Teopedia/Siracide: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 20: Riga 20:
Il libro contiene una meditazione sulla sapienza e perciò prende in considerazione numerosi aspetti della vita. Dopo aver affrontato i temi più diversi, nella sua parte finale (capitoli 44-50) esso si apre inoltre a una rievocazione appassionata della storia d’Israele, della quale ricorda ed esalta le figure principali. Al di là di questa configurazione di fondo, è praticamente impossibile indicare una suddivisione schematica del contenuto del libro, che ne possa orientare la lettura.
Il libro contiene una meditazione sulla sapienza e perciò prende in considerazione numerosi aspetti della vita. Dopo aver affrontato i temi più diversi, nella sua parte finale (capitoli 44-50) esso si apre inoltre a una rievocazione appassionata della storia d’Israele, della quale ricorda ed esalta le figure principali. Al di là di questa configurazione di fondo, è praticamente impossibile indicare una suddivisione schematica del contenuto del libro, che ne possa orientare la lettura.


=== Significato Teologico nel Cattolicesimo Romano ===
== Significato Teologico nel Cattolicesimo Romano ==


Il libro del Siracide, noto anche come Ecclesiastico, occupa un posto significativo sia nella teologia cattolica-romana sia nella tradizione ebraica, benché con alcune differenze dovute ai rispettivi contesti e tradizioni interpretative.
Il libro del Siracide, noto anche come Ecclesiastico, occupa un posto significativo sia nella teologia cattolica-romana sia nella tradizione ebraica, benché con alcune differenze dovute ai rispettivi contesti e tradizioni interpretative.
==== 1. '''Canonicità e Autorità''' ====
=== 1. '''Canonicità e Autorità''' ===
Il Siracide è uno dei libri deuterocanonici, cioè quei testi inclusi nella Settanta (la traduzione greca delle Scritture ebraiche) ma non nel canone ebraico stabilito a Jamnia nel I secolo d.C. La Chiesa Cattolica Romana riconosce il Siracide come parte del canone biblico, attribuendogli quindi un’autorità divina ispirata. Il Concilio di Trento (1545-1563) ha confermato ufficialmente la canonicità di questo libro.
Il Siracide è uno dei libri deuterocanonici, cioè quei testi inclusi nella Settanta (la traduzione greca delle Scritture ebraiche) ma non nel canone ebraico stabilito a Jamnia nel I secolo d.C. La Chiesa Cattolica Romana riconosce il Siracide come parte del canone biblico, attribuendogli quindi un’autorità divina ispirata. Il Concilio di Trento (1545-1563) ha confermato ufficialmente la canonicità di questo libro.


==== 2. '''Saggezza e Insegnamento Morale''' ====
=== 2. '''Saggezza e Insegnamento Morale''' ===
Il Siracide è considerato un libro sapienziale, il che significa che offre insegnamenti morali e pratici su come vivere una vita virtuosa e timorata di Dio. È una raccolta di massime, consigli e riflessioni che coprono una vasta gamma di temi etici e sociali, come la giustizia, la temperanza, la prudenza, la fortezza, l'umiltà, la pietà familiare e il rispetto per i genitori.
Il Siracide è considerato un libro sapienziale, il che significa che offre insegnamenti morali e pratici su come vivere una vita virtuosa e timorata di Dio. È una raccolta di massime, consigli e riflessioni che coprono una vasta gamma di temi etici e sociali, come la giustizia, la temperanza, la prudenza, la fortezza, l'umiltà, la pietà familiare e il rispetto per i genitori.


