Etica/L'eresia della democrazia liberale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Il pericolo in ogni area del pensiero umano è che le persone possano iniziare a credere e ad avere fiducia in ciò che dice una determinata attività teorica della scienza, e così '''elevare una forma di conoscenza secondaria e provvisoria al posto della conoscenza primaria nella loro vita'''. In altre parole, la loro fede si sposta sottilmente da Dio all'uomo, dalla rivelazione alle teorie scientifiche, dalla fiducia fondamentale nella realtà creata da Dio e nella Parola, alle astrazioni umane. Questo non vuol dire che la conoscenza teorica umana non sia molto importante. Le scienze come strumento hanno la capacità di approfondire la nostra comprensione di una determinata area della vita, ma non possono sostituire la realtà creata o la rivelazione, rifare il mondo o fornire una conoscenza primaria: sono uno strumento fallibile e secondario. L'autorità finale risiede solo nell'Autore di tutta la creazione, che pone gli esseri umani nella sua creazione, fatto a sua immagine, e soggetto alla sua legge-Parola per ogni cosa. Questo non è meno vero in biologia e storia che in scienze politiche o teologia. | Il pericolo in ogni area del pensiero umano è che le persone possano iniziare a credere e ad avere fiducia in ciò che dice una determinata attività teorica della scienza, e così '''elevare una forma di conoscenza secondaria e provvisoria al posto della conoscenza primaria nella loro vita'''. In altre parole, la loro fede si sposta sottilmente da Dio all'uomo, dalla rivelazione alle teorie scientifiche, dalla fiducia fondamentale nella realtà creata da Dio e nella Parola, alle astrazioni umane. Questo non vuol dire che la conoscenza teorica umana non sia molto importante. Le scienze come strumento hanno la capacità di approfondire la nostra comprensione di una determinata area della vita, ma non possono sostituire la realtà creata o la rivelazione, rifare il mondo o fornire una conoscenza primaria: sono uno strumento fallibile e secondario. L'autorità finale risiede solo nell'Autore di tutta la creazione, che pone gli esseri umani nella sua creazione, fatto a sua immagine, e soggetto alla sua legge-Parola per ogni cosa. Questo non è meno vero in biologia e storia che in scienze politiche o teologia. | ||
''' Il concetto di eresia ''' | === ''' Il concetto di eresia ''' === | ||
Questa comprensione fondamentale della relazione delle scienze (vari campi di conoscenza e indagine) con la credenza e la rivelazione è di vitale importanza quando si considera il problema dell'eresia, perché '''l'eretico è colui che cerca di stabilire un'autorità indipendente piuttosto che riconoscerla'''. Qui, una forma secondaria di acquisizione della conoscenza – basata sulla teorizzazione personale e sulla revisione della dottrina cristiana accettata – sostituisce la conoscenza primaria della rivelazione da confessare e credere. La parola eresia deriva da una parola greca ( hairesis), il cui significato essenziale è un prendere o scegliere per sé stessi. L'eretico è colui che, nella sua fede, confessione o insegnamento, ha posto la sua scelta o opinione personale, eccentrica al di sopra di quella dell'autorità accettata e ricevuta: in definitiva, l'autorità di Dio e la Sua Parola. Ecco perché una persona impegnata anche nella scienza della teologia (disciplina con tante insidie quanto la biologia) deve fare molta attenzione a non confondere la propria opinione nuova con l'autorità, o la conoscenza primaria. Vale a dire, concetti e sistemi teologici non sono identici alla Scrittura. Devono essere soppesati rispetto alla Scrittura e alla testimonianza della Chiesa lungo i secoli dal tempo degli apostoli. Quando i teologi hanno fuso le loro nuove idee con la Scrittura stessa – con l'autorità biblica – il risultato finale è la propagazione dell'eresia. | Questa comprensione fondamentale della relazione delle scienze (vari campi di conoscenza e indagine) con la credenza e la rivelazione è di vitale importanza quando si considera il problema dell'eresia, perché '''l'eretico è colui che cerca di stabilire un'autorità indipendente piuttosto che riconoscerla'''. Qui, una forma secondaria di acquisizione della conoscenza – basata sulla teorizzazione personale e sulla revisione della dottrina cristiana accettata – sostituisce la conoscenza primaria della rivelazione da confessare e credere. La parola eresia deriva da una parola greca ( hairesis), il cui significato essenziale è un prendere o scegliere per sé stessi. L'eretico è colui che, nella sua fede, confessione o insegnamento, ha posto la sua scelta o opinione personale, eccentrica al di sopra di quella dell'autorità accettata e ricevuta: in definitiva, l'autorità di Dio e la Sua Parola. Ecco perché una persona impegnata anche nella scienza della teologia (disciplina con tante insidie quanto la biologia) deve fare molta attenzione a non confondere la propria opinione nuova con l'autorità, o la conoscenza primaria. Vale a dire, concetti e sistemi teologici non sono identici alla Scrittura. Devono essere soppesati rispetto alla Scrittura e alla testimonianza della Chiesa lungo i secoli dal tempo degli apostoli. Quando i teologi hanno fuso le loro nuove idee con la Scrittura stessa – con l'autorità biblica – il risultato finale è la propagazione dell'eresia. | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
Si noti che questi due credi ecumenici fondamentali, che riassumono l'insegnamento fondamentale della Scrittura, affermano che Dio uno e trino è onnipotente e creatore di tutte le cose; che Gesù Cristo è Signore e Dio e giudice di tutti. In breve, '''affermano la sovranità e la Signoria di Gesù Cristo. Negare questa Signoria e sovranità a Cristo è quindi eretico'''. | Si noti che questi due credi ecumenici fondamentali, che riassumono l'insegnamento fondamentale della Scrittura, affermano che Dio uno e trino è onnipotente e creatore di tutte le cose; che Gesù Cristo è Signore e Dio e giudice di tutti. In breve, '''affermano la sovranità e la Signoria di Gesù Cristo. Negare questa Signoria e sovranità a Cristo è quindi eretico'''. | ||
''' L'influenza dell'eresia ''' | === ''' L'influenza dell'eresia ''' === | ||
Tipicamente, quando i cristiani considerano l'argomento dell'eresia, pensiamo invariabilmente ai consigli ecclesiastici, ai tribunali ecclesiastici e all'ordine ecclesiastico; consideriamo queste questioni di dottrina essenzialmente confinate all'istituto ecclesiastico. Dopotutto, quale rilevanza potrebbe avere nella vita politica, per esempio, il rifiuto di una persona della sovranità di Dio o la morte espiatoria del peccato di Cristo? Senza dubbio, queste considerazioni orientate alla chiesa sono di vitale importanza per comprendere e affrontare l'eresia. La chiesa deve affrontare l'insegnamento eretico, confutarlo e disciplinare i membri. '''Ma ciò che raramente consideriamo sono le implicazioni delle idee e degli insegnamenti eretici quando incidono sulla vita al di fuori della chiesa istituzionale'''. Questa svista è grave perché se ecclesiasticizziamo il concetto di eresia e lo consideriamo rilevante solo per la vita della Chiesa, non riusciremo a vedere '''come il pensiero eretico influisca profondamente su altre aree della vita di vitale importanza, compresa quella politica.''' Infatti, '''ciò che crediamo sulla sovranità di Dio ha in realtà implicazioni di vasta portata per la vita e il pensiero politico!''' | Tipicamente, quando i cristiani considerano l'argomento dell'eresia, pensiamo invariabilmente ai consigli ecclesiastici, ai tribunali ecclesiastici e all'ordine ecclesiastico; consideriamo queste questioni di dottrina essenzialmente confinate all'istituto ecclesiastico. Dopotutto, quale rilevanza potrebbe avere nella vita politica, per esempio, il rifiuto di una persona della sovranità di Dio o la morte espiatoria del peccato di Cristo? Senza dubbio, queste considerazioni orientate alla chiesa sono di vitale importanza per comprendere e affrontare l'eresia. La chiesa deve affrontare l'insegnamento eretico, confutarlo e disciplinare i membri. '''Ma ciò che raramente consideriamo sono le implicazioni delle idee e degli insegnamenti eretici quando incidono sulla vita al di fuori della chiesa istituzionale'''. Questa svista è grave perché se ecclesiasticizziamo il concetto di eresia e lo consideriamo rilevante solo per la vita della Chiesa, non riusciremo a vedere '''come il pensiero eretico influisca profondamente su altre aree della vita di vitale importanza, compresa quella politica.''' Infatti, '''ciò che crediamo sulla sovranità di Dio ha in realtà implicazioni di vasta portata per la vita e il pensiero politico!''' | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
== 2. Da dove il fenomeno ha avuto origine '' '' == | == 2. Da dove il fenomeno ha avuto origine '' '' == | ||
