro per godere nel Figlio del suo amore. Cristo dice anche che la vita eterna per la creatura umana, tutta la salvezza, consiste nella conoscenza dell'unico vero Dio e di Gesù Cristo, che Egli ha mandato.

Era un'ora solenne quando Cristo pronunciò queste parole. Stava per entrare nel Giardino del Getsemani attraverso il torrente Cedron e combattere l'ultima battaglia della sua anima. Prima di farlo, Egli, come nostro Sommo Sacerdote, si è preparato per la sua sofferenza e morte, e ha pregato il Padre di poterlo glorificare attraverso e dopo la sua sofferenza, in modo che il Figlio possa nuovamente glorificare il Padre nella distribuzione di tutti coloro benefici che ora avrebbe acquisito con la sua obbedienza fino alla morte. Quando il Figlio prega in questo modo, sa che non desidera altro che ciò che è la volontà e il piacere del Padre. Il Padre gli ha dato potere su ogni carne, affinché dia la vita eterna a ciò che il Padre gli ha dato. E che la vita eterna non consiste in nient'altro che nella conoscenza dell'unico, vero Dio nel volto di Gesù Cristo, l'Inviato (Giovanni 17:1-3).

Una conoscenza peculiare 

La conoscenza di cui Gesù parla qui ha evidentemente un carattere del tutto peculiare. È diversa da ogni altra conoscenza che l a creatura umana possa acquisire, non per grado, ma per principio ed essenza. Questo è chiaramente mostrato se confrontiamo i due tipi di conoscenza per un momento. La conoscenza di Dio, qui richiamata da Gesù, differisce dalla conoscenza delle cose create in origine e oggetto, in essenza e frutto.

Diversa nell’origine 

Differisce da essa prima di tutto nell'origine, poiché è dovuta solo a Cristo. Tutte le altre conoscenze le acquisiamo in un certo senso attraverso la nostra comprensione e il nostro giudizio, attraverso i nostri sforzi e la nostra ricerca. Ma la conoscenza dell'unico e vero Dio noi, come figli, dobbiamo lasciarci donare da Cristo. Non si trova da nessuna parte senza di Lui, in nessuna scuola scientifica o in nessun famoso filosofo. Cristo solo conosceva il Padre. Dopotutto, all'inizio era con Dio, gli giaceva in grembo e lo vedeva faccia a faccia. Egli era Dio stesso, il riflesso della sua gloria e l'immagine espressa della sua indipendenza, il Figlio unigenito e amatissimo del Padre, nel quale aveva tutto il suo piacere (Matteo 3:17, Giovanni 1:14, Romani 8:12, Ebrei 1:3). Nulla nella natura del Padre è nascosto al Figlio, perché condivide la stessa natura, gli stessi attributi, la stessa conoscenza. Nessuno conosce il Padre se non il Figlio (Matteo 11:27).

E questo Figlio è venuto a noi e ci ha annunciato il Padre. Egli ha rivelato all'uomo il nome del Padre suo; perciò si fece carne e apparve sulla terra, per farci conoscere il Veritiero (1 Giovanni 5:20). Non conoscevamo Dio e non godevamo nemmeno della conoscenza delle sue vie. Ma Cristo ci ha fatto conoscere il Padre. Non era un filosofo, uno scienziato o un artigiano. La sua opera era di rivelarci il nome del Padre. E che ha fatto, pienamente, tutta la sua vita. Lo ha rivelato nelle sue parole, nelle sue opere, nella sua vita, nella sua morte, nella sua persona e in tutto il suo aspetto.

Non ha mai parlato né fatto nulla se non quello che ha visto fare dal Padre. Il suo cibo era compiere la sua volontà. Chi ha visto Lui, ha visto il Padre (Giovanni 4:34, 8:26,28; 12:50; 14:9).