==== 3. '''Riflessione sulla Legge e la Sapienza''' ====
=== 3. '''Riflessione sulla Legge e la Sapienza''' ===
Una delle tematiche centrali del Siracide è la connessione tra la sapienza e la Legge di Dio (Torah). Il libro enfatizza come l'osservanza della Legge divina sia una fonte di sapienza e benedizione, promuovendo un comportamento conforme alla volontà di Dio. Questo rispecchia la tradizione sapienziale ebraica, ma è anche in linea con la teologia cattolica che vede la legge divina come guida per una vita morale.
Una delle tematiche centrali del Siracide è la connessione tra la sapienza e la Legge di Dio (Torah). Il libro enfatizza come l'osservanza della Legge divina sia una fonte di sapienza e benedizione, promuovendo un comportamento conforme alla volontà di Dio. Questo rispecchia la tradizione sapienziale ebraica, ma è anche in linea con la teologia cattolica che vede la legge divina come guida per una vita morale.


==== 4. '''Interazione tra Divino e Quotidiano''' ====
=== 4. '''Interazione tra Divino e Quotidiano''' ===
Il Siracide offre una prospettiva sulla relazione tra Dio e le esperienze quotidiane degli individui. Le sue istruzioni pratiche sono viste come un modo per vivere una vita che onora Dio in tutte le situazioni, dal comportamento personale alle relazioni familiari e sociali.
Il Siracide offre una prospettiva sulla relazione tra Dio e le esperienze quotidiane degli individui. Le sue istruzioni pratiche sono viste come un modo per vivere una vita che onora Dio in tutte le situazioni, dal comportamento personale alle relazioni familiari e sociali.


=== Significato Teologico nell'Ebraismo ===
== Valore del Siracide per le chiese ortodosse orientali ==


==== 1. '''Testo Apocrifo ma Rispettato''' ====
Le Chiese ortodosse orientali attribuiscono al libro del Siracide un alto valore teologico e spirituale, riconoscendolo come parte integrante del canone biblico. Ecco una panoramica su come queste chiese considerano il Siracide e quale valore gli attribuiscono:
 
=== 1. '''Canonicità''' ===
 
Le Chiese ortodosse orientali, sia quelle orientali (come la Chiesa ortodossa copta, armena, siriaca, etiopica) sia le Chiese ortodosse orientali bizantine (come la Chiesa ortodossa greca e russa), includono il libro del Siracide nel loro canone dell'Antico Testamento. Questo riflette la tradizione della Settanta (LXX), la traduzione greca delle Scritture ebraiche che contiene il Siracide e che è stata ampiamente utilizzata dai primi cristiani.
 
=== 2. '''Valore Teologico e Liturgico''' ===
 
==== Uso Liturgico ====
Il Siracide è spesso utilizzato nella liturgia delle Chiese ortodosse orientali. I suoi insegnamenti vengono letti durante le celebrazioni liturgiche, specialmente nelle occasioni che richiedono riflessioni sulla saggezza e la moralità. Le sue massime e consigli sono considerati ispirati e utili per l'edificazione spirituale dei fedeli.
 
==== Edificazione Spirituale ====
Il libro è visto come una fonte di saggezza divina, fornendo insegnamenti pratici e morali che aiutano i credenti a vivere una vita conforme alla volontà di Dio. Le Chiese ortodosse orientali attribuiscono al Siracide un ruolo importante nell'educazione morale e spirituale, considerandolo una guida preziosa per la crescita personale e comunitaria.
 
=== 3. '''Interpretazione Teologica''' ===
 
==== Sapienza e Virtù ====
Il Siracide è apprezzato per le sue riflessioni sulla sapienza e sulle virtù. Le Chiese ortodosse orientali vedono questo libro come un compendio di insegnamenti etici e spirituali che riflettono la sapienza divina. Il testo promuove la giustizia, la pietà, l'umiltà, il rispetto per i genitori e molte altre virtù che sono centrali nella spiritualità ortodossa.
 
==== Connessione con la Tradizione ====
La teologia ortodossa valorizza la continuità con la tradizione ebraica e la sua realizzazione in Cristo. Il Siracide, con la sua enfasi sulla sapienza e sulla legge divina, è visto come una parte integrante di questa tradizione, che trova il suo compimento nella rivelazione cristiana. La Chiesa ortodossa vede nei suoi insegnamenti una preparazione per la venuta di Cristo e una continuazione della rivelazione divina.
 