'''Cos'è la democrazia? ''' | === '''Cos'è la democrazia? ''' === | ||
Dopo aver considerato il significato e l'influenza dell'eresia, siamo ora pronti per passare al concetto di democrazia e tentare di mettere in relazione i due. Può sembrare un po' '''scioccante per alcuni che il titolo di questo articolo identifichi la democrazia liberale come un'espressione di eresia.''' Non credo forse nel consenso del popolo ad essere governato, o nel suo legittimo ruolo nell'elezione dei suoi capi? Desidero forse sostituire le istituzioni democratiche con una monarchia assoluta o con qualche forma di governo dittatoriale? La risposta è no. '''Non ho alcun desiderio di eliminare le libertà culturali conquistate a fatica, lasciate in eredità dai nostri antenati cristiani sotto forma di istituzioni parlamentari o congressuali che coinvolgono cittadini responsabili nell'elezione dei loro leader politici,''' sia nelle monarchie costituzionali che nelle entità private nelle mani di monarchi e proprietari terrieri. | Dopo aver considerato il significato e l'influenza dell'eresia, siamo ora pronti per passare al concetto di democrazia e tentare di mettere in relazione i due. Può sembrare un po' '''scioccante per alcuni che il titolo di questo articolo identifichi la democrazia liberale come un'espressione di eresia.''' Non credo forse nel consenso del popolo ad essere governato, o nel suo legittimo ruolo nell'elezione dei suoi capi? Desidero forse sostituire le istituzioni democratiche con una monarchia assoluta o con qualche forma di governo dittatoriale? La risposta è no. '''Non ho alcun desiderio di eliminare le libertà culturali conquistate a fatica, lasciate in eredità dai nostri antenati cristiani sotto forma di istituzioni parlamentari o congressuali che coinvolgono cittadini responsabili nell'elezione dei loro leader politici,''' sia nelle monarchie costituzionali che nelle entità private nelle mani di monarchi e proprietari terrieri. | ||
Riga 60: | Riga 60: | ||
Per scoprire correttamente se la moderna democrazia liberale sia sostenuta da idee eretiche espresse nella sfera politica, è necessario fare brevemente due cose. In primo luogo, dobbiamo considerare''' i presupposti religiosi della tradizione democratica liberale''' e dove si trova ora. In secondo luogo, dobbiamo considerare '''le rivendicazioni specifiche di Cristo'''. Nessuna visione ortodossa della vita politica può negare le pretese di Gesù Cristo. | Per scoprire correttamente se la moderna democrazia liberale sia sostenuta da idee eretiche espresse nella sfera politica, è necessario fare brevemente due cose. In primo luogo, dobbiamo considerare''' i presupposti religiosi della tradizione democratica liberale''' e dove si trova ora. In secondo luogo, dobbiamo considerare '''le rivendicazioni specifiche di Cristo'''. Nessuna visione ortodossa della vita politica può negare le pretese di Gesù Cristo. | ||
''' Le origini della democrazia liberale ''' | === ''' Le origini della democrazia liberale ''' === | ||
È importante trattare in primo luogo il termine "liberale" nel termine "democrazia liberale". '''Le istituzioni democratiche sono una cosa, la nozione contemporanea di democrazia liberale è un'altra'''. Nel corso di molti secoli nel mondo anglofono, sotto l'influenza della fede e dei costumi cristiani, i cittadini hanno partecipato sempre più al proprio governo. Sono emersi diritti ereditari e forme di vita politica, conferendo potere alla gente comune – non solo a un'aristocrazia fondiaria, alla chiesa o alla monarchia ereditaria – allo stesso tempo che una consapevolezza sempre più profonda della natura intima della famiglia, della chiesa e dello stato e della sovranità di Dio sulla tutte le persone (re e gente comune allo stesso modo) giunsero all'espressione politica. Qui, democrazia non significava la volontà del governo del 51% (una specie di governo diretto della mafia), ma piuttosto una maggiore separazione e differenziazione dei poteri con un numero sempre maggiore di rappresentanti eletti nel governo civile. In Gran Bretagna, le Camere del Parlamento (Commons e Lords, la madre di tutti i parlamenti) si equilibravano a vicenda, | È importante trattare in primo luogo il termine "liberale" nel termine "democrazia liberale". '''Le istituzioni democratiche sono una cosa, la nozione contemporanea di democrazia liberale è un'altra'''. Nel corso di molti secoli nel mondo anglofono, sotto l'influenza della fede e dei costumi cristiani, i cittadini hanno partecipato sempre più al proprio governo. Sono emersi diritti ereditari e forme di vita politica, conferendo potere alla gente comune – non solo a un'aristocrazia fondiaria, alla chiesa o alla monarchia ereditaria – allo stesso tempo che una consapevolezza sempre più profonda della natura intima della famiglia, della chiesa e dello stato e della sovranità di Dio sulla tutte le persone (re e gente comune allo stesso modo) giunsero all'espressione politica. Qui, democrazia non significava la volontà del governo del 51% (una specie di governo diretto della mafia), ma piuttosto una maggiore separazione e differenziazione dei poteri con un numero sempre maggiore di rappresentanti eletti nel governo civile. In Gran Bretagna, le Camere del Parlamento (Commons e Lords, la madre di tutti i parlamenti) si equilibravano a vicenda, | ||
Riga 124: | Riga 124: | ||
Questo pervasivo pensiero democratico porta con sé ''la schiacciante tentazione per i credenti di tentare una sintesi della democrazia liberale con il cristianesimo.'' Proprio come il filosofo gnostico del II secolo e l'eretico Carpocrate cercarono una sintesi tra il pensiero greco e il Cristo della Scrittura, '''il cristiano moderno rischia di assecondare Cristo Signore alle pretese della ragione liberaldemocratica.''' I Carpocrati avevano le statue di Gesù, Pitagora, Platone e Aristotele insieme nei loro santuari. Per loro Gesù era un uomo dall'anima pura, un filosofo meraviglioso, e chiunque aveva il potenziale per elevarsi al Suo livello o superarlo. Egli non era il sovrano Creatore, Redentore e Signore, il 'principe dei re della terra' (Apocalisse 1:5). Questo Gesù greco-romano ha avuto una durata di conservazione solo finché è durata quella cultura di sintesi. Una volta che quella cultura è crollata, se riplasmiamo Cristo nei termini della volontà democratica generale, riducendolo a servitore della ragione politica dell'uomo o relegandolo in una sfera privata artificiale con ogni altro maestro e filosofo religioso, la nostra rilevanza e quella del vangelo troncato che predichiamo, scomparirà con una società apostata, proprio come gli eretici del passato. | Questo pervasivo pensiero democratico porta con sé ''la schiacciante tentazione per i credenti di tentare una sintesi della democrazia liberale con il cristianesimo.'' Proprio come il filosofo gnostico del II secolo e l'eretico Carpocrate cercarono una sintesi tra il pensiero greco e il Cristo della Scrittura, '''il cristiano moderno rischia di assecondare Cristo Signore alle pretese della ragione liberaldemocratica.''' I Carpocrati avevano le statue di Gesù, Pitagora, Platone e Aristotele insieme nei loro santuari. Per loro Gesù era un uomo dall'anima pura, un filosofo meraviglioso, e chiunque aveva il potenziale per elevarsi al Suo livello o superarlo. Egli non era il sovrano Creatore, Redentore e Signore, il 'principe dei re della terra' (Apocalisse 1:5). Questo Gesù greco-romano ha avuto una durata di conservazione solo finché è durata quella cultura di sintesi. Una volta che quella cultura è crollata, se riplasmiamo Cristo nei termini della volontà democratica generale, riducendolo a servitore della ragione politica dell'uomo o relegandolo in una sfera privata artificiale con ogni altro maestro e filosofo religioso, la nostra rilevanza e quella del vangelo troncato che predichiamo, scomparirà con una società apostata, proprio come gli eretici del passato. | ||
''' Le pretese di Cristo ''' | === ''' Le pretese di Cristo ''' === | ||
