Catechismi/Catechismo di Calvino 1566/Testo: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 18: | Riga 18: | ||
First, In this confused and divided state of Christendom, I judge It useful that there should be public testimonies, whereby churches which, though widely separated by space, agree in the doctrine of Christ, may mutually recognise each other. For besides that this tends not a little to mutual confirmation, what is more to be desired than that mutual congratulations should pass between them, and that they should devoutly commend each other to the Lord? With this view, bishops were wont in old time, when as yet consent in faith existed and flourished among all, to send Synodal Epistles beyond sea, by which, as a kind of badges, they might maintain sacred communion among the churches. How much more necessary is it now, in this fearful devastation of the Christian world, that the few churches which duly worship God, and they too scattered and hedged round on all sides by the profane synagogues of Antichrist, should mutually give and receive this token of holy union, that they may thereby be incited to that fraternal embrace of which I have spoken? | First, In this confused and divided state of Christendom, I judge It useful that there should be public testimonies, whereby churches which, though widely separated by space, agree in the doctrine of Christ, may mutually recognise each other. For besides that this tends not a little to mutual confirmation, what is more to be desired than that mutual congratulations should pass between them, and that they should devoutly commend each other to the Lord? With this view, bishops were wont in old time, when as yet consent in faith existed and flourished among all, to send Synodal Epistles beyond sea, by which, as a kind of badges, they might maintain sacred communion among the churches. How much more necessary is it now, in this fearful devastation of the Christian world, that the few churches which duly worship God, and they too scattered and hedged round on all sides by the profane synagogues of Antichrist, should mutually give and receive this token of holy union, that they may thereby be incited to that fraternal embrace of which I have spoken? | ||
| |||
| |||
But if this is so necessary in the present day, what shall our feelings be concerning posterity, about which I am, so anxious, that I scarcely dare to think? Unless God miraculously send help from heaven, I cannot avoid seeing that the world is threatened with the extremity of barbarisM. I wish our children may not shortly feel that this has been rather a true prophecy than a conjecture. The more, therefore, must we labour to gather together, by our writings, whatever remains of the Church shall continue, or even emerge, after our death. Writings of a different class will show what were our views on all subjects in religion, but the agreement which our churches had in doctrine cannot be seen with clearer evidence than from catechisms. For therein will appear, not only what one man or other once taught, but with what rudiments learned and unlearned alike amongst us, were constantly imbued from childhood, all the faithful holding them as their formal symbol of Christian communion. This was indeed my principal reason for publishing this Catechism. | But if this is so necessary in the present day, what shall our feelings be concerning posterity, about which I am, so anxious, that I scarcely dare to think? Unless God miraculously send help from heaven, I cannot avoid seeing that the world is threatened with the extremity of barbarisM. I wish our children may not shortly feel that this has been rather a true prophecy than a conjecture. The more, therefore, must we labour to gather together, by our writings, whatever remains of the Church shall continue, or even emerge, after our death. Writings of a different class will show what were our views on all subjects in religion, but the agreement which our churches had in doctrine cannot be seen with clearer evidence than from catechisms. For therein will appear, not only what one man or other once taught, but with what rudiments learned and unlearned alike amongst us, were constantly imbued from childhood, all the faithful holding them as their formal symbol of Christian communion. This was indeed my principal reason for publishing this Catechism. | ||
Riga 28: | Riga 32: | ||
GENEVA, 2d December, 1545. | GENEVA, 2d December, 1545. | ||
| |||
TO THE READER. | TO THE READER. | ||
Riga 150: | Riga 156: | ||
Scholar. - Very much. It would go ill with us could devils and wicked men do any thing without the will of God, and our minds could never be very tranquil while thinking we were exposed to their caprice. Then only do we rest safely when we know that they are curbed by the will of God, and as it were kept in confinement, so that they cannot do any thing unless by his permission: the more especially that God has engaged to be our guardian, and the prince of our salvation. | Scholar. - Very much. It would go ill with us could devils and wicked men do any thing without the will of God, and our minds could never be very tranquil while thinking we were exposed to their caprice. Then only do we rest safely when we know that they are curbed by the will of God, and as it were kept in confinement, so that they cannot do any thing unless by his permission: the more especially that God has engaged to be our guardian, and the prince of our salvation. | ||
---- | |||
Master. - Let us now come to the second part. | Master. - Let us now come to the second part. | ||
Riga 1 539: | Riga 1 547: | ||
Scholar. - It is: they cannot otherwise be well managed or duly constituted. The method is for elders to be chosen to preside as censors of manners, to guard watchfully against offences, and exclude from communion all whom they recognise to be unfit for it, and who could not be admitted without profaning the Sacrament. | Scholar. - It is: they cannot otherwise be well managed or duly constituted. The method is for elders to be chosen to preside as censors of manners, to guard watchfully against offences, and exclude from communion all whom they recognise to be unfit for it, and who could not be admitted without profaning the Sacrament. | ||
| style="vertical-align: top; width: 50%;" | | | style="vertical-align: top; width: 50%;" | DEDICA | ||
GIOVANNI CALVINO AI FEDELI MINISTRI DI CRISTO IN TUTTA LA FRIESLAND ORIENTALE, CHE PREDICANO LA PURA DOTTRINA DEL VANGELO | GIOVANNI CALVINO AI FEDELI MINISTRI DI CRISTO IN TUTTA LA FRIESLAND ORIENTALE, CHE PREDICANO LA PURA DOTTRINA DEL VANGELO | ||
Riga 1 548: | Riga 1 556: | ||
A tal punto desideravo premettere, come dichiarazione ai miei lettori, che anch'io, com'è mio dovere, ne ho fatto la mia preoccupazione ansiosa di non fornire nulla in questo mio catechismo che non sia gradito alla dottrina ricevuta tra tutti i fedeli. Questa dichiarazione non sarà ritenuta vana da coloro che leggeranno con candore e buon senso. Confido di essere riuscito almeno fino a quel momento che il mio lavoro, anche se non dovrebbe soddisfarlo, sarà accettabile per tutti gli uomini buoni, poiché potrà essere loro utile. | A tal punto desideravo premettere, come dichiarazione ai miei lettori, che anch'io, com'è mio dovere, ne ho fatto la mia preoccupazione ansiosa di non fornire nulla in questo mio catechismo che non sia gradito alla dottrina ricevuta tra tutti i fedeli. Questa dichiarazione non sarà ritenuta vana da coloro che leggeranno con candore e buon senso. Confido di essere riuscito almeno fino a quel momento che il mio lavoro, anche se non dovrebbe soddisfarlo, sarà accettabile per tutti gli uomini buoni, poiché potrà essere loro utile. | ||
Nello scriverlo in latino, anche se alcuni forse non approveranno il progetto, sono stato influenzato da molte ragioni, che per il momento non | Nello scriverlo in latino, anche se alcuni forse non approveranno il progetto, sono stato influenzato da molte ragioni, che per il momento non è utile dettagliare. Selezionerò solo quelli che mi sembrano sufficienti per ovviare alla censura. | ||
In primo luogo, in questo stato di cristianità confusa e divisa, ritengo utile che ci siano testimonianze pubbliche, per cui le chiese che, sebbene ampiamente separate dallo spazio, concordano nella dottrina di Cristo, | In primo luogo, in questo stato di cristianità confusa e divisa, ritengo utile che ci siano testimonianze pubbliche, per cui le chiese che, sebbene ampiamente separate dallo spazio, concordano nella dottrina di Cristo, possano riconoscersi reciprocamente. Perché oltre a tendere alla reciproca conferma, cosa c'è di più da desiderare di quello che le reciproche congratulazioni dovrebbero passare tra loro e che si dovrebbero devotamente raccomandarsi al Signore? Con questo punto di vista, i vescovi erano soliti non fare ai vecchi tempi, quando esisteva ancora il consenso nella fede e fiorivano tra tutte, per inviare epistole sinodali oltre il mare, mediante le quali, come una sorta di suggelli, potevano mantenere la sacra comunione tra le chiese. Quanto è più necessario ora, in questa spaventosa devastazione del mondo cristiano, che le poche chiese che ancora adorano debitamente Dio, e che pure sono disperse e circondate da ogni lato dalle profane sinagoghe dell'Anticristo, debbano mutualmente ricevere questo segno di santa unione, affinché, tramite esso, siano stimolate a quel fraterno abbraccio di cui ho parlato? | ||
Ma se questo è così necessario al giorno d'oggi, quali saranno i nostri sentimenti riguardo ai posteri, di cui sono, così | Ma se questo è così necessario al giorno d'oggi, quali saranno i nostri sentimenti riguardo ai posteri, di cui sono, così in ansia, che quasi non oso nemmeno pensarci? A meno che Dio non invii miracolosamente aiuto dal cielo, non posso evitare di vedere come il mondo sia minacciato da una parte all'altra dalla barbarie. Vorrei che i nostri figli non sentissero presto che questa è stata piuttosto una vera profezia che una congettura. Più, quindi, dobbiamo impegnarci per riunirci, con i nostri scritti, qualunque cosa resti della Chiesa continuerà, o addirittura emergerà, dopo la nostra morte. Scritti di una classe diversa mostreranno quali erano le nostre opinioni su tutti gli argomenti della religione, ma l'accordo che le nostre chiese avevano nella dottrina non può essere visto con prove più chiare che dai catechismi. Perché qui apparirà, non solo ciò che un uomo o l'altro hanno insegnato una volta, ma con ciò che rudimenti appresi e disimparati allo stesso modo tra noi, sono stati costantemente permeati dall'infanzia, tutti i fedeli li consideravano il loro simbolo formale della comunione cristiana. Questa è stata davvero la mia ragione principale per pubblicare questo catechismo. | ||
Un secondo motivo, che non ha avuto molto peso con me, è stato, perché ho sentito che era stato desiderato da molti che speravano che non fosse | Un secondo motivo, che non ha avuto molto peso con me, è stato, perché ho sentito che era stato desiderato da molti che speravano che non fosse indegno di esame. Se abbiano ragione o torto nel giudicare non è mia la decisione, ma sono stato costretto a cedere al loro desiderio. No, la necessità si stava quasi imponendo su di me e non potevo con impunità rifiutarla. Per aver pubblicato sette anni prima un breve riassunto della religione, sotto il nome di un Catechismo, temevo che se non avessi portato avanti questo, avrei dovuto (cosa che non desideravo) che il primo dovesse essere escluso. Pertanto, se desiderassi consultare il bene pubblico, mi sarei preoccupato di occuparmi del fatto che quello che preferivo occupasse il terreno. | ||
Inoltre, ritengo che sia un buon esempio testimoniare al mondo che noi che miriamo alla restituzione della Chiesa stiamo esercitando fedelmente ovunque noi stessi, affinché, almeno, l'uso del Catechismo che sia stato abolito alcuni secoli fa sotto il Papato, ora | Inoltre, ritengo che sia un buon esempio testimoniare al mondo che noi che miriamo alla restituzione della Chiesa stiamo esercitando fedelmente ovunque noi stessi, affinché, almeno, l'uso del Catechismo che sia stato abolito alcuni secoli fa sotto il Papato, ora possa riprendere i suoi diritti perduti. Perché né questa santa consuetudine può essere sufficientemente lodata per la sua utilità, né i papisti possono essere sufficientemente condannati per la flagrante corruzione, con la quale non solo la mettono da parte, convertendola in sciocchezze puerili, ma anche abusandola fondamentalmente a scopi impuri e empia superstizione. Quella falsa Cresima, che hanno sostituito al suo posto, si schierano come una meretrice, con grande splendore di cerimonie e splendidi spettacoli senza numero; anzi, nel loro desiderio di adornarlo, ne parlano in termini di blasfemia eseguibile, quando dichiarano che si tratta di un sacramento di maggiore dignità rispetto al battesimo e chiamano solo quei mezzi cristiani che non sono stati imbrattati del loro olio. Nel frattempo, l'intero procedimento consiste in nient'altro che gesticolazioni teatrali, o piuttosto lo sfacciato sfoggiare delle scimmie, senza alcuna abilità nell'imitazione. | ||
A voi, miei carissimi fratelli nel Signore, ho scelto di iscrivere questo lavoro, perché alcuni dei vostri corpi, oltre a informarmi che mi amate, e che la maggior parte di voi si dilettano dei miei scritti, mi hanno anche espressamente richiesto lettera per intraprendere questo lavoro per il loro bene. Indipendentemente da ciò, sarebbe stato un motivo sufficiente, che ciò che ho imparato molto tempo fa da | A voi, miei carissimi fratelli nel Signore, ho scelto di iscrivere questo lavoro, perché alcuni dei vostri corpi, oltre a informarmi che mi amate, e che la maggior parte di voi si dilettano dei miei scritti, mi hanno anche espressamente richiesto lettera per intraprendere questo lavoro per il loro bene. Indipendentemente da ciò, sarebbe stato un motivo sufficiente, che ciò che ho imparato molto tempo fa da voi, dalla dichiarazione di uomini gravi e pii, mi avesse legato a voi con tutta la mia anima. Ora chiedo che cosa sono sicuro che farete di vostra spontanea volontà: avere la bontà di consultare l'utilità di questo segno della mia buona volontà nei vostri confronti! Addio. Possa il Signore accrescervi sempre di più nello spirito di saggezza, prudenza, zelo e fortezza, per l'edificazione della sua Chiesa. | ||
Ginevra, 2 dicembre 1545. | |||
AL LETTORE | AL LETTORE | ||
È sempre stata una pratica della Chiesa, e una attentamente seguita, vedere che i bambini | È sempre stata una pratica della Chiesa, e una attentamente seguita, vedere che i bambini debbano essere debitamente istruiti nella religione cristiana. Che ciò potesse essere fatto in modo più conveniente, non solo le scuole erano aperte ai vecchi tempi, e gli individui erano ingiustamente tenuti a insegnare alle loro famiglie, ma era un'usanza e una pratica pubblica ricevuta, interrogare i bambini nelle chiese su ciascuno dei capi, che dovrebbe essere comune e ben noto a tutti i cristiani. Per garantire che ciò venisse fatto in ordine, fu scritta una formula, che fu chiamata Catechismo o Istituto. Successivamente il diavolo strappò miseramente la Chiesa di Dio, e provocandole una spaventosa rovina, (di cui i segni sono ancora troppo visibili nella maggior parte del mondo), rovesciò questa sacra politica e non lasciò altro che alcune sciocchezze, che solo generano superstizione, senza alcun frutto di edificazione. Di questa descrizione c'è quella Cresima, come la chiamano, piena di gesticolazioni che, peggio che ridicole, sono adatte solo per le scimmie e non hanno fondamento su cui basarsi. Ciò che ora proponiamo, quindi, non è altro che l'uso di cose che dai tempi antichi venivano osservate dai cristiani e dai veri adoratori di Dio e che non furono mai messe da parte fino a quando la Chiesa non fu completamente corrotta. | ||
CATECHISMO DELLA CHIESA DI GINEVRA | CATECHISMO DELLA FEDE DELLA CHIESA DI GINEVRA. | ||
Maestro - Qual è il fine principale della vita umana? | Maestro - Qual è il fine principale della vita umana? | ||
Riga 1 582: | Riga 1 590: | ||
Maestro. - Perché lo ritieni il massimo bene? | Maestro. - Perché lo ritieni il massimo bene? | ||
Allievo. - Perché senza di essa la nostra condizione è peggiore di quella | Allievo. - Perché senza di essa la nostra condizione è peggiore di quella delle bestie. | ||
Maestro. - Quindi | Maestro. - Quindi, vediamo chiaramente che non può succedere niente di peggio a un uomo che non vivere a Dio. | ||
Allievo. - È così. | Allievo. - È così. | ||
Riga 1 590: | Riga 1 598: | ||
Maestro. - Qual è la vera e giusta conoscenza di Dio? | Maestro. - Qual è la vera e giusta conoscenza di Dio? | ||
Allievo. - Quando è così | Allievo. - Quando è così conosciuto che gli viene riconosciuto il dovuto onore. | ||
Maestro. - Qual è il metodo per onorarlo debitamente? | Maestro. - Qual è il metodo per onorarlo debitamente? | ||
Allievo. - | Allievo. - Riporre tutta la nostra fiducia in lui; studiare per servirlo durante tutta la nostra vita obbedendo alla sua volontà; invocarlo in tutte le nostre necessità, perseguire la salvezza e ogni cosa buona che possa essere desiderata in lui; infine, riconoscerlo sia con il cuore che con le labbra, come unico autore di tutte le benedizioni. | ||
Maestro. - | Maestro. - Considerando questi punti nel loro ordine e spiegandoli nel modo più completo. Qual è il primo capo di questa divisione? | ||
Allievo. - Riporre tutta la nostra fiducia in Dio. | Allievo. - Riporre tutta la nostra fiducia in Dio. | ||
Riga 1 602: | Riga 1 610: | ||
Maestro. - Come possiamo farlo? | Maestro. - Come possiamo farlo? | ||
Allievo. - Quando sappiamo che è onnipotente e perfettamente buono. | Allievo. - Quando sappiamo che è Egli onnipotente e perfettamente buono. | ||
Maestro. - È abbastanza? | Maestro. - È abbastanza? | ||
Allievo. - | Allievo. - Ben lungi da questo. | ||
Maestro. - Perché? | Maestro. - Perché? | ||
Allievo. - Perché non siamo degni che | Allievo. - Perché non siamo degni che Egli dispieghi per noi la sua forza nell'aiutarci e mostri quanto sia buono salvandoci. | ||
Maestro. - Cos'altro è necessario? | Maestro. - Cos'altro è necessario? | ||
Riga 1 624: | Riga 1 632: | ||
Allievo. - Proprio così. | Allievo. - Proprio così. | ||
Maestro. - Ora vorrei che tu mi | Maestro. - Ora vorrei che tu mi dicessi in poche parole, qual è la somma di questa conoscenza? | ||
Allievo. - È contenuto nella Confessione di fede, o piuttosto Formula di confessione, che tutti i cristiani hanno in comune. È comunemente chiamato il Credo degli Apostoli, perché fin dall'inizio della Chiesa fu mai ricevuto da tutti i pii e perché cadde dalle labbra degli Apostoli o fu fedelmente raccolto dai loro scritti. | Allievo. - È contenuto nella Confessione di fede, o piuttosto Formula di confessione, che tutti i cristiani hanno in comune. È comunemente chiamato il Credo degli Apostoli, perché fin dall'inizio della Chiesa fu mai ricevuto da tutti i pii e perché cadde dalle labbra degli Apostoli o fu fedelmente raccolto dai loro scritti. | ||
Riga 1 636: | Riga 1 644: | ||
Allievo. - In quattro principali. | Allievo. - In quattro principali. | ||
Maestro. - | Maestro. - Menzionale per me. | ||
Allievo. - Il primo riguarda Dio Padre; il secondo a suo Figlio Gesù Cristo, che abbraccia anche l'intera somma della redenzione dell'uomo; il terzo allo Spirito Santo; il quarto alla Chiesa e le benedizioni divine che le sono state conferite. | Allievo. - Il primo riguarda Dio Padre; il secondo a suo Figlio Gesù Cristo, che abbraccia anche l'intera somma della redenzione dell'uomo; il terzo allo Spirito Santo; il quarto alla Chiesa e le benedizioni divine che le sono state conferite. | ||
Riga 1 658: | Riga 1 666: | ||
Maestro. - In che senso gli dai il nome di Onnipotente? | Maestro. - In che senso gli dai il nome di Onnipotente? | ||
Allievo. - Non come avere un potere che non | Allievo. - Non come avere un potere che non eserciti, ma come avere tutto sotto il suo potere e la sua mano; governare il mondo dalla sua Provvidenza, determinare tutte le cose dalla sua volontà, governare tutte le creature come gli sembrano buone. | ||
Maestro. - Quindi non supponi un potere indolente in Dio, ma lo consideri tale che la sua mano | Maestro. - Quindi non supponi un potere indolente in Dio, ma lo consideri tale che la sua mano sia sempre impegnata a lavorare, in modo che nulla sia fatto se non tramite Lui e con il suo decreto. | ||
Allievo. - È così. | Allievo. - È così. | ||
Riga 1 666: | Riga 1 674: | ||
Maestro. - Perché aggiungi "Creatore del cielo e della terra?" | Maestro. - Perché aggiungi "Creatore del cielo e della terra?" | ||
Allievo. - Poiché si è manifestato a noi con le opere | Allievo. - Poiché si è manifestato a noi con le sue opere (Romani 1:20), anche in queste dovremmo cercarlo. La nostra mente non può comprenderlo nella sua essenza. Il mondo stesso è, quindi, una specie di specchio in cui possiamo vederlo nella misura in cui ci interessa sapere. | ||
Maestro. - Non capisci da "cielo e terra" tutte le creature qualunque cosa esista? | Maestro. - Non capisci da "cielo e terra" tutte le creature qualunque cosa esista? | ||
Allievo. - Sì, in verità; sotto questi due nomi sono inclusi tutti, perché sono celesti | Allievo. - Sì, in verità; sotto questi due nomi sono inclusi tutti, perché sono sia celesti che terrene. | ||
Maestro. - Ma perché chiami semplicemente Dio un Creatore, mentre è molto più eccellente difendere e preservare le creature nel loro stato, che averle fatte una volta? | Maestro. - Ma perché chiami semplicemente Dio un Creatore, mentre è molto più eccellente difendere e preservare le creature nel loro stato, che averle fatte una volta? | ||
Allievo. - Questo termine non implica che Dio abbia creato le sue opere in una volta, e poi abbia gettato via la cura di esse. Dovrebbe piuttosto essere compreso, che come un tempo il mondo era stato creato da Dio, così ora è preservato da lui, e che la terra e tutte le altre cose resistono nella misura in cui sono sostenute dalla sua energia, | Allievo. - Questo termine non implica che Dio abbia creato le sue opere in una volta, e poi abbia gettato via la cura di esse. Dovrebbe piuttosto essere compreso, che come un tempo il mondo era stato creato da Dio, così ora è preservato da lui, e che la terra e tutte le altre cose resistono nella misura in cui sono sostenute dalla sua energia, dalla sua mano . Inoltre, visto che ha tutte le cose in mano, ne consegue che è il sovrano principale e il Signore di tutti. Pertanto, essendo il suo "Creatore del cielo e della terra", dobbiamo capire che è solo lui che attraverso la saggezza, la bontà e il potere, guida l'intero corso e l'ordine della natura: che invia subito pioggia e siccità, grandine e altro tempeste, oltre che calma, chi della sua bontà egli fertilizza la terra, e al contrario, trattenendo la mano, la rende sterile: da chi provengono la salute e la malattia; ed a quella potenza ogni cosa è soggetta ed ubbidisce ad ogni suo cenno. | ||
Maestro. - Ma cosa dovremmo dire degli uomini malvagi e dei diavoli? Diciamo che anche loro sono sotto di lui? | Maestro. - Ma cosa dovremmo dire degli uomini malvagi e dei diavoli? Diciamo che anche loro sono sotto di lui? | ||
Allievo. - Anche se non li governa dal suo Spirito, tuttavia li ostacola con il suo potere come una briglia, in modo che non possano nemmeno muoversi se non nella misura in cui | Allievo. - Anche se non li governa dal suo Spirito, tuttavia li ostacola con il suo potere come una briglia, in modo che non possano nemmeno muoversi se non nella misura in cui glielo consente. Anzi, li rende persino i ministri della sua volontà, così che, involontariamente e contro le loro stesse intenzioni, sono costretti a eseguire ciò che per lui sembra buono. | ||
Maestro. - Cosa consegue per te dalla conoscenza di questo fatto? | |||
Allievo. - Moltissimo. Sarebbe peggio per noi se diavoli e uomini malvagi facessero qualsiasi cosa senza la volontà di Dio, e le nostre menti non potrebbero mai essere molto tranquille pensando che fossimo esposti al loro capriccio. Quindi riposiamo sani e salvi solo quando sappiamo che sono frenati dalla volontà di Dio, e poiché sono stati tenuti confinati, in modo che non possano fare nulla se non con il suo permesso: tanto più che Dio si è impegnato a essere il nostro guardiano e il principe della nostra salvezza. | |||
---- | |||
Maestro. - Passiamo ora alla seconda parte. | Maestro. - Passiamo ora alla seconda parte. |
Versione attuale delle 22:07, 18 giu 2020
JOHN CALVIN TO THE FAITHFUL MINISTERS OF CHRIST
THROUGHOUT EAST FRIESLAND, WHO PREACH THE PURE DOCTRINE OF THE GOSPEL. SEEING it becomes us to endeavour by all means that unity of faith, which is so highly commended by Paul, shine forth among us, to this end chiefly ought the formal profession of faith which accompanies our common baptism to have reference. Hence it were to be wished, not only that a perpetual consent in the doctrine of piety should appear among all, but also that one CATECHISM were common to all the Churches. But as, from many causes, it will scarcely ever obtain otherwise than that each Church shall have its own Catechism, we should not strive too keenly to prevent this; provided, however, that the variety in the mode of teaching is such, that we are all directed to one Christ, in whose truth being united together; we may grow up into one body and one spirit, and with the same mouth also proclaim whatever belongs to the sum of faith. Catechists not intent on this end, besides fatally injuring the Church, by sowing the materials of dissension in religion, also introduce an impious profanation of baptisM. For where can any longer be the utility of baptism unless this remain as its foundation-that we all agree in one faith? Wherefore, those who publish Catechisms ought to be the more carefully on their guard, lest, by producing anything rashly, they may not for the present only, but in regard to posterity also, do grievous harm to piety, and inflict a deadly wound on the Church. This much I wished to premise, as a declaration to my readers, that I myself too, as became me, have made it my anxious care not to deliver any thing in this Catechism of mine that is not agreeable to the doctrine received among all the pious. This declaration will not be found vain by those who will read with candour and sound judgment. I trust I have succeeded at least so far that my labour, though it should not satisfy, will be acceptable to all good men, as being in their opinion useful. In writing it in Latin, though some perhaps will not approve of the design, I have been influenced by many reasons, all of which it is of no use to detail at present. I shall only select such as seem to me sufficient to obviate censure. First, In this confused and divided state of Christendom, I judge It useful that there should be public testimonies, whereby churches which, though widely separated by space, agree in the doctrine of Christ, may mutually recognise each other. For besides that this tends not a little to mutual confirmation, what is more to be desired than that mutual congratulations should pass between them, and that they should devoutly commend each other to the Lord? With this view, bishops were wont in old time, when as yet consent in faith existed and flourished among all, to send Synodal Epistles beyond sea, by which, as a kind of badges, they might maintain sacred communion among the churches. How much more necessary is it now, in this fearful devastation of the Christian world, that the few churches which duly worship God, and they too scattered and hedged round on all sides by the profane synagogues of Antichrist, should mutually give and receive this token of holy union, that they may thereby be incited to that fraternal embrace of which I have spoken?
But if this is so necessary in the present day, what shall our feelings be concerning posterity, about which I am, so anxious, that I scarcely dare to think? Unless God miraculously send help from heaven, I cannot avoid seeing that the world is threatened with the extremity of barbarisM. I wish our children may not shortly feel that this has been rather a true prophecy than a conjecture. The more, therefore, must we labour to gather together, by our writings, whatever remains of the Church shall continue, or even emerge, after our death. Writings of a different class will show what were our views on all subjects in religion, but the agreement which our churches had in doctrine cannot be seen with clearer evidence than from catechisms. For therein will appear, not only what one man or other once taught, but with what rudiments learned and unlearned alike amongst us, were constantly imbued from childhood, all the faithful holding them as their formal symbol of Christian communion. This was indeed my principal reason for publishing this Catechism. A second reason, which had no little weight with me, was, because I heard that it was desired by very many who hoped it would not be unworthy of perusal. Whether they are right or wrong in so judging is not mine to decide, but it became me to yield to their wish. Nay, necessity was almost laid upon me, and I could not with impunity decline it. For having seven years before published a brief summary of religion, under the name of a Catechism, I feared that if I did not bring forward this one, I should cause (a thing I wished not) that the former should on the other hand be excluded. Therefore if I wished to consult the public good, it behoved me to take care that this one which I preferred should occupy the ground. Besides, I deem it of good example to testify to the world, that we who aim at the restitution of the Church, are everywhere faithfully exerting ourselves, in order that, at least, the use of the Catechism which was abolished some centuries ago under the Papacy, may now resume its lost rights. For neither can this holy custom be sufficiently commended for its utility, nor can the Papists be sufficiently condemned for the flagrant corruption, by which they not only set it aside, by converting it into puerile trifles, but also basely abuse it to purposes of impure and impious superstition. That spurious Confirmation, which they have substituted in its stead, they deck out like a harlot, with great splendour of ceremonies, and gorgeous shows without number; nay, in their wish to adorn it, they speak of it in terms of execrable blasphemy, when they give out that it is a sacrament of greater dignity than baptism, and call those only half Christians who have not been besmeared with their oil. Meanwhile, the whole proceeding consists of nothing but theatrical gesticulations, or rather the wanton sporting of apes, without any skill in imitation. To you, my very dear brethren in the Lord, I have chosen to inscribe this work, because some of your body, besides informing me that you love me, and that the most of you take delight in my writings, also expressly requested me by letter to undertake this labour for their sake. Independently of this, it would have been reason sufficient, that what I learned of you long ago, from the statement of grave and pious men, had bound me to you with my whole soul. I now ask what I am confident you will of your own accord do-have the goodness to consult for the utility of this token of my goodwill towards you! Farewell. May the Lord increase you more and more in the spirit of wisdom, prudence, zeal, and fortitude, to the edification of his Church. GENEVA, 2d December, 1545.