Egli ricevette il nome Gesù da Dio Stesso, perché doveva salvare il Suo popolo dai suoi peccati (Matteo 1:21). Si chiama Cristo, perché è l'Unto del Padre, scelto e costituito da Dio stesso a tutti i suoi uffici (Isaia 42:1, Matteo 3:16). Ed è l'Unto, perché non è venuto nel suo nome come tanti falsi profeti e sacerdoti, non si è esaltato e non ha accettato l'onore stesso; ma poiché il Padre ha tanto amato questo mondo da dare il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna (Giovanni 3:16).

Coloro che Lo accettano quindi ricevono il diritto e l'autorità di portare il nome dei figli di Dio (Giovanni 1:12). Sono nati da Dio, sono partecipi della natura divina, conoscono Dio nel volto di Cristo, suo Figlio. Nessuno conosce il Figlio se non il Padre, né nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e chi il Figlio vuole rivelare (Matteo 11:27).

Diversa nel suo oggetto 

In secondo luogo, la conoscenza di Dio differisce da ogni altra conoscenza nel suo oggetto. Poiché quest'ultima, specie negli ultimi tempi, può essersi espansa fin qui, si limita alla creatura e non trova l'infinito. C'è una rivelazione dell'eterna potenza e divinità di Dio anche nelle opere della natura. Ma la conoscenza di Dio da essa ottenuta è tenue, oscurata, mescolata all'errore e, inoltre, non tenuta in valore. “Poiché le perfezioni invisibili di lui, la sua eterna potenza e divinità si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, essendo intese per mezzo delle opere sue; perciò essi sono inescusabili, perché, pur avendo conosciuto Dio, non l'hanno glorificato, né l'hanno ringraziato come Dio, ma si sono dati a vani ragionamenti e l'insensato loro cuore si è ottenebrato. Dicendosi sapienti, sono diventati stolti e hanno mutato la gloria dell'incorruttibile Dio in immagini simili a quelle dell'uomo corruttibile” (Romani 1:20-23).

Ma qui, nella preghiera del sommo sacerdote, ci appare uno che abbandona tutte le cose finite e parla della conoscenza di Dio! Dio oggetto della conoscenza umana, chi può afferrarlo? Dio, che è l'Infinito e l'Incomprensibile; che non si misura nel tempo né nell'eternità; davanti al quale gli angeli si coprono il volto con le ali; che vive in una luce inaccessibile, che nessun uomo ha visto o può vedere! Lui, l'oggetto della conoscenza umana, dell'uomo che ha il fiato nelle narici e che è meno che niente e più che vanità! Conoscerebbe Dio, la cui intera conoscenza è un lavoro a cottimo! Per quanto ne sa, cosa sa? Cosa sa nel suo orecchio, nel suo essere, nel suo scopo? Il mistero non lo circonda da tutte le parti? Non si trova sempre ai confini dell'ignoto? E quest'uomo, creatura povera, debole, errante e oscurata, conoscerebbe Dio, il Dio alto, santo, unico, onnipotente!

È molto al di là della nostra comprensione, ma ne parla Cristo, che ha visto il Padre e ce lo ha spiegato. Possiamo fare affidamento su di Lui e la Sua testimonianza è vera e degna di ogni accettazione. Se vuoi sapere, o uomo, chi è Dio, non chiedere ai sapienti, agli studiosi, ai ricercatori di questo tempo, ma guarda Cristo e ascolta la sua parola. Non dire in cuor tuo: Chi salirà in cielo o chi scenderà nell'abisso? Perché la parola che Cristo predica è vicino a te. Egli stesso è la Parola, la rivelazione perfetta del Padre. Come è Lui, così è il Padre, ugualmente giusto e santo, ma anche ugualmente pieno di grazia e di verità. Alla sua croce si rivela tutto il contenuto della fede dell'Antica Alleanza: “L'Eterno è pietoso e clemente, lento all'ira e ricco di bontà. Egli non contende in eterno, né serba l'ira sua per sempre. Egli non ci ha trattati secondo i nostri peccati, né ci ha retribuiti secondo le nostre iniquità. Poiché quanto i cieli sono alti al di sopra della terra, tanto è grande la sua bontà verso quelli che lo temono. Come è lontano l'oriente dall'occidente, così egli ha allontanato da noi le nostre colpe. Come un padre è pietoso verso i suoi figli, così è pietoso l'Eterno verso quelli che lo temono” (Salmo 103:8-13). E contemplando la gloria di Cristo nello specchio della sua parola, esclamiamo con gioia: Lo conosciamo perché siamo conosciuti da Lui; lo amiamo perché Egli ci ha amati per primo (1 Giovanni 4:19).