Questo ci porta alla nostra preoccupazione conclusiva, le affermazioni di Gesù Cristo. Le prerogative imperiali di Cristo sono chiaramente stabilite nella Scrittura ([https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Salmo+2;+24;+Giovanni+1;+1+Corinzi+15:24-26;+Efesini+1;+Filippesi+2:9-11;+Colossesi+1;+Apocalisse+1:5&versioni []=Nuova+Riveduta Salmo 2; 24; Giovanni 1; 1 Corinzi 15:24-26; Efesini 1; Filippesi 2:9-11; Colossesi 1; Apocalisse 1:5]) e sono chiari come la dottrina di Dio. Considerate inoltre i riferimenti a Cristo nella Scrittura come 'il Signore della gloria' (Giacomo 2:1); questo era un termine riservato al potere regio assoluto stabilito nei re e imperatori orientali che si credevano rappresentazioni di Dio nel tempo. Quando Erode, vestito con vesti che riflettevano il sole, che secondo Giuseppe Flavio erano d'argento, si fermò nel tempio e cercò di rivendicare per sé tutta la gloria, fu colpito da Dio (Atti 12:21-24). L'incarico che i cristiani hanno ricevuto dal Signore della gloria nel Grande Mandato di Matteo 28, afferma e presuppone l'autorità assoluta di Cristo di possedere e governare le nazioni. Un fuoco ardente (simbolo di gloria) apparve sopra le teste dei discepoli a Pentecoste poiché erano stati preparati dallo Spirito Santo per questo compito. '''L'idea che questa commissione e questo conferimento fossero destinati a una "sfera religiosa" privata limitata come definita da uno stato liberale o pagano è fatua''': | Questo ci porta alla nostra preoccupazione conclusiva, le affermazioni di Gesù Cristo. Le prerogative imperiali di Cristo sono chiaramente stabilite nella Scrittura ([https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Salmo+2;+24;+Giovanni+1;+1+Corinzi+15:24-26;+Efesini+1;+Filippesi+2:9-11;+Colossesi+1;+Apocalisse+1:5&versioni []=Nuova+Riveduta Salmo 2; 24; Giovanni 1; 1 Corinzi 15:24-26; Efesini 1; Filippesi 2:9-11; Colossesi 1; Apocalisse 1:5]) e sono chiari come la dottrina di Dio. Considerate inoltre i riferimenti a Cristo nella Scrittura come 'il Signore della gloria' (Giacomo 2:1); questo era un termine riservato al potere regio assoluto stabilito nei re e imperatori orientali che si credevano rappresentazioni di Dio nel tempo. Quando Erode, vestito con vesti che riflettevano il sole, che secondo Giuseppe Flavio erano d'argento, si fermò nel tempio e cercò di rivendicare per sé tutta la gloria, fu colpito da Dio (Atti 12:21-24). L'incarico che i cristiani hanno ricevuto dal Signore della gloria nel Grande Mandato di Matteo 28, afferma e presuppone l'autorità assoluta di Cristo di possedere e governare le nazioni. Un fuoco ardente (simbolo di gloria) apparve sopra le teste dei discepoli a Pentecoste poiché erano stati preparati dallo Spirito Santo per questo compito. '''L'idea che questa commissione e questo conferimento fossero destinati a una "sfera religiosa" privata limitata come definita da uno stato liberale o pagano è fatua''': |
Versione attuale delle 13:03, 16 ago 2022
L'eresia della democrazia liberale
Sintesi. In una serie in tre parti, il dottor Joe Boot (Wilberforce Academy, Ezra Institute for Contemporary Christianity) sostiene che la democrazia liberale - il punto di vista dominante nella filosofia politica - è una forma di eresia che scaturisce da convinzioni che non dovrebbero essere sostenute dai cristiani perché viola il principio della sovranità ultima ed autorità di Dio in Cristo. Nella prima parte, il dottor Boot esamina l'autorità: che cos'è una comprensione cristiana della conoscenza e in che modo ci aiuta a valutare le diverse visioni della vita politica? Nella seconda parte, il dottor Boot esamina le origini della democrazia liberale e come si è evoluta per plasmare la filosofia politica odierna. Nella terza parte, il dottor Boot esamina il modello odierno di democrazia liberale e chiede: sosterremo l'eresia liberal-democratica, o prenderemo posizione con Cristo?
1. La questione dell'autorità
La domanda ineludibile che ci pone di fronte in ogni aspetto della vita è la questione dell'autorità. A chi e cosa crederemo, come vivremo e secondo quale criterio? Ci sono una varietà di modi in cui arriviamo a conoscere e credere, e ci sono varie attività attraverso le quali arriviamo alle nostre convinzioni e riconosciamo l'autorità. Un'attività umana che dà origine a un certo tipo di autorità è quella della scienza.
Esistono numerose scienze: le scienze naturali, le scienze mediche, le scienze operative, per non parlare di quelle che oggi vengono spesso definite scienze sociali, esaminando cose come l'antropologia, l'archeologia, l'economia, la storia, la geografia umana, la giurisprudenza, la linguistica, la psicologia, la sociologia e Scienze Politiche. La teologia è una scienza importante in cui esaminiamo la Scrittura, i credi e le confessioni della chiesa, per approfondire la nostra comprensione e comprensione di essi. Quando alcuni individui hanno dedicato molto tempo allo studio di una determinata area, raggiungendo un certo grado di competenza, possono affermarsi come "autorità" nel loro campo.
Tuttavia, quando un cristiano legge la Bibbia, prega o canta i Salmi per meditare sulla Parola di Dio e dedicarsi all'adorazione, non è un'impresa scientifica. L'atto di credere alla Parola di Dio è diverso dall'analisi scientifica delle lingue bibliche, per esempio. Inoltre, quando viviamo secondo la Parola di Dio data nella creazione e la Sua Parola rivelazione, non ne stabiliamo l'autorità, ma la riconosciamo e ci fidiamo. Tuttavia, c'è una profonda connessione tra la nostra attività credente e le conclusioni analitiche che raggiungiamo in ognuna di queste aree che ora chiamiamo scienze. Questa connessione è fondamentale. Sia storicamente che in termini di struttura del nostro pensiero come esseri umani, tutta la nostra conoscenza scientifica o teorica è preceduta da una conoscenza primaria più originale. Questa è la conoscenza quotidiana dell'esperienza, della vita pratica, fattuale, piena e ordinaria nella realtà creata che si approfondisce e cresce nel tempo: è l'esperienza dell'essere umani nel mondo di Dio. In questa conoscenza quotidiana incontriamo norme come il bene e il male e veniamo alle leggi di Dio per la creazione in ogni aspetto della vita. Non è necessario essere fisici, ad esempio, per discernere una legge che fa cadere gli oggetti a terra. "Conosciamo" questa realtà indipendentemente dal fatto che possiamo formulare simbolicamente la legge di gravità su una lavagna.
La radice di questa conoscenza primaria è una sorta di fiducia di base necessaria per stabilire ogni altro tipo di conoscenza. Tutte le altre forme di conoscenza secondaria devono presupporre questa fiducia di base – senza di essa non potrebbe esserci scienza. Questa fiducia poggia su un tipo fondamentale di conoscenza della fede, o ciò che potremmo chiamare conoscenza religiosa, che è inevitabile per gli esseri umani in quanto creature create, religiose. Questa conoscenza può essere repressa e distorta, ma non può essere sfuggita.
In ultima analisi, tutta la nostra conoscenza è radicata in una realtà creata che, come un mistero, non può essere pienamente compresa dal pensiero umano nella sua totalità, perché il pensiero umano stesso e lo stesso scienziato sono parte della creazione che sta cercando di comprendere : un cosmo tenuto insieme e pienamente dipendente da Cristo, il Verbo di Dio. Per rivelazione divina, ci viene data la conoscenza della vera origine di tutte le cose e del problema del peccato che ha introdotto il senso di confusione, ambiguità e inquietudine che persiste nella vita e nella cultura umana. Egbert Schuurman trae l'importante conclusione che:
“Questa 'conoscenza' e questo 'riconoscimento' implicano una conoscenza il cui contenuto è compreso dalla fede. Con la nostra mente non possiamo andare oltre questo contenuto di fede, perché è esso stesso il fondamento di tutto il nostro pensiero. La conoscenza che viene da una fiducia di base… è conoscenza nel senso di ac-conoscenza, è conoscenza del cuore. Questa conoscenza che riguarda l'orientamento fondamentale della nostra vita si concretizza nella nostra conoscenza di fede, nel nostro assenso e obbedienza alla rivelazione divina. Questa conoscenza di fede mantiene ogni conoscenza scientifica nel suo posto limitato, relativo, astratto e provvisorio” [Egbert Schuurman, "Creazione e scienza: questioni fondamentali sull'evoluzionismo e il creazionismo", Il sinodo ecumenico riformato, vol. VIII, No.2, agosto 1980, a cura di Paul G. Schrotenboer].
Il pericolo in ogni area del pensiero umano è che le persone possano iniziare a credere e ad avere fiducia in ciò che dice una determinata attività teorica della scienza, e così elevare una forma di conoscenza secondaria e provvisoria al posto della conoscenza primaria nella loro vita. In altre parole, la loro fede si sposta sottilmente da Dio all'uomo, dalla rivelazione alle teorie scientifiche, dalla fiducia fondamentale nella realtà creata da Dio e nella Parola, alle astrazioni umane. Questo non vuol dire che la conoscenza teorica umana non sia molto importante. Le scienze come strumento hanno la capacità di approfondire la nostra comprensione di una determinata area della vita, ma non possono sostituire la realtà creata o la rivelazione, rifare il mondo o fornire una conoscenza primaria: sono uno strumento fallibile e secondario. L'autorità finale risiede solo nell'Autore di tutta la creazione, che pone gli esseri umani nella sua creazione, fatto a sua immagine, e soggetto alla sua legge-Parola per ogni cosa. Questo non è meno vero in biologia e storia che in scienze politiche o teologia.
