|
|
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) |
Riga 1: |
Riga 1: |
|
| |
| [[Predicazioni|Ritorno]] | | [[Predicazioni|Ritorno]] |
|
| |
| ----
| |
|
| |
| = {{TOCright}}La lotta per la fede =
| |
|
| |
| di Hywel R. Jones
| |
| <blockquote>
| |
| “Ma voi, carissimi, edificando voi stessi nella vostra santissima fede, pregando mediante lo Spirito Santo, conservatevi nell'amore di Dio, aspettando la misericordia del nostro Signore Gesù Cristo, a vita eterna. Abbiate pietà di quelli che sono nel dubbio; altri salvateli, strappandoli dal fuoco; e di altri abbiate pietà mista a timore, odiando perfino la veste contaminata dalla carne. A colui che può preservarvi da ogni caduta e farvi comparire irreprensibili e con gioia davanti alla sua gloria, al Dio unico, nostro Salvatore per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore, siano gloria, maestà, forza e potere prima di tutti i tempi, ora e per tutti i secoli. Amen” (Giuda 20-25 NR)
| |
| </blockquote>
| |
| Giuda aveva avvertito i santi che la fede apostolica era minacciata nella chiesa. I suoi nemici erano all'interno del campo ed erano influenti. Forse non erano stati visti nei loro veri colori, ma Giuda ora ha identificato loro e il loro errore, ha dimostrato che il Signore lo detesta e che giudicherà tutti coloro che vi aderiscono. Per questo fa un appello affettuoso ma forte: “Ma voi, carissimi”, indicando che è tempo che i santi si levino e si mostrino “dalla parte del Signore” — e prosegue impartendo loro gli “ordini di marcia", per così dire. Considereremo così come dovevano prepararsi, affrontare i loro nemici ed essere fiduciosi nel “combattere per la fede”.
| |
|
| |
| == Preparazione (Giuda 20-21) ==
| |
|
| |
| Questo può essere paragonato all'addestramento di base fornito dai militari. I soldati devono rimanere fisicamente in forma, disciplinati e abili nell'uso delle attrezzature militari. Giuda elenca quattro questioni che gli aspiranti difensori della fede devono affrontare individualmente e collettivamente. Possono essere considerati in diversi modi, ma il fatto che egli usi un verbo principale nel parlare di “amore di Dio” forse dà a questo un'importanza primaria con le altre questioni a esso collegate. Come amore di Dio per il cristiano, esso si riproduce in tutti coloro che credono. Considereremo i quattro elementi nelle coppie in cui sono esposti nel testo.
| |
|
| |
| “Edificando voi stessi sulla vostra santissima fede, pregando mediante lo Spirito Santo” (Giuda 20). L’aggettivo possessivo “vostra” potrebbe indicare che è la “fede nel cuore” dei credenti ai quali si rivolge e non un mini credo come all'inizio della lettera. Due fattori, tuttavia, indicano una continuità del riferimento: (1) in nessun altro luogo del Nuovo Testamento la fede nel cuore è definita "santissima" e (2) la metafora di "edificare" indica il fondamento della Chiesa, che è “la fede” dettata dagli Apostoli (Efesini 2:20). È quindi meglio intendere il riferimento alla “santissima fede” come quella che era oggettivamente creduta.
| |
|
| |
| La fede è “santissima” perché è incorniciata e rivelata dal Dio uno e trino. A ogni cristiano viene data una conoscenza esperienziale di essa (Romani 6:17), e ogni chiesa locale è fondata su di essa come “tempio dello Spirito Santo” (1 Corinzi 3:9,16,19). Ma ciò che si vede qui è la struttura che deve essere eretta su quel fondamento, il che implica l'interazione personale e comunitaria con "la fede", come è chiarito dal pronome riflessivo "voi stessi". Ciò avviene mediante mutua edificazione, correzione e consolazione. La fede deve legare le persone in stretta relazione, e ciò, naturalmente, è possibile solo per mezzo del ministero santificante dello Spirito Santo, che deve essere oggetto di preghiera (Efesini 2:22). È quindi doveroso ed essenziale chiedere al Padre, nel nome del Figlio, il ministero (l’opera) dello Spirito Santo in relazione a tali effetti della fede. Egli è lo Spirito di verità, grazia e santità, e illuminerà la mente, susciterà gli affetti e rafforzerà la volontà tramite la Parola. L'esposizione regolare e l'applicazione della Parola nella predicazione ha la parte principale in questo sviluppo.