TO THE READER. It has ever been the practice of the Church, and one carefully attended to, to see that children should be duly instructed in the Christian religion. That this might be done more conveniently, not only were schools opened in old time, and individuals enjoined properly to teach their families, but it was a received public custom and practice, to question children in the churches on each of the heads, which should be common and well known to all Christians. To secure this being done in order, there was written out a formula, which was called a Catechism or Institute. Thereafter the devil miserably rending the Church of God, and bringing upon it fearful ruin, (of which the marks are still too visible in the greater part of the world,) overthrew this sacred policy, and left nothing behind but certain trifles, which only beget superstition, without any fruit of edification. Of this description is that confirmation, as they call it, full of gesticulations which, worse than ridiculous, are fitted only for apes, and have no foundation to rest upon. What we now bring forward, therefore, is nothing else than the use of things which from ancient times were observed by Christians, and the true worshippers of God, and which never were laid aside until the Church was wholly corrupted. CATECHISM OF THE CHURCH OF GENEVA OF FAITH. Maestro - Qual è il fine principale della vita umana? Allievo - Il fine principale della vita umana è conoscere Dio, che ci ha creato. Maestro - Che motivo hai per affermarlo? Allievo - Perché Egli ci ha creato e posto in questo mondo per essere glorificato tramite noi. E' indubbiamente giusto, così, che la nostra vita, della quale Egli è il principio, sia dedicata alla Sua gloria. Master. - What is the highest good of man? Scholar. - The very same thing. Master. - Why do you hold that to be the highest good? Scholar. - Because without it our condition is worse than that of the brutes. Master. - Hence, then, we clearly see that nothing worse can happen to a man than not to live to God. Scholar. - It is so. Master. - What is the true and right knowledge of God? Scholar. - When he is so known that due honour is paid to him. Master. - What is the method of honouring him duly? Scholar. -To place our whole confidence in him; to study to serve him during our whole life by obeying his will; to call upon him in all our necessities, seeking salvation and every good thing that can be desired in him; lastly, to acknowledge him both with heart and lips, as the sole Author of all blessings. Master. - To consider these points in their order, and explain them more fully-What is the first head in this division of yours? Scholar. - To place our whole confidence in God. Master. - How shall we do so? Scholar. - When we know him to be Almighty and perfectly good. Master. - Is this enough? Scholar. - Far from it. Master. - Wherefore? Scholar. - Because we are unworthy that he should exert his power in helping us, and show how good he is by saving us. Master. - What more then is needful? Scholar. - That each of us should set it down in his mind that God loves him, and is willing to be a Father, and the author of salvation to him. Master. - But whence will this appear? Scholar. - From his word, in which he explains his mercy to us in Christ, and testifies of his love towards us. Master. - Then the foundation and beginning of confidence in God is to know him in Christ? Scholar. - Entirely so. Master. - I should now wish you to tell me in a few words, what the sum of this knowledge is? Scholar. - It is contained in the Confession of Faith, or rather Formula of Confession, which all Christians have in common. It is commonly called the Apostles' Creed, because from the beginning of the Church it was ever received among all the pious, and because it either fell from the lips of the Apostles, or was faithfully gathered out of their writings. Master. - Repeat it. Scholar. - I believe in God the Father Almighty, maker of heaven and earth; and in Jesus Christ, his only Son, our Lord, who was conceived by the Holy Ghost, born of the Virgin Mary, suffered under Pontius Pilate, was crucified, dead, and buried: he descended into hell; the third day he arose again from the dead; he ascended into heaven, and sitteth on the right hand of God the Father Almighty, from thence he shall come to judge the quick and the dead. I believe in the Holy Ghost; the holy Catholick Church; the communion of saints; the forgiveness of sins; the resurrection of the body; and the life everlasting. Amen. Master. - To understand each point more thoroughly, into how many parts shall we divide this confession? Scholar. - Into four leading ones. Master. - Mention them to me. Scholar. - The first relates to God the Father; the second to his Son Jesus Christ, which also embraces the whole sum of man's redemption; the third to the Holy Spirit; the fourth to the Church, and the Divine blessings conferred upon her. Master. - Since there is no God but one, why do you here mention three, the Father, Son, and Holy Spirit? Scholar. - Because in the one essence of God, it behoves us to look on God the Father as the beginning and origin, and the first cause of all things; next the Son, who is his eternal Wisdom; and, lastly, the Holy Spirit, as his energy diffused indeed over all things, but still perpetually resident in himself. Master. - You mean then that there is no absurdity in holding that these three persons are in one Godhead, and God is not therefore divided? Scholar. - Just so. Master. - Now repeat the first part. Scholar. - " I believe in God the Father Almighty, maker of heaven and earth." Master. - Why do you call him Father? Scholar. - Primarily with reference to Christ who is his eternal Wisdom, begotten of him before all time, and being sent into this world was declared to be his Son. We infer, however, that as God is the Father of Jesus Christ, he is our Father also. Master. - In what sense do you give him the name of Almighty? Scholar. - Not as having a power which he does not exercise, but as having all things under his power and hand; governing the world by his Providence, determining all things by his will, ruling all creatures as seems to him good. Master. - You do not then suppose an indolent power in God, but consider it such that his hand is always engaged in working, so that nothing is done except through Him, and by his decree. Scholar. - It is so. Master. - Why do you add "Creator of heaven, and earth ?" Scholar. - As he has manifested himself to us by works, (Rom. i. 20,) in these too we ought to seek him. Our mind cannot take in his essence. The world itself is, therefore, a kind of mirror in which we may view him in so far as it concerns us to know. Master. - Do you not understand by "heaven and earth" all creatures whatever that exist? Scholar. - Yes, verily; under these two names all are included, because they are either heavenly or earthly. Master. - But why do you call God a Creator merely, while it is much more excellent to defend and preserve creatures in their state, than to have once made them? Scholar. - This term does not imply that God created his works at once, and then threw off the care of them. It should rather be understood, that as the world was once made by God, so it is nowpreserved by him, and that the earth and all other things endure just in as far as they are sustained by his energy, and as it were his hand. Besides, seeing that he has all things under his hand, it follows, that He is the chief ruler and Lord of all. Therefore, by his being "Creator of heaven and earth," we must understand that it is he alone who by wisdom, goodness, and power, guides the whole course and order of nature: who at once sends rain and drought, hail and other storms, as well as calm, who of his kindness fertilizes the earth, and on the contrary, by withholding his hand, makes it barren: from whom come health and disease; to whose power all things are subject, and whose nod they obey. Master. - But what shall we say of wicked men and devils? Shall we say that they too are under him? Scholar. - Although he does not govern them by his Spirit, he however curbs them by his power as a bridle, so that they cannot even move unless in so far as he permits them. Nay, he even makes them the ministers of his will, so that unwilling and against their own intention, they are forced to execute what to him seems good. Master. - What good redounds to you from the knowledge of this fact? Scholar. - Very much. It would go ill with us could devils and wicked men do any thing without the will of God, and our minds could never be very tranquil while thinking we were exposed to their caprice. Then only do we rest safely when we know that they are curbed by the will of God, and as it were kept in confinement, so that they cannot do any thing unless by his permission: the more especially that God has engaged to be our guardian, and the prince of our salvation. Master. - Let us now come to the second part. Scholar. - It is that we believe "in Jesus Christ his only Son our Lord." Master. - What does it chiefly comprehend? Scholar. - That the Son of God is our Saviour, and it at the same time explains the method by which he has redeemed us from death, and purchased life. Master. - What is the meaning of the name Jesus which you give to him? Scholar. - It has the same meaning as the Greek word (Soter.) The Latins have no proper name by which its force may be well expressed. Hence the term Saviour (Salvator) was commonly received. Moreover, the angel gave this appellation to the Son of God, by the order of God himself (Matt. i. 21.) Master. - Is this more than if men had given it? Scholar. - Certainly. For since God wills that he be called so, he must absolutely be so. Master. - What, next, is the force of the name Christ? Scholar. - By this epithet, his office is still better expressed-for it signifies that he was anointed by the Father to be a King, Priest, and Prophet. Master. - How do you know that? Scholar. - First, Because Scripture applies anointing to these three uses; secondly, Because it often attributes the three things which we have mentioned to Christ. Master. - But with what kind of oil was he anointed? Scholar. - Not with visible oil as was used in consecrating ancient kings, priests, and prophets, but one more excellent, namely, the grace of the Holy Spirit, which is the thing meant by that outward anointing. Master. - But what is the nature of this kingdom of his which you mention? Scholar. -Spiritual, contained in the word and Spirit of God, which carry with them righteousness and life. Master. -What of the priesthood? Scholar. - It is the office and prerogative of appearing in the presence of God to obtain grace, and of appeasing his wrath by the offering of a sacrifice which is acceptable to him. Master. - In. what sense do you call Christ a Prophet? Scholar. - Because on coming into the world he declared himself an ambassador to men, and an interpreter, and that for the purpose of putting an end to all revelations and prophecies by giving a full exposition of his Father's will. Master. - But do you derive any benefit from this? Scholar. - Nay, all these things have no end but our good. For the Father hath bestowed them on Christ that he may communicate them to us, and all of us thus receive out of his fulness. Master. - State this to me somewhat more fully. Scholar. - He was filled with the Holy Spirit, and loaded with a perfect abundance of all his gifts, that he may impart them to us,-that is, to each according to the measure which the Father knows to be suited to us. Thus from him, as the only fountain, we draw whatever spiritual blessings we possess. Master. - What does his kingdom bestow upon us? Scholar. - By means of it, obtaining liberty of conscience to live piously and holily, and, being provided with his spiritual riches, we are also armed with power sufficient to overcome the perpetual enemies of our souls-sin, the world, the devil, and the flesh. Master. - To what is the office of priest conducive? Scholar. - First, by means of it he is the mediator who reconciles us to the Father; and, secondly, access is given us to the Father, so that we too can come with boldness into his presence, and offer him the sacrifice of ourselves, and our all. In this way he makes us, as it were, his colleagues in the priesthood. Master. - There is still prophecy. Scholar. - As it is an office of teaching bestowed on the Son of God in regard to his own servants, the end is that he may enlighten them by the true knowledge of the Father, instruct them in truth, and make them household disciples of God. Master. - All that you have said then comes to this, that the name of Christ comprehends three offices which the Father hath bestowed on the Son, that he may transfuse the virtue and fruit of them into his people? Scholar. - It is so. Master. - Why do you call him the only Son of God, seeing that God designs to bestow this appellation upon us all? Scholar. - That we are the sons of God we have not from nature, but from adoption and grace only, in other words, because God puts us in that place, (John i. 1;) but the Lord Jesus who was begotten of the substance of the Father, and is of one essence with the Father, (Eph. i. 2,) is by the best title called the only Son of God, because he alone is his Son by nature, (Heb. i. 1.) Master. - You mean then, that this honour is proper to him, as being due to him by right of nature, whereas it is communicated to us by gratuitous favour, as being his members? Scholar. - Exactly. Hence with a view to this communication he is called the First-born among many brethren. (Rom. viii. 29.) Master. - In what sense do you understand him to be "our Lord ?" Scholar. - Inasmuch as He was appointed by the Father to have us under his power, to administer the kingdom of God in heaven and on earth, and to be the Head of men and angels. (Col. i. 15, 18.) Master. - What is meant by what follows? Scholar. - It shows the manner in which the Son was anointed by the Father to be our Saviour-namely, that having assumed our nature, he performed all things necessary to our salvation as here enumerated. Master. - What mean you by the two sentences-"Conceived of the Holy Ghost, born of the Virgin Mary ?" Scholar. - That he was formed in the womb of the virgin, of her substance, to be the true seed of David, as had been foretold by the Prophets, and that this was effected by the miraculous and secret agency of the Spirit without human connection. (Ps. cxxxii. 11 ; Matt. i. I ; Luke i. 32.) Master. - Was it of consequence then that he should assume our nature? Scholar. - Very much so; because it was necessary that the disobedience committed by man against God should be expiated also in human nature. Nor could he in any other way be our Mediator to make reconciliation between God and man. (Rom. iii. 24; 1 Tim. ii. 5; Heb. iv. 15; v. 7.) Master. - You say that Christ behoved to become man, that he might, as it were, in our person accomplish the work of salvation? Scholar. - So I think. For we must borrow of him whatever is wanting in ourselves: and this cannot be done in any other way. Master. - But why was that effected by the Holy Spirit, and not by the common and usual form of generation? Scholar. - As the seed of man is entirely corrupt, it was necessary that the operation of the Holy Spirit should interfere in the generation of the Son of God, that he might not be affected by this contagion, but endued with the most perfect purity. Master. - Hence then we learn that he who sanctifies us is free from every stain, and was possessed of purity, so to speak, from the original womb, so that he was wholly sacred to God, being unpolluted by any taint of the human race? Scholar. - That is my understanding. Master. - How is he our Lord? Scholar. -He was appointed by the Father to rule us, and having obtained the empire and dominion of God both in heaven and on earth, to be recognised as the head of angels and good men. (Eph. i. 21 ; Col. i. 18.) Master. -Why do you leap at once from his birth to his death, passing over the whole history of his life? Scholar. -Because nothing is treated of here but what so properly belongs to our salvation, as in a manner to contain the substance of it. Master. - Why do you not say in one word simply "was dead," (died,) but also add the name of the governor under whom he suffered? Scholar. - That has respect not only to the credit of the statement, but also to let us know that his death was connected with condemnation. Master. -Explain this more clearly. Scholar. - He died to discharge the penalty due by us, and in this way exempt us from it. But as we all being sinners were obnoxious to the judgment of God, he, that he might act as our substitute, was pleased to be sisted in presence of an earthly judge, and condemned by his mouth, that we might be acquitted before the celestial tribunal of God. Master. - But Pilate pronounces him innocent, and therefore does not condemn him as a malefactor. (Matt. xxvii. 24.) Scholar. - It is necessary to attend to both things. The judge bears testimony to his innocence, to prove that he suffered not for his own misdeeds but ours, and he is formally condemned by the sentence of the same judge, to make it plain that he endured the sentence which he deserved as our surety, that thus he might free us from guilt. Master. - Well answered. Were he a sinner he would not be a fit surety to pay the penalty of another's sin; and yet that his condemnation might obtain our acquittal, he behoved to be classed among transgressors? Scholar. - I understand so. Master. - Is there any greater importance in his having been crucified than if he had suffered any other kind of death? Scholar. - Very much greater, as Paul also reminds us, (Gal iii. 13,) when he says, that he hung upon a tree to take our curse upon himself and free us from it. For that kind of death was doomed to execration. (Deut. xxi. 23.) Master. - What? Is not an affront put upon the Son of God when it is said that even before God he was subjected to the curse? Scholar. - By no means; since by undergoing he abolished it, and yet meanwhile he ceased not to be blessed in order that he might visit us with his blessing. Master.. - Go on. Scholar. - Since death was the punishment imposed on man because of sin, the Son of God endured it, and by enduring overcame it. But to make it more manifest that he underwent a real death, he chose to be placed in the tomb like other men. Master. - But nothing seems to be derived to us from this victory, since we still die? Scholar. - That is no obstacle. Nor to believers is death now any thing else than a passage to a better life. Master. - Hence it follows that death is no longer to be dreaded as if it were a fearful thing, but we should with intrepid mind follow Christ our leader, who as he did not perish in death, will not suffer us to perish? Scholar. - Thus should we act. Master. - It is immediately added, "he descended into hell." What does this mean? Scholar. - That he not only endured common death, which is the separation of the soul from the body, but also the pains of death, as Peter calls them. (Acts ii. 24.) By this expression I understand the fearful agonies by which his soul was pierced. Master. - Give me the cause and the manner of this. Scholar. - As in order to satisfy for sinners he sisted himself before the tribunal of God, it was necessary that he should suffer excruciating agony of conscience, as if he had been forsaken of God, nay as it were, had God hostile to him. He was in this agony when he exclaimed, "My God, my God, why hast thou forsaken me?" (Matt. xxvii. 46.) Master. - Was his Father then offended with him? Scholar. - By no means. But he exercised this severity against him in fulfilment of what had been foretold by Isaiah, that "he was smitten by the hand of God for our sins and wounded for our transgressions." (Is. liii. 4, 5.) Master. - But seeing he is God, how could he be seized with any such dread, as if he were forsaken of God? Scholar. - We must hold that it was in respect to the feelings of his human nature that he was reduced to this necessity: and that this might be, his divinity for a little while was concealed, that is, did not put forth its might. Master. - How, on the other hand, is it possible that Christ, who is the salvation of the world, should have been subjected to this doom? Scholar. - He did not endure it so as to remain under it. For though he was seized with the terrors I have mentioned, he was not overwhelmed. Rather wrestling with the power of hell he subdued and crushed it. Master. - Hence we infer that the torture of conscience which he bore differs from that which excruciates sinners 'when pursued by the hands of an angry God. For what was temporary in him is perpetual in them, and what was in him only the prick of a sting, is in them a mortal sword, which, so to speak, wounds the heart. Scholar. - It is so. The Son of God when beset by this anguish, ceased not to hope in the Father. But sinners condemned by the justice of God, rush into despair, murmur against him, and even break forth into open blasphemies. Master. - May we hence infer what benefit believers receive from the death of Christ? Scholar. - Easily. And, first, we see that it is a sacrifice by which he expiated our sins before God, and so having appeased the wrath of God, restored us to his favour. Secondly, That his blood is a layer by which our souls are cleansed from all stains. Lastly, That the remembrance of our sins was effaced so as never to come into the view of God, and that thus the handwriting which established our guilt was blotted out and cancelled. Master. - Does it not gain us any other advantage besides? Scholar. - Yes, indeed. For by its benefit, if we are members of Christ, our old man is crucified, and the body of sin is destroyed, so that the lusts of a depraved flesh no longer reign in us. Master. - Proceed with the other articles. Scholar. - The next is, "On the third day he rose again from the dead." By this he declared himself the conqueror of sin and death. By his resurrection he swallowed up death, broke the fetters of the devil, and annihilated all his power. Master. - How manifold are the benefits resulting to us from the resurrection? Scholar. - Threefold. For by it righteousness was acquired for us; it is also a sure pledge to us of our immortality; and even now by virtue of it we are raised to newness of life, that by living purely and holily we may obey the will of God. Master. - Let us follow out the rest. Scholar. - He ascended into heaven." Master. - Did he ascend so that he is no more on the earth? Scholar. - He did. For after he had performed all the things which the Father had given him to do, and which were for our salvation, there was no need of his continuing longer on earth. Master. - What good do we obtain from this ascension? Scholar. - The benefit is twofold. For inasmuch as Christ entered heaven in our name, just as he had come down to earth on our account, he also opened up an access for us, so that the door, previously shut because of sin, is now open. Secondly, he appears in the presence of God as our advocate and intercessor. Master. - But did Christ in going to heaven withdraw from us, so that he has now ceased to be with us? Scholar. - Not at all. On the contrary, he has engaged to be with us even to the end of the world. (Matt. xxviii. 20.) Master. - When we say he dwells with us, must we understand that he is bodily present? Scholar. - No. The case of the body which was received into heaven is one thing; that of the virtue which is everywhere diffused is another. (Luke xxiv. 51; Acts i. 11.) Master. - In what sense do you say that he "sitteth on the right hand of the Father?" Scholar. - These words mean that the Father bestowed upon him the dominion of heaven and earth, so that he governs all things. (Matt. xxviii. 18.) Master. - But what is meant by "right hand," and what by "sitteth?" Scholar. - It is a similitude taken from princes, who are wont to place those on their right hand whom they make their vicegerents. Master. - You therefore mean nothing more than Paul says, namely, that Christ has been appointed head of the Church, and raised above all principalities, has obtained a name which is above every name. (Eph. i. 22; Phil. ii. 9.) Scholar. - It is as you say. Master. - Let us pass on. Scholar. - "From thence he will come to judge the quick and the dead." The meaning of these words is, that he will come openly from heaven to judge the world, just as he was seen to ascend. (Acts i. 11.) Master. - As the day of judgment is not to be before the end of the world, how do you say that some men will then be alive, seeing it is appointed unto all men once to die? (Heb. ix. Scholar. - Paul answers this question when he says, that those who then survive will undergo a sudden change, so that the corruption of the flesh being abolished, they will put on incorruption. (1 Cor. xv. 51; 1 Thess. iv. 17.) Master. - You understand then that this change will be like death; that there will be an abolition of the first nature, and the beginning of a new nature? Scholar. - That is my meaning. Master. - Does it give any delight to our conscience that Christ will one day be the judge of the world? Scholar. - Indeed singular delight. For we know assuredly that he will come only for our salvation. Master. - We should not then tremble at this judgment, so as to let it fill us with dismay? Scholar. - No, indeed; since we shall only stand at the tribunal of a judge who is also our advocate, and who has taken us under his faith and protection. Master. - Let us come now to the third part. Scholar. - It relates to faith in the Holy Spirit. Master. - What do we learn by it? Scholar. - The object is to let us know that God, as he hath redeemed and saved us by his Son, will also by his Spirit make us capable of this redemption and salvation. Master. - How? Scholar. - As we have purification in the blood of Christ, so our consciences must be sprinkled by it in order to be washed. (1 Peter i. 2; 1 John i. 7.) Master. - This requires a clearer explanation. Scholar. - I mean that the Spirit of God, while he dwells in our hearts, makes us feel the virtue of Christ. (Rom. viii. 11.) For when our minds conceive the benefits of Christ, it is owing to the illumination of the Holy Spirit; to his persuasion it is owing that they are sealed in our hearts. (Eph. i. 13.) In short, he alone makes room in us for them. He regenerates us and makes us to be new creatures. Accordingly, whatever gifts are offered us in Christ, we receive by the agency of the Spirit. Master. - Let us proceed. Scholar. - Next comes the fourth part, in which we confess that we believe in one Holy Catholic Church. Master. - What is the Church? Scholar. - The body and society of believers whom God hath predestined to eternal life. Master. - Is it necessary to believe this article also? Scholar. - Yes, verily, if we would not make the death of Christ without effect, and set at nought all that has hitherto been said. For the one effect resulting from all is, that there is a Church. Master. - You mean then that we only treated of the cause of salvation, and showed the foundation of it when we explained that by the merits and intercession of Christ, we are taken into favour by God, and that this grace is confirmed in us by virtue of the Spirit. Now, however, we are explaining the effect of all these things, that by facts our faith may be made more firm? Scholar. - It is so. Master. - In what sense do you call the Church holy? Scholar. - All whom God has chosen he justifies, and forms to holiness and innocence of life, (Rom. viii. 30,) that his glory may be displayed in them. And this is what Paul means when he says that Christ sanctified the Church which he redeemed, that it might be a glorious Church, free from all blemish. (Eph. v. 25.) Master. - What is meant by the epithet Catholic or Universal? Scholar. - By it we are taught, that as all believers have one head, so they must all be united into one body, that the Church diffused over the whole world may be one-not more. (Eph. iv. 15; 1 Cor. xii. 12.) Master. - And what is the purport of what immediately follows concerning the communion of saints? Scholar. - That is put down to express more clearly the unity which exists among the members of the Church. It is at the same time intimated, that whatever benefits God bestows upon the Church, have a view to the common good of all; Seeing they all have communion with each other. Master. - But is this holiness which you attribute to the Church already perfect? Scholar. - Not yet, that is as long as she has her warfare in this world. For she always labours under infirmities, and will never be entirely purged of the remains of vice, until she adheres completely to Christ her head, by whom she is sanctified. Master. - Can this Church be known in any other way than when she is believed by faith? Scholar. - There is indeed also a visible Church of God, which he has described to us by certain signs and marks, but here we are properly speaking of the assemblage of those whom he has adopted to salvation by his secret election. This is neither at all times visible to the eye nor discernible by signs. Master. - What comes next? Scholar. - I believe in "the forgiveness of sins." Master. - What meaning do you give to the word forgiveness? Scholar. - That God of his free goodness forgives and pardons the sins of believers that they may not be brought to judgment, and that the penalty may not be exacted from them. Master. - Hence it follows, that it is not at all by our own satisfaction we merit the pardon of sins, which we obtain from the Lord? Scholar. - That is true; for Christ alone gave the satisfaction by paying the penalty. Master. - Why do you subjoin forgiveness of sins to the Church? Scholar. - Because no man obtains it without being previously united to the people of God, maintaining unity with the body of Christ perseveringly to the end, and thereby attesting that he is a true member of the Church. Master. - In this way you conclude that out of the Church is nought but ruin and damnation? Scholar. - Certainly. Those who make a departure from the body of Christ, and rend its unity by faction, are cut off from all hope of salvation during the time they remain in this schism, be it however short. Master. - Repeat the remainder. Scholar. - I believe in "the resurrection of the body and the life everlasting." Master. - To what end is this article set down in the Confession of Faith? Scholar. - To remind us that our happiness is not situated on the earth. The utility and use of this knowledge is twofold. First, we are taught by it that we are to live in this world as foreigners, continually thinking of departure, and not allowing our hearts to be entangled by earthly thoughts. Secondly, however the fruit of the grace of Christ bestowed upon us may escape our notice, and be hidden from our eyes, we must not despond, but patiently wait for the day of revelation. Master. - In what order will this resurrection take place? Scholar. - Those who were formerly dead will recover their bodies, the same bodies as before, but endued with a new quality, that is, no longer liable to death or corruption. (1 Cor. xv. 53.) Those who survive God will miraculously raise up by a sudden change. Master. - But will this be common to the righteous and the wicked? Scholar. - There will be one resurrection of all, but the condition will be different: some will rise to salvation and blessedness, others to death and extreme misery. Master. - Why then is eternal life only here mentioned, and is there no mention of hell? Scholar. - Because nothing is introduced here that does not tend to the consolation of pious minds; accordingly, only the rewards are enumerated which the Lord hath prepared for his servants, and nothing is added as to the doom of the wicked, whom we know to be aliens from the kingdom of God. Master. - As we understand the foundation on which faith ought to rest, it will be easy to extract from it a true definition of faith. Scholar. - It will. It may be defined-a sure and steadfast knowledge of the paternal goodwill of God toward us, as he declares in the gospel that for the sake of Christ he will be our Father and Saviour. Master. - Do we conceive faith of ourselves, or do we receive it from God? Scholar. - Scripture teaches that it is the special gift of God, and this experience confirms. Master. - What experience do you mean? Scholar. - Our mind is too rude to be able to comprehend the spiritual wisdom of God which is revealed to us by faith, and our hearts are too prone either to diffidence or to a perverse confidence in ourselves or creatures, to rest in God of their own accord. But the Holy Spirit by his illumination makes us capable of understanding those things which would otherwise far exceed our capacity, and forms us to a firm Persuasion, by sealing the promises of salvation on our hearts. Master. - What good accrues to us from this faith, when we have once obtained it? Scholar. - It justifies us before God, and this justification makes us the heirs of everlasting life. Master. - What! are not men justified by good works when they study to approve themselves to God, by living innocently and holily? Scholar. - Could any one be found so perfect, he might justly be deemed righteous, but as we are all sinners, guilty before God in many ways, we must seek elsewhere for a worthiness which may reconcile us to him. Master. - But are all the works of men so vile and valueless that they cannot merit favour with God? Scholar. - First, all the works which proceed from us, so as properly to be called our own, are vicious, and therefore they can do nothing but displease God, and be rejected by him. Master. - You say then that before we are born again and formed anew by the Spirit of God, we can do nothing but sin, just as a bad tree can only produce bad fruit? (Matt. vii. 18.) Scholar. - Altogether so. For whatever semblance works may have in the eyes of men, they are nevertheless evil, as long as the heart to which God chiefly looks is depraved. Master. - Hence you conclude, that we cannot by any merits anticipate God or call forth his beneficence; or rather that all the works which we try or engage in, subject us to his anger and condemnation? Scholar. - I understand so; and therefore mere mercy, without any respect to works, (Titus iii. 5,) embraces and accepts us freely in Christ, by attributing his righteousness to us as if it were our own, and not imputing our sins to us. Master. - In what way, then, do you say that we are justified by faith? Scholar. - Because, while we embrace the promises of the gospel with sure heartfelt confidence, we in a manner obtain possession of the righteousness of which I speak. Master. - This then is your meaning-that as righteousness is offered to us by the gospel, so we receive it by faith? Scholar. - It is so. Master. - But after we have once been embraced by God, are not the works which we do under the direction of his Holy Spirit accepted by him? Scholar. - They please him, not however in virtue of their own worthiness, but as he liberally honours them with his favour. Master. - But seeing they proceed from the Holy Spirit, do they not merit favour? Scholar. - They are always mixed up with some defilement from the weakness of the flesh, and thereby vitiated. Master. - Whence then or how can it be that they please God? Scholar. - It is faith alone which procures favour for them, as we rest with assured confidence on this-that God wills not to try them by his strict rule, but covering their defects and impurities as buried in the purity of Christ, he regards them in the same light as if they were absolutely perfect. Master. - But can we infer from this that a Christian man is justified by works after he has been called by God, or that by the merit of works he makes himself loved by God, whose love is eternal life to us? Scholar. - By no means. We rather hold what is written-that no man can be justified in his sight, and we therefore pray, Enter not into judgment with us." (Ps. cxliii. 