Il concetto di eresia
Questa comprensione fondamentale della relazione delle scienze (vari campi di conoscenza e indagine) con la credenza e la rivelazione è di vitale importanza quando si considera il problema dell'eresia, perché l'eretico è colui che cerca di stabilire un'autorità indipendente piuttosto che riconoscerla. Qui, una forma secondaria di acquisizione della conoscenza – basata sulla teorizzazione personale e sulla revisione della dottrina cristiana accettata – sostituisce la conoscenza primaria della rivelazione da confessare e credere. La parola eresia deriva da una parola greca ( hairesis), il cui significato essenziale è un prendere o scegliere per sé stessi. L'eretico è colui che, nella sua fede, confessione o insegnamento, ha posto la sua scelta o opinione personale, eccentrica al di sopra di quella dell'autorità accettata e ricevuta: in definitiva, l'autorità di Dio e la Sua Parola. Ecco perché una persona impegnata anche nella scienza della teologia (disciplina con tante insidie quanto la biologia) deve fare molta attenzione a non confondere la propria opinione nuova con l'autorità, o la conoscenza primaria. Vale a dire, concetti e sistemi teologici non sono identici alla Scrittura. Devono essere soppesati rispetto alla Scrittura e alla testimonianza della Chiesa lungo i secoli dal tempo degli apostoli. Quando i teologi hanno fuso le loro nuove idee con la Scrittura stessa – con l'autorità biblica – il risultato finale è la propagazione dell'eresia.
La conoscenza della fede del cuore variamente donata con la creazione – manifestata in Cristo, iscritta nell'Antico e nel Nuovo Testamento, confermata dallo Spirito Santo e concretizzata dalla Chiesa ortodossa confessante lungo i secoli – è conoscenza primaria, mentre sistemi teologici e modelli concettuali – sebbene vitali e utili per approfondire la nostra comprensione – sono forme secondarie di conoscenza scientifica, provvisorie e sempre in riforma. L'eresia, quindi, è essenzialmente un falso insegnamento che contravviene chiaramente alla Parola biblica e al deposito ortodosso della fede, negandone l'autorità vincolante. La chiesa primitiva si trovò quasi subito a combattere le idee eretiche, derivanti da teologie creative che cercavano di fondere il cristianesimo con forme di paganesimo.
Ovviamente, senza un'autorità ricevuta come base dell'ortodossia, non può esserci eresia: il concetto sarebbe privo di significato! Ciò significa che il concetto cristiano di eresia non sarà tollerato da una cultura che rifiuta, disprezza o prende in giro l'autorità della Scrittura, i credi e le confessioni ortodosse della chiesa, così come la disciplina della chiesa. In effetti, tale eresia sarà vista come irrilevante, irrilevante o addirittura impossibile da definire. Allo stesso tempo, tuttavia, una nuova fonte di autorità che ha sottilmente sostituito la Scrittura e le confessioni bibliche all'interno di quella cultura - poiché l'autorità non scompare mai ma viene semplicemente trasferita - sarà presa molto sul serio e una nuova ortodossia rafforzata con gli strumenti della disciplina che aderiscono a quella nuova sfera di autorità – tipicamente lo stato. Dal punto di vista cristiano, tutta la vera autorità inizia e risiede nel Dio sovrano e nella Sua Parola infallibile, e questa sovranità (cioè regno o governo assoluto) del Dio uno e trino, come Creatore di tutte le cose, è un articolo fondamentale di fede. Il Credo degli Apostoli afferma:
“Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. Credo in Gesù Cristo, Figlio unigenito di Dio, nostro Signore... E verrà a giudicare i vivi e i morti”
In modo simile inizia il Credo di Nicea:
“Crediamo in un solo Dio, il Padre, l'Onnipotente, creatore di tutto ciò che è, visibile e invisibile. Crediamo in un solo Signore, Gesù Cristo, il Figlio unigenito di Dio… per mezzo di lui tutte le cose sono state fatte…”
Si noti che questi due credi ecumenici fondamentali, che riassumono l'insegnamento fondamentale della Scrittura, affermano che Dio uno e trino è onnipotente e creatore di tutte le cose; che Gesù Cristo è Signore e Dio e giudice di tutti. In breve, affermano la sovranità e la Signoria di Gesù Cristo. Negare questa Signoria e sovranità a Cristo è quindi eretico.
L'influenza dell'eresia
Tipicamente, quando i cristiani considerano l'argomento dell'eresia, pensiamo invariabilmente ai consigli ecclesiastici, ai tribunali ecclesiastici e all'ordine ecclesiastico; consideriamo queste questioni di dottrina essenzialmente confinate all'istituto ecclesiastico. Dopotutto, quale rilevanza potrebbe avere nella vita politica, per esempio, il rifiuto di una persona della sovranità di Dio o la morte espiatoria del peccato di Cristo? Senza dubbio, queste considerazioni orientate alla chiesa sono di vitale importanza per comprendere e affrontare l'eresia. La chiesa deve affrontare l'insegnamento eretico, confutarlo e disciplinare i membri. Ma ciò che raramente consideriamo sono le implicazioni delle idee e degli insegnamenti eretici quando incidono sulla vita al di fuori della chiesa istituzionale. Questa svista è grave perché se ecclesiasticizziamo il concetto di eresia e lo consideriamo rilevante solo per la vita della Chiesa, non riusciremo a vedere come il pensiero eretico influisca profondamente su altre aree della vita di vitale importanza, compresa quella politica. Infatti, ciò che crediamo sulla sovranità di Dio ha in realtà implicazioni di vasta portata per la vita e il pensiero politico!
È evidente che ci sono momenti in cui il pensiero eretico viene portato alla luce solo chiaramente al di fuori dell'ambito ecclesiastico. A causa della tendenza dei cristiani di oggi ad accettare il dualismo radicale del secolarismo – un modo di pensare che divide fede e ragione, privato e pubblico, religione e politica, in piani separati di realtà come se fossero domini ermeticamente chiusi – una verità fondamentale sulla realtà può presumibilmente avere autorità nell'istituto ecclesiastico (un presunto 'privato' sfera della religione), mentre un impegno contrario può valere, allo stesso tempo, per la vita culturale e politica (la sfera 'pubblica' della ragione). A causa di questo dualismo latente, è possibile che questa contraddizione persista senza che il cristiano riconosca mai chiaramente un'incoerenza di fondo. Ciò significa che un cristiano all'interno della comunità ecclesiale confessante può ritenersi essenzialmente ortodosso per quanto riguarda i principi fondamentali della fede (nella sfera "religiosa") e allo stesso tempo ritenere a una visione radicale liberaldemocratica o addirittura marxista della vita culturale e politica per lo spazio pubblico. Potrebbero anche suggerire ai compagni di fede che l'accettazione di "stili di vita alternativi" e la ridefinizione del matrimonio è una buona cosa per la "società là fuori". In questi casi, derivanti o dall'ignoranza o da un arrogante accantonamento della Scrittura, visioni eretiche di Dio che negano la Sua totale sovranità in tutta la vita si sono manifestate in aree esterne all'istituto ecclesiastico (dove sono rimaste silenziosamente nascoste), perché all'interno del istituto della chiesa Dio è 'permesso' di essere sovrano.
Questa pervasiva influenza dell'eresia è inevitabile. Poiché la fede-conoscenza ei presupposti religiosi sono il punto di partenza per ogni ambito della vita e del pensiero – non solo nella Chiesa o nella scienza della teologia – l'eresia non limita mai la sua influenza o applicazione all'interno della sfera ecclesiastica. Molto spesso, di conseguenza, i cristiani che sono incoerenti nel loro pensiero e mancano di una visione biblica completa del mondo possono inconsapevolmente adottare visioni e pratiche in altri settori della vita che sono radicati nell'eresia . In breve, i cristiani adottano frequentemente teologie politiche eretiche e persino ideologie umanistiche come adatte alla vita della società, a volte senza mai rendersi conto di negare le verità confessionali fondamentali della Scrittura e dei credi.
2. Da dove il fenomeno ha avuto origine
Cos'è la democrazia?
Dopo aver considerato il significato e l'influenza dell'eresia, siamo ora pronti per passare al concetto di democrazia e tentare di mettere in relazione i due. Può sembrare un po' scioccante per alcuni che il titolo di questo articolo identifichi la democrazia liberale come un'espressione di eresia. Non credo forse nel consenso del popolo ad essere governato, o nel suo legittimo ruolo nell'elezione dei suoi capi? Desidero forse sostituire le istituzioni democratiche con una monarchia assoluta o con qualche forma di governo dittatoriale? La risposta è no. Non ho alcun desiderio di eliminare le libertà culturali conquistate a fatica, lasciate in eredità dai nostri antenati cristiani sotto forma di istituzioni parlamentari o congressuali che coinvolgono cittadini responsabili nell'elezione dei loro leader politici, sia nelle monarchie costituzionali che nelle entità private nelle mani di monarchi e proprietari terrieri.