=== 4. '''Contesto Storico e Culturale''' ===
 
==== Riconoscimento Storico ====
La tradizione ortodossa ha una forte connessione storica con la Settanta, la traduzione greca della Bibbia che include il Siracide. La Settanta è stata ampiamente utilizzata nella liturgia e nella teologia delle Chiese ortodosse orientali sin dai primi secoli del cristianesimo, consolidando l'importanza del Siracide all'interno del loro canone.
 
==== Valorizzazione dei Deuterocanonici ====
Le Chiese ortodosse non distinguono tra libri protocanonici e deuterocanonici nello stesso modo delle tradizioni occidentali. Tutti i libri presenti nella Settanta, inclusi i deuterocanonici come il Siracide, sono considerati ispirati e autorevoli.
 
=== Conclusione ===
Le Chiese ortodosse orientali attribuiscono al libro del Siracide un alto valore teologico, spirituale e liturgico. Considerato parte del canone biblico, il Siracide è visto come una fonte di saggezza divina e un'importante guida morale. La sua inclusione nel canone e l'uso liturgico riflettono l'importanza del testo nella tradizione ortodossa, dove è apprezzato per i suoi insegnamenti etici e spirituali e per la sua connessione con la sapienza ebraica che trova compimento nella rivelazione cristiana.
 
== Significato Teologico nell'Ebraismo ==
 
=== 1. '''Testo Apocrifo ma Rispettato''' ===
Nell'ebraismo, il Siracide non è incluso nel canone ebraico ufficiale stabilito a Jamnia, ma è comunque un testo rispettato e studiato. È considerato parte della letteratura apocrifa, ovvero quei testi che, pur non essendo canonici, sono apprezzati per il loro valore letterario e morale.
Nell'ebraismo, il Siracide non è incluso nel canone ebraico ufficiale stabilito a Jamnia, ma è comunque un testo rispettato e studiato. È considerato parte della letteratura apocrifa, ovvero quei testi che, pur non essendo canonici, sono apprezzati per il loro valore letterario e morale.


==== 2. '''Sapienza e Tradizione Ebraica''' ====
=== 2. '''Sapienza e Tradizione Ebraica''' ===
Il Siracide è profondamente radicato nella tradizione sapienziale ebraica. Offre riflessioni e insegnamenti che risuonano con i temi presenti nei Proverbi e nel Qoèlet (Ecclesiaste), mettendo in evidenza l'importanza della sapienza, della giustizia e della pietà.
Il Siracide è profondamente radicato nella tradizione sapienziale ebraica. Offre riflessioni e insegnamenti che risuonano con i temi presenti nei Proverbi e nel Qoèlet (Ecclesiaste), mettendo in evidenza l'importanza della sapienza, della giustizia e della pietà.


==== 3. '''Osservanza della Legge''' ====
=== 3. '''Osservanza della Legge''' ===
Il Siracide sottolinea la centralità della Torah e l'importanza dell'osservanza dei precetti divini. Questo riflette una visione tradizionale ebraica che vede nella legge divina il fondamento della vita etica e spirituale.
Il Siracide sottolinea la centralità della Torah e l'importanza dell'osservanza dei precetti divini. Questo riflette una visione tradizionale ebraica che vede nella legge divina il fondamento della vita etica e spirituale.


==== 4. '''Eredità e Identità Culturale''' ====
=== 4. '''Eredità e Identità Culturale''' ===
Il libro contiene anche riflessioni sulla storia e l'identità del popolo ebraico, con riferimenti alle figure storiche e agli eventi biblici. Questo rinforza l'importanza della continuità culturale e religiosa e della trasmissione delle tradizioni ebraiche.
Il libro contiene anche riflessioni sulla storia e l'identità del popolo ebraico, con riferimenti alle figure storiche e agli eventi biblici. Questo rinforza l'importanza della continuità culturale e religiosa e della trasmissione delle tradizioni ebraiche.