2.) Master. - We are not therefore to think that the good works of believers are useless? Scholar. - Certainly not. For not in vain does God promise them reward both in this life and in the future. But this reward springs from the free love of God as its source; for he first embraces us as sons, and then burying the remembrance of the vices which proceed from us, he visits us with his favour. Master. - But can this righteousness be separated from good works, so that he who has it may be void of them? Scholar. - That cannot be. For when by faith we receive Christ as he is offered to us, he not only promises us deliverance from death and reconciliation with God, but also the gift of the Holy Spirit, by which we are regenerated to newness of life; these things must necessarily be conjoined so as not to divide Christ from himself. Master. - Hence it follows that faith is the root from which all good works spring, so far is it from taking us off from the study of them? Scholar. - So indeed it is; and hence the whole doctrine of the gospel is comprehended under the two branches, faith and repentance. Master. - What is repentance? Scholar. - Dissatisfaction with and a hatred of sin and a love of righteousness, proceeding from the fear of God, which things lead to self-denial and mortification of the flesh, so that we give ourselves up to the guidance of the Spirit of God, and frame all the actions of our life to the obedience of the Divine will. Master. - But this second branch was in the division which was set down at first when you showed the method of duly worshipping God. Scholar. - True; and it was at the same time added, that the true and legitimate rule for worshipping God is to obey his will. Master. - Why so? Scholar. - Because the only worship which he approves is not that which it may please us to devise, but that which he hath of his own authority prescribed. OF THE LAW, THAT IS, THE TEN COMMANDMENTS OF GOD. Master. - What is the rule of life which he has given us? Scholar. - His law. Master. - What does it contain? Scholar. - It consists of two parts; the former of which contains four commandments, the latter six. Thus the whole law consists of ten commandments in all Master. - Who is the author of this division? Scholar. - God himself; who delivered it to Moses written on two tables, and afterwards declared that it was reduced into ten sentences. (Exod. xxiv. 12; xxxii. 15; xxxiv. 1; Deut. iv. 13; x. 4.) Master. - What is the subject of the first table? Scholar. - The offices of piety towards God. Master. - Of the second? Scholar. - How we are to act towards men, and what we owe them. Master. - Repeat the first commandment or head. Scholar. - Hear, 0 Israel, I am Jehovah thy God, who brought thee out of the land of Egypt, out of the house of bondage: thou shalt have no other gods before me. Master. - Now explain the meaning of the words. Scholar. - At first he makes a kind of preface to the whole law. For when he calls himself Jehovah, he claims right and authority to command. Then in order to procure favour for his law, he adds, that he is our God. These words have the same force as if he had called himself our Preserver. Now as he bestows this favour upon us, it is meet that we should in our turn show ourselves to be an obedient people. Master. - But does not what he immediately subjoins, as to deliverance and breaking the yoke of Egyptian bondage, apply specially to the people of Israel, and to them alone? Scholar. - I admit this as to the act itself; but there is another kind of deliverance which applies equally to all men. For he has delivered us all from the spiritual bondage of sin, and the tyranny of the devil. Master. - Why does he mention that matter in a preface to his law? Scholar. - To remind us that we will be guilty of the greatest ingratitude if we do not devote ourselves entirely to obedience to him. Master. - And what does he require under this first head? Scholar. - That we maintain his honour entire and for himself alone, not transferring any part of it elsewhere. Master. - What is the honour peculiar to him which it is unlawful to transfer elsewhere? Scholar. - To adore him, to put our confidence in him, to call upon him, in short to pay him all the deference suitable to his majesty. Master. - Why is the clause added, "Before my face ?" Scholar. - As nothing is so hidden as to escape him, and he is the discerner and judge of secret thoughts, it means that he requires not the honour of outward affection merely, but true heartfelt piety. Master. - Let us pass to the second head. Scholar. - Thou shalt not sculpture to thyself the image, or form any of those things which are either in heaven above or on the earth beneath, or in the waters under the earth. Thou shalt not adore nor serve them. Master. - Does it entirely prohibit us from sculpturing or painting any resemblance? Scholar. - No; it only forbids us to make any resemblance's for the sake of representing or worshipping God. Master. - Why is it unlawful to represent God by a visible shape? Scholar. - Because there is no resemblance between him who is an eternal Spirit and incomprehensible, and a corporeal, corruptible, and lifeless figure. (Deut. iv. 15; Acts xvii. 29; Rom. i. 23.) Master. - You think then that an insult is offered to his majesty when he is represented in this way? Scholar. - Such is my belief. Master. - What kind of worship is here condemned? Scholar. - When we turn to a statue or image intending to pray, we prostrate ourselves before it: when we pay honour to it by the bending of our knees, or other signs, as if God were there representing himself to us. Master. - We are not to understand then that simply any kind of picture or sculpture is condemned by these words. We are only prohibited from making images for the purpose of seeking or worshipping God in them, or which is the same thing, for the purpose of worshipping them in honour of God, or abusing them in any way to superstition and idolatry. Scholar. - True. Master. - Now to what end shall we refer this head? Scholar. - As under the former head he declared that he alone should be worshipped and served, so he now shows what is the correct form of worship, that he may call us off from all superstition, and other vicious and carnal fictions. Master. - Let us proceed. Scholar. - He adds the sanction that he is Jehovah our God, a strong and jealous God, who avengeth the iniquity of the fathers upon the children of them who hate him, even to the third and fourth generation. Master. - Why does he make mention of his strength? Scholar. - He thereby intimates that he has power enough to vindicate his glory. Master. - What does he intimate by the term jealousy? Scholar. - That he cannot bear an equal or associate. For as he has given himself to us out of his infinite goodness, so he would have us to be wholly his. And the chastity of our souls consists in being dedicated to him, and wholly cleaving to him, as on the other hand they are said to be polluted with idolatry, when they turn aside from him to superstition. Master. - In what sense is it said that he avengeth the iniquity of fathers on children? Scholar. - To strike the more terror into us, he not only threatens to inflict punishment on those who offend him, but that their offspring also will be cursed. Master. - But is it consistent with the justice of God to punish any one for another's fault? Scholar. - If we consider what the condition of mankind is, the question is answered. For by nature we are all liable to the curse, and we have nothing to complain of in God when he leaves us in this condition. Then as he demonstrates his love for the righteous, by blessing their posterity, so he executes his vengeance against the wicked, by depriving their children of this blessing. Master. - Go on. Scholar. - To allure us by attractive mildness, he promises that he will take pity on all who love him and observe his commands, to a thousand generations. Master. - Does he mean that the innocence of a pious man will be the salvation of all his posterity, however wicked? Scholar. - Not at all, but that he will exercise his benignity to believers to such a degree, that for their sakes he will show himself benign also to their children, by not only giving them prosperity in regard to the present life, but also sanctifying their souls, so as to give them a place among his flock. Master. - But this does not always appear. Scholar. - I admit it. For as he reserves to himself liberty to show mercy when he pleases to the children of the ungodly, so he has not so astricted his favour to the children of believers as not to repudiate at pleasure those of them whom he will. (Rom. ix.) This, however, he so tempers as to show that his promise is not vain or fallacious. Master. - But why does he here say a thousand generations, whereas, in the case of punishment, he mentions only three or four? Scholar. - To intimate that he is more inclined to kindness and beneficence than to severity. This he also declares, when he says that he is ready to pardon, but slow to wrath. (Ex. xxxiv. 6; Ps. ciii. 8; cxlv. 8.) Master. - Now for the third commandment. Scholar. - Thou shalt not take the name of Jehovah thy God in vain. Master. - What is the meaning? Scholar. - He forbids us to abuse the name of God, not only by perjury, but by swearing without necessity. Master. - Can the name of God be lawfully used in making oath? Scholar. - It may indeed, when used on a fit cause: first, in asserting the truth; and secondly, when the business is of such importance as to make it meet to swear, in maintaining mutual love and concord among men.. Master. - But does it not go farther than to restrain oaths, by which the name of God is profaned, or his honour impaired? Scholar. - The mention of one species admonishes us in general, never to utter the name of God unless with fear and reverence, and for the purpose of honouring it. For while it is thrice holy, we ought to guard, by all means, against seeming to hold it in contempt, or giving others occasion to contemn. Master. - How is this to be done? Scholar. - By never speaking or thinking of God and his works without honour. Master. - What follows? Scholar. - A sanction, by which he declares that he shall not be guiltless who taketh his name in vain. Master. - As he, in another place, declares that he will punish the transgressors of his law, what more is contained here? Scholar. - He hereby meant to intimate how much he values the glory of his name, and to make us more careful of it, when we see that vengeance is ready for any who may profane it. Master. - Let us come to the fourth commandment. Scholar. - Remember the Sabbath day, to keep it holy. Six days shalt thou labour, and do all thy work: But the seventh is the Sabbath of the Lord thy God: in it thou shalt not do any work, thou, nor thy son, nor thy daughter, thy manservant, nor thy maid-servant, nor thy cattle, nor thy stranger that is within thy gates: For in six days the Lord made heaven and earth, the sea, and all that in them is, and rested the seventh day: wherefore the Lord blessed the Sabbath day, and hallowed it. Master. - Does he order us to labour on six days, that we may rest on the seventh ? Scholar. - Not absolutely; but allowing man six days for labour, he excepts the seventh, that it may be devoted to rest. Master. - Does he interdict us from all kind of labour? Scholar. - This commandment has a separate and peculiar reason. As the observance of rest is part of the old ceremonies, it was abolished by the advent of Christ. Master. - Do you mean that this commandment properly refers to the Jews, and was therefore merely temporary? Scholar. - I do, in as far as it is ceremonial. Master. - What then? Is there any thing under it beyond ceremony? Scholar. - It was given for three reasons. Master. - State them to me. Scholar. - To figure spiritual rest; for the preservation of ecclesiastical polity; and for the relief of slaves. Master. - What do you mean by spiritual rest? Scholar. - When we keep holiday from our own works, that God may perform his own works in us. Master. - What, moreover, is the method of thus keeping holiday? Scholar. - By crucifying our flesh,-that is, renouncing our own inclination, that we may be governed by the Spirit of God. Master. - Is it sufficient to do so on the seventh day? Scholar. - Nay, continually. After we have once begun, we must continue during the whole course of life. Master. - Why, then, is a certain day appointed to figure it? Scholar. - There is no necessity that the reality should agree with the figure in every respect, provided it be suitable in so far as is required for the purpose of figuring. Master. - But why is the seventh day prescribed rather than any other day? Scholar. - In Scripture the number seven implies perfection. It is, therefore, apt for denoting perpetuity. It, at the same time, indicates that this spiritual rest is only begun in this life, and will not be perfect until we depart from this world. Master. - But what is meant when the Lord exhorts us to rest by his own example? Scholar. - Having finished the creation of the world in six days, he dedicated the seventh to the contemplation of his works. The more strongly to stimulate us to this, he set before us his own example. For nothing is more desirable than to be formed after his image. Master. - But ought meditation on the works of God to be continual, or is it sufficient that one day out of seven be devoted to it? Scholar. - It becomes us to be daily exercised in it, but because of our weakness, one day is specially appointed. And this is the polity which I mentioned. Master. - What order, then, is to be observed on that day? Scholar. - That the people meet to hear the doctrine of Christ, to engage in public prayer, and make profession of their faith. Master. - Now explain what you meant by saying that the Lord intended by this commandment to provide also for the relief of slaves. Scholar. - That some relaxation might be given to those under the power of others. Nay, this, too, tends to maintain a common polity. For when one day is devoted to rest, every one accustoms himself to labour during the other days. Master. - Let us now see how far this command has reference to us. Scholar. - In regard to the ceremony, I hold that it was abolished, as the reality existed in Christ. (Col. ii. 17.) Master. - How? Scholar. - Because, by virtue of his death, our old man is crucified, and we are raised up to newness of life. (Rom. vi. 6.) Master. - What of the commandment then remains for us? Scholar. - Not to neglect the holy ordinances which contribute to the spiritual polity of the Church; especially to frequent sacred assemblies, to hear the word of God, to celebrate the sacraments, and engage in the regular prayers, as enjoined. Master. - But does the figure give us nothing more? Scholar. - Yes, indeed. We must give heed to the thing meant by it; namely, that being engrafted into the body of Christ, and made his members, we cease from our own works, and so resign ourselves to the government of God. Master. - Let us pass to the second table. Scholar. - It begins, "Honour thy father and thy mother." Master. - What meaning do you give to the word "honour?" Scholar. - That children be, with modesty and humility, respectful and obedient to parents, serving them reverentially, helping them in necessity, and exerting their labour for them. For in these three branches is included the honour which is due to parents. Master. - Proceed. Scholar. - To the commandment the promise is added, "That thy days may be prolonged on the land which the Lord thy God will give thee." Master. - What is the meaning? Scholar. - That, by the blessing of God, long life will be given to those who pay due honour to parents. Master. - Seeing this life is so full of troubles, why does God promise the long continuance of it as a blessing? Scholar. - How great soever the miseries to which it is liable, yet there is a blessing from God upon believers, when he nourishes and preserves them here, were it only for this one reason, that it is a proof of his paternal favour. Master. - Does it follow conversely, that he who is snatched away from the world quickly, and before mature age, is cursed of God? Scholar. - By no means. Nay, rather it sometimes happens that the more a man is loved by God the more quickly is he removed out of this life. Master. - But in so acting, how does he fulfil his promise? Scholar. - Whatever earthly good God promises we must receive under this condition, viz., in so far as is expedient for the good and salvation of our soul. For the arrangement would be very absurd if the care of the soul did not always take precedence. Master. - What of those who are contumacious to parents? Scholar. - They shall not only be punished at the last judgment, but here also God will take vengeance on their bodies, either by taking them hence in the middle of their days, or bringing them to an ignominious end, or in other manners. Master. - But does not the promise speak expressly of the land of Canaan? Scholar. - It does so in as far as regards the Israelites, but the term ought to have a wider and more extensive meaning to us. For seeing that the whole earth is the Lord's, whatever be the region we inhabit he assigns it to us for a possession. (Ps, xxiv. 1; lxxxv. 5; cxv. 16.) Master. - Is there nothing more of the commandment remaining? Scholar. - Though father and mother only are expressed, we must understand all who are over us, as the reason is the same. Master. - What is the reason? Scholar. - That the Lord has raised them to a high degree of honour; for there is no authority whether of parents, or princes, or rulers of any description, no power, no honour, but by the decree of God, because it so pleases him to order the world. Master. - Repeat the sixth commandment. Scholar. - Thou shalt not kill. Master. - Does it forbid nothing but the perpetration of murder? Scholar. - Yes, indeed. For seeing it is God who speaks, he here gives law not only to outward works, but also to the affections of the mind, and indeed to them chiefly. Master. - You seem to insinuate that there is some kind of secret murder from which God here recalls us. Scholar. - I do. For anger, and hatred, and any desire to hurt, is murder in the sight of God. Master. - Is it enough if we do not hate any one? Scholar. - By no means. Since the Lord, by condemning hatred and restraining us from any harm by which our neighbour may be injured, shows at the same time that he requires us to love all men from the heart, and study faithfully to defend and preserve them. Master. - Now for the seventh commandment. Scholar. - Thou shalt not commit adultery. Master. - Explain what the substance of it is. Scholar. - That all kinds of fornication are cursed in the sight of God, and therefore as we would not provoke the anger of God against us we must carefully abstain from it. Master. - Does it require nothing besides? Scholar. - Respect must always be had to the nature of the Law-giver, who, we have said, not only regards the outward act, but looks more to the affections of the mind. Master. - What more then does it comprehend? Scholar. - Inasmuch as both our bodies and our souls are temples of the Holy Spirit, (1 Cor. iii. 16; vi. 19,) we must observe a chaste purity with both, and accordingly be chaste not only by abstaining from outward flagitiousness, but also in heart, speech, bodily gesture, and action, (2 Cor. vi. 16;) in short, our body must be free from all lasciviousness, our mind from all lust, and no part of us be polluted by the defilements of unchastity. Master. - Let us come to the eighth commandment. Scholar. - Thou shalt not steal. Master. - Does it only prohibit the thefts which are punished by human laws, or does it go farther? Scholar. - Under the name of theft, it comprehends all kinds of wicked acts of defrauding and circumventing by which we hunt after other men's goods. Here, therefore, we are forbidden either to seize upon our neighbour's goods by violence, or lay hands upon them by trick and cunning, or get possession of them by any other indirect means whatever. Master. - Is it enough to withhold your hand from the evil act, or is covetousness also here condemned? Scholar. - We must ever return to this-that the law given, being spiritual, intends to check not only outward thefts, but all counsels and wishes which incommode others in any way; and especially covetousness itself; that we may not long to enrich ourselves at the expense of our brethren. Master. - What then must be done to obey this commandment? Scholar. - We must endeavour to let every man have his own in safety. Master. - What is the ninth commandment? Scholar. - Thou shalt not bear false witness against thy neighbour. Master. - Does it prohibit perjury in court only, or any kind of lying against our neighbours? Scholar. - Under one species the general doctrine is comprehended, that we are not to charge our neighbour falsely, nor by our evil speaking and detraction hurt his good name, or harm him in his goods. Master. - But why does it expressly mention public perjury? Scholar. - That it may inspire us with a greater abhorrence of this vice. For it insinuates that if a man accustom himself to evil speaking and calumny, the descent to perjury is rapid if an opportunity is given to defame his neighbour. Master. - Does it mean to keep us from evil speaking only, or also from false suspicion and unjust and uncharitable judgment? Scholar. - It here condemns both, according to the view already stated. For whatever it is wrong to do before men, it is wrong to wish before God. Master. - Explain then what it means in substance. Scholar. - It enjoins us not to think ill of our neighbours, or be prone to defame them, but in the spirit of kindness and impartiality to think well of them as far as the truth will permit, and study to preserve their reputation entire. Master. - Repeat the last commandment. Scholar. - Thou shalt not covet thy neighbour's house, thou shalt not covet thy neighbour's wife, nor his man-servant, nor his maid-servant, nor his ox, nor his ass, nor any thing that is thy neighbour's. Master. - Seeing that the whole law is spiritual, as you have so often said before, and the above commandments are set down not only to curb outward acts, but also correct the affections of the mind, what more is added here? Scholar. - The Lord meant to regulate and govern the will and affections by the other commandments, but here he imposes a law even on thoughts which carry some degree of covetousness along with them, and yet come not the length of a fixed purpose. Master. - Do you say that the least degrees of covetousness which creep in upon believers and enter their minds are sins, even though they resist rather than assent? Scholar. - It is certainly clear that all vitious thoughts, even though consent is not added, proceed from the depravity of our nature. But I only say this-that this commandment condemns vicious desires which tickle and solicit the heart of man, without however drawing him on to a firm and deliberate act of will. Master. - You understand then that the evil affections in which men acquiesce, and by which they allow themselves to be overcome, were prohibited before, but that the thing now required of us is such strict integrity that our hearts are not to admit any perverse desire by which they may be stimulated to sin? Scholar. - Exactly so. Master. - Can we now frame a short compendium of the whole law? Scholar. - Very easily, since we can reduce it to two heads. The former is to love God with all our heart, and soul; and strength-the latter, to love our neighbours as ourselves. Master. - What is comprehended under the love of God? Scholar. - To love him as God should be loved-that is, recognising him as at once our Lord, and Father, and Preserver. Accordingly, to the love of God is joined reverence for him, a willingness to obey him, trust to be placed in him. Master. - What do you understand by the whole heart, the whole soul, and the whole strength? Scholar. - Such vehemence of zeal, that there be no place at all in us for any thoughts, desires, or pursuits, adverse to this love. Master. - What is the meaning of the second head? Scholar. - As we are by nature so prone to love ourselves, that this feeling overcomes all others, so love to our neighbour ought to have such ascendency in us as to govern us in every respect, and be the rule of all our purposes and actions. Master. - What do you understand by the term neighbour? Scholar. - Not only kindred and friends, or those connected with us by any necessary tie, but also those who are unknown to us, and even enemies. Master. - But what connection have they with us? Scholar. - They are connected by that tie by which God bound the whole human race together. This tie is sacred and inviolable, and no man's depravity can abolish it. Master. - You say, then, that if any man hate us, the blame is his own, and yet he is nevertheless our neighbour, and as such is to be regarded by us, because the divine arrangement by which this connection between us was ratified stands inviolable? Scholar. - It is so. Master. - Seeing that the law of God points out the form of duly worshipping him, must we not live according to its direction? Scholar. - We must indeed. But we all labour under infirmity, owing to which no man fulfils, in every respect, what he ought. Master. - Why then does God require a perfection which is beyond our ability? Scholar. - He requires nothing which we are not bound to perform. But provided we strive after that form of living which is here prescribed, although we be wide of the mark, that is, of perfection, the Lord forgives us what is wanting. Master. - Do you speak of all men in general, or of believers only? Scholar. - He who is not yet regenerated by the Spirit of God, is not fit to begin the least iota of the law. Besides, even were we to grant that any one is found to obey the law in any respect, we do not think that he has performed his part before God. For the law pronounces all cursed who have not fulfilled all the things contained in it. (Deut. xxvii. 26; Gal. iii. 10.) Master. - Hence we must conclude, that as there are two classes of men, so the office of the law is twofold? Scholar. - Exactly. For among unbelievers it does nothing more than shut them out from all excuse before God. And this is what Paul means when he calls it the ministry of death and condemnation. In regard to believers it has a very different use. (Rom. i. 32; 2 Cor. iii. 6.) Master. - What? Scholar. - First, while they learn from it that they cannot obtain righteousness by works, they are trained to humility, which is the true preparation for seeking salvation in Christ. Secondly, inasmuch as it requires of them much more than they are able to perform, it urges them to seek strength from the Lord, and at the same time reminds them of their perpetual guilt, that they may not presume to be proud. Lastly, it is a kind of curb, by which they are kept in the fear of the Lord. (Rom. iii. 20; Gal. ii. 16; iii. 11; iv. 5.) Master. - Therefore, although in this earthly pilgrimage we never satisfy the law, we cannot judge that it is superfluous to require this strict perfection from us. For it shows the mark at which we ought to aim, the goal towards which we ought to press, that each of us, according to the measure of grace bestowed upon him, may endeavour to frame his life according to the highest rectitude, and, by constant study, continually advance more and more. Scholar. - That is my view. Master. - Have we not a perfect rule of righteousness in the law? Scholar. - So much so, that God wishes nothing else from us than to follow it; and, on the other hand, repudiates and holds void whatever we undertake beyond its prescription. For the only sacrifice which he accepts is obedience. (1 Sam. xv. 22.) Master. - To what end, then, the many admonitions, precepts, exhortations, which both Prophets and Apostles are continually employing? (Jer. vii. 12.) Scholar. - They are nothing but mere expositions of the law, which lead us by the hand to the obedience of the law, rather than lead us away from it. Master. - But he gives no command concerning the private case of each individual? Scholar. - When he orders us to render to every one his due, it is obvious to infer what the private part of each is in his own order and condition of life, and expositions of particular precepts, as has been said, he scattered throughout Scripture. For what the Lord has summarily comprised here in a few words, is given with more fulness and detail elsewhere. OF PRAYER. Master. - As the second part of Divine Worship, which consists in service and obedience, has been sufficiently discussed, let us now proceed to the third part. Scholar. - We said it was invocation, by which we flee to God in any necessity. Master. - Do you think that he alone is to be invoked? Scholar. - Certainly; for he requires this as the proper worship of his Divinity. Master. - If it is so, how can we beseech men to assist us? Scholar. - There is a great difference between the two things. For when we invoke God, we testify that we expect no good from any other quarter, and that we place our whole defence in no other, and yet we ask the assistance of men, as far as he permits, and has bestowed on them the power of giving it. Master. - You say, then, that in having recourse to the faith and help of men, there is nothing that interferes with our invocation of God, seeing that our reliance is not fixed on them, and we beseech them on no other ground, than just because God, by furnishing them with the means of well-doing, has in a manner destined them to be the ministers of his beneficence, and is pleased by their hands to assist us, and draw out, on our account, the resources which he has deposited with them? Scholar. - Such is my view. And, accordingly, whatever benefits we receive from them, we should regard as coming from God, as in truth it is he alone who bestows all these things upon us by their instrumentality. Master. - But are we not to feel grateful to men whenever they have conferred any kindness upon us. This the mere equity of nature and law of humanity dictates? Scholar. - Certainly we are; and were it only for the reason that God honours them by sending to us, through their hands, as rivulets, the blessings which flow from the inexhaustible fountain of his liberality. In this way he lays us under obligation to them, and wishes us to acknowledge it. He, therefore, who does not show himself grateful to them by so doing, betrays his ingratitude to God. Master. - Are we hence at liberty to infer, that it is wrong to invoke angels and holy servants of the Lord who have departed this life? Scholar. - We are not at liberty; for God does not assign to saints the office of assisting us. And in regard to angels, though he uses their labour for our salvation, he does not wish us to ask them for it. Master. - You say, then, that whatever does not aptly and fitly square with the order instituted by God, is repugnant to his will? Scholar. - I do. For it is a sure sign of unbelief not to be contented with the things which God gives to us. Then if we throw ourselves on the protection of angels or saints, when God calls us to himself alone, and transfer to them the confidence which ought wholly to be fixed upon God, we fall into idolatry, seeing we share with them that which God claimed entirely for himself. Master. - Let us now consider the manner of prayer. Is it sufficient to pray with the tongue, or does prayer require also the mind and heart? Scholar. - The tongue, indeed, is not always necessary, but true prayer can never be without understanding and affection. Master. - By