Diversa per contenuto 

In terzo luogo, l'origine e il contenuto determinano l'essenza della conoscenza di Dio nella sua peculiarità.

Nel versetto citato della Preghiera del Sommo Sacerdote Gesù non parla di sapere, ma di conoscere Dio. La differenza tra i due è grande. Sapere molto di una creatura, di una pianta o di un animale o di un essere umano, di un paese o di un popolo, dai libri, è qualcosa di completamente diverso dal saperlo dalla propria osservazione. Sapere è la descrizione data da altri di una persona o di una cosa; sapere è l'oggetto stesso. Sapere è una questione di testa; conoscere implica un interesse personale e un'attività del cuore.

Poiché la conoscenza di Dio, data da Cristo, è descritta nella sua Parola, è possibile conoscere in quest'area ciò che essenzialmente differisce dalla conoscenza intesa da Gesù. C'è una conoscenza della volontà del Signore, senza la volontà del cuore di fare quella volontà (Luca 12: 47, 48). C'è una chiamata del Signore, Signore, che non apre in alcun modo l'ingresso al regno dei cieli (Matteo 7: 21). C'è una fede, come quella dei diavoli, che non suscita amore, ma timore e tremore (Giacomo 2: 19). Ci sono ascoltatori della parola, che non desiderano essere esecutori e quindi saranno colpiti doppiamente (Giacomo 1:23).

Quando Gesù parla qui di conoscere Dio, ha in mente una conoscenza, relativa a quella che Egli stesso possiede. Non era un teologo di professione, né un dottore o un professore di teologia. Lo vedeva ovunque, nella natura, nella sua parola, al suo servizio; Lo amava sopra ogni cosa e gli obbediva in tutto, fino alla morte di croce. La sua conoscenza della verità era tutt'uno con il suo fare la verità. E la conoscenza era unita all'amore.

È una conoscenza simile quella che Gesù intende quando collega la vita ad essa. No, conoscere Dio non consiste nel sapere molto di Dio, ma sta nel fatto che lo abbiamo visto noi stessi nel volto di Cristo, che lo abbiamo incontrato nel nostro cammino di vita, e abbiamo conosciuto personalmente il suo virtù, la Sua giustizia e santità, la Sua misericordia e grazia nell'esperienza delle nostre anime.

Ecco perché questa conoscenza, in contrasto con altre scienze, è chiamata la conoscenza della fede. Non è frutto di indagine e riflessione intellettuale, ma di fede infantile e semplice, di quella fede che non è solo una sicura conoscenza ma anche una ferma fiducia che non solo agli altri, ma anche a me, è stato concesso il perdono dei peccati, eterno giustizia e salvezza da parte di Dio, per pura grazia, unicamente per merito della volontà di Cristo. Solo quelli che diventano come bambini lo faranno entrare nel regno dei cieli (Matteo 18: 3). Solo i puri di cuore vedono il volto di Dio (Matteo 5: 8). Solo i rinati d'acqua e di Spirito possono vedere il regno di Dio (Giovanni 3: 5). Se uno fa la volontà di Dio, conoscerà la dottrina di Cristo, se è da Dio o se parla di se stesso (Giovanni 7: 17). Coloro che conoscono il suo nome confideranno in lui (Salmi 9:11); e nella stessa misura Dio è conosciuto quando è amato.