Riga 94: Riga 129:


=== Conclusione ===
=== Conclusione ===
Le critiche protestanti al libro del Siracide si concentrano principalmente sulla sua mancanza di inclusione nel canone ebraico, sul dubbio riguardo alla sua ispirazione divina, e sulla percezione che il suo contenuto non sia conforme alle dottrine centrali del protestantesimo. Queste ragioni spiegano perché il Siracide non è considerato parte del canone biblico protestante.
Le critiche protestanti al libro del Siracide sono profondamente legate a considerazioni storiche e teologiche. La non inclusione del Siracide nel canone ebraico, la mancanza di citazioni nel Nuovo Testamento, i giudizi dei Padri della Chiesa e i contrasti con alcune dottrine protestanti fondamentali sono tra le ragioni principali per cui i protestanti non considerano questo libro parte della Sacra Scrittura. Questi fattori hanno portato i riformatori a escludere il Siracide dal loro canone, mantenendo una distinzione tra i testi che considerano ispirati e quelli che, pur essendo edificanti, non sono ritenuti parte della rivelazione divina.
[[Categoria:Teopedia]]
[[Categoria:Canone]]

Versione attuale delle 08:52, 12 giu 2024

Ritorno


Il libro apocrifo del Siracide

Caratteristiche principali

Nel 200 a.C. anche la Palestina era sotto l’influenza dei Greci. Secondo il loro modo di pensare e nel loro stile di vita, tutti gli uomini sono uguali, tutte le cose sono naturali, gli dèi sono poco importanti perché non influiscono nel destino degli uomini. Il Siracide intende dialogare con questa mentalità, ma richiamandosi alle proprie tradizioni religiose afferma la sua fede nel Dio unico ed eterno, il quale ha scelto un popolo particolare e gli ha dato in dono la Legge, fonte di sapienza. Egli scrive le sue meditazioni perché ogni Ebreo, in ogni momento della sua vita, impari ad agire sotto la luce della Legge, che conserva il proprio valore anche di fronte alla nuova cultura ellenistica.

I pensieri del Siracide si presentano quasi come proverbi (vedi anche introduzione al Libro dei Proverbi). Gli argomenti e la forma collegano questo libro con la «letteratura sapienziale» (vedi libro della Sapienza e libro di Giobbe).

Autore e ambiente storico

L’autore di questo libro si chiama Gesù, figlio di Sira (o Gesù Ben Sira; vedi 50,27 e l’aggiunta di numerosi manoscritti a 51,30). Dal suo nome deriva anche quello del libro (Siracide), che in passato in ambienti di lingua greca era chiamato Sapienza di Gesù, figlio di Sira, e in ambienti latini Ecclesiastico. L’autore, vissuto a Gerusalemme verso il 180 a.C., ha scritto la sua opera in ebraico, ma un suo nipote l’ha tradotta in greco circa 50 anni dopo. A noi è pervenuta per intero solo la traduzione greca, ma a partire dalla fine del sec. XIX sono stati ritrovati diversi manoscritti che ci hanno fatto conoscere circa due terzi del testo ebraico. Il libro inoltre è stato sottoposto assai presto a una revisione, sulla quale è basata una seconda edizione, con numerose aggiunte. La Chiesa orientale e quella occidentale hanno utilizzato ambedue le edizioni, nella loro versione greca, ma soprattutto la seconda. Pertanto si traduce qui il testo greco più lungo, ma si indicano con il corsivo le aggiunte della seconda edizione, in modo che il lettore possa cogliere meglio il contenuto e l’estensione di questi ampliamenti.