what argument will you prove this to me? Scholar. - Since God is a Spirit, he requires men to give him the heart in all cases, and more especially in prayer, by which they hold communion with him. Wherefore he promises to be near to those only who call upon him in truth: on the other hand, he abominates and curses all who pray to him deceitfully, and not sincerely. (Psalm cxlv. 18; Isaiah xxix. 13.) Master. - All prayers, then, conceived only by the tongue, will be vain and worthless? Scholar. - Not only so, but will be most displeasing to God. Master. - What kind of feeling does God require in prayer? Scholar. - First, that we feel our want and misery, and that this feeling beget sorrow and anxiety in our minds. Secondly, that we be inflamed with an earnest and vehement desire to obtain grace from God. These things will also kindle in us an ardent longing to pray. Master. - Does this feeling flow from the temper natural to man, or does it proceed from the grace of God? Scholar. - Here God must come to our aid. For we are altogether stupid in regard to both. (Rom. viii. 25.) It is the Spirit of God who excites in us groanings which cannot be uttered, and frames our minds to the desires which are requisite in prayer, as Paul says. (Gal. iv. 6.) Master. - Is it the meaning of this doctrine, that we are to sit still, and, in a kind of vacillating state, wait for the motions of the Spirit, and not that each one is to urge himself to pray? Scholar. - By no means. The meaning rather is, that when believers feel themselves cold or sluggish, and somewhat indisposed to pray, they should forthwith flee to God, and beseech him to inflame them by the fiery darts of his Spirit, that they may be rendered fit to pray. Master. - You do not, however, mean that there is to be no use of the tongue in prayer? Scholar. - Not at all. For it often helps to sustain the mind, and keep it from being so easily drawn off from God. Besides, as it, more than other members, was created to display the glory of God, it is right that it be employed to this purpose, to the whole extent of its capacity. Moreover, vehemence of desire occasionally impels a man to break forth into utterance with the tongue without intending it. Master. - If so, what profit have those who pray in a foreign tongue not understood by them? Scholar. - It is nothing else than to sport with God. Christians, therefore, should have nothing to do with this hypocrisy. (1 Cor. xiv. 15.) Master. - But when we pray do we do it fortuitously, uncertain of success, or ought we to feel assured that the Lord will hear us? Scholar. - The foundation of our prayer should always be, that the Lord will hear us, and that we shall obtain whatever we ask, in so far as is for our good. For this reason Paul tells us, that true prayer flows from faith. (Rom. x. 14.) For no man will ever duly call upon him, without previously resting with firm reliance on his goodness. Master. - What then will become of those who pray in doubt, and without fixing in their minds what profit they are to gain by praying, nay, are uncertain whether or not their prayers will be heard by God? Scholar. - Their prayers are vain and void, not being supported by any promise. For we are ordered to ask with sure faith, and the promise is added, that whatever we shall ask, believing, we shall receive. (Matt. xxi. 22; Mark xi. 24; James i. 6.) Master. - It remains to be seen wherein we have such great confidence, that while unworthy, on so many accounts, of appearing in the presence of God, we however dare to sist ourselves before him. Scholar. - First, we have promises by which we must simply abide, without. making any reference to our own worthiness. Secondly, if we are sons, God animates and instigates us by his Spirit, so that we doubt not to betake ourselves to him in a familiar manner, as to a father. As we are like worms, and are oppressed by the consciousness of our sins, God, in order that we may not tremble at his glorious majesty, sets forth Christ as a Mediator, through whom we obtain access, and have no doubt at all of obtaining favour. (Psalm iv. 15; xci. 15; cxlv. 18; Isaiah xxx. 19; lxv. 1; Jer. xxix. 12; Joel ii 32; Rom. viii. 25; x. 13.) Master. - Do you understand that we are to pray to God only in the name of Christ? Scholar. - I so understand. For it is both so enjoined in distinct terms, and the promise is added, that he will by his intercession obtain what we ask. (1 Tim. ii. 5; 1 John ii. 1.) Master. - He is not then to be accused of rashness or presumption, who, trusting to this Advocate, makes a familiar approach to God, and holds forth to God and to himself Christ as the only one through whom he is to be heard? (Heb. iv. 14.) Scholar. - By no means: For he who thus prays conceives his prayers as it were at the lips of Christ, seeing he knows, that by the intercession of Christ, his prayer is assisted and recommended. (Rom. viii. 15.) Master. - Let us now consider what the prayers of believers ought to contain. Is it lawful to ask of God whatever comes into our mind, or is a certain rule to be observed? Scholar. - It were a very preposterous method of prayer to indulge our own desires and the judgment of the flesh. We are too ignorant to be able to judge what is expedient for us, and we labour under an intemperance of desire, to which it is necessary that a bridle be applied. Master. - What then requires to be done? Scholar. - The only thing remaining is for God himself to prescribe a proper form of prayer, that we may follow him while he leads us by the hand, and as it were sets words before us. Master. - What rule has he prescribed? Scholar. - The doctrine on this subject is amply and copiously delivered in the Scriptures. But to give us a surer aim, he framed, and, as it were, dictated a form in which he has briefly comprehended and digested under a few heads whatever it is lawful, and for our interest to ask. Master. - Repeat it. Scholar. - Our Lord Jesus Christ being asked by his disciples in what way they ought to pray, answered, when ye would pray, say ye, (Matt. vi. 9; Luke xi. 2,) "Our Father, which art in heaven, hallowed be thy name. Thy kingdom come. Thy will be done in earth, as it is in heaven. Give us this day our daily bread. And forgive us our debts, as we forgive our debtors. And lead us not into temptation; but deliver us from evil: For thine is the kingdom, and the power, and the glory, for ever. Amen." Master. - That we may the better understand what it contains, let us divide it into heads. Scholar. - It contains six parts, of which the three first respect the glory of God alone as their proper end, without any reference to us: the other three relate to us and our interest. Master. - Are we then to ask God for any thing from which no benefit redounds to us? Scholar. - He indeed of his infinite goodness so arranges all things that nothing tends to his glory without being also salutary to us. Therefore when his name is sanctified, he causes it to turn to our sanctification also; nor does his kingdom come without our being in a manner sharers in it. But in asking all these things, we ought to look only to his glory without thinking of advantage to ourselves. Master. - According to this view, three of these requests have a connection with our own good, and yet their only aim ought to be, that the name of God may be glorified. Scholar. - It is so; and thus the glory of God ought also to be considered in the other three, though they are properly intended to express desire for things which belong to our good and salvation. Master. - Let us now proceed to an explanation of the words; and, first, Why is the name of Father, rather than any other, here given to God? Scholar. - As security of conscience is one of the most essential requisites for praying aright, God assumes this name, which suggests only the idea of pure kindness, that having thus banished all anxiety from our minds, he may invite us to make a familiar approach to him. Master. - Shall we then dare to go to him directly without hesitation as children to parents? Scholar. - Wholly so: nay, with much surer confidence of obtaining what we ask For as our Master reminds us, (Matt. vii. 11,) If we being evil cannot however refuse good things to our children, nor bear to send them empty away, nor give them poison for bread, how much greater kindness is to be expected from our heavenly Father, who is not only supremely good, but goodness itself? Master. - May we not from this name also draw the inference which we mentioned at the outset, viz., that to be approved, all our prayers should be founded on the intercession of Christ? (John xv. 7; Rom. viii. 15.) Scholar. - And indeed a most valid inference. For God regards us as sons, only in so far as we are members of Christ. Master. - Why do you call God "our Father" in common, rather than "my Father" in particular? Scholar. - Each believer may indeed call him his own Father, but the Lord used the common epithet that he might accustom us to exercise charity in our prayers, and that we might not neglect others, by each caring only for himself. Master. - What is meant by the additional clause, that God is in heaven? Scholar. - It is just the same as if I were to call him exalted, mighty, incomprehensible. Master. - To what end this, and for what reason? Scholar. - In this way we are taught when we pray to him to raise our minds aloft, and not have any carnal or earthly thoughts of him, nor measure him by our own little standard, lest thinking too meanly of him, we should wish to bring him into subjection to our will, instead of learning to look up with fear and reverence to his glorious Majesty. It tends to excite and confirm our confidence in him, when he is proclaimed to be the Lord and Governor of heaven, ruling all things at his pleasure. Master. - Repeat to me the substance of the first petition. Scholar. - By the name of God, Scripture denotes the knowledge and fame with which he is celebrated among men. We pray then that his glory may be promoted everywhere, and in all. Master. - But can any thing be added to his glory, or taken from it? Scholar. - In itself it neither increases nor is diminished. But we pray as is meet, that it may be illustrious among men- that in whatever God does, all his works may appear, as they are, glorious, that he himself may by all means be glorified. Master. - What understand you by the kingdom of God in the second petition? Scholar. - It consists chiefly of two branches-that he would govern the elect by his Spirit-that he would prostrate and destroy the reprobate who refuse to give themselves up to his service, thus making it manifest that nothing is able to resist his might. Master. - In what sense do you pray that this kingdom may come? Scholar. - That the Lord would daily increase the numbers of the faithful-that he would ever and anon load them with new gifts of his Spirit, until he fill them completely: moreover, that he would render his truth more clear and conspicuous by dispelling the darkness of Satan, that he would abolish all iniquity, by advancing his own righteousness. Master. - Are not all these things done every day? Scholar. - They are done so far, that the kingdom of God may be said to be commenced. We pray, therefore, that it may constantly increase and be carried forward, until it attain its greatest height, which we only hope to take place on the last day on which God alone, after reducing all creatures to order, will be exalted and preeminent, and so be all in all. (1 Cor. xv. 28.) Master. - What mean you by asking that the will of God may be done? Scholar. - That all creatures may be subdued into obedience to him, and so depend on his nod, that nothing may be done except at his pleasure. Master. - Do you think then that any thing can be done against his will? Scholar. - We not only pray that what he has decreed with himself may come to pass, but also that all contumacy being tamed and subjugated, he would subject all wills to his own, and frame them in obedience to it. Master. - Do we not by thus praying surrender our own wills? Scholar. - Entirely: nor do we only pray that he would make void whatever desires of ours are at variance with his own will, but also that he would form in us new minds and new hearts, so that we may wish nothing of ourselves, but rather that his Spirit may preside over our wishes, and bring them into perfect unison with God. Master. - Why do you pray that this may be done on earth as it is in heaven? Scholar. - As the holy angels, who are his celestial creatures, have it as their only object to obey him in all things, to be always obedient to his word, and prepared voluntarily to do him service, we pray for such prompt obedience in men, that each may give himself up entirely to him in voluntary subjection. Master. - Let us now come to the second part. What mean you by the "daily" bread you ask for? Scholar. - In general every thing that tends to the preservation of the present life, not only food or clothing, but also all other helps by which the wants of outward life are sustained; that we may eat our bread in quiet, so far as the Lord knows it to be expedient. Master. - But why do you ask God to give what he orders us to provide by our own labour? Scholar. - Though we are to labour, and even sweat in providing food, we are not nourished either by our own labour, or our own industry, or our own diligence, but by the blessing of God by which the labour of our hands, that would otherwise be in vain, prospers. Moreover we should understand, that even when abundance of food is supplied to our hand, and we eat it, we are not nourished by its substance, but by the virtue of God alone. It has not any inherent efficacy in its own nature, but God supplies it from heaven as the instrument of his own beneficence. (Deut. viii. 3; Matt. iv. 4.) Master. - But by what right do you call it your bread when you ask God to give it? Scholar. - Because by the kindness of God it becomes ours, though it is by no means due to us. We are also reminded by this term to refrain from coveting the bread of others, and to be contented with that which has come to us in a legitimate manner as from the hand of God. Master. - Why do you add both "daily" and "this day ?" Scholar. - By these two terms we are taught moderation and temperance, that our wishes may not exceed the measure of necessity. Master. - As this prayer ought to be common to all, how can the rich, who have abundance at home, and have provision laid up for a long period, ask it to be given them for a day? Scholar. - The rich, equally with the poor, should remember that none of the things which they have will do them good, unless God grant them the use of them, and by his grace make the use fruitful and efficacious. Wherefore while possessing all things, we have nothing except in so far as we every hour receive from the hand of God what is necessary and sufficient for us. Master. - What does the fifth petition contain? Scholar. - That the Lord would pardon our sins. Master. - Can no mortal be found so righteous as not to require this pardon? Scholar. - Not one. When Christ gave this form of prayer, he designed it for the whole Church. Wherefore he who would exempt himself from this necessity, must leave the society of the faithful. And we have the testimony of Scripture, namely, that he who would contend before God to clear himself in one thing, will be found guilty in a thousand. (Job ix. 3.) The only refuge left for all is in his mercy. Master. - How do you think that sins are forgiven us? Scholar. - As the words of Christ express, namely, that they are debts which make us liable to eternal death, until God of his mere liberality deliver us. Master. - You say then that it is by the free mercy of God that we obtain the pardon of sins? Scholar. - Entirely so. For were the punishment of only one sin, and that the least, to be ransomed, we could not satisfy it. All then must be freely overlooked and forgiven. Master. - What advantage accrues to us from this forgiveness? Scholar. - We are accepted, just as if we were righteous and innocent, and at the same time our consciences are confirmed in a full reliance on his paternal favour, assuring us of salvation. Master. - Does the appended condition, viz., that he would for. give us as we forgive our debtors, mean that we merit pardon from God by pardoning men who have in any way offended us? Scholar. - By no means. For in this way forgiveness would not be free nor founded alone on the satisfaction which Christ made for us on the cross. But as by forgetting the injuries done to ourselves, we, while imitating his goodness and clemency, demonstrate that we are in fact his children, God wishes us to confirm it by this pledge; and at the same time shows us, on the other hand, that if we do not show ourselves easy and ready to pardon, nothing else is to be expected of him than the highest inexorable rigour of severity. Master. - Do you say then that all who cannot from the heart forgive offences are discarded by God and expunged from his list of children, so that they cannot hope for any place of pardon in heaven? Scholar. - So I think, in accordance with the words, "With what measure ye mete it shall be measured to you again." Master. - What comes next? Scholar. - "Lead us not into temptation, but deliver us from evil." Master. - Do you include all this in one petition? Scholar. - It is only one petition ; for the latter clause is an explanation of the former. Master. - What does it contain in substance? Scholar. - That the Lord would not permit us to rush or fall into sin-that he would not leave us to be overcome by the devil and the desires of our flesh, which wage constant war with us-that he would rather furnish us with his strength to resist, sustain us by his hand, cover and fortify us by his protection, so that under his guardianship and tutelage we may dwell safely. Master. - How is this done? Scholar. - When governed by his Spirit we are imbued with such a love and desire of righteousness, as to overcome the flesh, sin, and Satan; and, on the other hand, with such a hatred of sin as may keep us separated from the world in pure holiness. For our victory consists in the power of the Spirit. Master. - Have we need of this assistance? Scholar. - Who can dispense with it? The devil is perpetually hovering over us, and going about as a roaring lion seeking whom he may devour. (1 Pet.. v. 8.) And let us consider what our weakness is. Nay, all would be over with us every single moment did not God equip us for battle with his own weapons, and strengthen us with his own hand. Master. - What do you mean by the term Temptation? Scholar. - The tricks and fallacies of Satan, by which he is constantly attacking us, and would forthwith easily circumvent us, were we not aided by the help of God. For both our mind, from its native vanity, is liable to his wiles, and our will, which is always prone to evil, would immediately yield to him. Master. - But why do you pray God not to lead you into temptation, which seems to be the proper act of Satan, not of God? Scholar. - As God defends believers by his protection; that they may neither be oppressed by the wiles of Satan, nor overcome by sin, so those whom he means to punish he not only leaves destitute of his grace, but also delivers to the tyranny of Satan, strikes with blindness, and gives over to a reprobate mind, so that they are completely enslaved to sin and exposed to all the assaults of temptation. Master. - What is meant by the clause which is added, " For thine is the kingdom, and the power, and the glory, for ever ?" Scholar. - We are here again reminded that our prayers must lean more on the power and goodness of God than on any confidence in ourselves. Besides, we are taught to close all our prayers with praise. Master. - Is it not lawful to ask any thing of God that is not comprehended in this form? Scholar. - Although we are free to pray in other words, and in another manner, we ought, however, to hold that no prayer can please God which is not referable to this as the only rule of right Prayer. OF THE WORD OF GOD. Master. - The order already adopted by us requires that we now consider the fourth part of divine worship. Scholar. - We said that this consists in acknowledging God as the author of all good, and in extolling his goodness, justice, wisdom, and power with praise and thanksgiving, that thus the glory of all good may remain entirely with him. Master. - Has he prescribed no rule as to this part? Scholar. - All the praises extant in Scripture ought to be our rule. Master. - Has the Lord's Prayer nothing which applies here? Scholar. - Yes. When we pray that his name may be hallowed, we pray that he may be duly glorified in his works-that he may be regarded, whether in pardoning sinners, as merciful; or in exercising vengeance, as just; or in performing his promises, as true: in short, that whatever of his works we see may excite us to glorify him. This is indeed to ascribe to him the praise of all that is good. Master. - What shall we infer from these heads which have hitherto been considered by us? Scholar. - What truth itself teaches, and was stated at the outset, viz., that this is eternal life to know one true God the Father, and Jesus Christ whom he hath sent, (John xvii. 3,)-to know him, I say, in order that we may pay due honour and worship to him, that he may be not only our Lord but also our Father and Saviour, and we be in turn his children and servants, and accordingly devote our lives to the illustration of his glory. Master. - How can we attain to such blessedness? Scholar. - For this end God has left us his holy word; for spiritual doctrine is a kind of door by which we enter his heavenly kingdom. Master. - Where are we to seek for this word? Scholar. - In the Holy Scriptures, in which it is contained. Master. - How are you to use it in order to profit by it? Scholar. - By embracing it with entire heartfelt persuasion, as certain truth come down from heaven-by being docile, and subjecting our minds and wills in obedience to it- by loving it sincerely-by having it once for all engraven on our hearts, and there rooted so as to produce fruit in our life-finally, by being formed after its rule. Then shall it turn to our salvation, as it was intended. Master. - Are all these things put in our own power? Scholar. - None of them at all; but every thing which I have mentioned it belongs to God only to effect in us by the gift of his Spirit. Master. - But are we not to use diligence, and zealously strive to profit in it by reading, hearing, and meditating? Scholar. - Yea, verily: seeing that every one ought to exercise himself in the daily reading of it, and all should be especially careful to attend the sermons when the doctrine of salvation is expounded in the assembly of the faithful. Master. - You affirm then that it is not enough for each to read privately at home, and that all ought to meet in common to hear the same doctrine? Scholar. - They must meet when they can-that is, when an opportunity is given. Master. - Are you able to prove this to me? Scholar. - The will of God alone ought to be amply sufficient for proof; and the order which he hath recommended to his church is not what two or three only might observe, but all should obey in common. Moreover, he declares this to be the only method of edifying as well as preserving. This, then, should be a sacred and inviolable rule to us, and no one should think himself entitled to be wise above his Master. Master. - Is it necessary, then, that pastors should preside over churches? Scholar. - Nay; it is necessary to hear them, and listen with fear and reverence to the doctrine of Christ as propounded from their lips. Master. - But is it enough for a Christian man to have been instructed by his pastor once, or ought he to observe this course during life? Scholar. - It is little to have begun, unless you persevere. We must be the disciples of Christ to the end, or rather without end. But he has committed to the ministers of the Church the office of teaching in his name and stead. OF THE SACRAMENTS. Master. - Is there no other medium, as it is called, than the Word by which God may communicate himself to us? Scholar. - To the preaching of the Word he has added the Sacraments. Master. - What is a Sacrament? Scholar. - An outward attestation of the divine benevolence towards us, which, by a visible sign, figures spiritual grace, to seal the promises of God on our hearts, and thereby better confirm their truth to us. Master. - Is there such virtue in a visible sign that it can establish our consciences in a full assurance of salvation? Scholar. - This virtue it has not of itself, but by the will of God, because it was instituted for this end. Master. - Seeing it is the proper office of the Holy Spirit to seal the promises of God on our minds, how do you attribute this to the sacraments? Scholar. - There is a wide difference between him and them. To move and affect the heart, to enlighten the mind, to render the conscience sure and tranquil, truly belongs to the Spirit alone; so that it ought to be regarded as wholly his work, and be ascribed to him alone, that no other may have the praise; but this does not at all prevent God from employing the sacraments as secondary instruments, and applying them to what use he deems proper, without derogating in any respect from the agency of the Spirit. Master. - You think, then, that the power and efficacy of a sacrament is not contained in the outward element, but flows entirely from the Spirit of God? Scholar. - I think so; viz., that the Lord hath been pleased to exert his energy by his instruments, this being the purpose to which he destined them: this he does without detracting in any respect from the virtue of his Spirit. Master. - Can you give me a reason why he so acts? Scholar. - In this way he consults our weakness. If we were wholly spiritual, we might, like the angels, spiritually behold both him and his grace; but as we are surrounded with this body of clay, we need figures or mirrors to exhibit a view of spiritual and heavenly things in a kind of earthly manner; for we could not otherwise attain to them. At the same time, it is our interest to have all our senses exercised in the promises of God, that they may be the better confirmed to us. Master. - If it is true that the sacraments were instituted by God to be helps to our necessity, is it not arrogance for any one to hold that he can dispense with them as unnecessary? Scholar. - It certainly is; and hence, if any one of his own accord abstains from the use of them, as if he had no need of them, he contemns Christ, spurns his grace, and quenches the Spirit. Master. - But what confidence can there be in the sacraments as a means of establishing the conscience, and what certain security can be conceived from things which the good and bad use indiscriminately? Scholar. - Although the wicked, so to speak, annihilate the gifts of God offered in the sacraments in so far as regards themselves, they do not thereby deprive the sacraments of their nature and virtue. Master. - How, then, and when does the effect follow the use of the sacraments? Scholar. - When we receive them in faith, seeking Christ alone and his grace in them. Master. - Why do you say that Christ is to be sought in them? Scholar. - I mean that we are not to cleave to the visible signs so as to seek salvation from them, or imagine that the power of conferring grace is either fixed or included in them, but rather that the sign is to be used as a help, by which, when seeking salvation and complete felicity, we are pointed directly to Christ. Master. - Seeing that faith is requisite for the use of them, how do you say that they are given us to confirm our faith, to make us more certain of the promises of God? Scholar. - It is by no means sufficient that faith is once begun in us. It must be nourished continually, and increase more and more every day. To nourish, strengthen, and advance it, the Lord instituted the sacraments. This indeed Paul intimates, when he says that they have the effect of sealing the promises of God. (Rom. iv. 11.) Master. - But is it not an indication of unbelief not to have entire faith in the promises of God until they are confirmed to us from another source? Scholar. - It certainly argues a weakness of faith under which the children of God labour. They do not, however, cease to be believers, though the faith with which they are endued is still small and imperfect; for as long as we continue in this world remains of distrust cleave to our flesh, and these there is no other way of shaking off than by making continual progress even unto the end. It is therefore always necessary to be going forward. Master. - How many are the sacraments of the Christian Church? Scholar. - There are only two, whose use is common among all believers. Master. - What are they? Scholar. - Baptism and the Holy Supper. Master. - What likeness or difference is there between them? Scholar. - Baptism is a kind of entrance into the Church; for we have in it a testimony that we who are otherwise strangers and aliens, are received into the family of God, so as to be counted of his household; on the other hand, the Supper attests that God exhibits himself to us by nourishing our souls. Master. - That the meaning of both may be more clear to us, let us treat of them separately. First, what is the meaning of Baptism? Scholar. - It consists of two parts. For, first, Forgiveness of sins; and, secondly, Spiritual regeneration, is figured by it. (Eph. v. 26 ; Rom. vi. 4.) Master. - What resemblance has water 'with these things, so as to represent them? Scholar. - Forgiveness of sins is a kind of washing, by which our souls are cleansed from their defilements, just as bodily stains are washed away by water. Master. - What do you say of Regeneration? Scholar. - Since the mortification of our nature is its beginning, and our becoming new creatures its end, a figure of death is set before us when the water is poured upon the head, and the figure of a new life when instead of remaining immersed under water, we only enter it for a moment as a kind of grave, out of which we instantly emerge. Master. - Do you think that the water is a washing of the soul? Scholar. - By no means; for it were impious to snatch away this honour from the blood of Christ, which was shed in order to wipe away all our stains, and render us pure and unpolluted in the sight of God. (1 Pet. i. 19; 1 John i. 7.) And we receive the fruit of this cleansing when the Holy Spirit sprinkles our consciences with that sacred blood. Of this we have a seal in the Sacrament. Master. - But do you attribute nothing more to the water than that it is a figure of ablution? Scholar. - I understand it to be a figure, but still so that the reality is annexed to it; for God does not disappoint us when he promises us his gifts. Accordingly, it is certain that both pardon of sins and newness of life are offered to us in baptism, and received by us. Master. - Is this grace bestowed on all indiscriminately? Scholar. - Many precluding its entrance by their depravity, make it void to themselves. Hence the benefit extends to believers only, and yet the Sacrament loses nothing of its nature. Master. - Whence is Regeneration derived? Scholar. - From the Death and Resurrection of Christ taken together. His death hath this efficacy, that by means of it our old man is crucified, and the vitiosity of our nature in a manner buried, so as no more to be in vigour in us. Our reformation to a new life, so as to obey the righteousness of God, is the result of the resurrection. Master. - How are these blessings bestowed upon us by Baptism? Scholar. - If we do not render the promises there offered unfruitful by rejecting them, we are clothed with Christ, and presented with his Spirit. Master. - What must we do in order to use Baptism duly? Scholar. - The right use of Baptism consists in faith and repentance; that is, we must first hold with a firm heartfelt reliance that, being purified from all stains by the blood of Christ, we are pleasing to God: secondly, we must feel his Spirit dwelling in us, and declare this to others by our actions, and we must constantly exercise ourselves in aiming at the mortification of our flesh, and obedience to the righteousness of God. Master. - If these things are requisite to the legitimate use of Baptism, how comes it that we baptize Infants? Scholar. - It is not necessary that faith and repentance should always precede baptism. They are only required from those whose age makes them capable of both. It will be sufficient, then, if, after infants have grown up, they exhibit the power of their baptism. Master. - Can you demonstrate by reason that there is nothing absurd in this? Scholar. - Yes; if it be conceded to me that our Lord instituted nothing at variance with reason. For while Moses and all the Prophets teach that circumcision was a sign of repentance, and was even as Paul declares the sacrament of faith, we see that infants were not excluded from it. (Deut. xxx. 6; Jer. iv. 4; Rom. iv. 11.) Master. - But are they now admitted to Baptism for the same reason that was valid in circumcision? Scholar. - The very same, seeing that the promises which God anciently gave to the people of Israel are now published through the whole world. Master. - But do you infer from thence that the sign also is to be used? Scholar. - He who will duly ponder all things in both ordinances, will perceive this to follow. Christ in making us partakers of his grace, which had been formerly bestowed on Israel, did not condition, that it should either be more obscure or in some respect less abundant. Nay, rather he shed it upon us both more clearly and more abundantly. Master. - Do you think that if infants are denied baptism, some thing is thereby deducted from the grace of God, and it must be said to have been diminished by the coming of