Stando così le cose, che cosa è realmente in discussione con la questione della democrazia? Chiaramente, anche nella tradizione occidentale esistono una varietà di forme (o strutture) di vita politica. La Gran Bretagna ha una monarchia, una chiesa stabilita, una Camera dei Lord e dei Comuni. Il Canada ha una camera alta e una camera bassa (Senato e Comuni), con un viceré per la monarchia chiamato Governatore Generale. Gli Stati Uniti hanno un Presidente, un Congresso e un Senato. Tutti hanno una magistratura apparentemente indipendente. La questione fondamentale in esame in questo articolo non è quella di cavillare sulle varie e particolari strutture della vita politica, ma sulla direzione religiosa di base. Qual è la base e la fonte dell'autorità finale che orienta una società? Dove risiede la sovranità ultima (che è un'altra parola per sovranità o governo)? Quale èradice religiosa dell'idea di democrazia ed è coerente con le scritture e le confessioni ortodosse della Chiesa? Come ha osservato Rousas Rushdoony, “Dietro tutto questo c'è la questione dell'autorità: viene da Dio o dall'uomo? Se Dio è l'autorità sovrana su tutte le cose, allora solo la Sua parola-legge può governare tutte le cose”. [RJ Rushdoony, Roots of Reconstruction (Vallecito, CA: Ross House Books, 1991), 25]
In un libro pubblicato nel 1955, Lord Percy di Newcastle sostenne che la democrazia come ideologia è una "filosofia che non è altro che una nuova religione ". Il libro si chiamava The Heresy of Democracy: A Study in the History of Government e richiamava l'attenzione su queste domande fondamentali. La parola democrazia deriva dalla parola greca demokratia che riunisce demos , che significa 'il popolo', e kratos, che significa 'autorità' – nel gergo popolare, potere popolare. Il principio fondamentale alla base è la sovranità popolare. Quindi, sorge spontanea la domanda, la sovranità popolare è coerente con la verità biblica e con una dottrina ortodossa di Dio? In un ordine democratico, senza che sia riconosciuta la sovranità ultima di Dio, non è forse il caso che l'idea politica teorica dell'uomo della sovranità popolare sostituisca la rivelazione creazionale e biblica come base dell'ordine sociale? Pensatori ideologici democratici come John Dewey ritenevano che vi fosse una contraddizione fondamentale tra la sovranità popolare dell'uomo e la sovranità assoluta di Dio. Il cristianesimo e la famiglia erano per lui essenzialmente aristocratici e antidemocratici e quindi incompatibili con la sua visione della democrazia.
Per scoprire correttamente se la moderna democrazia liberale sia sostenuta da idee eretiche espresse nella sfera politica, è necessario fare brevemente due cose. In primo luogo, dobbiamo considerare i presupposti religiosi della tradizione democratica liberale e dove si trova ora. In secondo luogo, dobbiamo considerare le rivendicazioni specifiche di Cristo. Nessuna visione ortodossa della vita politica può negare le pretese di Gesù Cristo.
Le origini della democrazia liberale
È importante trattare in primo luogo il termine "liberale" nel termine "democrazia liberale". Le istituzioni democratiche sono una cosa, la nozione contemporanea di democrazia liberale è un'altra. Nel corso di molti secoli nel mondo anglofono, sotto l'influenza della fede e dei costumi cristiani, i cittadini hanno partecipato sempre più al proprio governo. Sono emersi diritti ereditari e forme di vita politica, conferendo potere alla gente comune – non solo a un'aristocrazia fondiaria, alla chiesa o alla monarchia ereditaria – allo stesso tempo che una consapevolezza sempre più profonda della natura intima della famiglia, della chiesa e dello stato e della sovranità di Dio sulla tutte le persone (re e gente comune allo stesso modo) giunsero all'espressione politica. Qui, democrazia non significava la volontà del governo del 51% (una specie di governo diretto della mafia), ma piuttosto una maggiore separazione e differenziazione dei poteri con un numero sempre maggiore di rappresentanti eletti nel governo civile. In Gran Bretagna, le Camere del Parlamento (Commons e Lords, la madre di tutti i parlamenti) si equilibravano a vicenda,
A causa del peccato, nessun sistema di governo è perfetto, ma nel corso di molti secoli le libertà fondamentali del governo rappresentativo sono emerse in quella che oggi chiamiamo tradizione anglo-americana. Parte di quella tradizione era la Common Law inglese, radicata nelle Scritture, che, sebbene non fosse il prodotto del voto popolare, giocava un ruolo fondamentale nello sviluppo della vita costituzionale. Il filosofo inglese Roger Scruton una volta osservò che la legge inglese esisteva non per controllare l'individuo ma per liberarlo. Pertanto, le istituzioni democratiche libere di per sé non sono problematiche da un punto di vista cristiano [Per uno studio eccellente sull'emergere della libertà politica nel mondo anglofono si veda Daniel Hannan, Inventing Freedom: How the English-Speaking Peoples Made the Modern World (New York: Broadside, 2013)]. Tuttavia, lo sviluppo della nozione di democrazia liberale, dopo l'Illuminismo e la Rivoluzione francese, è una questione molto più complicata.
In un importante articolo recente Yoram Hazony, filosofo e teorico politico ebreo, definisce il liberalismo come riferito a «una tradizione politica illuministica discendente dai principali testi politici di filosofi politici razionalisti come Hobbes, Locke, Spinoza, Rousseau e Kant, e ripreso in innumerevoli recenti lavori di teoria politica accademica che elaborano queste opinioni”. [Yoram Hazony, "Conservative Democracy: I princìpi liberali hanno portato a un vicolo cieco", First Things, gennaio 2019, https://www.firstthings.com/article/2019/01/conservative-democracy].
Prosegue individuando tre assiomi religiosi fondamentali che stanno alla base del pensiero liberal-democratico: 1. La disponibilità e la sufficienza della ragione; 2. L'individuo (perfettamente) libero e (perfettamente) uguale; 3. L'obbligo nasce dalla scelta.
La preoccupazione fondamentale che emerge da questo per Hazony è che "non c'è nulla in questo sistema liberale che richieda, o addirittura ti incoraggi, ad adottare anche un impegno verso Dio, la Bibbia, la famiglia o la nazione". [Hazony, "Democrazia conservatrice"]. In effetti, nessuna delle forme fondamentali della conoscenza primaria è alla base dei principi della democrazia liberale. Nonostante l'affermazione spesso sentita secondo cui la democrazia liberale ha lo scopo di proteggere le credenze e le istituzioni tradizionali in una sfera separata di "privacy", in modo da garantire che nessuno sia costretto a essere cristiano o a vivere la vita entro i confini della visione cristiana di la famiglia tradizionale, "Ovunque sia andato, il sistema liberale ha portato alla dissoluzione di queste istituzioni tradizionali fondamentali" [Hazony, "Democrazia conservatrice"].
Perché? Hazony dice che la risposta non è difficile da trovare. In sostanza, sebbene il liberalismo affermi di essere una forma di governo che garantisca un'ampia gamma di libertà individuali:
“...il liberalismo non è affatto una forma di governo . È un sistema di credenze considerato assiomatico, da cui si può dedurre, presumibilmente, una forma di governo. In altre parole, è un sistema di dogmi …sulla natura degli esseri umani, la ragione e le fonti degli obblighi morali che ci vincolano…; non ci sono motivi per affermare che il liberalismo sia semplicemente un sistema di regole "neutre", un "sistema procedurale" che può far funzionare meglio le strutture politiche e religiose tradizionali lasciandole intatte. Il liberalismo è un sistema di credenze sostanziale che fornisce una base alternativa... [che] non è coesistita con la tradizione politica precedente, radicata nella Bibbia, come ci è stato detto che sarebbe. Ha piuttosto ridotto a nastri questa tradizione precedente" [Hazony, "Democrazia conservatrice"].
Ho discusso ripetutamente con diversi alti dirigenti di chiese evangeliche in Inghilterra e Canada che hanno completamente ignorato, o stanno negando, i presupposti religiosi dogmatici alla base dell'ideale democratico liberale che si sforzano costantemente di difendere come un "neutrale" e puramente "procedurale" – nonostante l'evidente anticristianesimo in mostra nel nostro tempo. Come vedremo, una tale pretesa di neutralità è molto fuorviante e continua a arrecare gravi danni alla nostra cultura.
Edmund Burke - uno dei più grandi parlamentari britannici, contemporaneo di William Wilberforce e formidabile filosofo politico - credeva che la religione cristiana fosse l'unica vera base per la società civile e la fonte di ogni bene e benessere; ha apertamente sfidato l'idea liberale emergente di neutralità nella vita politica. Per lui la sovranità di Dio era la fonte di ogni potere e autorità umana delegata. [Questo punto è ampiamente argomentato in un nuovo eccellente studio, Samuel Burgess, Battle with Liberalism: His Christian Philosophy and Why it Matters Today di Edmund Burke (Exeter: Wilberforce Publications, 2017)].
Vide questa visione biblica della società attaccata dai philosophes e dai rivoluzionari francesi, una rivoluzione che si rivelò la madre di tutte le successive rivoluzioni politiche in Europa. I filosofi negavano che la società sia uno sviluppo storico-culturale dato da Dio e soggetta al Suo governo provvidenziale. Piuttosto, lo vedevano come il risultato di un contratto sociale razionale fatto da individui liberi e autonomi. Burke riconosceva che, dietro la maschera del loro discorso liberale, i rivoluzionari francesi perseguivano l'abolizione della fede cristiana da ogni sfera della vita. I filosofi erano scristianizzatori radicali e la Rivoluzione mise in atto la loro visione. Per loro l'ordine politico non era qualcosa di ereditato o ricevuto, ma stabilito dalla loro idea di ragione. La stessa legge era espressione della volontà generale manifestata solo all'interno dello Stato. Burke capì chiaramente che l'ostilità generata dal culto della ragione non sarebbe finita con la chiesa, ma piuttosto – vista la tentata distruzione della fede cristiana nel suo insieme – sarebbe arrivata con un assalto alla proprietà, alla libertà e alla vita. L'assoluta brutalità del periodo rivoluzionario nella distruzione di chiese, libertà civili, oppositori politici, proprietà e vite in un bagno di sangue vendicativo che si è concluso con la dittatura napoleonica, conferma queste preoccupazioni.