Leggere qui il testo completo

Schema

Il libro contiene una meditazione sulla sapienza e perciò prende in considerazione numerosi aspetti della vita. Dopo aver affrontato i temi più diversi, nella sua parte finale (capitoli 44-50) esso si apre inoltre a una rievocazione appassionata della storia d’Israele, della quale ricorda ed esalta le figure principali. Al di là di questa configurazione di fondo, è praticamente impossibile indicare una suddivisione schematica del contenuto del libro, che ne possa orientare la lettura.

Significato Teologico nel Cattolicesimo Romano

Il libro del Siracide, noto anche come Ecclesiastico, occupa un posto significativo sia nella teologia cattolica-romana sia nella tradizione ebraica, benché con alcune differenze dovute ai rispettivi contesti e tradizioni interpretative.

1. Canonicità e Autorità

Il Siracide è uno dei libri deuterocanonici, cioè quei testi inclusi nella Settanta (la traduzione greca delle Scritture ebraiche) ma non nel canone ebraico stabilito a Jamnia nel I secolo d.C. La Chiesa Cattolica Romana riconosce il Siracide come parte del canone biblico, attribuendogli quindi un’autorità divina ispirata. Il Concilio di Trento (1545-1563) ha confermato ufficialmente la canonicità di questo libro.

2. Saggezza e Insegnamento Morale

Il Siracide è considerato un libro sapienziale, il che significa che offre insegnamenti morali e pratici su come vivere una vita virtuosa e timorata di Dio. È una raccolta di massime, consigli e riflessioni che coprono una vasta gamma di temi etici e sociali, come la giustizia, la temperanza, la prudenza, la fortezza, l'umiltà, la pietà familiare e il rispetto per i genitori.

3. Riflessione sulla Legge e la Sapienza

Una delle tematiche centrali del Siracide è la connessione tra la sapienza e la Legge di Dio (Torah). Il libro enfatizza come l'osservanza della Legge divina sia una fonte di sapienza e benedizione, promuovendo un comportamento conforme alla volontà di Dio. Questo rispecchia la tradizione sapienziale ebraica, ma è anche in linea con la teologia cattolica che vede la legge divina come guida per una vita morale.

4. Interazione tra Divino e Quotidiano

Il Siracide offre una prospettiva sulla relazione tra Dio e le esperienze quotidiane degli individui. Le sue istruzioni pratiche sono viste come un modo per vivere una vita che onora Dio in tutte le situazioni, dal comportamento personale alle relazioni familiari e sociali.

Valore del Siracide per le chiese ortodosse orientali

Le Chiese ortodosse orientali attribuiscono al libro del Siracide un alto valore teologico e spirituale, riconoscendolo come parte integrante del canone biblico. Ecco una panoramica su come queste chiese considerano il Siracide e quale valore gli attribuiscono:

1. Canonicità

Le Chiese ortodosse orientali, sia quelle orientali (come la Chiesa ortodossa copta, armena, siriaca, etiopica) sia le Chiese ortodosse orientali bizantine (come la Chiesa ortodossa greca e russa), includono il libro del Siracide nel loro canone dell'Antico Testamento. Questo riflette la tradizione della Settanta (LXX), la traduzione greca delle Scritture ebraiche che contiene il Siracide e che è stata ampiamente utilizzata dai primi cristiani.

2. Valore Teologico e Liturgico

Uso Liturgico

Il Siracide è spesso utilizzato nella liturgia delle Chiese ortodosse orientali. I suoi insegnamenti vengono letti durante le celebrazioni liturgiche, specialmente nelle occasioni che richiedono riflessioni sulla saggezza e la moralità. Le sue massime e consigli sono considerati ispirati e utili per l'edificazione spirituale dei fedeli.

Edificazione Spirituale

Il libro è visto come una fonte di saggezza divina, fornendo insegnamenti pratici e morali che aiutano i credenti a vivere una vita conforme alla volontà di Dio. Le Chiese ortodosse orientali attribuiscono al Siracide un ruolo importante nell'educazione morale e spirituale, considerandolo una guida preziosa per la crescita personale e comunitaria.