Christ? Scholar. - That indeed is evident; for the sign being taken away, which tends very much to testify the mercy of God and confirm the promises, we should want an admirable consolation which those of ancient times enjoyed. Master. - Your view then is, that since God, under the Old Testament, in order to show himself the Father of infants, was pleased that the promise of salvation should be engraven on their bodies by a visible sign, it were unbecoming to suppose that, since the advent of Christ, believers have less to confirm them, God having intended to give us in the present day the same promise which was anciently given to the Fathers, and exhibited in Christ a clearer specimen of his goodness? Scholar. - That is my view. Besides, while it is sufficiently clear that the force, and so to speak, the substance of Baptism are common to children, to deny them the sign, which is inferior to the substance, were manifest injustice. Master. - On what terms then are children to be baptized? Scholar. - To attest that they are heirs of the blessing promised to the seed of believers, and enable them to receive and produce the fruit of their Baptism, on acknowledging its reality after they have grown up. Master. - Let us now pass to the Supper. And, first, I should like to know from you what its meaning is. Scholar. - It was instituted by Christ in order that by the communication of his body and blood, he might teach and assure us that our souls are being trained in the hope of eternal life. Master. - But why is the body of our Lord figured by bread, and his blood by wine? Scholar. - We are hence taught that such virtue as bread has in nourishing our bodies to sustain the present life, the same has the body of our Lord spiritually to nourish our souls. As by wine the hearts of men are gladdened, their strength recruited, and the whole man strengthened, so by the blood of our Lord the same benefits are received by our souls. Master. - Do we therefore eat the body and blood of the Lord? Scholar. - I understand so. For as our whole reliance for salvation depends on him, in order that the obedience which he yielded to the Father may be imputed to us just as if it were ours, it is necessary that he be possessed by us; for the only way in which he communicates his blessings to us is by making himself ours. Master. - But did he not give himself when he exposed himself to death, that he might redeem us from the sentence of death, and reconcile us to God? Scholar. - That is indeed true; but it is not enough for us unless we now receive him, that thus the efficacy and fruit of his death may reach us. Master. - Does not the manner of receiving consist in faith? Scholar. - I admit it does. But I at the same time add, that this is done when we not only believe that he died in order to free us from death, and was raised up that he might purchase life for us, but recognise that he dwells in us, and that we are united to him by a union the same in kind as that which unites the members to the head, that by virtue of this union we may become partakers of all his blessings. Master. - Do we obtain this communion by the Supper alone? Scholar. - No, indeed. For by the gospel also, as Paul declares, Christ is communicated to us. And Paul justly declares this, seeing we are there told that we are flesh of his flesh and bones of his bones-that he is the living bread which came down from heaven to nourish our souls-that we are one with him as he is one with the Father, &c. (1 Cor. i. 6; Eph. v. 30; John vi. 51; John xvii. 21.) Master. - What more do we obtain from the sacrament, or what other benefit does it confer upon us? Scholar. - The communion of which I spoke is thereby confirmed and increased; for although Christ is exhibited to us both in baptism and in the gospel, we do not however receive him entire, but in part only. Master. - What then have we in the symbol of bread? Scholar. - As the body of Christ was once sacrificed for us to reconcile us to God, so now also is it given to us, that we may certainly know that reconciliation belongs to us. Master. - What in the symbol of wine? Scholar. - That as Christ once shed his blood for the satisfaction of our sins, and as the price of our redemption, so he now also gives it to us to drink, that we may feel the benefit which should thence accrue to us. Master. - According to these two answers, the holy Supper of the Lord refers us to his death, that we may communicate in its virtue? Scholar. - Wholly so; for then the one perpetual sacrifice, sufficient for our salvation, was performed. Hence nothing more remains for us but to enjoy it. Master. - The Supper then was not instituted in order to offer up to God the body of his Son? Scholar. - By no means. He himself alone, as priest for ever, has this privilege; and so his words express when he says, "Take, eat." He there commands us not to offer his body, but only to eat it. (Heb. v. 10; Matt. xxvi. 26.) Master. - Why do we use two signs? Scholar. - Therein the Lord consulted our weakness, teaching us in a more familiar manner that he is not only food to our souls, but drink also, so that we are not to seek any part of spiritual life anywhere else than in him alone. Master. - Ought all without exception to use both alike? Scholar. - So the commandment of Christ bears: and to derogate from it in any way, by attempting anything contrary to it, is wicked. Master. - Have we in the Supper only a figure of the benefits which you have mentioned, or are they there exhibited to us reality? Scholar. - Seeing that our Lord Jesus Christ is truth itself; there cannot be a doubt that he at the same time fulfils the promises which he there gives us, and adds the reality to the figures. Wherefore I doubt not that as he testifies by words and signs, so he also makes us partakers of his substance, that thus we may have one life with him. Master. - But how can this be, when the body of Christ is in heaven, and we are still pilgrims on the earth? Scholar. - This he accomplishes by the secret and miraculous agency of his Spirit, to whom it is not difficult to unite things otherwise disjoined by a distant space. Master. - You do not imagine then, either that the body is in-closed in the bread or the blood in the wine? Scholar. - Neither is inclosed. My understanding rather is, that in order to obtain the reality of the signs, our minds must be raised to heaven, where Christ is, and from whence we expect him as Judge and Redeemer, and that it is improper and vain to seek him in these earthly elements. Master. - To collect the substance of what you have said-You maintain that there are two things in the Supper, viz., bread and wine, which are seen by the eyes, handled by the hands, and perceived by the taste, and Christ by whom our souls are inwardly fed as with their own proper aliment? Scholar. - True; and so much so that the resurrection of the body also is there confirmed to us by a kind of pledge, since the body also shares in the symbol of life. Master. - What is the right and legitimate use of this Sacrament? Scholar. - That which Paul points out, "Let a man examine himself;" before he approach to it. (1 Cor. xi. 28.) Master. - Into what is he to inquire in this examination? Scholar. - Whether he be a true member of Christ. Master. - By what evidence may he come to know this? Scholar. - If he is endued with faith and repentance, if he entertains sincere love for his neighbour, if he has his mind pure from all hatred and malice. Master. - Do you require that a man's faith and charity should both be perfect? Scholar. - Both should be entire and free from all hypocrisy, but it were vain to demand an absolute perfection to which nothing should be wanting, seeing that none such will ever be found in man. Master. - Then the imperfection under which we still labour does not forbid our approach? Scholar. - On the contrary, were we perfect, the Supper would no longer be of any use to us. It should be a help to aid our weakness, and a support to our imperfection. Master. - Is no other end besides proposed by these two Sacraments? Scholar. - They are also marks and as it were badges of our profession. For by the use of them we profess our faith before men, and testify our consent in the religion of Christ. Master. - Were any one to despise the use of them, in what light should it be regarded? Scholar. - As an indirect denial of Christ. Assuredly such a person, inasmuch as he deigns not to confess himself a Christian, deserves not to be classed among Christians. Master. - Is it enough to receive both once in a lifetime? Scholar. - It is enough so to receive baptism, which may not be repeated. It is different with the Supper. Master. - What is the difference? Scholar. - By baptism the Lord adopts us and brings us into his Church, so as thereafter to regard us as part of his house-hold. After he has admitted us among the number of his people, he testifies by the Supper that he takes a continual interest in nourishing us. Master. - Does the administration both of baptism and of the Supper belong indiscriminately to all? Scholar. - By no means. It is confined to those to whom the office of teaching has been committed. For the two things, viz., to feed the Church with the doctrine of piety and administer the sacrament, are united together by an indissoluble tie. Master. - Can you prove this to me by the testimony of Scripture? Scholar. - Christ gave special commandment to the Apostles to baptize. In the celebration of the Supper he ordered us to follow his example. And the Evangelists relate that he himself in dispensing it, performed the office of a public minister. (Matt. xxviii. 19; Luke xxii. 19.) Master. - But ought pastors, to whom the dispensing of it has been committed, to admit all indiscriminately without selection? Scholar. - In regard to baptism, as it is now bestowed only on infants, there is no room for discrimination; but in the Supper the minister ought to take heed not to give it to any one who is clearly unworthy of receiving it. Master. - Why so? Scholar. - Because it cannot be done without insulting and profaning the Sacrament. Master. - But did not Christ admit Judas, impious though he was, to the Communion? Scholar. - I admit it; as his impiety was still secret. For though it was not unknown to Christ, it had not come to light or the knowledge of men. (Matt. xxvi. 25.) Master. - What then can be done with hypocrites? Scholar. - The pastor cannot keep them back as unworthy, but must wait till such time as God shall reveal their iniquity, and make it manifest to all. Master. - But if he knows or has been warned that an individual is unworthy? Scholar. - Even that would not be sufficient to keep him back from communicating, unless in addition to it there was a legitimate investigation and decision of the Church. Master. - It is of importance, then, that there should be a certain order of government established in churches? Scholar. - It is: they cannot otherwise be well managed or duly constituted. The method is for elders to be chosen to preside as censors of manners, to guard watchfully against offences, and exclude from communion all whom they recognise to be unfit for it, and who could not be admitted without profaning the Sacrament. |
DEDICA
GIOVANNI CALVINO AI FEDELI MINISTRI DI CRISTO IN TUTTA LA FRIESLAND ORIENTALE, CHE PREDICANO LA PURA DOTTRINA DEL VANGELO Considerato che è nostro compito perseguire in tutti i modi l'unità della fede, così fortemente raccomandata da Paolo, e che essa risplenda fra di noi, a tal fine dovrà principalmente riferirsi la nostra formale professione di fede che accompagna il nostro comune battesimo. Per cui è quantomai desiderabile che appaia fra tutti non solo un consenso perpetuo nella dottrina della pietà, ma anche che un catechismo sia comune a tutte le chiese. Ma poiché, per molte cause, difficilmente altrimenti avverrà che ogni chiesa abbia il suo catechismo, non dovremmo sforzarci troppo per impedirlo; a condizione, tuttavia, che la varietà del modo di insegnare sia tale, che siamo tutti diretti verso un solo Cristo, nella cui verità si sia uniti; possiamo crescere in un solo corpo e un solo spirito, e con la stessa bocca anche proclamare tutto ciò che appartiene alla somma della fede. I catechisti privi di questo proposito, oltre a ferire fatalmente la Chiesa, seminando i materiali del dissenso nella religione, introducono anche una profanazione empia del battesimo. Dove potrebbe esserci maggiore utilità del battesimo se esso non rimane fondato su questa base - che siamo tutti d'accordo in un'unica fede? Pertanto, coloro che pubblicano catechismi dovrebbero stare particolarmente in guardia, per timore che, producendo qualcosa di avventato, potrebbero non solo per il momento, ma anche per i posteri, fare un grave danno alla pietà, e infliggere una ferita mortale la Chiesa. A tal punto desideravo premettere, come dichiarazione ai miei lettori, che anch'io, com'è mio dovere, ne ho fatto la mia preoccupazione ansiosa di non fornire nulla in questo mio catechismo che non sia gradito alla dottrina ricevuta tra tutti i fedeli. Questa dichiarazione non sarà ritenuta vana da coloro che leggeranno con candore e buon senso. Confido di essere riuscito almeno fino a quel momento che il mio lavoro, anche se non dovrebbe soddisfarlo, sarà accettabile per tutti gli uomini buoni, poiché potrà essere loro utile. Nello scriverlo in latino, anche se alcuni forse non approveranno il progetto, sono stato influenzato da molte ragioni, che per il momento non è utile dettagliare. Selezionerò solo quelli che mi sembrano sufficienti per ovviare alla censura. In primo luogo, in questo stato di cristianità confusa e divisa, ritengo utile che ci siano testimonianze pubbliche, per cui le chiese che, sebbene ampiamente separate dallo spazio, concordano nella dottrina di Cristo, possano riconoscersi reciprocamente. Perché oltre a tendere alla reciproca conferma, cosa c'è di più da desiderare di quello che le reciproche congratulazioni dovrebbero passare tra loro e che si dovrebbero devotamente raccomandarsi al Signore? Con questo punto di vista, i vescovi erano soliti non fare ai vecchi tempi, quando esisteva ancora il consenso nella fede e fiorivano tra tutte, per inviare epistole sinodali oltre il mare, mediante le quali, come una sorta di suggelli, potevano mantenere la sacra comunione tra le chiese. Quanto è più necessario ora, in questa spaventosa devastazione del mondo cristiano, che le poche chiese che ancora adorano debitamente Dio, e che pure sono disperse e circondate da ogni lato dalle profane sinagoghe dell'Anticristo, debbano mutualmente ricevere questo segno di santa unione, affinché, tramite esso, siano stimolate a quel fraterno abbraccio di cui ho parlato? Ma se questo è così necessario al giorno d'oggi, quali saranno i nostri sentimenti riguardo ai posteri, di cui sono, così in ansia, che quasi non oso nemmeno pensarci? A meno che Dio non invii miracolosamente aiuto dal cielo, non posso evitare di vedere come il mondo sia minacciato da una parte all'altra dalla barbarie. Vorrei che i nostri figli non sentissero presto che questa è stata piuttosto una vera profezia che una congettura. Più, quindi, dobbiamo impegnarci per riunirci, con i nostri scritti, qualunque cosa resti della Chiesa continuerà, o addirittura emergerà, dopo la nostra morte. Scritti di una classe diversa mostreranno quali erano le nostre opinioni su tutti gli argomenti della religione, ma l'accordo che le nostre chiese avevano nella dottrina non può essere visto con prove più chiare che dai catechismi. Perché qui apparirà, non solo ciò che un uomo o l'altro hanno insegnato una volta, ma con ciò che rudimenti appresi e disimparati allo stesso modo tra noi, sono stati costantemente permeati dall'infanzia, tutti i fedeli li consideravano il loro simbolo formale della comunione cristiana. Questa è stata davvero la mia ragione principale per pubblicare questo catechismo. Un secondo motivo, che non ha avuto molto peso con me, è stato, perché ho sentito che era stato desiderato da molti che speravano che non fosse indegno di esame. Se abbiano ragione o torto nel giudicare non è mia la decisione, ma sono stato costretto a cedere al loro desiderio. No, la necessità si stava quasi imponendo su di me e non potevo con impunità rifiutarla. Per aver pubblicato sette anni prima un breve riassunto della religione, sotto il nome di un Catechismo, temevo che se non avessi portato avanti questo, avrei dovuto (cosa che non desideravo) che il primo dovesse essere escluso. Pertanto, se desiderassi consultare il bene pubblico, mi sarei preoccupato di occuparmi del fatto che quello che preferivo occupasse il terreno. Inoltre, ritengo che sia un buon esempio testimoniare al mondo che noi che miriamo alla restituzione della Chiesa stiamo esercitando fedelmente ovunque noi stessi, affinché, almeno, l'uso del Catechismo che sia stato abolito alcuni secoli fa sotto il Papato, ora possa riprendere i suoi diritti perduti. Perché né questa santa consuetudine può essere sufficientemente lodata per la sua utilità, né i papisti possono essere sufficientemente condannati per la flagrante corruzione, con la quale non solo la mettono da parte, convertendola in sciocchezze puerili, ma anche abusandola fondamentalmente a scopi impuri e empia superstizione. Quella falsa Cresima, che hanno sostituito al suo posto, si schierano come una meretrice, con grande splendore di cerimonie e splendidi spettacoli senza numero; anzi, nel loro desiderio di adornarlo, ne parlano in termini di blasfemia eseguibile, quando dichiarano che si tratta di un sacramento di maggiore dignità rispetto al battesimo e chiamano solo quei mezzi cristiani che non sono stati imbrattati del loro olio. Nel frattempo, l'intero procedimento consiste in nient'altro che gesticolazioni teatrali, o piuttosto lo sfacciato sfoggiare delle scimmie, senza alcuna abilità nell'imitazione. A voi, miei carissimi fratelli nel Signore, ho scelto di iscrivere questo lavoro, perché alcuni dei vostri corpi, oltre a informarmi che mi amate, e che la maggior parte di voi si dilettano dei miei scritti, mi hanno anche espressamente richiesto lettera per intraprendere questo lavoro per il loro bene. Indipendentemente da ciò, sarebbe stato un motivo sufficiente, che ciò che ho imparato molto tempo fa da voi, dalla dichiarazione di uomini gravi e pii, mi avesse legato a voi con tutta la mia anima. Ora chiedo che cosa sono sicuro che farete di vostra spontanea volontà: avere la bontà di consultare l'utilità di questo segno della mia buona volontà nei vostri confronti! Addio. Possa il Signore accrescervi sempre di più nello spirito di saggezza, prudenza, zelo e fortezza, per l'edificazione della sua Chiesa. Ginevra, 2 dicembre 1545. AL LETTORE È sempre stata una pratica della Chiesa, e una attentamente seguita, vedere che i bambini debbano essere debitamente istruiti nella religione cristiana. Che ciò potesse essere fatto in modo più conveniente, non solo le scuole erano aperte ai vecchi tempi, e gli individui erano ingiustamente tenuti a insegnare alle loro famiglie, ma era un'usanza e una pratica pubblica ricevuta, interrogare i bambini nelle chiese su ciascuno dei capi, che dovrebbe essere comune e ben noto a tutti i cristiani. Per garantire che ciò venisse fatto in ordine, fu scritta una formula, che fu chiamata Catechismo o Istituto. Successivamente il diavolo strappò miseramente la Chiesa di Dio, e provocandole una spaventosa rovina, (di cui i segni sono ancora troppo visibili nella maggior parte del mondo), rovesciò questa sacra politica e non lasciò altro che alcune sciocchezze, che solo generano superstizione, senza alcun frutto di edificazione. Di questa descrizione c'è quella Cresima, come la chiamano, piena di gesticolazioni che, peggio che ridicole, sono adatte solo per le scimmie e non hanno fondamento su cui basarsi. Ciò che ora proponiamo, quindi, non è altro che l'uso di cose che dai tempi antichi venivano osservate dai cristiani e dai veri adoratori di Dio e che non furono mai messe da parte fino a quando la Chiesa non fu completamente corrotta. CATECHISMO DELLA FEDE DELLA CHIESA DI GINEVRA. Maestro - Qual è il fine principale della vita umana? Allievo - Il fine principale della vita umana è conoscere Dio, che ci ha creato. Maestro - Che motivo hai per affermarlo? Allievo - Perché Egli ci ha creato e posto in questo mondo per essere glorificato tramite noi. E' indubbiamente giusto, così, che la nostra vita, della quale Egli è il principio, sia dedicata alla Sua gloria. Maestro. - Qual è il bene supremo dell'uomo? Allievo. - La stessa cosa. Maestro. - Perché lo ritieni il massimo bene? Allievo. - Perché senza di essa la nostra condizione è peggiore di quella delle bestie. Maestro. - Quindi, vediamo chiaramente che non può succedere niente di peggio a un uomo che non vivere a Dio. Allievo. - È così. Maestro. - Qual è la vera e giusta conoscenza di Dio? Allievo. - Quando è così conosciuto che gli viene riconosciuto il dovuto onore. Maestro. - Qual è il metodo per onorarlo debitamente? Allievo. - Riporre tutta la nostra fiducia in lui; studiare per servirlo durante tutta la nostra vita obbedendo alla sua volontà; invocarlo in tutte le nostre necessità, perseguire la salvezza e ogni cosa buona che possa essere desiderata in lui; infine, riconoscerlo sia con il cuore che con le labbra, come unico autore di tutte le benedizioni. Maestro. - Considerando questi punti nel loro ordine e spiegandoli nel modo più completo. Qual è il primo capo di questa divisione? Allievo. - Riporre tutta la nostra fiducia in Dio. Maestro. - Come possiamo farlo? Allievo. - Quando sappiamo che è Egli onnipotente e perfettamente buono. Maestro. - È abbastanza? Allievo. - Ben lungi da questo. Maestro. - Perché? Allievo. - Perché non siamo degni che Egli dispieghi per noi la sua forza nell'aiutarci e mostri quanto sia buono salvandoci. Maestro. - Cos'altro è necessario? Allievo. - Che ognuno di noi dovrebbe stabilire nella sua mente che Dio lo ama, ed è disposto a essere un Padre e l'autore della salvezza per lui. Maestro. - Ma da dove apparirà? Allievo. - Dalla sua parola, in cui ci spiega la sua misericordia in Cristo, e testimonia del suo amore verso di noi. Maestro. - Quindi il fondamento e l'inizio della fiducia in Dio è conoscerlo in Cristo? Allievo. - Proprio così. Maestro. - Ora vorrei che tu mi dicessi in poche parole, qual è la somma di questa conoscenza? Allievo. - È contenuto nella Confessione di fede, o piuttosto Formula di confessione, che tutti i cristiani hanno in comune. È comunemente chiamato il Credo degli Apostoli, perché fin dall'inizio della Chiesa fu mai ricevuto da tutti i pii e perché cadde dalle labbra degli Apostoli o fu fedelmente raccolto dai loro scritti. Maestro. - Ripetilo. Allievo. - Credo in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, il suo unico Figlio, nostro Signore, concepito dallo Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria, sofferto sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e sepolto: discese all'inferno; il terzo giorno è risorto dai morti; salì in cielo e si sedette alla destra di Dio Padre Onnipotente, da lì verrà a giudicare i rapidi e i morti. Credo nello Spirito Santo; la santa chiesa cattolica; la comunione dei santi; il perdono dei peccati; la resurrezione del corpo; e la vita eterna. Amen. Maestro. - Per comprendere ogni punto in modo più approfondito, in quante parti dovremmo dividere questa confessione? Allievo. - In quattro principali. Maestro. - Menzionale per me. Allievo. - Il primo riguarda Dio Padre; il secondo a suo Figlio Gesù Cristo, che abbraccia anche l'intera somma della redenzione dell'uomo; il terzo allo Spirito Santo; il quarto alla Chiesa e le benedizioni divine che le sono state conferite. Maestro. - Dato che non c'è altro Dio che uno, perché qui ne menzioni tre, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo? Allievo. - Perché nell'unica essenza di Dio, ci conviene considerare Dio Padre come l'inizio e l'origine e la prima causa di tutte le cose; poi il Figlio, che è la sua eterna Saggezza; e, infine, lo Spirito Santo, poiché la sua energia si diffuse davvero su tutte le cose, ma perennemente residente in se stesso. Maestro. - Intendi allora che non c'è assurdità nel ritenere che queste tre persone siano in una Divinità, e Dio non è quindi diviso? Allievo. - Solo così. Maestro. - Ora ripeti la prima parte. Allievo. - "Credo in Dio Padre Onnipotente, creatore di cielo e terra". Maestro. - Perché lo chiami padre? Allievo. - Principalmente con riferimento a Cristo che è la sua saggezza eterna, generato da lui prima di tutti i tempi, e che fu mandato in questo mondo fu dichiarato suo Figlio. Ne deduciamo, tuttavia, che come Dio è il Padre di Gesù Cristo, è anche nostro Padre. Maestro. - In che senso gli dai il nome di Onnipotente? Allievo. - Non come avere un potere che non eserciti, ma come avere tutto sotto il suo potere e la sua mano; governare il mondo dalla sua Provvidenza, determinare tutte le cose dalla sua volontà, governare tutte le creature come gli sembrano buone. Maestro. - Quindi non supponi un potere indolente in Dio, ma lo consideri tale che la sua mano sia sempre impegnata a lavorare, in modo che nulla sia fatto se non tramite Lui e con il suo decreto. Allievo. - È così. Maestro. - Perché aggiungi "Creatore del cielo e della terra?" Allievo. - Poiché si è manifestato a noi con le sue opere (Romani 1:20), anche in queste dovremmo cercarlo. La nostra mente non può comprenderlo nella sua essenza. Il mondo stesso è, quindi, una specie di specchio in cui possiamo vederlo nella misura in cui ci interessa sapere. Maestro. - Non capisci da "cielo e terra" tutte le creature qualunque cosa esista? Allievo. - Sì, in verità; sotto questi due nomi sono inclusi tutti, perché sono sia celesti che terrene. Maestro. - Ma perché chiami semplicemente Dio un Creatore, mentre è molto più eccellente difendere e preservare le creature nel loro stato, che averle fatte una volta? Allievo. - Questo termine non implica che Dio abbia creato le sue opere in una volta, e poi abbia gettato via la cura di esse. Dovrebbe piuttosto essere compreso, che come un tempo il mondo era stato creato da Dio, così ora è preservato da lui, e che la terra e tutte le altre cose resistono nella misura in cui sono sostenute dalla sua energia, dalla sua mano . Inoltre, visto che ha tutte le cose in mano, ne consegue che è il sovrano principale e il Signore di tutti. Pertanto, essendo il suo "Creatore del cielo e della terra", dobbiamo capire che è solo lui che attraverso la saggezza, la bontà e il potere, guida l'intero corso e l'ordine della natura: che invia subito pioggia e siccità, grandine e altro tempeste, oltre che calma, chi della sua bontà egli fertilizza la terra, e al contrario, trattenendo la mano, la rende sterile: da chi provengono la salute e la malattia; ed a quella potenza ogni cosa è soggetta ed ubbidisce ad ogni suo cenno. Maestro. - Ma cosa dovremmo dire degli uomini malvagi e dei diavoli? Diciamo che anche loro sono sotto di lui? Allievo. - Anche se non li governa dal suo Spirito, tuttavia li ostacola con il suo potere come una briglia, in modo che non possano nemmeno muoversi se non nella misura in cui glielo consente. Anzi, li rende persino i ministri della sua volontà, così che, involontariamente e contro le loro stesse intenzioni, sono costretti a eseguire ciò che per lui sembra buono. Maestro. - Cosa consegue per te dalla conoscenza di questo fatto? Allievo. - Moltissimo. Sarebbe peggio per noi se diavoli e uomini malvagi facessero qualsiasi cosa senza la volontà di Dio, e le nostre menti non potrebbero mai essere molto tranquille pensando che fossimo esposti al loro capriccio. Quindi riposiamo sani e salvi solo quando sappiamo che sono frenati dalla volontà di Dio, e poiché sono stati tenuti confinati, in modo che non possano fare nulla se non con il suo permesso: tanto più che Dio si è impegnato a essere il nostro guardiano e il principe della nostra salvezza. Maestro. - Passiamo ora alla seconda parte. Allievo. - È che crediamo "in Gesù Cristo il suo unico Figlio nostro Signore". Maestro. - Cosa comprende principalmente? Allievo. - Che il Figlio di Dio è il nostro Salvatore, e allo stesso tempo spiega il metodo con cui ci ha redenti dalla morte e ha acquistato la vita. Maestro. - Qual è il significato del nome Gesù che gli dai? Allievo. - Ha lo stesso significato della parola greca (Soter.) I latini non hanno un nome proprio con il quale la sua forza possa essere ben espressa. Quindi il termine Salvatore (Salvatore) fu comunemente ricevuto. Inoltre, l'angelo diede questa denominazione al Figlio di Dio, per ordine di Dio stesso (Matt. I. 21). Maestro. - È più che se gli avessero dato gli uomini? Allievo. - Certamente. Poiché poiché Dio vuole che sia chiamato così, deve assolutamente esserlo. Maestro. - Qual è, successivamente, la forza del nome Cristo? Allievo. - Con questo epiteto, il suo ufficio è ancora meglio espresso, poiché significa che è stato consacrato dal Padre come re, sacerdote e profeta. Maestro. - Come fai a saperlo? Allievo. - Primo, perché la Scrittura applica l'unzione a questi tre usi; secondo, perché spesso attribuisce le tre cose che abbiamo menzionato a Cristo. Maestro. - Ma con che tipo di olio è stato unto? Allievo. - Non con olio visibile come veniva usato per consacrare antichi re, sacerdoti e profeti, ma un altro eccellente, vale a dire, la grazia dello Spirito Santo, che è la cosa intesa con quell'unzione esterna. Maestro. - Ma qual è la natura di questo suo regno di cui parli? Allievo. -Spirito, contenuto nella parola e nello Spirito di Dio, che portano con sé la giustizia e la vita. Maestro. -Qual è il sacerdozio? Allievo. - È l'ufficio e la prerogativa di apparire alla presenza di Dio per ottenere la grazia e di placare la sua ira mediante l'offerta di un sacrificio che gli è accettabile. Maestro. - In. che senso chiami Cristo un profeta? Allievo. - Perché venendo al mondo si dichiarò un ambasciatore per gli uomini e un interprete, e allo scopo di porre fine a tutte le rivelazioni e profezie dando una piena esposizione alla volontà di suo Padre. Maestro. - Ma ne trai qualche beneficio? Allievo. - No, tutte queste cose non hanno fine ma il nostro bene. Poiché il Padre li ha conferiti a Cristo affinché possa comunicarceli e tutti noi così riceviamo dalla sua pienezza. Maestro. - Dichiaramelo un po 'più pienamente. Allievo. - Era pieno di Spirito Santo e carico di una perfetta abbondanza di tutti i suoi doni, affinché potesse impartirli a noi, cioè a ciascuno secondo la misura che il Padre sa essere adatto a noi. Quindi da lui, come unica fonte, attingiamo qualunque benedizione spirituale possediamo. Maestro. - Cosa ci conferisce il suo regno? Allievo. - Per mezzo di esso, ottenendo la libertà di coscienza per vivere devotamente e agevolmente, e, essendo provvisti delle sue ricchezze spirituali, siamo anche armati di un potere sufficiente a superare i nemici perpetui delle nostre anime-peccato, il mondo, il diavolo e la carne. Maestro. - A cosa serve l'ufficio del sacerdote? Allievo. - Primo, per mezzo di esso è il mediatore che ci riconcilia con il Padre; e, in secondo luogo, l'accesso ci è dato al Padre, in modo che anche noi possiamo venire con audacia alla sua presenza e offrirgli il sacrificio di noi stessi e del nostro tutto. In questo modo ci rende, per così dire, i suoi colleghi del sacerdozio. Maestro. - C'è ancora profezia. Allievo. - Poiché si tratta di un ufficio di insegnamento conferito al Figlio di Dio in relazione ai propri servitori, la fine è che può illuminarli con la vera conoscenza del Padre, istruirli nella verità e renderli discepoli familiari di Dio. Maestro. - Tutto ciò che hai detto quindi arriva a questo, che il nome di Cristo comprende tre uffici che il Padre ha conferito al Figlio, affinché possa trasfondere la virtù e il frutto di essi nel suo popolo? Allievo. - È così. Maestro. - Perché lo chiami l'unico Figlio di Dio, visto che Dio progetta di concedere questa denominazione a tutti noi? Allievo. - Che siamo i figli di Dio che non abbiamo dalla natura, ma dall'adozione e dalla grazia solo, in altre parole, perché Dio ci mette in quel luogo, (Giovanni I. 1;), ma il Signore Gesù che è stato generato dalla sostanza del Padre, ed è di una sola essenza con il Padre, (Ef. I. 2,) è per il miglior titolo chiamato l'unico Figlio di Dio, perché solo lui è suo Figlio per natura, (Ebr. I. 1). Maestro. - Intendi allora che questo onore gli è proprio, come dovuto a lui per diritto della natura, mentre ci è comunicato da un favore gratuito, come suo membro? Allievo. - Esattamente. Pertanto, in vista di questa comunicazione, è chiamato il primogenito tra molti fratelli. (Rom. Viii. 29.) Maestro. - In che senso lo capisci come "nostro Signore?" Allievo. - Nella misura in cui è stato nominato dal Padre per avere noi sotto il suo potere, per amministrare il regno di Dio in cielo e in terra, e di essere il capo degli uomini e degli angeli. (Col. i. 15, 18.) Maestro. - Cosa si intende con ciò che segue? Allievo. - Mostra il modo in cui il Figlio è stato unto dal Padre per essere il nostro Salvatore, vale a dire che, avendo assunto la nostra natura, ha compiuto tutte le cose necessarie alla nostra salvezza, come elencato qui. Maestro. - Cosa intendi con due frasi: "Concepito dallo Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria?" Allievo. - Che fu formato nel grembo materno della vergine, della sua sostanza, per essere il vero seme di David, come era stato predetto dai Profeti, e che ciò fu effettuato dall'agenzia miracolosa e segreta dello Spirito senza connessione umana. (Sal. Cxxxii. 