Diversa per il suo effetto 

Se intendiamo così la conoscenza di Dio, non c'è da meravigliarsi, in quarto luogo, che il suo effetto e frutto non sia altro che la vita eterna. Tra conoscenza e vita sembra esserci ben poca comprensione. L'Ecclesiaste non dice in verità: in molta saggezza c'è molto dolore; chi aumenta la sua conoscenza, aumenta il suo dolore; fare molti libri non è fine; e leggere molto è stanchezza della carne, (Ecclesiaste 1:18; 12:12).

La conoscenza è potere: lo capiamo, almeno fino a un certo punto. Chi sa, comanda. Ogni conoscenza è un trionfo dello spirito sulla materia, una sottomissione della terra al dominio dell'uomo. Ma la conoscenza è vita - chi può capirlo? Eppure, già nella sfera naturale, la conoscenza accresce la profondità e la ricchezza della vita. Più completa è la coscienza, più intensa è la vita. Le creature inanimate non sanno e non vivono. Quando negli animali si risveglia la coscienza, anche le loro vite acquistano contenuto ed estensione. Tra gli umani, la vita più ricca è quella di chi ne sa di più. Cos'è la vita del malato di spirito, dell'ignorante, del semplice, del non sviluppato, povero e limitato, rispetto a quella del pensatore e del poeta! Ma per quanta differenza ci possa essere, è solo una differenza di grado, la vita stessa non cambia; sempre, con il più grande studioso così come con il più semplice lavoratore a giornata, scende sempre nella morte, poiché è alimentato solo dalle fonti finite di questo mondo. -

Ma qui si tratta di conoscenza, non di una qualsiasi creatura, ma dell'unico vero Dio.

Se già la conoscenza delle cose visibili arricchisce la vita, quanto più la conoscenza di Dio sarà la vita dei morti? Perché Dio non è un Dio della morte e dei morti, ma della vita e dei viventi. Tutti coloro che Egli ha creato a Sua immagine e restituiti alla Sua comunità sono così innalzati al di sopra della morte e della mortalità. Chi crede in me, dice Gesù, anche se fosse morto, vivrà; e chiunque vive e crede in me non morirà mai in eterno (Giovanni 11:25, 26). Conoscere Dio nel volto di Cristo porta la vita eterna, gioia oltre misura e beatitudine celeste. Non solo ne risulta, ma la conoscenza di Dio è essa stessa vita, vita nuova, eterna, beata.

Secondo questo insegnamento delle Sacre Scritture, la Chiesa cristiana ha determinato il carattere di quella scienza che da tempo immemorabile porta il nome di Teologia. È la scienza che deriva la conoscenza di Dio dalla sua rivelazione, la contempla sotto la guida del suo Spirito, e poi cerca di descriverla alla sua gloria. E un teologo, un vero studioso di Dio, è colui che parla da Dio, attraverso Dio, di Dio, alla Sua Gloria. Tra i dotti e gli ingenui c'è quindi solo una differenza di grado. Hanno insieme “un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un Dio unico e Padre di tutti, che è sopra tutti, fra tutti e in tutti. Ma a ciascuno di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono elargito da Cristo” (Efesini 4:5-7).

Con questo spirito Calvino introdusse il suo Catechismo di Ginevra con la domanda: Qual è lo scopo principale della vita umana? E la risposta è stata chiara e potente: perché gli uomini conoscano il Dio dal quale sono stati creati. Allo stesso modo, il Catechismo di Westminster ha iniziato il suo insegnamento con la domanda: qual è lo scopo più alto e principale dell'uomo? E diede questa breve e significativa risposta: “Lo scopo più alto dell'uomo è glorificare Dio e goderlo perfettamente per tutta l'eternità”.