3. Interpretazione Teologica

Sapienza e Virtù

Il Siracide è apprezzato per le sue riflessioni sulla sapienza e sulle virtù. Le Chiese ortodosse orientali vedono questo libro come un compendio di insegnamenti etici e spirituali che riflettono la sapienza divina. Il testo promuove la giustizia, la pietà, l'umiltà, il rispetto per i genitori e molte altre virtù che sono centrali nella spiritualità ortodossa.

Connessione con la Tradizione

La teologia ortodossa valorizza la continuità con la tradizione ebraica e la sua realizzazione in Cristo. Il Siracide, con la sua enfasi sulla sapienza e sulla legge divina, è visto come una parte integrante di questa tradizione, che trova il suo compimento nella rivelazione cristiana. La Chiesa ortodossa vede nei suoi insegnamenti una preparazione per la venuta di Cristo e una continuazione della rivelazione divina.

4. Contesto Storico e Culturale

Riconoscimento Storico

La tradizione ortodossa ha una forte connessione storica con la Settanta, la traduzione greca della Bibbia che include il Siracide. La Settanta è stata ampiamente utilizzata nella liturgia e nella teologia delle Chiese ortodosse orientali sin dai primi secoli del cristianesimo, consolidando l'importanza del Siracide all'interno del loro canone.

Valorizzazione dei Deuterocanonici

Le Chiese ortodosse non distinguono tra libri protocanonici e deuterocanonici nello stesso modo delle tradizioni occidentali. Tutti i libri presenti nella Settanta, inclusi i deuterocanonici come il Siracide, sono considerati ispirati e autorevoli.

Conclusione

Le Chiese ortodosse orientali attribuiscono al libro del Siracide un alto valore teologico, spirituale e liturgico. Considerato parte del canone biblico, il Siracide è visto come una fonte di saggezza divina e un'importante guida morale. La sua inclusione nel canone e l'uso liturgico riflettono l'importanza del testo nella tradizione ortodossa, dove è apprezzato per i suoi insegnamenti etici e spirituali e per la sua connessione con la sapienza ebraica che trova compimento nella rivelazione cristiana.

Significato Teologico nell'Ebraismo

1. Testo Apocrifo ma Rispettato

Nell'ebraismo, il Siracide non è incluso nel canone ebraico ufficiale stabilito a Jamnia, ma è comunque un testo rispettato e studiato. È considerato parte della letteratura apocrifa, ovvero quei testi che, pur non essendo canonici, sono apprezzati per il loro valore letterario e morale.

2. Sapienza e Tradizione Ebraica

Il Siracide è profondamente radicato nella tradizione sapienziale ebraica. Offre riflessioni e insegnamenti che risuonano con i temi presenti nei Proverbi e nel Qoèlet (Ecclesiaste), mettendo in evidenza l'importanza della sapienza, della giustizia e della pietà.

3. Osservanza della Legge

Il Siracide sottolinea la centralità della Torah e l'importanza dell'osservanza dei precetti divini. Questo riflette una visione tradizionale ebraica che vede nella legge divina il fondamento della vita etica e spirituale.

4. Eredità e Identità Culturale

Il libro contiene anche riflessioni sulla storia e l'identità del popolo ebraico, con riferimenti alle figure storiche e agli eventi biblici. Questo rinforza l'importanza della continuità culturale e religiosa e della trasmissione delle tradizioni ebraiche.

Conclusione

Il libro del Siracide, pur con le differenze di canonicità e interpretazione tra il cattolicesimo romano e l'ebraismo, rappresenta un testo di grande importanza per entrambe le tradizioni. Nel cattolicesimo, esso è visto come una guida ispirata per la vita morale e spirituale, mentre nell'ebraismo è apprezzato come una fonte di saggezza e riflessione etica. La sua enfasi sulla sapienza, l'osservanza della Legge e l'importanza delle virtù etiche lo rendono un ponte significativo tra le due tradizioni religiose.