11; Matt. I.. I; Luca I. 32.) Maestro. - Fu di conseguenza che avrebbe dovuto assumere la nostra natura? Allievo. - Così tanto; perché era necessario che la disobbedienza commessa dall'uomo contro Dio fosse espiata anche nella natura umana. Né potrebbe in alcun modo essere il nostro mediatore per fare la riconciliazione tra Dio e l'uomo. (Rom. Iii. 24; 1 Tim. Ii. 5; Ebr. Iv. 15; v. 7.) Maestro. - Dici che Cristo è stato amato per diventare uomo, che avrebbe potuto, per così dire, compiere nella nostra persona l'opera di salvezza? Allievo. - Quindi penso. Perché dobbiamo prendere in prestito da lui tutto ciò che desidera in noi stessi: e ciò non può essere fatto in nessun altro modo. Maestro. - Ma perché ciò è stato effettuato dallo Spirito Santo e non dalla forma comune e normale della generazione? Allievo. - Poiché il seme dell'uomo è completamente corrotto, era necessario che l'operazione dello Spirito Santo interferisse nella generazione del Figlio di Dio, per non essere influenzato da questo contagio, ma portato alla purezza più perfetta. Maestro. - Quindi allora apprendiamo che colui che ci santifica è libero da ogni macchia ed era posseduto dalla purezza, per così dire, dal grembo originale, in modo che fosse totalmente sacro a Dio, non contaminato da alcun segno della razza umana? Allievo. - Questa è la mia comprensione. Maestro. - Come sta nostro Signore? Allievo. -È stato nominato dal Padre per governarci, e avendo ottenuto l'impero e il dominio di Dio sia in cielo che in terra, per essere riconosciuto come il capo degli angeli e degli uomini buoni. (Ef. I. 21; Col. i. 18.) Maestro. -Perché salti subito dalla sua nascita alla sua morte, passando per tutta la storia della sua vita? Allievo. -Perché nulla viene trattato qui, ma ciò che appartiene così appropriatamente alla nostra salvezza, come in un modo per contenerne la sostanza. Maestro. - Perché non dici semplicemente "era morto" (morto), ma aggiungi anche il nome del governatore sotto il quale ha sofferto? Allievo. - Ciò ha rispetto non solo per il merito della dichiarazione, ma anche per farci sapere che la sua morte era connessa con la condanna. Maestro. - Spiegalo più chiaramente. Allievo. - È morto per assolvere la sanzione da noi dovuta e in questo modo esonerarci da essa. Ma poiché tutti noi peccatori eravamo odiosi del giudizio di Dio, egli, per poter agire come nostro sostituto, fu contento di essere maltrattato in presenza di un giudice terreno e condannato dalla sua bocca, che potremmo essere assolti davanti al celeste tribunale di Dio. Maestro. - Ma Pilato lo dichiara innocente e quindi non lo condanna come malfattore. (Matt. XXVII. 24.) Allievo. - È necessario occuparsi di entrambe le cose. Il giudice rende testimonianza della sua innocenza, per dimostrare che non ha sofferto per i suoi stessi misfatti ma i nostri, ed è formalmente condannato dalla sentenza dello stesso giudice, per chiarire che ha sopportato la sentenza che meritava come nostra fideiussione, che così potrebbe liberarci dalla colpa. Maestro. - Ben risposto. Se fosse un peccatore non sarebbe una garanzia sicura per pagare la pena del peccato di un altro; eppure, affinché la sua condanna potesse ottenere la nostra assoluzione, egli si sentiva classificato tra i trasgressori? Allievo. - Lo capisco. Maestro. - C'è più importanza nel fatto che sia stato crocifisso che se avesse subito un altro tipo di morte? Allievo. - Molto più grande, come ricorda anche Paolo, (Gal iii. 13,) quando dice che ha appeso su un albero per prendere la nostra maledizione su se stesso e liberarci da esso. Perché quel tipo di morte era destinato all'esecuzione. (Deut. XXII. 23.) Maestro. - Che cosa? Non è un affronto al Figlio di Dio quando si dice che anche prima di Dio fu sottoposto alla maledizione? Allievo. - Senza significato; poiché subendo l'aveva abolito, e nel frattempo ha smesso di non essere benedetto per poterci visitare con la sua benedizione. Maestra ... - Continua. Allievo. - Poiché la morte era la punizione inflitta all'uomo a causa del peccato, il Figlio di Dio la sopportava e, perseverando, la superava. Ma per rendere più evidente che ha subito una vera morte, ha scelto di essere collocato nella tomba come altri uomini. Maestro. - Ma nulla ci sembra derivare da questa vittoria, dato che moriamo ancora? Allievo. - Questo non è un ostacolo. Né per i credenti la morte ora è nient'altro che un passaggio a una vita migliore. Maestro. - Quindi ne consegue che la morte non deve più essere temuta come se fosse una cosa spaventosa, ma dovremmo con mente intrepida seguire Cristo, il nostro leader, che poiché non è morto nella morte, non ci farà soffrire per morire? Allievo. - Quindi dovremmo agire. Maestro. - Viene immediatamente aggiunto, "è disceso all'inferno". Cosa significa questo? Allievo. - Che non solo ha sopportato la morte comune, che è la separazione dell'anima dal corpo, ma anche i dolori della morte, come li chiama Pietro. (Atti ii. 24.) Con questa espressione capisco le spaventose agonie con cui la sua anima fu trafitta. Maestro. - Dammi la causa e le modalità di questo. Allievo. - Al fine di soddisfare i peccatori, si è fatto da parte davanti al tribunale di Dio, era necessario che soffrisse di un'angoscia angosciante di coscienza, come se fosse stato abbandonato da Dio, anzi com'era, aveva Dio ostile a lui. Era in questa agonia quando esclamò: "Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?" (Matt. XXVII. 46.) Maestro. - Suo padre è stato poi offeso con lui? Allievo. - Senza significato. Ma egli esercitò questa severità contro di lui in adempimento di ciò che era stato predetto da Isaia, che "fu colpito dalla mano di Dio per i nostri peccati e ferito per le nostre trasgressioni". (Is. Liii. 4, 5.) Maestro. - Ma vedendo che è Dio, come potrebbe essere preso da un tale terrore, come se fosse stato abbandonato da Dio? Allievo. - Dobbiamo sostenere che è stato rispetto ai sentimenti della sua natura umana che si è ridotto a questa necessità: e che ciò potrebbe essere, la sua divinità per un po 'è stata nascosta, cioè non ha mostrato la sua forza. Maestro. - D'altra parte, come è possibile che Cristo, che è la salvezza del mondo, avrebbe dovuto essere sottoposto a questo destino? Allievo. - Non l'ha sopportato per rimanere sotto di esso. Perché sebbene sia stato preso dai terrori che ho citato, non è stato sopraffatto. Piuttosto alle prese con il potere dell'inferno, lo sottomise e lo schiacciò. Maestro. - Quindi deduciamo che la tortura della coscienza che ha portato differisce da quella che espelle i peccatori quando perseguitato dalle mani di un Dio arrabbiato. Perché ciò che era temporaneo in lui è perpetuo in loro, e ciò che era in lui solo la puntura di una puntura, è in loro una spada mortale, che, per così dire, ferisce il cuore. Allievo. - È così. Il Figlio di Dio, quando assillato da questa angoscia, cessò di non sperare nel Padre. Ma i peccatori condannati dalla giustizia di Dio, si precipitano nella disperazione, mormorano contro di lui e persino esplodono in aperte bestemmie. Maestro. - Possiamo quindi dedurre quali benefici ricevono i credenti dalla morte di Cristo? Allievo. - Facilmente. E, in primo luogo, vediamo che è un sacrificio con il quale espia i nostri peccati davanti a Dio, e così avendo placato l'ira di Dio, ci ha riportato a suo favore. In secondo luogo, che il suo sangue è uno strato attraverso il quale le nostre anime vengono pulite da tutte le macchie. Infine, che il ricordo dei nostri peccati fu cancellato in modo da non venire mai alla vista di Dio, e che così la grafia che stabilì la nostra colpa fu cancellata e cancellata. Maestro. - Non ci guadagna altri vantaggi oltre? Allievo. - Si Certamente. Perché a suo vantaggio, se siamo membri di Cristo, il nostro vecchio è crocifisso e il corpo del peccato viene distrutto, in modo che le brame di una carne depravata non regnino più in noi. Maestro. - Procedere con gli altri articoli. Allievo. - Il prossimo è: "Il terzo giorno è risuscitato dai morti". Con ciò si dichiarò il conquistatore del peccato e della morte. Con la sua risurrezione inghiottì la morte, spezzò le catene del diavolo e annichilì tutto il suo potere. Maestro. - Quanto sono molteplici i benefici che ci derivano dalla risurrezione? Allievo. - Tre volte. Perché da essa fu acquisita la giustizia per noi; è anche una garanzia per noi della nostra immortalità; e anche ora in virtù di ciò siamo portati alla novità della vita, che vivendo puramente e agevolmente possiamo obbedire alla volontà di Dio. Maestro. - Seguiamo il resto. Allievo. - Ascese al cielo ". Maestro. - È salito in modo da non essere più sulla terra? Allievo. - Lui ha fatto. Poiché dopo aver compiuto tutte le cose che il Padre gli aveva dato di fare e che erano per la nostra salvezza, non c'era bisogno che continuasse più a lungo sulla terra. Maestro. - Che bene otteniamo da questa ascensione? Allievo. - Il vantaggio è duplice. Dal momento che Cristo è entrato in cielo nel nostro nome, proprio come era sceso sulla terra per nostro conto, ha anche aperto un accesso per noi, in modo che la porta, precedentemente chiusa a causa del peccato, ora sia aperta. In secondo luogo, appare alla presenza di Dio come nostro avvocato e intercessore. Maestro. - Ma Cristo, andando in paradiso, si è ritirato da noi, così che ora ha smesso di stare con noi? Allievo. - Affatto. Al contrario, si è impegnato a stare con noi fino alla fine del mondo. (Matt. XXVIII. 20.) Maestro. - Quando diciamo che abita con noi, dobbiamo capire che è presente fisicamente? Allievo. - No. Il caso del corpo ricevuto in cielo è una cosa; quella della virtù diffusa ovunque è un'altra. (Luca xxiv. 51; Atti i. 11.) Maestro. - In che senso dici che "si siede sulla destra del Padre?" Allievo. - Queste parole significano che il Padre gli ha conferito il dominio del cielo e della terra, così che governa tutte le cose. (Matt. XXVIII. 18.) Maestro. - Ma cosa si intende per "mano destra" e cosa per "seduto?" Allievo. - È una similitudine presa dai principi, che non metteranno quelli alla loro destra che fanno i loro vicegerenti. Maestro. - Quindi non intendi altro che Paolo, vale a dire che Cristo è stato nominato capo della Chiesa e cresciuto sopra tutti i principati, ha ottenuto un nome che è al di sopra di ogni nome. (Eph. I. 22; Phil. Ii. 9.) Allievo. - È come dici tu. Maestro. - Passiamo. Allievo. - "Da lì verrà a giudicare il rapido e il morto". Il significato di queste parole è che verrà apertamente dal cielo per giudicare il mondo, proprio come è stato visto salire. (Atti I. 11.) Maestro. - Dato che il giorno del giudizio non deve essere prima della fine del mondo, come si dice che alcuni uomini saranno vivi, visto che è stato assegnato a tutti gli uomini una volta per morire? (Ebr. IX. Allievo. - Paolo risponde a questa domanda quando dice che quelli che sopravviveranno subiranno un improvviso cambiamento, in modo che la corruzione della carne venga abolita, metteranno sull'incorruzione. (1 Cor. Xv. 51; 1 Tess. Iv. 17.) Maestro. - Capisci allora che questo cambiamento sarà come la morte; che ci sarà un'abolizione della prima natura e l'inizio di una nuova natura? Allievo. - Questo è il mio significato. Maestro. - Fa piacere alla nostra coscienza che un giorno Cristo sarà il giudice del mondo? Allievo. - Davvero un piacere singolare. Perché sappiamo con certezza che verrà solo per la nostra salvezza. Maestro. - Non dovremmo quindi tremare per questo giudizio, in modo da lasciarci riempire di sgomento? Allievo. - No, davvero; dal momento che staremo davanti al tribunale di un giudice che è anche il nostro avvocato e che ci ha portato sotto la sua fede e protezione. Maestro. - Veniamo ora alla terza parte. Allievo. - Si riferisce alla fede nello Spirito Santo. Maestro. - Cosa impariamo da esso? Allievo. - L'obiettivo è farci sapere che Dio, come ci ha redenti e salvati da suo Figlio, anche dal suo Spirito ci renderà capaci di questa redenzione e salvezza. Maestro. - Come? Allievo. - Poiché abbiamo purificazione nel sangue di Cristo, anche le nostre coscienze devono esserne cosparse per essere lavate. (1 Pietro I. 2; 1 Giovanni I. 7.) Maestro. - Ciò richiede una spiegazione più chiara. Allievo. - Voglio dire che lo Spirito di Dio, mentre dimora nei nostri cuori, ci fa sentire la virtù di Cristo. (Rom. Viii. 11.) Perché quando le nostre menti concepiscono i benefici di Cristo, ciò è dovuto all'illuminazione dello Spirito Santo; alla sua persuasione è dovuto al fatto che sono sigillati nei nostri cuori. (Ef. I. 13.) In breve, lui solo fa spazio in noi per loro. Ci rigenera e ci rende nuove creature. Di conseguenza, qualunque dono ci venga offerto in Cristo, riceviamo dall'agenzia dello Spirito. Maestro. - Procediamo. Allievo. - Segue la quarta parte, in cui confessiamo di credere in una Santa Chiesa cattolica. Maestro. - Cos'è la Chiesa? Allievo. - Il corpo e la società dei credenti che Dio ha predestinato alla vita eterna. Maestro. - È necessario credere anche a questo articolo? Allievo. - Sì, in verità, se non avessimo fatto la morte di Cristo senza effetto, e non avessimo posto nulla di tutto ciò che è stato finora detto. Perché l'unico effetto derivante da tutto è che esiste una Chiesa. Maestro. - Intendi allora che abbiamo trattato solo la causa della salvezza e ne abbiamo mostrato il fondamento quando abbiamo spiegato che per merito e intercessione di Cristo, siamo presi in favore da Dio e che questa grazia è confermata in noi dalla virtù dello spirito. Ora, tuttavia, stiamo spiegando l'effetto di tutte queste cose, che in realtà la nostra fede può essere resa più solida? Allievo. - È così. Maestro. - In che senso chiami la Chiesa santa? Allievo. - Tutto ciò che Dio ha scelto giustifica e forma alla santità e all'innocenza della vita, (Rom. Viii. 30,) affinché la sua gloria possa essere mostrata in loro. E questo è ciò che Paolo intende quando dice che Cristo ha santificato la Chiesa che ha redento, che potrebbe essere una Chiesa gloriosa, libera da ogni difetto. (Ef. V. 25.) Maestro. - Cosa si intende per epiteto cattolico o universale? Allievo. - Con ciò ci viene insegnato che, poiché tutti i credenti hanno una testa, quindi devono essere tutti uniti in un solo corpo, che la Chiesa diffusa in tutto il mondo possa essere una, non più. (Ef. Iv. 15; 1 Cor. Xii. 12.) Maestro. - E qual è il motivo di ciò che segue immediatamente riguardo alla comunione dei santi? Allievo. - Ciò è espresso per esprimere più chiaramente l'unità che esiste tra i membri della Chiesa. È allo stesso tempo intimato che qualunque cosa benefici Dio conceda alla Chiesa, abbia una visione del bene comune di tutti; Vedendo che tutti hanno comunione l'uno con l'altro. Maestro. - Ma questa santità che attribuisci alla Chiesa è già perfetta? Allievo. - Non ancora, basta che abbia la sua guerra in questo mondo. Perché lavora sempre sotto le infermità e non sarà mai completamente eliminata dai resti del vizio, fino a quando non aderirà completamente a Cristo, da cui è santificata. Maestro. - Questa Chiesa può essere conosciuta in altro modo rispetto a quando è creduta dalla fede? Allievo. - Esiste davvero anche una Chiesa di Dio visibile, che ci ha descritto con alcuni segni e segni, ma qui stiamo parlando in modo appropriato dell'assemblea di coloro che ha adottato per la salvezza con la sua elezione segreta. Questo non è né sempre visibile alla vista né distinguibile dai segni. Maestro. - Quello che viene dopo? Allievo. - Credo nel "perdono dei peccati". Maestro. - Che significato dai alla parola perdono? Allievo. - Che Dio della sua libera bontà perdoni e perdoni i peccati dei credenti che non possono essere portati in giudizio e che la pena non può essere inflitta da loro. Maestro. - Quindi ne consegue che non è affatto per nostra stessa soddisfazione che meritiamo il perdono dei peccati, che otteniamo dal Signore? Allievo. - Questo è vero; poiché solo Cristo ha dato la soddisfazione pagando la pena. Maestro. - Perché sottometti il perdono dei peccati alla Chiesa? Allievo. - Perché nessun uomo lo ottiene senza essere precedentemente unito al popolo di Dio, mantenendo l'unità con il corpo di Cristo fino alla fine perseverante e attestando in tal modo che è un vero membro della Chiesa. Maestro. - In questo modo concludi che fuori dalla Chiesa non c'è altro che rovina e dannazione? Allievo. - Certamente. Coloro che si allontanano dal corpo di Cristo, e rendono la sua unità per fazione, sono esclusi da ogni speranza di salvezza durante il tempo in cui rimangono in questo scisma, sia esso breve. Maestro. - Ripeti il resto. Allievo. - Credo nella "risurrezione del corpo e nella vita eterna". Maestro. - A che scopo è stabilito questo articolo nella Confessione di fede? Allievo. - Per ricordarci che la nostra felicità non è situata sulla terra. L'utilità e l'uso di questa conoscenza sono duplici. In primo luogo, ci viene insegnato che dobbiamo vivere in questo mondo come stranieri, pensando continuamente alla partenza e non permettendo ai nostri cuori di rimanere intrappolati dai pensieri terreni. In secondo luogo, tuttavia, il frutto della grazia di Cristo conferitoci può sfuggire alla nostra attenzione ed essere nascosto ai nostri occhi, non dobbiamo scoraggiarci, ma attendere pazientemente il giorno della rivelazione. Maestro. - In quale ordine avrà luogo questa risurrezione? Allievo. - Coloro che erano precedentemente morti recupereranno i loro corpi, gli stessi corpi di prima, ma terminati con una nuova qualità, che non è più responsabile di morte o corruzione. (1 Cor. Xv. 53.) Coloro che sopravvivono a Dio si alzano miracolosamente da un improvviso cambiamento. Maestro. - Ma questo sarà comune ai giusti e ai malvagi? Allievo. - Ci sarà una resurrezione di tutti, ma la condizione sarà diversa: alcuni saliranno alla salvezza e alla beatitudine, altri alla morte e all'estrema miseria. Maestro. - Perché allora viene menzionata la vita eterna solo qui, e non si fa menzione dell'inferno? Allievo. - Perché qui non viene introdotto nulla che non tenga conto della consolazione delle menti pie; di conseguenza, vengono elencate solo le ricompense che il Signore ha preparato per i suoi servitori, e nulla viene aggiunto al destino dei malvagi, che sappiamo essere alieni dal regno di Dio. Maestro. - Quando comprendiamo le fondamenta su cui poggiare la fede, sarà facile estrarne una vera definizione di fede. Allievo. - Lo farà. Può essere definita una conoscenza certa e ferma della buona volontà paterna di Dio verso di noi, poiché dichiara nel Vangelo che per amore di Cristo sarà nostro Padre e Salvatore. Maestro. - Concepiamo la fede di noi stessi o la riceviamo da Dio? Allievo. - La Scrittura insegna che è il dono speciale di Dio, e questa esperienza conferma. Maestro. - Quale esperienza intendi? Allievo. - La nostra mente è troppo maleducata per essere in grado di comprendere la saggezza spirituale di Dio che ci viene rivelata dalla fede, e i nostri cuori sono troppo inclini alla diffidenza o alla fiducia perversa in noi stessi o nelle creature, per riposare in Dio per conto proprio accordo. Ma lo Spirito Santo con la sua illuminazione ci rende capaci di comprendere quelle cose che altrimenti supererebbero di gran lunga le nostre capacità, e ci forma in una ferma Persuasione, sigillando le promesse di salvezza nei nostri cuori. Maestro. - Che bene ci deriva da questa fede, quando l'abbiamo ottenuta una volta? Allievo. - Ci giustifica davanti a Dio, e questa giustificazione ci rende gli eredi della vita eterna. Maestro. - Che cosa! gli uomini non sono giustificati da buone opere quando studiano per approvare se stessi a Dio, vivendo innocentemente e agrifoglio? Allievo. - Qualcuno potrebbe essere trovato così perfetto, potrebbe giustamente essere ritenuto giusto, ma poiché siamo tutti peccatori, colpevoli di fronte a Dio in molti modi, dobbiamo cercare altrove un valore che possa riconciliarci con lui. Maestro. - Ma tutte le opere degli uomini sono così vili e senza valore da non poter meritare il favore di Dio? Allievo. - In primo luogo, tutte le opere che provengono da noi, in modo da essere propriamente chiamate nostre, sono viziose, e quindi non possono fare altro che dispiacere a Dio ed essere respinte da lui. Maestro. - Dici allora che prima di rinascere e di formare nuovamente lo Spirito di Dio, non possiamo fare altro che peccare, proprio come un albero cattivo può solo produrre frutti cattivi? (Matt. Vii. 18.) Allievo. - Nel complesso. Per quanto le opere di apparenza possano avere agli occhi degli uomini, esse sono tuttavia malvagie, purché il cuore a cui Dio guarda principalmente sia depravato. Maestro. - Quindi concludi che non possiamo in alcun modo anticipare Dio o invocare la sua beneficenza; o piuttosto che tutte le opere in cui proviamo o ci impegniamo, ci sottopongono alla sua rabbia e alla sua condanna? Allievo. - Lo capisco; e quindi la semplice misericordia, senza alcun rispetto per le opere (Titus iii. 5,) ci abbraccia e ci accetta liberamente in Cristo, attribuendoci la sua giustizia come se fosse nostra, e non imputandoci i nostri peccati. Maestro. - In che modo, quindi, dici che siamo giustificati dalla fede? Allievo. - Perché, mentre abbracciamo le promesse del Vangelo con sicura fiducia sincera, in un certo modo otteniamo il possesso della giustizia di cui parlo. Maestro. - Questo è quindi il tuo significato: che la giustizia ci è offerta dal Vangelo, quindi la riceviamo per fede? Allievo. - È così. Maestro. - Ma dopo che una volta siamo stati abbracciati da Dio, le opere che facciamo sotto la direzione del suo Spirito Santo non sono accettate da lui? Allievo. - Gli piacciono, non in virtù della loro dignità, ma mentre li onora liberamente con il suo favore. Maestro. - Ma vedendo che procedono dallo Spirito Santo, non meritano favore? Allievo. - Sono sempre confusi con un po 'di contaminazione dalla debolezza della carne e quindi viziati. Maestro. - Da dove viene o come può piacere a Dio? Allievo. - È solo la fede che procura il favore per loro, mentre riposiamo con sicura fiducia su questo - che Dio vuole non provarli secondo la sua regola rigorosa, ma coprendo i loro difetti e impurità come sepolti nella purezza di Cristo, li considera in la stessa luce come se fossero assolutamente perfetti. Maestro. - Ma possiamo dedurre da ciò che un uomo cristiano è giustificato dalle opere dopo che è stato chiamato da Dio, o che dal merito delle opere si fa amare da Dio, il cui amore è la vita eterna per noi? Allievo. - Senza significato. Riteniamo piuttosto ciò che è scritto: che nessun uomo può essere giustificato ai suoi occhi, e quindi preghiamo, non entrare in giudizio con noi ". (Sal. Cxliii. 2.) Maestro. - Non dobbiamo quindi pensare che le buone opere dei credenti siano inutili? Allievo. - Certamente no. Perché non invano Dio promette loro di ricompensare sia in questa vita che nel futuro. Ma questa ricompensa nasce dall'amore libero di Dio come fonte; perché prima ci abbraccia come figli, e poi seppellisce il ricordo dei vizi che provengono da noi, ci visita con il suo favore. Maestro. - Ma questa giustizia può essere separata dalle opere buone, così che chi ne ha può essere privo di esse? Allievo. - Che non può essere. Perché quando per fede riceviamo Cristo come ci viene offerto, non solo ci promette la liberazione dalla morte e la riconciliazione con Dio, ma anche il dono dello Spirito Santo, mediante il quale siamo rigenerati alla novità della vita; queste cose devono necessariamente essere congiunte in modo da non dividere Cristo da se stesso. Maestro. - Quindi ne consegue che la fede è la radice da cui scaturiscono tutte le buone opere, ma lontano dal toglierci dallo studio di esse? Allievo. - Quindi davvero lo è; e quindi l'intera dottrina del Vangelo è compresa sotto i due rami, la fede e il pentimento. Maestro. - Che cos'è il pentimento? Allievo. - Insoddisfazione e odio per il peccato e amore per la giustizia, che provengono dal timor di Dio, che le cose portano all'abnegazione e alla mortificazione della carne, così che ci doniamo alla guida dello Spirito di Dio, e incornicia tutte le azioni della nostra vita sull'obbedienza della Divina volontà. Maestro. - Ma questo secondo ramo era nella divisione che fu stabilita all'inizio quando mostrasti il metodo di adorare debitamente Dio. Allievo. - Vero; ed è stato nello stesso tempo aggiunto che la regola vera e legittima per adorare Dio è obbedire alla sua volontà. Maestro. - Perchè così? Allievo. - Perché l'unica adorazione che approva non è quella che può farci piacere escogitare, ma ciò che ha prescritto dalla sua stessa autorità. DELLA LEGGE, CHE È, LE DIECI COMANDAMENTI DI DIO. Maestro. - Qual è la regola di vita che ci ha dato? Allievo. - La sua legge. Maestro. - Cosa contiene? Allievo. - È composto da due parti; il primo contiene quattro comandamenti, il secondo sei. Quindi l'intera legge è composta da dieci comandamenti in tutto Maestro. - Chi è l'autore di questa divisione? Allievo. - Dio stesso; che lo consegnò a Mosè, scritto su due tavoli, e in seguito dichiarò che era ridotto in dieci frasi. (Exod. Xiv. 12; xxxii. 15; xxxiv. 1; Deut. Iv. 13; x. 4.) Maestro. - Qual è l'argomento del primo tavolo? Allievo. - Gli uffici di pietà verso Dio. Maestro. - Del secondo? Allievo. - Come dobbiamo agire nei confronti degli uomini e cosa dobbiamo loro. Maestro. - Ripeti il primo comandamento o testa. Allievo. - Ascolta, Israele, io sono Geova tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, fuori dalla casa della schiavitù: non avrai altri dei davanti a me. Maestro. - Ora spiega il significato delle parole. Allievo. - All'inizio fa una specie di prefazione a tutta la legge. Perché quando si chiama Geova, rivendica il diritto e l'autorità di comandare. Quindi, al fine di ottenere il favore per la sua legge, aggiunge, che è il nostro Dio. Queste parole hanno la stessa forza di se si fosse definito nostro Preservatore. Ora che ci concede questo favore, è ovvio che dovremmo a nostra volta dimostrarci di essere un popolo obbediente. Maestro. - Ma ciò a cui si sottomette immediatamente, per quanto riguarda la liberazione e la rottura del giogo della schiavitù egiziana, non si applica specialmente al popolo di Israele, e solo a loro? Allievo. - lo ammetto per quanto riguarda l'atto stesso; ma esiste un altro tipo di liberazione che si applica ugualmente a tutti gli uomini. Perché ci ha liberati tutti dalla schiavitù spirituale del peccato e dalla tirannia del diavolo. Maestro. - Perché menziona tale questione in una prefazione alla sua legge? Allievo. - Per ricordarci che saremo colpevoli della massima ingratitudine se non ci dedicheremo interamente all'obbedienza a lui. Maestro. - E cosa richiede sotto questo primo capo? Allievo. - Che manteniamo il suo onore per intero e solo per se stesso, senza trasferirne alcuna parte altrove. Maestro. - Qual è l'onore che gli è peculiare che è illegale trasferire altrove? Allievo. - Adorarlo, confidare in lui, invocarlo, insomma per pagargli tutta la deferenza adatta a sua maestà. Maestro. - Perché viene aggiunta la clausola "Davanti alla mia faccia?" Allievo. - Poiché nulla è così nascosto da sfuggirgli, ed è il discernitore e il giudice dei pensieri segreti, significa che non richiede semplicemente l'onore dell'affetto esteriore, ma la vera pietà sincera. Maestro. - Passiamo alla seconda testa. Allievo. - Non scolpire te stesso nell'immagine, o formare nessuna di quelle cose che sono o in cielo sopra o sulla terra sotto, o nelle acque sotto la terra. Non li adorerai né li servirai. Maestro. - Ci proibisce del tutto di scolpire o dipingere qualche somiglianza? Allievo. - No; ci proibisce solo di fare somiglianze per il bene di rappresentare o adorare Dio. Maestro. - Perché è illegale rappresentare Dio con una forma visibile? Allievo. - Perché non c'è somiglianza tra lui che è uno Spirito eterno e incomprensibile, e una figura corporea, corruttibile e senza vita. (Deut. Iv. 15; Atti xvii. 29; Rom. I. 23.) Maestro. - Credi quindi che un insulto sia offerto a sua maestà quando viene rappresentato in questo modo? Allievo. - Tale è la mia convinzione. Maestro. - Che tipo di adorazione è qui condannato? Allievo. - Quando ci rivolgiamo a una statua o un'immagine con l'intenzione di pregare, ci prostriamo davanti ad essa: quando ci onoriamo piegandoci le ginocchia o altri segni, come se Dio fosse lì a rappresentare se stesso per noi. Maestro. - Non dobbiamo capire quindi che qualsiasi tipo di immagine o scultura è condannato da queste parole. Ci è proibito solo fare immagini allo scopo di cercare o adorare Dio in esse, o che è la stessa cosa, allo scopo di adorarle in onore di Dio, o abusarle in alcun modo di superstizione e idolatria. Allievo. - Vero. Maestro. - Ora a che fine dovremmo riferirci questo capo? Allievo. - Come sotto l'ex capo, dichiarò che solo lui doveva essere adorato e servito, così ora mostra qual è la forma di adorazione corretta, che può allontanarci da ogni superstizione e altre finzioni viziose e carnali. Maestro. - Procediamo. Allievo. - Aggiunge la sanzione di essere Geova nostro Dio, un Dio forte e geloso, che vendica l'iniquità dei padri sui figli di loro che lo odiano, anche alla terza e quarta generazione. Maestro. - Perché menziona la sua forza? Allievo. - Intuisce quindi di avere il potere sufficiente per rivendicare la sua gloria. Maestro. - Cosa intime con il termine gelosia? Allievo. - Che non può sopportare un pari o un associato. Poiché come si è donato a noi per la sua infinita bontà, così vorrebbe che fossimo completamente suoi. E la castità delle nostre anime consiste nell'essere devoti a lui e nel separarsi completamente da lui, poiché d'altra parte si dice che siano inquinati dall'idolatria, quando si allontanano da lui alla superstizione. Maestro. - In che senso si dice che vendica l'iniquità dei padri sui bambini? Allievo. - Per colpire maggiormente il terrore in noi, non solo minaccia di infliggere punizione a coloro che lo offendono, ma che anche la loro prole sarà maledetta. Maestro. - Ma è coerente con la giustizia di Dio punire qualcuno per colpa di un altro? Allievo. - Se consideriamo quale sia la condizione dell'umanità, alla domanda viene data una risposta. Perché per natura siamo tutti responsabili della maledizione e non abbiamo nulla di cui lamentarci in Dio quando ci lascia in questa condizione. Quindi, mentre dimostra il suo amore per i giusti, benedicendo i loro posteri, così esegue la sua vendetta contro i malvagi, privando i loro figli di questa benedizione. Maestro. - Vai avanti. Allievo. - Per sedurci con attraente dolcezza, promette che avrà pietà di tutti coloro che lo amano e osserveranno i suoi ordini, per migliaia di generazioni. Maestro. - Vuol dire che l'innocenza di un uomo pio sarà la salvezza di tutti i suoi posteri, per quanto malvagi? Allievo. - Niente affatto, ma che eserciterà la sua benignità nei confronti dei credenti a tal punto, che per loro causa si mostrerà benigno anche ai loro figli, non solo dando loro prosperità rispetto alla vita presente, ma anche santificando la loro anime, in modo da dare loro un posto tra il suo gregge. Maestro. - Ma questo non appare sempre. Allievo. - Lo ammetto. Perché, poiché si riserva la libertà di mostrare misericordia quando piace ai figli degli empi, così non ha tanto astruso il suo favore ai figli dei credenti da non ripudiare a loro piacere quelli che vogliono. (Rom. IX). Questo, tuttavia, è così moderato da dimostrare che la sua promessa non è vana o fallace. Maestro. - Ma perché dice qui mille generazioni, mentre, in caso di punizione, menziona solo tre o quattro? Allievo. - Intendere che è più incline alla gentilezza e alla beneficenza che alla severità. Lo dichiara anche, quando dice di essere pronto a perdonare, ma lento all'ira. (Ex. Xxxiv. 