La Rivoluzione, tuttavia, non è nata dal nulla. I philosophes francesi stavano raccogliendo l'eredità intellettuale di uno dei padri della moderna democrazia liberale, John Locke, il capostipite del liberalismo classico. La storia di Locke è interessante, crescendo come fece durante la guerra civile inglese, con suo padre nell'esercito di Oliver Cromwell. Trascorse del tempo vivendo in Francia durante un periodo in cui circolava in Inghilterra una lettera politicamente esplosiva che si pensava avesse contribuito a scrivere. Fu anche coinvolto in un complotto per uccidere Carlo II e fuggì di nuovo, tornando in Inghilterra dopo la gloriosa Rivoluzione del 1688 con Guglielmo d'Orange.
Il pensiero di Locke era radicato nell'ideale della scienza razionalistica illuministica del ragionamento matematico - un processo di pensiero in cui la maggior parte delle scienze erano ridotte all'aspetto numerico della realtà. I primi liberali politici speravano di poter dimostrare che anche la vita politica poteva essere ridotta a una specie di dimostrazione matematica. Il governo potrebbe sicuramente essere sviluppato e fondato in termini di chiari principi razionali. Questo, pensavano, poteva essere fatto in una sorta di modo neutrale che sarebbe stato indipendente da qualsiasi impegno religioso. I liberali credevano che la loro visione fosse basata su fatti "evidenti", chiari a tutte le persone ragionevoli. Perseguendo un assioma morale di base su cui ogni persona "razionale" potrebbe essere d'accordo, Locke ha gettato le basi per l'idea che tutte le persone sono perfettamente libere, autonome e dotate di diritti naturali.
Sebbene lo stesso Locke non stesse cercando di sviluppare una società democratica radicalmente laica e scristianizzata, il suo pensiero ha gettato le basi per punti di vista più radicali (cioè coerenti), perché aveva messo da parte l'ordine creativo e morale di Dio per perseguire l'illusione di "fatti" religiosamente neutrali. Locke stava soppiantando la rivelazione creazionale e biblica facendo della ragione dell'uomo la base della giustizia e della concordia civile piuttosto che la Parola di Dio. Anche la più antica idea premoderna del diritto naturale come qualcosa di esterno e di dato è stata ora abbandonata a favore dei diritti naturali che emergevano dalla ragione dell'uomo [Samuel Burgess, Edmund Burke, 43-44.]. La moderna prospettiva democratica può essere individuata nelle parole di Locke:
«Lo stato di natura ha una legge di natura a governarlo, che obbliga tutti: e la ragione, che è quella legge, insegna a tutto il genere umano, che lo consulterà, che essendo tutti uguali e indipendenti, nessuno deve nuocere a un altro in la sua vita, salute, libertà o beni" [Citato in Burgess, Edmund Burke, 45.].
Questa visione della persona umana come razionale, virtuosa, indipendente ed eguale (in un senso pseudo-matematico) non si trova da nessuna parte nella Scrittura. Nella fede biblica, l'uomo è un peccatore decaduto. La sua comprensione umana, o ragione, è distorta dalla ribellione a Dio, che spesso lo conduce radicalmente fuori strada, ed è tutt'altro che indipendente e autonomo. Dal punto di vista cristiano, l'uomo è soggetto alla legge in ogni ambito della vita e non solo è dipendente da Dio e soggetto a Lui nella totalità del suo essere, ma è posto in una profonda interdipendenza reciproca con le altre persone, comprese quelle morte da tempo che ha plasmato la cultura e i costumi della società in cui vive. Per la Bibbia, la vita di una persona è radicata nella realtà creata e dell'alleanza in relazione a Dio e agli altri, non in un accordo contrattuale religiosamente neutro, evidente di per sé, tra individui astratti in uno stato di natura idealizzato. Sebbene tutte le persone siano fatte a immagine di Dio con uguale valore e valore intrinseco, ugualmente soggette alla legge di Dio in tutte le cose, la fede biblica da nessuna parte dice che tutte le persone sono perfettamente libere ed eguali nel senso razionalista. Come osserva Hazony:
“Mentre la Scrittura Ebraica descrive la ragione umana come debole, capace solo di conoscenza locale e generalmente inaffidabile, il liberalismo descrive la ragione umana come estremamente potente, che offre una conoscenza universale e accessibile a chiunque voglia solo consultarla. Allo stesso modo, mentre la Bibbia descrive l'obbligo morale e politico come derivante da Dio ed ereditato attraverso la tradizione familiare, nazionale e religiosa, il liberalismo non fa menzione né di Dio né della tradizione ereditata, tanto meno di istituzioni tradizionali specifiche come la famiglia o la nazione" [Hazony, "Democrazia conservatrice"].
Le ipotesi errate di Locke sulla persona umana portano inevitabilmente a ipotesi errate sulla vita politica. Il governo diventa ora una creazione del popolo, legato al popolo e solubile dal popolo, perché è semplicemente un contratto tra individui liberi, indipendenti ed eguali. Come ha sottolineato la filosofa sudafricana Danie Strauss, "Le teorie del contratto sociale della prima età moderna procedono dall'astrazione fittizia di individui 'isolati', postulata per fornire un resoconto ipotetico (e quindi non storico) dell'ordine esistente all'interno di società conosciute – come se gli individui umani fossero incorporati nell'interazione sociale solo in un senso derivato" [ Danie Strauss, Filosofia: disciplina delle discipline (Grand Rapids: Paideia Press, 2019), 503].
Inoltre, in linea con questi assiomi filosofici, Locke voleva mantenere nettamente separate le preoccupazioni della Chiesa e dello Stato, perché come il contratto sociale nella società politica, la chiesa è solo un altro tipo di società volontaria che occupa lo spazio privato. Gli affari quindi della religione e gli affari del magistrato sarebbero del tutto estranei. Lo stato (l'area pubblica) è apparentemente libero da pretese religiose metafisiche e quindi in teoria dovrebbe lasciare la sfera "privata" della religione per organizzarsi e seguire la propria strada. L'analisi di Samuel Burgess di questa posizione ingenua sta dicendo:
“Locke cerca costantemente di evitare la conclusione che nei casi controversi lo stato potrebbe aver bisogno di prendere sul serio il proprio carattere teologico…. [Lo] stato non è un arbitro neutrale, ma ha necessariamente i propri valori etici e in effetti teologici, quindi il cittadino a volte si trova di fronte a uno scontro di doveri civici e religiosi... E qui sta uno dei problemi fondamentali affrontati dai liberali moderni democrazie: hanno dimenticato che le proprie convinzioni sono di natura teologica e non semplicemente il prodotto della ragione. L'idea degli esseri umani come portatori di diritti naturali non è una posizione teologicamente neutrale. Lo Stato esprime giudizi su quali espressioni di religione siano accettabili nella sfera pubblica secondo il proprio resoconto teologico degli esseri umani come esseri razionali, autonomi, uguali e portatori di diritti naturali" [Burgess, Edmund Burke, 52-53].
Locke, come i liberali moderni, trascura anche il fatto che le sue stesse convinzioni non sono emerse da una ragione autonoma e indipendente. L'idea dei diritti e delle responsabilità fondamentali intrinseche per tutte le persone nella società umana è nata in una cultura cristiana, in cui le persone umane sono viste come portatrici dell'immagine di Dio.
La convinzione mal riposta che la "verità" della democrazia liberale ed egualitaria sia evidente a tutte le persone ragionevoli di buona volontà - perché nasce da una ragione pubblica presumibilmente neutrale dal punto di vista religioso e quindi dovrebbe essere la base di ogni governo valido - alla fine ha portato a un notevole grado di intolleranza. Con la Rivoluzione francese, questi presupposti portarono a una rabbia feroce nei confronti del popolo e delle chiese cristiane, nonostante le esplicite disposizioni legali per la libertà di religione. Questo ci porta a prendere in considerazione la democrazia liberale che oggi ci pone di fronte alla sua pretesa di promuovere i diritti dei cittadini al di là della promozione di ogni particolare concezione del bene.