Le critiche dei protestanti

Le critiche dei protestanti al libro del Siracide (Ecclesiastico) si basano su una serie di argomentazioni teologiche, storiche e canoniche. Ecco le principali ragioni per cui i protestanti non includono il Siracide nel canone biblico:

1. Canonicità e Tradizione Ebraica

a. Non incluso nel canone ebraico

I protestanti seguono il canone ebraico stabilito a Jamnia nel I secolo d.C., che non include il Siracide. Questo concilio rabbinico ha definito il canone delle Scritture ebraiche, escludendo i testi considerati apocrifi, tra cui il Siracide.

b. Mancanza di conferma da parte di Gesù e degli apostoli

I protestanti osservano che né Gesù né gli apostoli citano il Siracide come Scrittura. Questo silenzio è interpretato come un'indicazione che il Siracide non fosse considerato canonico nelle comunità ebraiche del I secolo.

2. Questione della Ispirazione Divina

a. Dubbio sull'ispirazione

I protestanti mettono in dubbio l'ispirazione divina del Siracide. Ritengono che non ci siano sufficienti prove interne (come l'autorità profetica) o esterne (come l'accettazione storica universale) per considerare il Siracide come ispirato da Dio.

3. Contenuto Dottrinale e Teologico

a. Enfasi sulle opere

Alcuni critici protestanti vedono nel Siracide un'enfasi eccessiva sulle opere e sulla giustizia umana. Essi sottolineano che il testo promuove una visione della salvezza basata sulle opere, in contrasto con la dottrina protestante della giustificazione per sola fede (sola fide).

b. Elementi di saggezza umana

Il Siracide è considerato dai protestanti come un'opera di saggezza umana piuttosto che divina. Il testo contiene numerosi consigli pratici e morali che, sebbene utili, non sono visti come distintivi dell'ispirazione divina.

4. Tradizione della Chiesa Primitiva

a. Differenze nelle liste canoniche antiche

I protestanti notano che le prime liste canoniche cristiane, come il Canone Muratoriano, non includono il Siracide. Anche i Padri della Chiesa, come Girolamo, lo consideravano apocrifo. Sebbene alcuni Padri della Chiesa come Agostino lo citassero, la sua canonicità non era universalmente accettata.

b. Riforma Protestante

Durante la Riforma Protestante, i riformatori come Martin Lutero ritornarono al canone ebraico e rimossero i libri deuterocanonici (incluso il Siracide) dal canone dell'Antico Testamento. Essi ritenevano che questi libri non soddisfacessero i criteri di ispirazione e autorità apostolica.

5. Impatto sulla Teologia e la Pratica Ecclesiale

a. Difformità rispetto alla dottrina protestante

Il Siracide contiene insegnamenti che non si allineano perfettamente con alcune dottrine protestanti fondamentali, come la giustificazione per fede e l'autorità esclusiva delle Scritture (sola scriptura).

b. Non considerato utile per la dottrina

Molti protestanti considerano che, sebbene il Siracide possa contenere saggezza utile, non è necessario né utile per stabilire dottrine fondamentali della fede cristiana.

Conclusione

Le critiche protestanti al libro del Siracide sono profondamente legate a considerazioni storiche e teologiche. La non inclusione del Siracide nel canone ebraico, la mancanza di citazioni nel Nuovo Testamento, i giudizi dei Padri della Chiesa e i contrasti con alcune dottrine protestanti fondamentali sono tra le ragioni principali per cui i protestanti non considerano questo libro parte della Sacra Scrittura. Questi fattori hanno portato i riformatori a escludere il Siracide dal loro canone, mantenendo una distinzione tra i testi che considerano ispirati e quelli che, pur essendo edificanti, non sono ritenuti parte della rivelazione divina.