6; Ps. Ciii. 8; cxlv. 8.) Maestro. - Ora per il terzo comandamento. Allievo. - Non pronunciare il nome di Geova tuo Dio invano. Maestro. - Qual è il significato? Allievo. - Ci proibisce di abusare del nome di Dio, non solo per falsa testimonianza, ma giurando senza necessità. Maestro. - Il nome di Dio può essere legalmente usato per fare giuramento? Allievo. - Può davvero, se usato su una causa adatta: in primo luogo, nell'affermare la verità; e in secondo luogo, quando l'impresa è così importante da farla incontrare per giurare, nel mantenere l'amore e la concordia reciproci tra gli uomini. Maestro. - Ma non va oltre che frenare i giuramenti, con cui il nome di Dio è profanato, o il suo onore compromesso? Allievo. - La menzione di una specie ci ammonisce in generale, di non pronunciare mai il nome di Dio se non con paura e rispetto, e allo scopo di onorarlo. Perché mentre è tre volte santo, dovremmo difenderci, in ogni caso, dal sembrare di disprezzarlo o dare agli altri l'occasione di disprezzare. Maestro. - Come va fatto? Allievo. - Non parlando o pensando mai a Dio e alle sue opere senza onore. Maestro. - Cosa segue? Allievo. - Una sanzione, con la quale dichiara che non sarà privo di sensi di colpa chi invoca il suo nome invano. Maestro. - Dato che, in un altro posto, dichiara che punirà i trasgressori della sua legge, che altro è contenuto qui? Allievo. - Con la presente intendeva intuire quanto apprezza la gloria del suo nome e renderci più attenti a ciò, quando vediamo che la vendetta è pronta per chiunque possa profanarla. Maestro. - Veniamo al quarto comandamento. Allievo. - Ricorda il giorno del sabato, per mantenerlo santo. Sei giorni ti affaticherai e farai tutto il tuo lavoro: Ma il settimo è il sabato del Signore tuo Dio: in esso non farai alcun lavoro, tu, né tuo figlio, né tua figlia, il tuo servitore, né la tua domestica- servo, né il tuo bestiame, né il tuo straniero che è dentro le tue porte: poiché in sei giorni il Signore fece il cielo e la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, e riposò il settimo giorno: pertanto il Signore benedisse il sabato, e lo ha santificato. Maestro. - Ci ordina di lavorare sei giorni, affinché possiamo riposare il settimo? Allievo. - Non assolutamente; ma concedendo all'uomo sei giorni di lavoro, egli esclude il settimo, affinché possa essere dedicato al riposo. Maestro. - Ci interdice da ogni tipo di lavoro? Allievo. - Questo comandamento ha una ragione separata e peculiare. Poiché l'osservanza del riposo fa parte delle antiche cerimonie, è stata abolita dall'avvento di Cristo. Maestro. - Vuoi dire che questo comandamento si riferisce correttamente agli ebrei, ed era quindi solo temporaneo? Allievo. - Sì, nella misura in cui è cerimoniale. Maestro. - Cosa poi? C'è qualcosa sotto di essa oltre la cerimonia? Allievo. - È stato dato per tre motivi. Maestro. - Dichiarameli. Allievo. - Per capire il riposo spirituale; per la conservazione della politica ecclesiastica; e per il sollievo degli schiavi. Maestro. - Cosa intendi per riposo spirituale? Allievo. - Quando manteniamo le vacanze dalle nostre stesse opere, affinché Dio possa compiere le sue opere in noi. Maestro. - Qual è, inoltre, il metodo per mantenere così le vacanze? Allievo. - Crocifiggendo la nostra carne, cioè rinunciando alla nostra stessa inclinazione, affinché possiamo essere governati dallo Spirito di Dio. Maestro. - È sufficiente farlo il settimo giorno? Allievo. - No, continuamente. Dopo che abbiamo iniziato una volta, dobbiamo continuare per tutto il corso della vita. Maestro. - Perché, quindi, viene nominato un determinato giorno per capirlo? Allievo. - Non è necessario che la realtà sia in accordo con la figura sotto tutti gli aspetti, a condizione che sia adatta nella misura in cui è richiesta ai fini della rappresentazione. Maestro. - Ma perché è prescritto il settimo giorno piuttosto che un altro giorno? Allievo. - Nella Scrittura il numero sette implica la perfezione. È quindi adatto a indicare la perpetuità. Allo stesso tempo, indica che questo riposo spirituale è iniziato solo in questa vita e non sarà perfetto fino a quando non ci allontaneremo da questo mondo. Maestro. - Ma cosa si intende quando il Signore ci esorta a riposare con il suo esempio? Allievo. - Dopo aver terminato la creazione del mondo in sei giorni, ha dedicato il settimo alla contemplazione delle sue opere. Più fortemente per stimolarci a questo, ci ha dato il suo esempio. Perché nulla è più desiderabile che formarsi dopo la sua immagine. Maestro. - Ma la meditazione sulle opere di Dio dovrebbe essere continua, o è sufficiente che un giorno su sette vi si dedichi? Allievo. - Ci diventa esercizio quotidiano, ma a causa della nostra debolezza, un giorno è appositamente nominato. E questa è la politica di cui ho parlato. Maestro. - Quale ordine, quindi, deve essere osservato in quel giorno? Allievo. - Che le persone si incontrino per ascoltare la dottrina di Cristo, impegnarsi nella preghiera pubblica e fare professione della propria fede. Maestro. - Spiega ora cosa intendevi dicendo che il Signore intendeva con questo comandamento provvedere anche al sollievo degli schiavi. Allievo. - Che un po 'di relax possa essere dato a coloro che sono sotto il potere di altri. No, anche questo tende a mantenere una politica comune. Perché quando un giorno è dedicato al riposo, ognuno si abitua al lavoro negli altri giorni. Maestro. - Vediamo ora fino a che punto questo comando ci fa riferimento. Allievo. - Per quanto riguarda la cerimonia, ritengo che sia stata abolita, poiché la realtà esisteva in Cristo. (Col. ii. 17.) Maestro. - Come? Allievo. - Perché, in virtù della sua morte, il nostro vecchio è crocifisso e siamo cresciuti fino alla novità della vita. (Rom. Vi. 6.) Maestro. - Cosa del comandamento rimane per noi? Allievo. - Non trascurare le sante ordinanze che contribuiscono alla politica spirituale della Chiesa; specialmente per frequentare assemblee sacre, ascoltare la parola di Dio, celebrare i sacramenti e impegnarsi nelle preghiere regolari, come richiesto. Maestro. - Ma la cifra non ci dà niente di più? Allievo. - Si Certamente. Dobbiamo prestare attenzione alla cosa che significa; vale a dire che, essendo innestati nel corpo di Cristo e resi suoi membri, cessiamo dalle nostre stesse opere, e così ci rassegniamo al governo di Dio. Maestro. - Passiamo al secondo tavolo. Allievo. - Inizia, "Onora tuo padre e tua madre". Maestro. - Che significato dai alla parola "onore?" Allievo. - Che i bambini siano, con modestia e umiltà, rispettosi e obbedienti ai genitori, servendoli riverentemente, aiutandoli nella necessità ed esercitando il loro lavoro per loro. Perché in questi tre rami è incluso l'onore che è dovuto ai genitori. Maestro. - Procedere. Allievo. - Al comandamento si aggiunge la promessa: "Che i tuoi giorni possano essere prolungati sulla terra che il Signore tuo Dio ti darà". Maestro. - Qual è il significato? Allievo. - Che, per la benedizione di Dio, sarà data una lunga vita a coloro che pagano il dovuto onore ai genitori. Maestro. - Visto che questa vita è così piena di problemi, perché Dio promette la sua lunga continuazione come una benedizione? Allievo. - Quanto grandi sono le miserie di cui è responsabile, eppure c'è una benedizione di Dio sui credenti, quando li nutre e li conserva qui, se fosse solo per questa ragione, che è una prova del suo favore paterno. Maestro. - Segue al contrario che colui che viene strappato via rapidamente dal mondo e prima dell'età matura è maledetto da Dio? Allievo. - Senza significato. Anzi, a volte capita che più un uomo è amato da Dio, più rapidamente viene rimosso da questa vita. Maestro. - Ma in tal modo, come mantiene la sua promessa? Allievo. - Qualunque cosa Dio buono terreno prometta, dobbiamo ricevere in questa condizione, vale a dire, nella misura in cui è opportuno per il bene e la salvezza della nostra anima. Perché l'accordo sarebbe molto assurdo se la cura dell'anima non avesse sempre la precedenza. Maestro. - Che dire di quelli che sono contagiosi per i genitori? Allievo. - Non solo saranno puniti all'ultimo giudizio, ma anche qui Dio vendicherà i loro corpi, o prendendoli quindi nel mezzo dei loro giorni, o portandoli a una fine ignominiosa, o in altri modi. Maestro. - Ma la promessa non parla espressamente della terra di Canaan? Allievo. - Lo fa per quanto riguarda gli israeliti, ma il termine dovrebbe avere un significato più ampio e più ampio per noi. Per aver visto che tutta la terra è del Signore, qualunque sia la regione in cui abitiamo, la assegna a noi per un possesso. (Ps, xxiv. 1; lxxxv. 5; cxv. 16.) Maestro. - Non rimane altro del comandamento? Allievo. - Sebbene siano espressi solo padre e madre, dobbiamo capire tutti coloro che ci sono addosso, poiché la ragione è la stessa. Maestro. - Qual è la ragione? Allievo. - Che il Signore li ha elevati a un alto grado di onore; poiché non vi è alcuna autorità né dei genitori, né dei principi, né dei sovrani di alcuna descrizione, né potere, né onore, ma per decreto di Dio, perché gli piace così ordinare il mondo. Maestro. - Ripeti il sesto comandamento. Allievo. - Non uccidere. Maestro. - Non vieta altro che la commissione di un omicidio? Allievo. - Si Certamente. Poiché vedendolo è Dio che parla, qui dà la legge non solo alle opere esteriori, ma anche agli affetti della mente, e anzi a loro principalmente. Maestro. - Sembri insinuare che esiste una sorta di omicidio segreto da cui Dio ci ricorda. Allievo. - Lo voglio. Perché la rabbia, l'odio e ogni desiderio di ferire sono omicidi agli occhi di Dio. Maestro. - È abbastanza se non odiamo nessuno? Allievo. - Senza significato. Dal momento che il Signore, condannando l'odio e trattenendoci da qualsiasi danno per cui il nostro prossimo potrebbe essere ferito, mostra allo stesso tempo che ci richiede di amare tutti gli uomini dal cuore e di studiare fedelmente per difenderli e preservarli. Maestro. - Ora per il settimo comandamento. Allievo. - Non commettere adulterio. Maestro. - Spiega qual è la sostanza. Allievo. - Che ogni tipo di fornicazione è maledetto agli occhi di Dio, e quindi, poiché non provocheremmo l'ira di Dio contro di noi, dobbiamo astenerci con cura da essa. Maestro. - Non richiede altro? Allievo. - Bisogna sempre rispettare la natura del Legislatore, che, abbiamo detto, non riguarda solo l'atto esteriore, ma guarda più agli affetti della mente. Maestro. - Che altro comprende? Allievo. - Dal momento che sia i nostri corpi che le nostre anime sono templi dello Spirito Santo, (1 Cor. Iii. 16; vi. 19,) dobbiamo osservare una casta purezza con entrambi, e di conseguenza essere casti non solo astenendoci dall'insignificanza esteriore, ma anche nel cuore, nella parola, nel gesto corporeo e nell'azione, (2 Cor. vi. 16;) in breve, il nostro corpo deve essere libero da ogni lascivia, la nostra mente da ogni lussuria e nessuna parte di noi deve essere inquinata dalle contaminazioni di unchastity. Maestro. - Veniamo all'ottavo comandamento. Allievo. - Non rubare. Maestro. - Vieta solo i furti puniti dalle leggi umane o va oltre? Allievo. - Sotto il nome del furto, comprende tutti i tipi di atti malvagi di frode e elusione con cui cacciamo beni di altri uomini. Qui, quindi, ci è proibito o impadronirci dei beni del nostro vicino con la violenza, o imporre loro le mani con l'inganno e l'astuzia, o ottenerne il possesso con qualsiasi altro mezzo indiretto. Maestro. - È abbastanza per trattenere la tua mano dall'atto malvagio, o anche qui è condannata la cupidigia? Allievo. - Dobbiamo mai tornare a questo: la legge, essendo spirituale, intende controllare non solo i furti esteriori, ma tutti i consigli e i desideri che ospitano gli altri in alcun modo; e soprattutto la stessa cupidigia; che potremmo non desiderare di arricchirci a spese dei nostri fratelli. Maestro. - Cosa si deve fare per obbedire a questo comandamento? Allievo. - Dobbiamo sforzarci di lasciare che ogni uomo abbia il proprio in sicurezza. Maestro. - Qual è il nono comandamento? Allievo. - Non darai falsa testimonianza contro il tuo prossimo. Maestro. - Vieta lo spergiuro solo in tribunale o qualsiasi tipo di menzogna contro i nostri vicini? Allievo. - Sotto una specie si comprende la dottrina generale, che non dobbiamo accusare il nostro prossimo in modo falso, né con il nostro linguaggio malvagio e la detrazione feriamo il suo buon nome, o danneggiarlo nei suoi beni. Maestro. - Ma perché menziona espressamente lo spergiuro pubblico? Allievo. - Che possa ispirarci con una maggiore orrore per questo vizio. Perché insinua che se un uomo si abitua al parlare male e alla calunnia, la discesa allo spergiuro è rapida se viene data l'opportunità di diffamare il suo vicino. Maestro. - Significa impedirci solo di parlare male o anche di falsi sospetti e giudizi ingiusti e inesplorabili? Allievo. - Qui condanna entrambi, secondo il punto di vista già affermato. Per qualunque cosa sia sbagliato fare davanti agli uomini, è sbagliato desiderare davanti a Dio. Maestro. - Spiega quindi cosa significa in sostanza. Allievo. - Ci impone di non pensare male ai nostri vicini, o di essere inclini a diffamarli, ma nello spirito di gentilezza e imparzialità di pensare bene a loro nella misura consentita dalla verità e studiare per preservare la loro reputazione intera. Maestro. - Ripeti l'ultimo comandamento. Allievo. - Non desiderare la casa del tuo vicino, non desiderare la moglie del tuo vicino, né il suo servo, né il suo servo, né il suo bue, né il suo culo, né qualsiasi cosa che sia il tuo vicino. Maestro. - Visto che l'intera legge è spirituale, come hai già detto molte volte in precedenza, e i suddetti comandamenti sono stabiliti non solo per frenare gli atti esteriori, ma anche per correggere gli affetti della mente, che altro si aggiunge qui? Allievo. - Il Signore intendeva regolare e governare la volontà e gli affetti con gli altri comandamenti, ma qui impone una legge anche su pensieri che portano con sé un certo grado di bramosia, e tuttavia non raggiungono la lunghezza di uno scopo fisso. Maestro. - Dici che i minimi gradi di bramosia che si insinuano nei credenti ed entrano nella loro mente sono peccati, anche se resistono piuttosto che il consenso? Allievo. - È certamente chiaro che tutti i pensieri vitali, anche se non viene aggiunto il consenso, procedono dalla depravazione della nostra natura. Ma dico solo questo: questo comandamento condanna i desideri viziosi che solleticano e sollecitano il cuore dell'uomo, senza tuttavia attirarlo in un atto di volontà deciso e deliberato. Maestro. - Capisci quindi che gli affetti malvagi in cui gli uomini acconsentono, e con i quali si permettono di essere superati, erano già stati proibiti prima, ma che la cosa ora richiesta da noi è tale rigida integrità che i nostri cuori non devono ammettere alcun desiderio perverso quali possono essere stimolati a peccare? Allievo. - Esattamente così. Maestro. - Possiamo ora inquadrare un breve compendio di tutta la legge? Allievo. - Molto facilmente, dato che possiamo ridurlo a due teste. Il primo è amare Dio con tutto il cuore e l'anima; e la forza, quest'ultima, di amare i nostri vicini come noi stessi. Maestro. - Cosa si comprende sotto l'amore di Dio? Allievo. - Amarlo come Dio dovrebbe essere amato, cioè riconoscendolo come al contempo nostro Signore, Padre e Preservatore. Di conseguenza, all'amore di Dio si unisce la riverenza per lui, la volontà di obbedirgli, la fiducia di essere riposti in lui. Maestro. - Che cosa capisci con tutto il cuore, l'intera anima e tutta la forza? Allievo. - Una tale veemenza di zelo, che in noi non c'è posto per pensieri, desideri o attività, avverso a questo amore. Maestro. - Qual è il significato della seconda testa? Allievo. - Dato che siamo per natura così inclini ad amare noi stessi, che questo sentimento vince su tutti gli altri, così l'amore per il nostro prossimo dovrebbe avere una tale ascesa in noi da governarci sotto ogni aspetto ed essere la regola di tutti i nostri scopi e azioni. Maestro. - Che cosa capisci con il termine vicino? Allievo. - Non solo parenti e amici, o quelli collegati con noi da qualsiasi legame necessario, ma anche quelli che ci sono sconosciuti, e persino i nemici. Maestro. - Ma che legame hanno con noi? Allievo. - Sono collegati da quel legame con cui Dio ha legato l'intera razza umana insieme. Questa cravatta è sacra e inviolabile, e la depravazione di nessun uomo può abolirla. Maestro. - Dici, quindi, che se un uomo ci odia, la colpa è sua, eppure è comunque nostro vicino, e come tale deve essere considerato da noi, perché l'accordo divino con cui è stata ratificata questa connessione tra di noi inviolabile? Allievo. - È così. Maestro. - Visto che la legge di Dio indica la forma di adorarlo debitamente, non dobbiamo vivere secondo la sua direzione? Allievo. - Dobbiamo davvero. Ma lavoriamo tutti sotto l'infermità, per cui nessun uomo adempie, sotto tutti gli aspetti, ciò che dovrebbe. Maestro. - Perché allora Dio richiede una perfezione che va oltre le nostre capacità? Allievo. - Non richiede nulla che non siamo tenuti ad eseguire. Ma purché ci sforziamo di perseguire quella forma di vita che è qui prescritta, anche se siamo larghi nel segno, cioè nella perfezione, il Signore ci perdona ciò che desidera. Maestro. - Parli di tutti gli uomini in generale o solo dei credenti? Allievo. - Colui che non è ancora rigenerato dallo Spirito di Dio, non è idoneo per iniziare il minimo punto della legge. Inoltre, anche se dovessimo garantire che qualcuno si trova ad obbedire alla legge sotto qualsiasi aspetto, non pensiamo che abbia fatto la sua parte davanti a Dio. Poiché la legge pronuncia tutti i maledetti che non hanno adempiuto a tutte le cose in essa contenute. (Deut. Xxvii. 26; Gal. Iii. 10.) Maestro. - Quindi dobbiamo concludere che, poiché ci sono due classi di uomini, quindi l'ufficio della legge è duplice? Allievo. - Esattamente. Perché tra i non credenti non fa altro che escluderli da ogni scusa davanti a Dio. E questo è ciò che Paolo intende quando lo definisce il ministero della morte e della condanna. Per quanto riguarda i credenti ha un uso molto diverso. (Rom. I. 32; 2 Cor. Iii. 6.) Maestro. - Che cosa? Allievo. - In primo luogo, mentre imparano da esso che non possono ottenere la giustizia mediante le opere, sono addestrati all'umiltà, che è la vera preparazione per cercare la salvezza in Cristo. In secondo luogo, nella misura in cui richiede loro molto più di quello che sono in grado di eseguire, li spinge a cercare forza dal Signore e allo stesso tempo ricorda loro la loro colpa perpetua, che potrebbero non presumere di essere orgogliosi. Infine, è una sorta di marciapiede, per cui sono tenuti nel timore del Signore. (Rom. Iii. 20; Gal. Ii. 16; iii. 11; iv. 5.) Maestro. - Pertanto, sebbene in questo pellegrinaggio terreno non soddisfiamo mai la legge, non possiamo giudicare che è superfluo richiedere da noi questa rigorosa perfezione. Perché mostra il segno a cui dovremmo puntare, l'obiettivo verso cui dovremmo insistere, che ciascuno di noi, secondo la misura della grazia che gli è stata concessa, può sforzarsi di strutturare la propria vita secondo la più alta rettitudine, e, con uno studio costante, avanzare continuamente sempre di più. Allievo. - Questa è la mia opinione. Maestro. - Non abbiamo una regola perfetta di giustizia nella legge? Allievo. - Tanto che Dio non desidera altro da noi che seguirlo; e, d'altra parte, ripudia e annulla qualsiasi cosa intraprendiamo oltre la sua prescrizione. Perché l'unico sacrificio che accetta è l'obbedienza. (1 Sam. Xv. 22.) Maestro. - A che scopo, quindi, le numerose ammonizioni, precetti, esortazioni, che sia i Profeti che gli Apostoli impiegano continuamente? (Ger. Vii. 12.) Allievo. - Non sono altro che semplici esposizioni della legge, che ci conducono per mano all'obbedienza della legge, piuttosto che allontanarci da essa. Maestro. - Ma non dà alcun comando riguardo al caso privato di ogni individuo? Allievo. - Quando ci ordina di rendere a ciascuno ciò che è dovuto, è ovvio dedurre quale sia la parte privata di ciascuno nel suo ordine e condizione di vita, ed esposizioni di particolari precetti, come è stato detto, ha sparso in tutta la Scrittura. Per ciò che il Signore ha riassunto qui in poche parole, è dato con più pienezza e dettaglio altrove. DI PREGHIERA. Maestro. - Poiché la seconda parte del culto divino, che consiste nel servizio e nell'obbedienza, è stata sufficientemente discussa, passiamo ora alla terza parte. Allievo. - Abbiamo detto che era l'invocazione, con la quale fuggiamo da Dio in qualsiasi necessità. Maestro. - Pensi che solo lui debba essere invocato? Allievo. - Certamente; poiché egli richiede questo come l'adorazione propria della sua Divinità. Maestro. - Se è così, come possiamo supplicare gli uomini di aiutarci? Allievo. - C'è una grande differenza tra le due cose. Perché quando invochiamo Dio, testimoniamo che non ci aspettiamo nulla da nessun altro quartiere, e che non mettiamo tutta la nostra difesa in nessun altro, eppure chiediamo l'assistenza degli uomini, per quanto egli consente, e ha concesso loro il potere di darlo. Maestro. - Dici, quindi, che nel ricorrere alla fede e all'aiuto degli uomini, non c'è nulla che interferisca con la nostra invocazione di Dio, visto che la nostra dipendenza non è fissata su di loro, e li supplichiamo su nessun altro terreno, se non solo perché Dio, fornendo loro i mezzi del bene, li ha in un certo modo destinati a essere i ministri della sua beneficenza, e si compiace delle loro mani di aiutarci e di trarre, per nostro conto, le risorse che egli ha depositato presso di loro? Allievo. - Questa è la mia opinione. E, di conseguenza, qualunque beneficio riceviamo da loro, dovremmo considerare che provengono da Dio, poiché in verità è solo lui che ci conferisce tutte queste cose con la loro strumentalità. Maestro. - Ma non dobbiamo essere grati agli uomini ogni volta che ci hanno conferito gentilezza. Questo impone la semplice equità della natura e della legge dell'umanità? Allievo. - Certamente lo siamo; ed era solo per il motivo che Dio li onora inviandoci, tramite le loro mani, come rivoli, le benedizioni che fluiscono dall'inesauribile fontana della sua liberalità. In questo modo ci pone in obbligo nei loro confronti e desidera che lo riconosciamo. Pertanto, colui che non si mostra riconoscente nei loro confronti, tradisce la sua ingratitudine con Dio. Maestro. - Siamo quindi liberi di dedurre che è sbagliato invocare angeli e santi servitori del Signore che hanno lasciato questa vita? Allievo. - Non siamo in libertà; poiché Dio non assegna ai santi l'ufficio di assisterci. E per quanto riguarda gli angeli, sebbene usi il loro lavoro per la nostra salvezza, non desidera che glielo chiediamo. Maestro. - Dici, quindi, che tutto ciò che non si adatta e si adatta perfettamente all'ordine istituito da Dio, è ripugnante alla sua volontà? Allievo. - Lo voglio. Perché è un segno sicuro di incredulità non accontentarsi delle cose che Dio ci dà. Quindi se ci gettiamo sulla protezione degli angeli o dei santi, quando Dio ci chiama a se stesso da soli, e trasferiamo a loro la fiducia che dovrebbe essere totalmente fissata su Dio, cadiamo nell'idolatria, vedendo che condividiamo con loro ciò che Dio affermava interamente per se stesso. Maestro. - Consideriamo ora il modo di pregare. È sufficiente pregare con la lingua o la preghiera richiede anche la mente e il cuore? Allievo. - La lingua, infatti, non è sempre necessaria, ma la vera preghiera non può mai essere senza comprensione e affetto. Maestro. - Con quale argomento me lo dimostrerai? Allievo. - Poiché Dio è uno Spirito, ha bisogno che gli uomini gli diano il cuore in tutti i casi, e soprattutto nella preghiera, con la quale mantengono la comunione con lui. Pertanto promette di essere vicino a quelli che solo lo invocano nella verità: d'altra parte, abomina e maledice tutti coloro che lo pregano ingannevolmente e non sinceramente. (Salmo cxlv. 18; Isaia xxix. 13.) Maestro. - Tutte le preghiere, quindi, concepite solo dalla lingua, saranno vane e inutili? Allievo. - Non solo, ma sarà molto spiacevole a Dio. Maestro. - Che tipo di sentimento richiede Dio nella preghiera? Allievo. - In primo luogo, che sentiamo il nostro desiderio e la nostra miseria e che questa sensazione genera dolore e ansia nella nostra mente. In secondo luogo, che siamo infiammati dal desiderio sincero e veemente di ottenere grazia da Dio. Queste cose accenderanno anche in noi un ardente desiderio di pregare. Maestro. - Questo sentimento fluisce dal carattere naturale all'uomo o procede dalla grazia di Dio? Allievo. - Qui Dio deve venire in nostro aiuto. Perché siamo del tutto stupidi nei confronti di entrambi. (Rom. Viii. 25.) È lo Spirito di Dio che eccita in noi gemiti che non può essere pronunciato e incornicia le nostre menti ai desideri richiesti nella preghiera, come dice Paolo. (Gal. Iv. 6.) Maestro. - È il significato di questa dottrina, che dobbiamo stare fermi e, in una sorta di stato vacillante, attendere i movimenti dello Spirito, e non che ognuno debba spingersi a pregare? Allievo. - Senza significato. Il significato è piuttosto che quando i credenti si sentono freddi o pigri e un po 'indisposti a pregare, dovrebbero immediatamente fuggire a Dio e supplicarlo di infiammarli con le ardenti frecce del suo Spirito, affinché possano essere resi idonei a pregare. Maestro. - Tuttavia, non intendi dire che non c'è alcun uso della lingua nella preghiera? Allievo. - Affatto. Perché spesso aiuta a sostenere la mente e impedirle di essere così facilmente allontanati da Dio. Inoltre, poiché, più di altri membri, è stato creato per mostrare la gloria di Dio, è giusto che venga impiegato a questo scopo, nella misura massima delle sue capacità. Inoltre, la veemenza del desiderio spinge di tanto in tanto un uomo a manifestarsi con la lingua senza volerlo. Maestro. - In caso affermativo, che profitto hanno coloro che pregano in una lingua straniera non capiti da loro? Allievo. - Nient'altro che fare sport con Dio. I cristiani, quindi, non dovrebbero avere nulla a che fare con questa ipocrisia. (1 Cor. Xiv. 15.) Maestro. - Ma quando preghiamo lo facciamo in modo fortuito, incerto del successo, o dovremmo sentirci certi che il Signore ci ascolterà? Allievo. - Il fondamento della nostra preghiera dovrebbe essere sempre quello che il Signore ci ascolterà e che otterremo tutto ciò che chiediamo, nella misura in cui è per il nostro bene. Per questo motivo Paolo ci dice che la vera preghiera scaturisce dalla fede. (Rom. X. 14.) Perché nessun uomo lo invocherà mai debitamente, senza aver prima riposato con ferma fiducia nella sua bontà. Maestro. - Che cosa accadrà allora di coloro che pregano nel dubbio, e senza fissare nella propria mente quale profitto possono ottenere pregando, anzi, non sono sicuri se le loro preghiere saranno ascoltate da Dio? Allievo. - Le loro preghiere sono vane e vuote, non supportate da alcuna promessa. Poiché ci viene ordinato di chiedere con fede certa e si aggiunge la promessa che riceveremo qualunque cosa chiederemo, credendo. (Matt. Xxi. 22; Marco xi. 24; Giacomo i. 6.) Maestro. - Resta da vedere in cui abbiamo una così grande fiducia, che mentre indegni, per così tanti motivi, di apparire alla presenza di Dio, osiamo comunque sorseggiarci davanti a lui. Allievo. - In primo luogo, abbiamo promesse con le quali dobbiamo semplicemente rispettare, senza. fare qualsiasi riferimento al nostro merito. In secondo luogo, se siamo figli, Dio ci anima e ci istiga con il suo Spirito, così che dubitiamo di non scommetterci su di lui in modo familiare, come su un padre. Poiché siamo come vermi e siamo oppressi dalla coscienza dei nostri peccati, Dio, affinché non possiamo tremare per la sua gloriosa maestà, espone Cristo come mediatore, attraverso il quale otteniamo l'accesso e senza alcun dubbio ottenere il favore. (Salmo iv. 15; xci. 15; cxlv. 18; Isaia xxx. 19; lxv. 1; Ger. Xxix. 12; Gioele ii 32; Rom. Viii. 25; x. 13.) Maestro. - Capisci che dobbiamo pregare Dio solo nel nome di Cristo? Allievo. - Capisco così. Perché entrambi sono così ingiunti in termini distinti, e viene aggiunta la promessa, che per sua intercessione otterrà ciò che chiediamo. (1 Tim. Ii. 5; 1 Giovanni ii. 1.) Maestro. - Non deve quindi essere accusato di avventatezza o presunzione, che, fidandosi di questo avvocato, ha un approccio familiare a Dio e tiene a Dio e a se stesso Cristo come l'unico attraverso il quale deve essere ascoltato? (Ebr. Iv. 14.) Allievo. - Assolutamente no: perché colui che prega così concepisce le sue preghiere com'era alle labbra di Cristo, vedendo che sa che, per intercessione di Cristo, la sua preghiera è assistita e raccomandata. (Rom. Viii. 15.) Maestro. - Consideriamo ora cosa dovrebbero contenere le preghiere dei credenti. È lecito chiedere a Dio qualunque cosa ci venga in mente, oppure è necessario osservare una certa regola? Allievo. - Era un metodo molto assurdo di preghiera per indulgere nei nostri desideri e nel giudizio della carne. Siamo troppo ignoranti per poter giudicare ciò che è conveniente per noi e lavoriamo sotto l'intemperanza del desiderio, a cui è necessario applicare una briglia. Maestro. - Che cosa allora deve essere fatto? Allievo. - L'unica cosa rimasta è che Dio stesso prescriva una corretta forma di preghiera, affinché possiamo seguirlo mentre ci guida per mano, e come è stato impostato parole davanti a noi. Maestro. - Quale regola ha prescritto? Allievo. - La dottrina su questo argomento è ampiamente e abbondantemente divulgata nelle Scritture. Ma per darci uno scopo più sicuro, ha inquadrato e, per così dire, ha dettato una forma in cui ha brevemente compreso e digerito sotto alcune teste tutto ciò che è lecito, e per il nostro interesse da chiedere. Maestro. - Ripetilo. Allievo. - Nostro Signore Gesù Cristo viene chiesto dai suoi discepoli in che modo dovrebbero pregare, rispondendo, quando preghereste, dite, (Matt. Vi. 9; Luca xi. 2,) "Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà in terra come in cielo, dacci oggi il nostro pane quotidiano e perdonaci i nostri debiti, mentre perdoniamo i nostri debitori, e non ci induca in tentazione; ma liberaci dal male: perché il tuo è il regno, e il potere e la gloria, per sempre. Amen ". Maestro. - Per capire meglio cosa contiene, dividiamolo in teste. Allievo. - Contiene sei parti, di cui le prime tre rispettano solo la gloria di Dio come fine proprio, senza alcun riferimento a noi: le altre tre riguardano noi e il nostro interesse. Maestro. - Dobbiamo quindi chiedere a Dio qualsiasi cosa dalla quale non ci risulti alcun beneficio? Allievo. - In verità, ha la sua infinita bontà, così organizza tutte le cose che nulla tende alla sua gloria senza essere anche salutare per noi. Perciò quando il suo nome è santificato, fa sì che si rivolga anche alla nostra santificazione; né il suo regno viene senza che il nostro essere sia in qualche modo condiviso in esso. Ma nel chiedere tutte queste cose, dovremmo guardare solo alla sua gloria senza pensare a un vantaggio per noi stessi. Maestro. - Secondo questa opinione, tre di queste richieste hanno una connessione con il nostro bene, e tuttavia il loro unico scopo dovrebbe essere, che il nome di Dio possa essere glorificato. Allievo. - È così; e quindi la gloria di Dio dovrebbe essere considerata anche negli altri tre, sebbene siano propriamente intesi per esprimere il desiderio di cose che appartengono al nostro bene e alla nostra salvezza. Maestro. - Passiamo ora a una spiegazione delle parole; e, in primo luogo, perché il nome di Padre, piuttosto che qualsiasi altro, qui viene dato a Dio? Allievo. - Poiché la sicurezza della coscienza è uno dei requisiti più essenziali per pregare correttamente, Dio assume questo nome, che suggerisce solo l'idea di pura gentilezza, che avendo così bandito ogni ansia dalle nostre menti, può invitarci a prendere un approccio familiare a lui. Maestro. - Avremo il coraggio di andare da lui direttamente senza esitazione da bambini ai genitori? Allievo. - Assolutamente sì: anzi, con molta più sicurezza nell'ottenere ciò che chiediamo come ci ricorda il nostro Maestro, (Matt. Vii. 11,) Se noi siamo malvagi non possiamo tuttavia rifiutare le cose buone ai nostri figli, né sopportare di lasciarle vuote , né dare loro del veleno per il pane, quanta più grande gentilezza ci si può aspettare dal nostro Padre celeste, che non è solo estremamente buono, ma la stessa bontà? Maestro. - Non possiamo forse trarre da questo nome anche l'inferenza che abbiamo menzionato all'inizio, vale a dire che per essere approvate, tutte le nostre preghiere dovrebbero essere fondate sull'intercessione di Cristo? (Giovanni xv.7; Rom. Viii. 15.) Allievo. - E davvero un'inferenza più valida. Dio ci considera figli, solo nella misura in cui siamo membri di Cristo. Maestro. - Perché chiami Dio "nostro Padre" in comune, piuttosto che "mio Padre" in particolare? Allievo. - Ogni credente può davvero chiamarlo suo proprio Padre, ma il Signore ha usato l'epiteto comune per abituarci a esercitare la carità nelle nostre preghiere e che potremmo non trascurare gli altri, ognuno prendendosi cura solo di se stesso. Maestro. - Cosa si intende con la clausola aggiuntiva che Dio è nei cieli? Allievo. - È lo stesso che se lo dovessi definire esaltato, potente, incomprensibile. Maestro. - A che fine questo e per quale motivo? Allievo. - In questo modo ci viene insegnato quando lo preghiamo per sollevare le nostre menti in alto, e non avere pensieri carnali o terreni su di lui, né misurarlo secondo il nostro piccolo standard, per non pensare troppo a lui in modo cattivo, dovremmo desiderare di portare lo assoggetta alla nostra volontà, invece di imparare a guardare con paura e rispetto per la sua gloriosa Maestà. Tende ad eccitare e confermare la nostra fiducia in lui, quando viene proclamato il Signore e il Governatore del cielo, governando ogni cosa a suo piacimento. Maestro. - Ripetimi la sostanza della prima petizione. Allievo. - Con il nome di Dio, la Scrittura indica la conoscenza e la fama con cui viene celebrato tra gli uomini. Preghiamo quindi che la sua gloria possa essere promossa ovunque e in tutto. Maestro. - Ma qualcosa può essere aggiunto alla sua gloria o tratto da essa? Allievo. - Di per sé non aumenta né diminuisce. Ma preghiamo come ci viene incontro, affinché possa essere illustre tra gli uomini- affinché in qualunque cosa faccia Dio, tutte le sue opere possano apparire, così come sono, gloriose, affinché egli stesso possa essere glorificato. Maestro. - Cosa ti capisce dal regno di Dio nella seconda petizione? Allievo. - Consiste principalmente di due rami - che governerebbe gli eletti con il suo Spirito - che si prostrerebbe e distruggerebbe i reprobi che si rifiutano di rinunciare al suo servizio, facendo così manifestare che nulla è in grado di resistere alla sua potenza. Maestro. - In che senso preghi che possa venire questo regno? Allievo. - Che il Signore aumentasse quotidianamente il numero dei fedeli che li avrebbe mai caricati con nuovi doni del suo Spirito, fino a quando non li avrebbe riempiti completamente: inoltre, avrebbe reso la sua verità più chiara e visibile dissipando l'oscurità di Satana, che avrebbe abolito ogni iniquità, facendo avanzare la propria giustizia. Maestro. - Tutte queste cose non vengono fatte ogni giorno? Allievo. - Sono fatti così lontano, che si può dire che il regno di Dio sia iniziato. Preghiamo, pertanto, che possa costantemente aumentare e essere portato avanti, fino a raggiungere la sua massima altezza, che speriamo solo di aver luogo l'ultimo giorno in cui Dio solo, dopo aver ridotto tutte le creature all'ordine, sarà esaltato e preminente e quindi essere tutto sommato. (1 Cor. Xv. 28.) Maestro. - Cosa intendi chiedendo che la volontà di Dio possa essere fatta? Allievo. - Che tutte le creature possano essere sottomesse a lui in obbedienza, e dipendere così dal suo cenno del capo, che nulla può essere fatto se non per suo piacere. Maestro. - Pensi allora che si possa fare qualsiasi cosa contro la sua volontà? Allievo. - Preghiamo non solo che ciò che ha decretato con se stesso possa realizzarsi, ma anche che ogni contumacia venga domata e soggiogata, sottoponesse tutte le sue volontà alle sue e le incorniciasse in obbedienza. Maestro. - Non pregando così arrendendo le nostre stesse volontà? Allievo. - Interamente: non preghiamo solo che annulli qualsiasi desiderio nostro sia in contrasto con la sua volontà, ma anche che formi in noi nuove menti e nuovi cuori, in modo che non desideriamo nulla di noi stessi, ma piuttosto che il suo Spirito possa presiedere ai nostri desideri e portarli in perfetta unione con Dio. Maestro. - Perché preghi che questo possa essere fatto sulla terra come in cielo? Allievo. - Poiché