3. La democrazia liberale di oggi
Molti pensatori moderni hanno assunto il mandato liberale di John Locke, spingendolo a livelli di astrazione molto maggiori, ma forse nessuno più degno di nota del pensatore americano John Rawls. Rawls ha cercato di perfezionare il pensiero contrattualista di Locke, Rousseau e Kant per il ventesimo e il ventunesimo secolo. Come i suoi predecessori, Rawls inizia con un idolo: un uomo razionale astratto, libero e uguale ai diritti naturali da cui si può dedurre una forma di governo. Non offre alcuna convalida metafisica per le sue affermazioni sulla persona umana; sono affermazioni di credenza dogmatiche. Per Rawls, l'uomo è un animale politico, la giustizia è "equità" e cittadini ragionevoli e razionali sosterranno una tale visione della società che si basa sul consenso sovrapposto di individui ragionevoli, non su basi teologiche della religione rivelata. Questa visione porta inevitabilmente alla situazione inerente alle moderne democrazie liberali di oggi – che non ci può essere alcun pubblico privilegio di una religione. Ciò rafforza l'interiorizzazione e la relativizzazione del credo religioso. Il cristianesimo può avere voce solo nella misura in cui può fare causa comune con l'Islam, il buddismo, l'induismo o il paganesimo.
Come Locke, Rawls separa quindi il credo religioso dalla sfera del governo, ma lo fa sostenendo una distinzione tra "credenze" religiose private e ragione comune. Le convinzioni che non sono ovvie ed evidenti alla comune ragione pubblica di altri cittadini sono escluse dai limiti della vita politica. Ma questo pone solo la domanda: cosa è ragionevole, giusto e giusto? Inoltre, chi ha il diritto di decidere cosa sono le convinzioni private e cosa costituisce la ragione comune? In realtà, il liberalismo è una dottrina globale che si afferma sulla fede e sulla tradizione cristiana, pur partendo da una concezione presunta puramente politica.
Il risultato è che l'influenza del cristianesimo è fortemente limitata dalla democrazia liberale nella sua confessione politico-dottrina dell'uomo come essere ragionevole, eguale, in possesso di diritti naturali accertati dalla ragione del popolo sovrano! Un concetto astratto e radicalmente spogliato dell'uomo come razionale, atomistico, asociale, eguale, libero e solitario è un idolo che non ha alcun rapporto con la realtà creata e che pone l'uomo, individualmente o collettivamente, nella posizione di sovranità ultima: creatore di diritti, autorità e governo secondo la sua idea. La libertà per il cristianesimo esiste qui solo nella misura in cui la sua confessione lascia intatte e incontrastate le premesse fondamentali del credo liberale contrattualista. Le istituzioni e le organizzazioni che sfidano questo credo oggi sono minacciate perché il liberalismo deve isolare e distruggere la sfida alla sovranità dell'uomo politico. Se possibile, i dissidenti devono essere curati dalla loro malattia religiosa nella scuola pubblica. Come sottolinea Jonah Goldberg:
“Sotto la retorica individualistica si nasconde una missione per la giustizia sociale democratica, una missione che [John] Dewey stesso ha definito una religione. Per altri progressisti, catturare i bambini nelle scuole faceva parte del più grande sforzo per spezzare la spina dorsale della famiglia nucleare, l'istituzione più resistente all'indottrinamento politico" [Jonah Goldberg, Liberal Fascism: The Secret History of the American Left, from Mussolini to the Politics of Change (New York: Broadway Books, 2007), 326-327.].
All'interno della visione liberaldemocratica quindi della sovranità popolare, radicata nella ragione umana autonoma, vediamo una teoria secolarista nelle scienze politiche (ricordate che le scienze sono un'area secondaria di acquisizione della conoscenza) prendere il posto della rivelazione creazionale e biblica, plasmata in nuovi articoli della fede per sostenere l'ordine sociale – è diventato un imitatore della conoscenza primaria e una nuova confessione di fede. Questa confessione religiosa della democrazia liberale ha come obiettivo primario il cristianesimo. Come ha sottolineato il filosofo politico e politico italiano, Marcello Pera, “Poiché il cristianesimo è la religione propria dell'Europa e dell'Occidente, è il cristianesimo che il liberalismo vuole bandire nella sfera privata o opporsi come religione importante e punto pubblico di riferimento” [Marcello Pera, Perché dovremmo chiamarci cristiani (New York: Encounter Books, 2008), 33.].
Oggi, questa fede politica è ovunque intorno a noi, permeando ogni aspetto della vita delle persone. Rousseau affermava che il contratto sociale conferiva al corpo politico (la volontà generale) un potere assoluto su tutti i suoi membri, cosa che inizialmente sembra ironica data la sua definizione di libertà come "obbedienza a una legge che ci prescriviamo". Ma poiché lo stato (corpo politico) era onnicomprensivo, sussumeva tutte le parti della società, chiunque si discostasse dalla "volontà generale" stava in realtà disobbedendo alla propria volontà e doveva essere costretto a obbedire per essere libero! Questo ci aiuta a capire le preoccupazioni del filosofo politico polacco, Ryszard Legutko, quando scrive:
“Quello che abbiamo osservato negli ultimi decenni è l'emergere di una sorta di volontà generale liberaldemocratica. Che il significato del termine stesso sia identico a quello usato da Rousseau è di importanza trascurabile. Il fatto è che siamo stati sempre più esposti a una schiacciante onnipresenza liberaldemocratica, che sembra indipendente dalla volontà degli individui, a cui si sottomettono umilmente e che percepiscono come compatibile con i loro sentimenti più intimi. Questa volontà permea la vita pubblica e privata, emana dai media, dalla pubblicità, dal cinema, dal teatro e dalle arti visive, si esprime attraverso la saggezza comune e gli stereotipi persistentemente sfacciati, attraverso i programmi didattici dagli asili alle università e attraverso le opere d'arte. Questa volontà generale liberal-democratica non riconosce confini geografici o politici…. [La] volontà generale liberaldemocratica raggiunge l'area che Rousseau non ha mai sognato: linguaggio, gesti e pensieri...; questa volontà impone spietatamente schemi liberal-democratici su tutto e tutti…” [Ryszard Legutko, The Demon in Democracy: Totalitarian Tentations in Free Societies (New York: Encounter Books, 2016), 65.].
La pratica comune di riferirsi alla società democratica illustra il problema oggi. La società stessa (che è molto più dello Stato) è manifestamente non democratica. La famiglia, la chiesa, la scuola locale e gli affari non sono democrazie! Solo se lo stato incarna un ordine totale (cioè lo stato assorbe tutta la vita) si può parlare di società democratica, piuttosto che semplicemente riferirsi a uno stato democratico.
Questo pervasivo pensiero democratico porta con sé la schiacciante tentazione per i credenti di tentare una sintesi della democrazia liberale con il cristianesimo. Proprio come il filosofo gnostico del II secolo e l'eretico Carpocrate cercarono una sintesi tra il pensiero greco e il Cristo della Scrittura, il cristiano moderno rischia di assecondare Cristo Signore alle pretese della ragione liberaldemocratica. I Carpocrati avevano le statue di Gesù, Pitagora, Platone e Aristotele insieme nei loro santuari. Per loro Gesù era un uomo dall'anima pura, un filosofo meraviglioso, e chiunque aveva il potenziale per elevarsi al Suo livello o superarlo. Egli non era il sovrano Creatore, Redentore e Signore, il 'principe dei re della terra' (Apocalisse 1:5). Questo Gesù greco-romano ha avuto una durata di conservazione solo finché è durata quella cultura di sintesi. Una volta che quella cultura è crollata, se riplasmiamo Cristo nei termini della volontà democratica generale, riducendolo a servitore della ragione politica dell'uomo o relegandolo in una sfera privata artificiale con ogni altro maestro e filosofo religioso, la nostra rilevanza e quella del vangelo troncato che predichiamo, scomparirà con una società apostata, proprio come gli eretici del passato.
Le pretese di Cristo
Questo ci porta alla nostra preoccupazione conclusiva, le affermazioni di Gesù Cristo. Le prerogative imperiali di Cristo sono chiaramente stabilite nella Scrittura ([=Nuova+Riveduta Salmo 2; 24; Giovanni 1; 1 Corinzi 15:24-26; Efesini 1; Filippesi 2:9-11; Colossesi 1; Apocalisse 1:5]) e sono chiari come la dottrina di Dio. Considerate inoltre i riferimenti a Cristo nella Scrittura come 'il Signore della gloria' (Giacomo 2:1); questo era un termine riservato al potere regio assoluto stabilito nei re e imperatori orientali che si credevano rappresentazioni di Dio nel tempo. Quando Erode, vestito con vesti che riflettevano il sole, che secondo Giuseppe Flavio erano d'argento, si fermò nel tempio e cercò di rivendicare per sé tutta la gloria, fu colpito da Dio (Atti 12:21-24). L'incarico che i cristiani hanno ricevuto dal Signore della gloria nel Grande Mandato di Matteo 28, afferma e presuppone l'autorità assoluta di Cristo di possedere e governare le nazioni. Un fuoco ardente (simbolo di gloria) apparve sopra le teste dei discepoli a Pentecoste poiché erano stati preparati dallo Spirito Santo per questo compito. L'idea che questa commissione e questo conferimento fossero destinati a una "sfera religiosa" privata limitata come definita da uno stato liberale o pagano è fatua:
“L'ascesa del Re della Gloria, Gesù Cristo, a tutti i pretesi re della gloria è del tutto evidente. Suggerire che il regno di Cristo dovrebbe essere controllato o concesso in licenza da pretendenti è assurdo e blasfemo. Lo stato moderno, attraverso molti simboli, pretende di essere portatore di vera gloria... Il Nuovo Testamento ci dice che Gesù Cristo è il Signore della Gloria. È quindi dovere dello stato moderno lasciarlo entrare e sottomettersi a Lui, non controllarlo» [ RJ Rushdoony, Christianity and the State (Vallecito, CA: Ross House Books, 1986), 73-74].