| |
|
| |
| “Conservatevi nell'amore di Dio, aspettando la misericordia del Signor nostro Gesù Cristo per aver la vita eterna” (Giuda 21). La lettera si era aperta ricordando che i cristiani sono portati nel cerchio dell'amore di Dio e ora viene loro detto che devono rimanere dove sono stati posti. Gesù istruisce così i suoi seguaci nel Cenacolo mediante l'uso ripetuto della parola “dimorare” (Giovanni 15:9), che è connessa alla preghiera e all'obbedienza, all'amore fraterno e al sacrificio di sé nella missione dei discepoli verso il mondo incredulo e ostile. Proprio come Egli è rimasto, dimora, nell'amore di Dio facendo la volontà di Suo Padre e mentre lo faceva gli sono stati date conferme del Suo amore, così sarà vero per coloro che "dimorano" in Lui (Giovanni 15:10; 14:23). Conosceranno la Sua misericordia mentre si impegnano a sostenere la verità di Dio nella vita e forse nella morte. Il primo martire, Stefano, è il grande esempio nel Nuovo Testamento di questo (vedi anche l'assicurazione di Pietro di un abbondante «entrata nel regno eterno» (2 Pietro 1:11).
| |
|
| |
| == Affrontare i nemici della fede (Giuda 22,23) ==
| |
|
| |
| L'addestramento militare è importante, ma è tutto al fine di essere efficaci in battaglia. I compagni di fede dovrebbero diventare “commilitoni”. Ma come dovrebbero interagire con coloro che si oppongono alla fede, soprattutto se si nascondono nella chiesa? Questa è una domanda valida e importante. La lotta è spirituale, e quindi le armi non dovrebbero essere “carnali” (2 Corinzi 10:4, “le armi di questo mondo”). Ad esempio, l'uso della "spada" nel trattare con gli eretici è del tutto inappropriato, così come lo è lo spirito di Jehu (1 Re 19:17). Purtroppo, nella storia della chiesa si trovano esempi di entrambi.
| |
|
| |
| In che modo “amore e misericordia” si preparano alla “contesa”? C'è qualche collegamento tra loro? C'è perché “la santissima fede” è una buona notizia per i peccatori. Credere porterà alla vita eterna e renderà le persone sante. Pertanto, la "contesa" richiesta ha in vista un obiettivo di conversione e costruttivo: non semplicemente la vittoria su un’argomentazione o lo schiacciamento di un avversario, ma il riportare un peccatore dall'errore delle sue vie (e quindi salvare) un “anima dalla morte e [che copre] una moltitudine di peccati” (Giacomo 5:19–21). Ogni volta che è in gioco la fede nella chiesa, ci sono anime in gioco da vincere o da perdere. Avere uno spirito e un obiettivo evangelistico è di vitale importanza. Fa parte dell'amare il prossimo. Ma la coscienza della propria mancanza di amore non giustifica l'escussione della difesa della fede.
| |
|
| |
| (...)
| |
|
| |
| == Che cosa dice Giuda? ==
| |
|
| |
| Purtroppo, ci sono numerose difficoltà nel determinare cosa ha scritto Giuda su questo argomento, come è evidente da un rapido confronto di traduzioni recenti. Non possono essere discussi qui, ma il suo punto principale è chiaro. Chiede che venga fatta una certa differenziazione tra i nemici della "fede", il che influirà sul modo in cui vengono avvicinati. Una delle difficoltà è se Giuda si riferisse a tre o due gruppi è meno certo.
| |
|
| |
| Lavoreremo qui con la versione data dallaNuova Riveduta, che prevede tre gruppi<sup>[https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt1 [1]]</sup> e che recita: “Abbiate pietà di quelli che sono nel dubbio; altri salvateli, strappandoli dal fuoco; e di altri abbiate pietà mista a timore, odiando perfino la veste contaminata dalla carne” (22-23)
| |
|
| |
| È importante tenere presente che non tutti gli oppositori della fede sono ugualmente dediti all'errore e alla sua pratica. Ci sono differenze da notare e a cui rispondere. Alcuni sono più seri di altri - la nota di "paura" è suonata in relazione all'ultimo gruppo - eppure tutti devono essere trattati con "misericordia". Lo scopo generale dei difensori della fede è quello di essere la benedizione di coloro che vi si oppongono. L'adagio militare "conosci il tuo nemico" si applica anche nel regno spirituale, ma il suo scopo non è "dividere e conquistare" ma "dividere e salvare". Una strategia schematica potrebbe assomigliare alla seguente, che viene presentata in modo provvisorio. Riflette l'insegnamento di altre parti del Nuovo Testamento, vale a dire Matteo 18:15-20, 1 Corinzi 5:1-4, Galati 6:1-2 e Tito 3:10-11.