i santi angeli, che sono le sue creature celesti, hanno come unico scopo obbedirgli in tutte le cose, essere sempre obbedienti alla sua parola e preparati volontariamente a fargli servizio, preghiamo per tale pronta obbedienza negli uomini, che ciascuno possa rinunciare completamente a lui in sottomissione volontaria. Maestro. - Passiamo ora alla seconda parte. Cosa intendi per pane "quotidiano" che chiedi? Allievo. - In generale ogni cosa che tende alla conservazione della vita presente, non solo cibo o vestiti, ma anche tutti gli altri aiuti con cui sono sostenuti i desideri della vita esteriore; affinché possiamo mangiare il nostro pane in silenzio, per quanto il Signore sappia che è opportuno. Maestro. - Ma perché chiedi a Dio di dare ciò che ci ordina di provvedere con il nostro stesso lavoro? Allievo. - Anche se dobbiamo lavorare e persino sudare nel fornire cibo, non siamo nutriti né dal nostro stesso lavoro, né dalla nostra stessa industria, né dalla nostra diligenza, ma dalla benedizione di Dio con cui il lavoro delle nostre mani altrimenti, invano, prospera. Inoltre dovremmo capire che anche quando l'abbondanza di cibo viene fornita alla nostra mano e la mangiamo, non siamo nutriti dalla sua sostanza, ma solo dalla virtù di Dio. Non ha alcuna efficacia intrinseca nella sua stessa natura, ma Dio lo fornisce dal cielo come strumento di sua propria beneficenza. (Deut. Viii. 3; Matt. Iv. 4.) Maestro. - Ma con quale diritto lo chiami il tuo pane quando chiedi a Dio di darlo? Allievo. - Perché per gentilezza di Dio diventa nostro, anche se non è affatto dovuto a noi. Ci viene anche ricordato da questo termine di astenerci dall'ambire il pane degli altri e di accontentarci di ciò che ci è arrivato in modo legittimo come dalla mano di Dio. Maestro. - Perché aggiungi sia "giornalmente" che "oggi?" Allievo. - Con questi due termini ci viene insegnato moderazione e temperanza, affinché i nostri desideri non possano superare la misura della necessità. Maestro. - Dato che questa preghiera dovrebbe essere comune a tutti, come possono i ricchi, che hanno abbondanza a casa e che hanno provveduto a provvedere per un lungo periodo, chiederle di ricevere loro un giorno? Allievo. - I ricchi, allo stesso modo dei poveri, dovrebbero ricordare che nessuna delle cose che hanno li farà bene, a meno che Dio non conceda loro l'uso di loro, e con la sua grazia rendano l'uso fecondo ed efficace. Pertanto, pur possedendo tutte le cose, non abbiamo nulla se non nella misura in cui ogni ora riceviamo dalla mano di Dio ciò che è necessario e sufficiente per noi. Maestro. - Cosa contiene la quinta petizione? Allievo. - Che il Signore avrebbe perdonato i nostri peccati. Maestro. - Nessun mortale può essere trovato così giusto da non richiedere questo perdono? Allievo. - Non uno. Quando Cristo diede questa forma di preghiera, la progettò per l'intera Chiesa. Pertanto, chi si vorrebbe liberare da questa necessità, deve lasciare la società dei fedeli. E abbiamo la testimonianza della Scrittura, vale a dire che colui che si contenderebbe davanti a Dio per liberarsi in una cosa, sarà dichiarato colpevole in mille. (Giobbe IX. 3.) L'unico rifugio rimasto per tutti è nella sua misericordia. Maestro. - Come pensi che i peccati ci siano perdonati? Allievo. - Come esprimono le parole di Cristo, vale a dire che sono debiti che ci rendono responsabili della morte eterna, fino a quando Dio della sua pura liberalità non ci libera. Maestro. - Dici allora che è per la libera misericordia di Dio che otteniamo il perdono dei peccati? Allievo. - Proprio così. Perché erano la punizione di un solo peccato, e che il minimo, da riscattare, non potevamo soddisfarlo. Tutto quindi deve essere liberamente trascurato e perdonato. Maestro. - Quale vantaggio ci deriva da questo perdono? Allievo. - Siamo accettati, proprio come se fossimo giusti e innocenti, e allo stesso tempo le nostre coscienze sono confermate in piena fiducia nel suo favore paterno, assicurandoci di salvezza. Maestro. - Fa la condizione allegata, vale a dire, che vorrebbe. darci mentre perdoniamo i nostri debitori, significa che meritiamo il perdono di Dio perdonando uomini che ci hanno offeso in qualche modo? Allievo. - Senza significato. Perché in questo modo il perdono non sarebbe libero né fondato da solo sulla soddisfazione che Cristo ha fatto per noi sulla croce. Ma come dimenticando le ferite fatte a noi stessi, noi, mentre imitiamo la sua bontà e clemenza, dimostriamo che in realtà siamo suoi figli, Dio desidera che lo confermiamo con questo impegno; e allo stesso tempo ci mostra, d'altra parte, che se non ci mostriamo facili e pronti a perdonare, non ci si può aspettare da lui il massimo rigore inesorabile della severità. Maestro. - Dici allora che tutti coloro che non possono perdonare di cuore le offese vengono scartati da Dio e espulsi dalla sua lista di bambini, in modo che non possano sperare in alcun luogo di perdono in cielo? Allievo. - Quindi penso, secondo le parole, "Con quale misura ti misurerai di nuovo." Maestro. - Quello che viene dopo? Allievo. - "Non guidarci nella tentazione, ma liberaci dal male". Maestro. - Includete tutto questo in un'unica petizione? Allievo. - È solo una petizione; poiché quest'ultima clausola è una spiegazione della prima. Maestro. - Cosa contiene in sostanza? Allievo. - Che il Signore non ci permettesse di correre o cadere nel peccato - che non ci avrebbe lasciato essere sopraffatti dal diavolo e dai desideri della nostra carne, che conducono una guerra costante con noi - che preferirebbe fornirci con la sua forza per resistere, sostenerci con la sua mano, coprirci e fortificarci con la sua protezione, in modo che sotto la sua tutela e tutela possiamo dimorare in sicurezza. Maestro. - Come viene fatto? Allievo. - Quando governati dal suo Spirito, siamo intrisi di un tale amore e desiderio di giustizia, da superare la carne, il peccato e Satana; e, d'altra parte, con un tale odio per il peccato che può tenerci separati dal mondo nella pura santità. Perché la nostra vittoria consiste nel potere dello Spirito. Maestro. - Abbiamo bisogno di questa assistenza? Allievo. - Chi può rinunciare a questo? Il diavolo si libra perennemente su di noi e va in giro come un leone ruggente in cerca di chi possa divorare. (1 Pet .. v. 8.) E consideriamo qual è la nostra debolezza. No, tutto sarebbe finito con noi ogni singolo momento se Dio non ci avesse preparato per la battaglia con le sue stesse armi, e ci rafforzasse con le sue stesse mani. Maestro. - Cosa intendi con il termine tentazione? Allievo. - I trucchi e gli errori di Satana, con i quali ci attacca costantemente e ci aggirerebbe immediatamente, se non fossimo aiutati dall'aiuto di Dio. Poiché sia la nostra mente, sia la sua nativa vanità, è soggetta alle sue astuzie, e la nostra volontà, che è sempre incline al male, cederebbe immediatamente a lui. Maestro. - Ma perché preghi Dio di non condurti alla tentazione, che sembra essere l'atto proprio di Satana, non di Dio? Allievo. - Come Dio difende i credenti con la sua protezione; che non possono né essere oppressi dalle astuzie di Satana, né essere vinti dal peccato, quindi coloro che intende punire non solo lascia indigenti la sua grazia, ma consegna anche alla tirannia di Satana, colpisce con la cecità e si arrende una mente riproposta, in modo che siano completamente ridotti in schiavitù del peccato ed esposti a tutti gli assalti della tentazione. Maestro. - Cosa si intende con la clausola che viene aggiunta, "Perché il tuo è il regno, e il potere e la gloria, per sempre?" Allievo. - Siamo di nuovo qui ricordati che le nostre preghiere devono appoggiarsi più al potere e alla bontà di Dio che alla fiducia in noi stessi. Inoltre, ci viene insegnato a chiudere tutte le nostre preghiere con lode. Maestro. - Non è lecito chiedere a Dio qualcosa che non sia compreso in questa forma? Allievo. - Sebbene siamo liberi di pregare in altre parole, e in un altro modo, dovremmo, tuttavia, sostenere che nessuna preghiera può piacere a Dio che non è riferibile a questa come l'unica regola della Preghiera giusta. DELLA PAROLA DI DIO. Maestro. - L'ordine già adottato da noi richiede che ora consideriamo la quarta parte dell'adorazione divina. Allievo. - Abbiamo detto che ciò consiste nel riconoscere Dio come l'autore di tutto il bene e nell'esaltare la sua bontà, giustizia, saggezza e potere con lode e ringraziamento, affinché così la gloria di ogni bene possa rimanere interamente con lui. Maestro. - Non ha prescritto regole per questa parte? Allievo. - Tutte le lodi esistenti nella Scrittura dovrebbero essere la nostra regola. Maestro. - La preghiera del Signore non ha nulla che si applichi qui? Allievo. - Sì. Quando preghiamo che il suo nome possa essere santificato, preghiamo che sia debitamente glorificato nelle sue opere, affinché possa essere considerato misericordioso nei peccatori perdonatori; o nell'esercizio della vendetta, come giusto; o nell'eseguire le sue promesse, come vero: in breve, qualunque delle sue opere che vediamo può eccitarci a glorificarlo. Questo è davvero per attribuire a lui la lode di tutto ciò che è buono. Maestro. - Cosa dovremmo dedurre da questi capi che finora sono stati considerati da noi? Allievo. - Quale verità stessa insegna, ed è stato affermato all'inizio, vale a dire, che questa è la vita eterna per conoscere un vero Dio Padre e Gesù Cristo che ha mandato, (Giovanni xvii. 3,) - per conoscerlo, io diciamo, affinché possiamo onorarlo e adorarlo, affinché possa essere non solo il nostro Signore ma anche il nostro Padre e Salvatore, e noi siamo a sua volta suoi figli e servi, e di conseguenza dedichiamo la nostra vita all'illustrazione della sua gloria. Maestro. - Come possiamo raggiungere tale beatitudine? Allievo. - Per questo Dio ci ha lasciato la sua santa parola; poiché la dottrina spirituale è una specie di porta attraverso la quale entriamo nel suo regno celeste. Maestro. - Dove dobbiamo cercare questa parola? Allievo. - Nelle Sacre Scritture, in cui è contenuto. Maestro. - Come lo usi per trarne profitto? Allievo. - Abbracciandolo con tutta la sincera persuasione, poiché una certa verità discende dal cielo - essendo docili e sottoponendo le nostre menti e le nostre volontà in obbedienza - amandola sinceramente - facendola incidere una volta per tutte sui nostri cuori, e lì radicato in modo da produrre frutti nella nostra vita, finalmente, formandosi secondo la sua regola. Quindi si volgerà alla nostra salvezza, come previsto. Maestro. - Tutte queste cose sono messe in nostro potere? Allievo. - Nessuno di loro affatto; ma ogni cosa che ho menzionato appartiene a Dio solo per avere effetto in noi con il dono del suo Spirito. Maestro. - Ma non dobbiamo usare la diligenza e sforzarci con zelo di trarne profitto leggendo, ascoltando e meditando? Allievo. - Sì, in verità: visto che ognuno dovrebbe esercitarsi nella lettura quotidiana di esso, e tutti dovrebbero essere particolarmente attenti a frequentare i sermoni quando la dottrina della salvezza è esposta nell'assemblea dei fedeli. Maestro. - Quindi affermi che non è sufficiente che ognuno legga privatamente a casa e che tutti debbano incontrarsi in comune per ascoltare la stessa dottrina? Allievo. - Devono incontrarsi quando possono, cioè quando viene data un'opportunità. Maestro. - Sei in grado di dimostrarmelo? Allievo. - La sola volontà di Dio dovrebbe essere ampiamente sufficiente per la prova; e l'ordine che ha raccomandato alla sua chiesa non è ciò che solo due o tre potrebbero osservare, ma tutti dovrebbero obbedire in comune. Inoltre, dichiara che questo è l'unico metodo per edificare e preservare. Questa, quindi, dovrebbe essere una regola sacra e inviolabile per noi, e nessuno dovrebbe pensare di avere il diritto di essere saggio al di sopra del suo Maestro. Maestro. - È necessario, quindi, che i pastori presiedano le chiese? Allievo. - No; è necessario ascoltarli e ascoltare con timore e riverenza la dottrina di Cristo proposta dalle loro labbra. Maestro. - Ma è sufficiente che un cristiano sia stato istruito dal suo pastore una volta, o dovrebbe osservare questo corso durante la vita? Allievo. - È poco per cominciare, a meno che non perseveri. Dobbiamo essere discepoli di Cristo fino alla fine, o meglio senza fine. Ma ha affidato ai ministri della Chiesa l'ufficio di insegnamento a suo nome e in sostituzione. DEI SACRAMENTI. Maestro. - Non esiste altro mezzo, come viene chiamato, se non la Parola mediante la quale Dio può comunicarci? Allievo. - Alla predicazione della Parola ha aggiunto i Sacramenti. Maestro. - Che cos'è un sacramento? Allievo. - Un'attestazione esteriore della benevolenza divina nei nostri confronti, che, con un segno visibile, rappresenta la grazia spirituale, per sigillare le promesse di Dio nei nostri cuori e quindi confermarci meglio la loro verità. Maestro. - Esiste una tale virtù in un segno visibile che può stabilire le nostre coscienze in piena sicurezza della salvezza? Allievo. - Questa virtù non ha di sé, ma per volontà di Dio, perché è stata istituita per questo scopo. Maestro. - Vedendo che è l'ufficio appropriato dello Spirito Santo a suggellare le promesse di Dio nelle nostre menti, come lo attribuisci ai sacramenti? Allievo. - C'è una grande differenza tra lui e loro. Muovere e influenzare il cuore, illuminare la mente, rendere la coscienza sicura e tranquilla, appartiene veramente solo allo Spirito; in modo che dovrebbe essere considerato interamente come il suo lavoro, ed essere attribuito a lui solo, affinché nessun altro possa avere la lode; ma ciò non impedisce affatto che Dio impieghi i sacramenti come strumenti secondari e li applichi a ciò che ritiene appropriato, senza derogare in alcun modo all'agenzia dello Spirito. Maestro. - Pensi, quindi, che il potere e l'efficacia di un sacramento non siano contenuti nell'elemento esteriore, ma fluiscano interamente dallo Spirito di Dio? Allievo. - Credo di si; vale a dire che il Signore è stato contento di esercitare la sua energia con i suoi strumenti, essendo questo lo scopo a cui li ha destinati: ciò che fa senza detrarre in alcun modo la virtù del suo Spirito. Maestro. - Puoi darmi un motivo per cui si comporta così? Allievo. - In questo modo consulta la nostra debolezza. Se fossimo totalmente spirituali, potremmo, come gli angeli, vedere spiritualmente sia lui che la sua grazia; ma quando siamo circondati da questo corpo di argilla, abbiamo bisogno di figure o specchi per mostrare una visione delle cose spirituali e celesti in una sorta di modo terreno; poiché altrimenti non potremmo raggiungerli. Allo stesso tempo, è nostro interesse esercitare tutti i nostri sensi nelle promesse di Dio, affinché possano esserci confermati meglio. Maestro. - Se è vero che i sacramenti sono stati istituiti da Dio per essere d'aiuto alla nostra necessità, non è arroganza che qualcuno ritenga di poterli dispensare come inutili? Allievo. - Certamente è; e quindi, se qualcuno di sua propria volontà si astiene dall'uso di essi, come se non ne avesse bisogno, disprezza Cristo, respinge la sua grazia e spegne lo Spirito. Maestro. - Ma quale fiducia può esserci nei sacramenti come mezzo per stabilire la coscienza, e quale sicurezza certa può essere concepita da cose che il bene e il male usano indiscriminatamente? Allievo. - Sebbene i malvagi, per così dire, annichilino i doni di Dio offerti nei sacramenti per quanto riguarda loro stessi, non privano in tal modo i sacramenti della loro natura e virtù. Maestro. - Allora come e quando l'effetto segue l'uso dei sacramenti? Allievo. - Quando li riceviamo nella fede, cercando solo Cristo e la sua grazia in essi. Maestro. - Perché dici che Cristo deve essere cercato in loro? Allievo. - Voglio dire che non dobbiamo aggrapparci ai segni visibili per cercare la salvezza da essi, o immaginare che il potere di conferire grazia sia fisso o incluso in essi, ma piuttosto che il segno debba essere usato come aiuto, mediante il quale, quando cerchiamo la salvezza e la completa felicità, siamo indirizzati direttamente a Cristo. Maestro. - Vedendo che la fede è necessaria per il loro uso, come dici che ci vengono dati per confermare la nostra fede, per renderci più sicuri delle promesse di Dio? Allievo. - Non è affatto sufficiente che una volta sia iniziata la fede in noi. Deve essere nutrito continuamente e aumentare sempre di più ogni giorno. Per nutrirlo, rafforzarlo e promuoverlo, il Signore istituì i sacramenti. Questo in effetti Paolo intimidisce, quando dice che hanno l'effetto di sigillare le promesse di Dio. (Rom. Iv. 11.) Maestro. - Ma non è indice di incredulità non avere piena fiducia nelle promesse di Dio finché non ci saranno confermate da un'altra fonte? Allievo. - Sicuramente sostiene una debolezza di fede sotto la quale lavorano i figli di Dio. Tuttavia, non cessano di essere credenti, sebbene la fede con cui sono sostenuti sia ancora piccola e imperfetta; finché continuiamo in questo mondo resti di sfiducia si conficcano nella nostra carne, e questi non c'è altro modo di scrollarsi di dosso che fare progressi continui fino alla fine. È quindi sempre necessario andare avanti. Maestro. - Quanti sono i sacramenti della Chiesa cristiana? Allievo. - Ce ne sono solo due, il cui uso è comune a tutti i credenti. Maestro. - Quali sono? Allievo. - Battesimo e Santa Cena. Maestro. - Quale somiglianza o differenza c'è tra loro? Allievo. - Il battesimo è una specie di ingresso nella Chiesa; poiché abbiamo in esso una testimonianza che noi che siamo altrimenti estranei e alieni, siamo accolti nella famiglia di Dio, così da essere contati della sua famiglia; d'altra parte, la Cena attesta che Dio si mostra a noi nutrendo le nostre anime. Maestro. - Che il significato di entrambi possa essere più chiaro per noi, trattiamoli separatamente. Primo, qual è il significato del battesimo? Allievo. - È composto da due parti. In primo luogo, il perdono dei peccati; e, in secondo luogo, la rigenerazione spirituale, è immaginata da esso. (Ef. V. 26; Rom. Vi. 4.) Maestro. - Quale somiglianza ha l'acqua con queste cose, così da rappresentarle? Allievo. - Il perdono dei peccati è una sorta di lavaggio, mediante il quale le nostre anime vengono pulite dalle loro contaminazioni, proprio come le macchie corporee vengono lavate via dall'acqua. Maestro. - Che ne dici di rigenerazione? Allievo. - Poiché la mortificazione della nostra natura è il suo inizio e il nostro divenire nuove creature la sua fine, una figura di morte è posta davanti a noi quando l'acqua viene versata sulla testa e la figura di una nuova vita quando invece di rimanere immersi sott'acqua , entriamo solo per un momento come una specie di tomba, dalla quale emergiamo all'istante. Maestro. - Pensi che l'acqua sia un lavaggio dell'anima? Allievo. - Senza significato; poiché era implicito strappare questo onore dal sangue di Cristo, che fu versato per spazzare via tutte le nostre macchie e renderci puri e non inquinati agli occhi di Dio. (1 Piet. I. 19; 1 Giovanni i. 7.) E riceviamo il frutto di questa purificazione quando lo Spirito Santo spruzza le nostre coscienze con quel sangue sacro. Di questo abbiamo un sigillo nel Sacramento. Maestro. - Ma non attribuisci niente di più all'acqua di quella che è una figura di abluzione? Allievo. - Capisco che sia una figura, ma comunque affinché la realtà sia annessa ad essa; perché Dio non ci delude quando ci promette i suoi doni. Di conseguenza, è certo che sia il perdono dei peccati sia la novità della vita ci vengono offerti nel battesimo e ricevuti da noi. Maestro. - Questa grazia è concessa a tutti indiscriminatamente? Allievo. - Molti che ne impediscono l'ingresso per depravazione, lo rendono nullo per se stessi. Quindi il beneficio si estende solo ai credenti, eppure il Sacramento non perde nulla della sua natura. Maestro. - Da dove deriva la rigenerazione? Allievo. - Dalla morte e risurrezione di Cristo prese insieme. La sua morte ha questa efficacia, che per mezzo di esso viene crocifisso il nostro vecchio, e la viteosità della nostra natura in un modo sepolto, così da non avere più vigore in noi. La nostra riforma per una nuova vita, in modo da obbedire alla giustizia di Dio, è il risultato della risurrezione. Maestro. - In che modo queste benedizioni ci vengono conferite dal Battesimo? Allievo. - Se non rendiamo infruttuose le promesse che ci vengono offerte respingendole, siamo vestiti di Cristo e presentati con il suo Spirito. Maestro. - Cosa dobbiamo fare per usare il battesimo debitamente? Allievo. - L'uso corretto del battesimo consiste nella fede e nel pentimento; vale a dire, dobbiamo prima tenere fermamente conto che, purificati da ogni macchia dal sangue di Cristo, siamo graditi a Dio: in secondo luogo, dobbiamo sentire il suo Spirito dimorare in noi e dichiararlo agli altri con le nostre azioni e dobbiamo esercitarci costantemente nel mirare alla mortificazione della nostra carne e all'obbedienza alla giustizia di Dio. Maestro. - Se queste cose sono necessarie per l'uso legittimo del Battesimo, come mai battezziamo i bambini? Allievo. - Non è necessario che la fede e il pentimento precedano sempre il battesimo. Sono richiesti solo da coloro la cui età li rende capaci di entrambi. Sarà sufficiente, quindi, se, dopo essere cresciuti, i bambini mostreranno il potere del loro battesimo. Maestro. - Puoi dimostrare con la ragione che non c'è nulla di assurdo in questo? Allievo. - Sì; se mi fosse concesso che nostro Signore non istituiva nulla in contrasto con la ragione. Poiché mentre Mosè e tutti i Profeti insegnano che la circoncisione era un segno di pentimento, ed è stato anche mentre Paolo dichiara il sacramento della fede, vediamo che i bambini non ne sono stati esclusi. (Deut. Xxx. 6; Ger. Iv. 4; Rom. Iv. 11.) Maestro. - Ma ora sono ammessi al Battesimo per lo stesso motivo valido nella circoncisione? Allievo. - Lo stesso, visto che le promesse che Dio ha fatto anticamente al popolo di Israele sono ora pubblicate in tutto il mondo. Maestro. - Ne deducete quindi che anche il segno deve essere usato? Allievo. - Colui che mediterà debitamente su tutte le cose in entrambe le ordinanze, percepirà che ciò seguirà. Cristo nel renderci partecipi della sua grazia, che in precedenza era stata conferita a Israele, non ha condizionato il fatto che dovesse essere più oscuro o in qualche modo meno abbondante. Anzi, piuttosto se l'è riversato su di noi sia più chiaramente che più abbondantemente. Maestro. - Pensi che se ai bambini viene negato il battesimo, qualcosa viene così dedotto dalla grazia di Dio, e si deve dire che è stato diminuito dalla venuta di Cristo? Allievo. - Questo è evidente; poiché il segno viene portato via, che tende molto a testimoniare la misericordia di Dio e confermare le promesse, dovremmo desiderare un'ammirevole consolazione di cui godevano quelli dei tempi antichi. Maestro. - Il tuo punto di vista quindi è che, poiché Dio, sotto l'Antico Testamento, al fine di mostrarsi il Padre dei bambini, era contento che la promessa di salvezza dovesse essere incisa sui loro corpi da un segno visibile, era sconsigliabile supporre che, dall'avvento di Cristo, i credenti hanno meno per confermarli, Dio ha avuto intenzione di darci oggi la stessa promessa che era stata data anticamente ai Padri, ed esibiva in Cristo un chiaro esempio della sua bontà? Allievo. - Questa è la mia opinione. Inoltre, mentre è sufficientemente chiaro che la forza, e per così dire, la sostanza del Battesimo è comune ai bambini, per negare loro il segno, che è inferiore alla sostanza, si sono manifestate ingiustizie. Maestro. - A quali condizioni devono quindi essere battezzati i bambini? Allievo. - Attestare che sono eredi della benedizione promessa al seme dei credenti e consentire loro di ricevere e produrre il frutto del loro Battesimo, riconoscendo la sua realtà dopo che sono cresciuti. Maestro. - Passiamo ora alla Cena. E, prima di tutto, vorrei sapere da te qual è il suo significato. Allievo. - È stato istituito da Cristo affinché, attraverso la comunicazione del suo corpo e del suo sangue, potesse insegnarci e assicurarci che le nostre anime si stanno allenando nella speranza della vita eterna. Maestro. - Ma perché il corpo di nostro Signore è rappresentato dal pane e il suo sangue dal vino? Allievo. - Ci viene quindi insegnato che la virtù che il pane ha nel nutrire i nostri corpi per sostenere la vita presente, lo stesso ha il corpo del nostro Signore spiritualmente per nutrire le nostre anime. Come dal vino i cuori degli uomini sono rallegrati, la loro forza reclutata e l'intero uomo rafforzato, così dal sangue di nostro Signore gli stessi benefici sono ricevuti dalle nostre anime. Maestro. - Mangiamo dunque il corpo e il sangue del Signore? Allievo. - Lo capisco. Poiché tutta la nostra dipendenza dalla salvezza dipende da lui, affinché l'obbedienza che ha ceduto al Padre possa essere imputata a noi come se fosse nostra, è necessario che sia posseduto da noi; poiché l'unico modo in cui ci comunica le sue benedizioni è rendersi nostro. Maestro. - Ma non si è donato quando si è esposto alla morte, per poterci redimere dalla condanna a morte e riconciliarci con Dio? Allievo. - Questo è davvero vero; ma non è sufficiente per noi se non lo riceviamo ora, affinché così l'efficacia e il frutto della sua morte possano raggiungerci. Maestro. - Il modo di ricevere non consiste nella fede? Allievo. - Lo ammetto. Ma allo stesso tempo aggiungo che questo viene fatto quando non solo crediamo che sia morto per liberarci dalla morte, ed è stato sollevato per poter acquistare la vita per noi, ma riconoscere che abita in noi e che siamo uniti a lui da un'unione dello stesso tipo di quella che unisce i membri alla testa, che in virtù di questa unione possiamo diventare partecipi di tutte le sue benedizioni. Maestro. - Otteniamo questa comunione solo dalla Cena? Allievo. - No, davvero. Perché anche dal Vangelo, come afferma Paolo, Cristo ci è comunicato. E Paolo lo dichiara giustamente, vedendo che siamo lì, ci ha detto che siamo carne della sua carne e ossa delle sue ossa - che è il pane vivente che è sceso dal cielo per nutrire le nostre anime - che siamo tutt'uno con lui come lui con il Padre, ecc. (1 Cor. I. 6; Ef. V. 30; Giovanni vi. 51; Giovanni xvii. 21.) Maestro. - Cosa otteniamo di più dal sacramento o quali altri benefici ci conferisce? Allievo. - La comunione di cui ho parlato è quindi confermata e aumentata; poiché sebbene Cristo ci sia esposto sia nel battesimo che nel Vangelo, tuttavia non lo riceviamo per intero, ma solo in parte. Maestro. - Cosa abbiamo allora nel simbolo del pane? Allievo. - Dato che il corpo di Cristo una volta veniva sacrificato per noi per riconciliarci con Dio, così ora ci viene anche dato, che possiamo certamente sapere che la riconciliazione appartiene a noi. Maestro. - Cosa nel simbolo del vino? Allievo. - Che come Cristo una volta ha versato il suo sangue per la soddisfazione dei nostri peccati, e come prezzo della nostra redenzione, così ora ce lo dà anche da bere, affinché possiamo sentire il beneficio che dovremmo conseguirci. Maestro. - Secondo queste due risposte, la santa Cena del Signore ci rimanda alla sua morte, affinché possiamo comunicare nella sua virtù? Allievo. - Totalmente; poiché allora fu compiuto l'unico sacrificio perpetuo, sufficiente per la nostra salvezza. Quindi non resta altro per noi che goderne. Maestro. - La Cena quindi non fu istituita per offrire a Dio il corpo di suo Figlio? Allievo. - Senza significato. Lui stesso, come sacerdote per sempre, ha questo privilegio; e così le sue parole si esprimono quando dice "Prendi, mangia". Lì ci comanda di non offrire il suo corpo, ma solo di mangiarlo. (Ebr. V. 10; Matt. XXV. 26.) Maestro. - Perché usiamo due segni? Allievo. - Qui il Signore ha consultato la nostra debolezza, insegnandoci in un modo più familiare che non è solo cibo per le nostre anime, ma anche bevande, in modo che non dobbiamo cercare alcuna parte della vita spirituale altro che in lui solo. Maestro. - Dovrebbero tutti senza eccezioni usare entrambi allo stesso modo? Allievo. - Quindi il comandamento di Cristo porta: e disprezzarlo in qualsiasi modo, tentando qualcosa di contrario, è malvagio. Maestro. - Nella Cena abbiamo solo una figura dei benefici che hai menzionato o ci sono stati esposti alla realtà? Allievo. - Vedere che nostro Signore Gesù Cristo è la verità stessa; non ci può essere alcun dubbio che allo stesso tempo adempia alle promesse che ci dà e aggiunge la realtà alle figure. Pertanto non dubito che mentre testimonia con parole e segni, così ci rende partecipi della sua sostanza, che così possiamo avere una vita con lui. Maestro. - Ma come può essere, quando il corpo di Cristo è nei cieli, e siamo ancora pellegrini sulla terra? Allievo. - Ciò che compie l'agenzia segreta e miracolosa del suo Spirito, a cui non è difficile unire le cose altrimenti disgiunte da uno spazio distante. Maestro. - Non immagini allora che il corpo sia chiuso nel pane o il sangue nel vino? Allievo. - Nessuno dei due è incluso. La mia comprensione piuttosto è che, al fine di ottenere la realtà dei segni, le nostre menti devono essere innalzate al cielo, dov'è Cristo, e da dove ci aspettiamo che sia Giudice e Redentore, e che è scorretto e vano cercarlo questi elementi terreni. Maestro. - Raccogliere la sostanza di ciò che hai detto. Sostieni che ci sono due cose nella Cena, vale a dire, pane e vino, che sono visti dagli occhi, gestiti dalle mani e percepiti dal gusto, e Cristo da chi sono le nostre anime nutrite interiormente come con il proprio cibo? Allievo. - Vero; e così tanto che la resurrezione del corpo è anche lì confermata da una specie di impegno, poiché anche il corpo condivide il simbolo della vita. Maestro. - Qual è l'uso giusto e legittimo di questo Sacramento? Allievo. - Ciò che Paolo sottolinea: "Lascia che un uomo si controlli;" prima di avvicinarsi ad esso. (1 Cor. Xi. 28.) Maestro. - In che cosa deve indagare in questo esame? Allievo. - Se sia un vero membro di Cristo. Maestro. - Con quali prove può venire a saperlo? Allievo. - Se è sopportato con fede e pentimento, se intrattiene un amore sincero per il prossimo, se ha la mente pura da ogni odio e malizia. Maestro. - Hai bisogno che la fede e la carità di un uomo siano entrambe perfette? Allievo. - Entrambi dovrebbero essere integri e liberi da ogni ipocrisia, ma era vano pretendere un'assoluta perfezione a cui nulla dovrebbe desiderare, visto che nulla di simile sarà mai trovato nell'uomo. Maestro. - Quindi l'imperfezione sotto la quale lavoriamo ancora non proibisce il nostro approccio? Allievo. - Al contrario, se fossimo perfetti, la Cena non ci servirebbe più. Dovrebbe essere un aiuto per aiutare la nostra debolezza e un supporto alla nostra imperfezione. Maestro. - Non c'è altro fine oltre a quello proposto da questi due Sacramenti? Allievo. - Sono anche segni e come distintivi della nostra professione. Perché con l'uso di loro professiamo la nostra fede davanti agli uomini e testimoniamo il nostro consenso nella religione di Cristo. Maestro. - Qualcuno avrebbe disprezzato il loro uso, in quale luce dovrebbe essere considerato? Allievo. - Come una negazione indiretta di Cristo. Sicuramente una persona del genere, in quanto si degna di non confessarsi un cristiano, merita di non essere classificata tra i cristiani. Maestro. - È sufficiente per ricevere entrambi una volta nella vita? Allievo. - È abbastanza per ricevere il battesimo, che non può essere ripetuto. È diverso con la cena. Maestro. - Qual è la differenza? Allievo. - Con il battesimo il Signore ci adotta e ci porta nella sua Chiesa, così da considerarci in seguito come parte della sua tenuta di casa. Dopo averci ammesso tra il numero del suo popolo, testimonia con la Cena che si interessa continuamente di nutrirci. Maestro. - L'amministrazione del battesimo e della Cena appartiene indiscriminatamente a tutti? Allievo. - Senza significato. È limitato a coloro a cui è stato affidato l'ufficio di insegnamento. Per le due cose, vale a dire, per nutrire la Chiesa con la dottrina della pietà e amministrare il sacramento, sono uniti da un legame indissolubile. Maestro. - Puoi dimostrarmelo con la testimonianza delle Scritture? Allievo. - Cristo diede agli apostoli il comandamento speciale di battezzare. Nella celebrazione della Cena ci ordinò di seguire il suo esempio. E gli evangelisti raccontano che lui stesso nel dispensarlo, ha svolto la carica di ministro pubblico. (Matt. XXVIII. 19; Luca XXII. 19.) Maestro. - Ma i pastori, ai quali è stata commessa la dispensa, devono ammettere tutti indiscriminatamente senza selezione? Allievo. - Per quanto riguarda il battesimo, dato che ora è concesso solo ai bambini, non c'è spazio per la discriminazione; ma durante la cena il ministro dovrebbe prestare attenzione a non darlo a nessuno che sia chiaramente indegno di riceverlo. Maestro. - Perchè così? Allievo. - Perché non può essere fatto senza insultare e profanare il Sacramento. Maestro. - Ma Cristo non ha ammesso Giuda, per quanto empio, alla Comunione? Allievo. - Lo ammetto; poiché la sua empietà era ancora segreta. Perché sebbene non fosse sconosciuto a Cristo, non era venuto alla luce o alla conoscenza degli uomini. (Matt. XXVI. 25.) Maestro. - Cosa si può fare allora con gli ipocriti? Allievo. - Il pastore non può trattenerli come indegni, ma deve aspettare fino a quando Dio rivelerà la loro iniquità e la farà manifestare a tutti. Maestro. - Ma se sa o è stato avvertito che un individuo è indegno? Allievo. - Anche ciò non sarebbe sufficiente per impedirgli di comunicare, a meno che, oltre a ciò, vi siano state legittime indagini e decisioni della Chiesa. Maestro. - È importante, quindi, che ci sia un certo ordine di governo stabilito nelle chiese? Allievo. - È: altrimenti non possono essere ben gestiti o debitamente costituiti. Il metodo prevede che gli anziani vengano scelti per presiedere come censori delle buone maniere, per vigilare con attenzione contro le offese ed escludere dalla comunione tutti coloro che riconoscono di non essere idonei e che non potrebbero essere ammessi senza profanare il Sacramento. |