I cancelli di tutta la vita, compresa la vita politica, devono essere alzati per farlo entrare, o saranno abbattuti! Tutte le sfere dell'autorità umana sono derivate o conferite da, e sono soggette, in ogni momento e luogo, all'autorità sovrana e assoluta di Cristo Signore, nei termini della Sua Parola.
Questo è ben lontano dal punto di vista popolare anche nella chiesa della nostra epoca. Con l'odierna confessione religiosa che afferma una volontà generale liberaldemocratica – dove la ragione dell'uomo e la sua società politica è sovrana e la moralità e la giustizia sono create dallo Stato, non rivelate da Dio – assistiamo a ciò che Herman Dooyeweerd ha definito “un forte risveglio della antica concezione pagana che rivendicava per lo stato tutte le sfere della vita, considerava tutta la morale come morale di stato e quindi non era consapevole del problema del rapporto tra coscienza individuale e diritto statale [Herman Dooyeweerd, The Struggle for A Christian Politics: Collected Works, Serie B – Volume 17 (New York: Paideia Press, 2008), 71]. C'è stato un allontanamento radicale dai nostri ormeggi cristiani nel riconoscimento e nella confessione della sovranità di Dio in Gesù Cristo per la società umana. Come ha osservato Abraham Kuyper, "L'Europa cristiana ha detronizzato Colui che un tempo era il suo Re, e la città del mondo è diventata la regina sotto il cui scettro il popolo si inchina volentieri" [6].
Nella sostanza e nel contenuto, questi dogmi secolari sono eretici nella loro affermazione della sovranità popolare, nella loro negazione della sovranità di Dio, del peccato e della caduta umana e della Signoria di Gesù Cristo. Il grido del liberalismo settecentesco, 'Vox populi, vox Dei ' (la voce del popolo è la voce di Dio), che risuona fino al presente e che informa il pensiero della nostra epoca, è eresia , e non meno perché, come dottrina politica, è improbabile che un cristiano abbia problemi con il presbiterio, la diocesi o gli anziani locali .
Il resoconto liberale della sovranità, adottato acriticamente per lo spazio pubblico da tanti cristiani oggi, ha un pessimo primato nel preservare la libertà, la giustizia e la dignità umana per le persone fatte a immagine di Dio. Con tutta la sua enfasi sull'autonomia umana, cerca di ricreare la società a immagine di un'umanità ribelle e peccatrice. Con Edmund Burke dobbiamo essere pronti a ricordare ai compagni di fede, e alla nostra cultura in generale, che né il reggente, né il cittadino comune, sono il sovrano supremo. Negare la sovranità totale a Gesù Cristo in ogni ambito della vita, come ogni eresia, è un atto di rivoluzione contro Dio.
Groen Van Prinsterer, un importante statista olandese, contemporaneo di William Wilberforce e fondatore del partito antirivoluzionario nei Paesi Bassi negli anni successivi alla Rivoluzione francese, scrisse con perspicacia:
“Nella sua essenza, la Rivoluzione è un unico grande fatto storico: l'invasione della mente umana dalla dottrina della sovranità assoluta dell'uomo, facendolo così sorgente e centro di ogni verità, sostituendo la ragione e la volontà umana alla rivelazione e alla legge divina. La Rivoluzione è la storia della filosofia irreligiosa del secolo scorso; è, nella sua origine e nella sua attuazione, la dottrina che – dato libero sfogo – distrugge Chiesa e Stato, società e famiglia, produce disordine senza mai stabilire la libertà né ristabilire l'ordine morale, e, nella religione, conduce inevitabilmente i suoi coscienziosi seguaci all'ateismo e disperazione…. Per i cristiani di qualunque chiesa c'è ora una causa comune. Devono mantenere la fede e la legge cristiane contro l'empietà e l'anarchia. Ma per essere adeguati a questo compito, è necessaria niente di meno che la verità cristiana…. [Il] vangelo è, e sarà sempre, il principio antirivoluzionario ultimo. È il sole della giustizia che, dopo ogni notte di errore, appare all'orizzonte e disperde le tenebre. Distrugge la rivoluzione nella sua radice tagliando la fonte del suo ragionamento ingannevole…. [Noi] dobbiamo riprendere l'opera della Riforma e continuare in essa...; la Riforma mise in pratica il principio cristiano – l'obbedienza per amore di Dio e come servitore di Dio – e quando in ogni ambito pose l'autorità umana sotto l'autorità di Dio, convalidò il potere rimettendolo sul suo vero fondamento.... [La Rivoluzione parte dalla sovranità dell'uomo; la Riforma parte dalla sovranità di Dio». [Noi] dobbiamo riprendere l'opera della Riforma e continuare in essa...; la Riforma mise in pratica il principio cristiano – l'obbedienza per amore di Dio e come servitore di Dio – e quando in ogni ambito pose l'autorità umana sotto l'autorità di Dio, convalidò il potere rimettendolo sul suo vero fondamento.... [La Rivoluzione parte dalla sovranità dell'uomo; la Riforma parte dalla sovranità di Dio». [Noi] dobbiamo riprendere l'opera della Riforma e continuare in essa...; la Riforma mise in pratica il principio cristiano – l'obbedienza per amore di Dio e come servitore di Dio – e quando in ogni ambito pose l'autorità umana sotto l'autorità di Dio, convalidò il potere rimettendolo sul suo vero fondamento.... [La Rivoluzione parte dalla sovranità dell'uomo; la Riforma parte dalla sovranità di Dio» [Guillaume Groen Van Prinsterer, Christian Political Action in an Age of Revolution (Aalten, Paesi Bassi: WordBridge, 2015), 8, 88-89].
In un'era di eresia liberaldemocratica, possiamo prendere posizione con Carpocrate o Cristo. Solo uno di questi ha un futuro.
Conclusione
Abbiamo visto chiaramente che ciò in cui crediamo riguardo a Dio e alla natura degli esseri umani ha enormi implicazioni in ogni sfera della vita, non solo nella chiesa istituzionale. Infatti, il pensiero eretico nella vita dei cristiani spesso si esprime solo in atteggiamenti e decisioni al di fuori della vita della Chiesa istituzionale. Non possiamo trascinare lo "Stato" davanti a un avvocato ecclesiastico per eresia, sia perché lo Stato è un'entità giuridica pubblica, non una persona individuale che professa la fede, e l'eresia è un reato all'interno della chiesa, non nella sfera dello stato. Tuttavia, tutti i cristiani, compresi i cristiani che lavorano nella sfera dello stato, sono responsabili davanti a Dio e alla sua chiesa della fedeltà a una confessione cristiana ortodossa. Quella confessione deve essere elaborata in modo coerente in ogni aspetto della nostra vita e dobbiamo aiutarci a vicenda per vedere dove stiamo vivendo in contraddizione con la nostra stessa confessione. Ciò significa che è possibile, come ho affermato, avere opinioni politiche fondate su una dottrina erronea di Dio, dell'autorità e dell'uomo, anche quando non ne siamo consapevoli. Perseverare in tali punti di vista quando sappiamo meglio è eresia – e molti cristiani oggi ne sono in preda in nome della neutralità politica. Il mito della neutralità deve essere smascherato e l'eresia politica portata alla luce dalla Parola di Dio.
Abbiamo anche visto che lo stato come istituzione democratica è più una benedizione che una maledizione nella storia moderna. Possiamo e dobbiamo essere grati a Dio per aver portato alla luce la natura interiore dello stato come area di vita pubblica e distinta per la famiglia feudale e la chiesa, con la sua particolare natura, struttura e scopo di servitore di Dio. Istituzioni governative responsabili nei confronti delle persone e in cui persone di tutte le aree e ceti sociali possono candidarsi alle elezioni in parlamento o congresso per rappresentare il loro collegio elettorale ha svolto un ruolo importante nel limitare un uso illegale o un abuso di potere in un mondo caduto. Tuttavia, qualsiasi costituzione che affermi che "il popolo" ha la sovranità ultima (piuttosto che vedere il governo come una sovranità delegata sotto Dio) è, per definizione, una tirannia. Laddove la verità è immanentizzata (piuttosto che trovarsi nel Dio trascendente) e il 'divino' (vox dei) si trova nella creazione, allora la legge, il potere, l'autorità e la giustizia sono le creazioni del 'popolo' e l'oppressione e la persecuzione sono solo dietro l'angolo storico, soprattutto per i cristiani. Questa è un'era di conflitto culturale perché siamo nella morsa di una lotta per la sovranità. Appartiene a Dio o all'uomo?
Articoli originali