| |
|
| |
| == Ci sono alcuni che “sono nel dubbio” ==
| |
|
| |
| Ciò che viene tradotto come “sono nel dubbio” in greco è διακρινομένους deriva da διακρίνω (disputare). Questo verbo appare anche nel versetto 12, dove è tradotto come "portati qua e là"; qui pure con “quelli che sono vacillanti” (CEI). Com’è da intendere? “Disputanti” o “vacillanti”? Entrambi i modi di rendere questo concetto sono possibili e non sono così distanti nel significato perché coloro che dubitano di solito si impegnano in qualche disputa, anche se è solo interna o con pochi fidati. Potrebbero essere appena reclutati e, mentre percorrono la strada sbagliata, di tanto in tanto si guardano indietro. Possono essere pensati come “ritardatari” nella linea nemica, "doppi mentalmente", in contrasto con se stessi. Non sono immuni dall'errore (come potrebbero esserlo?) ma non sono del tutto certi che sia migliore della fede ricevuta.
| |
|
| |
| Questi devono essere trattati “con misericordia”, con pietà, e non denunciati. Si dovrebbe cercare di capire perché hanno iniziato a imboccare la strada sbagliata. Forse erano facilmente influenzati da parenti o coetanei, o da lusinghe che giocavano sul desiderio di essere apprezzati<sup>[https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt2 [2]]</sup> (Giuda 16). Ma tale empatia non significa diventare sentimentali e pensare di essere "dalla parte giusta, davvero". Queste persone devono dimostrare di essere sulla strada sbagliata prima di poter tornare indietro, e il modo per "riconquistarle" non è solo mostrare una certa comprensione, ma anche impegnarsi in una discussione seria con le loro domande e risposte in modo che si pentano e siano restaurati. La verità non deve essere tradita nell'interesse di una sorta di salvezza. Ma potrebbero non rinunciare immediatamente all'errore, e in tal caso è necessaria la pazienza e la perseveranza nella preghiera. Trattarli come uno dei prossimi gruppi li renderà peggiori, non migliori, e potrebbe benissimo mettere una pietra d'inciampo davanti a uno dei piccoli di Cristo. Le pecore erranti dovrebbero essere cercate. Gli amici non dovrebbero essere trattati come nemici. Il fuoco amico è un terribile ossimoro. È triste e serio quando viene mostrata più gentilezza verso l'estraneo che verso il ribelle. Un tale approccio può essere privato e informale e, se produttivo di “salvezza” mediante la benedizione divina, può evitare che vengano presi provvedimenti più seri.
| |
|
| |
| L'adagio militare "conosci il tuo nemico" si applica anche nel regno spirituale, ma il suo scopo non è "dividere e conquistare" ma "dividere e salvare".
| |
|
| |
| == Altri distorcono e negano ==
| |
|
| |
| Poiché questi due gruppi di “altri” non sono descritti da Giuda in alcun modo identificabile, useremo la descrizione fornita da lui all'inizio della lettera per entrambi (Giuda 4<sup>[https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt3 [3]]</sup>). Non sono così distanti perché le espressioni che contraddistinguono il modo in cui dovrebbero essere trattati hanno uno sfondo comune in Zaccaria 3:1–5<sup>[https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt4 [4]]</sup>. 7In quel passaggio si dice che Giosuè, il sommo sacerdote, fosse stato strappato dal fuoco come un tizzone e indossasse vestiti sudici che dovevano essere tolti e scambiati con le vesti sacerdotali. Queste sono metafore dell'idoneità al giudizio di Dio e dell'inidoneità al ministero. Tale differenziazione apre la possibilità che la metafora dei vestiti sudici rispetto al secondo di questi gruppi indichi che sono considerati i leader dell'opposizione. Così lo capiremo.
| |
|
| |
| Entrambi i gruppi hanno giocato con il fuoco e sono in pericolo di punizione eterna. Ma alcuni sono bruciati solo in parte, e questi possono essere “strappati dal fuoco”; gli altri sono così bruciati che coloro che cercano di aiutarli (salvarli) corrono essi stessi qualche pericolo. In che modo questo dovrebbe essere compreso e messo in pratica da coloro che desiderano sostenere la fede e reclamare i suoi nemici? I passaggi graduali della disciplina della chiesa devono essere presi in considerazione in questa procedura e vengono in mente anche due parti della lettera di Paolo ai Galati.
| |
|
| |
| Primo, il modo molto diretto e pubblico in cui Paolo affronta Pietro per la sua esitazione ad Antiochia nei confronti dei cristiani gentili è un esempio di "portare via dal fuoco". C'era certamente qualche rimostranza urgente e veemente al riguardo (Galati 2:11-14). In secondo luogo, Paolo sottolinea che la nota cautelativa di Giuda rispetto a una circostanza simile vale la pena ricordare in quanto concorda con l'avvertimento di Giuda. Scrive Paolo, “Fratelli, quand'anche uno sia sorpreso in colpa, voi, che siete spirituali, rialzatelo con spirito di mansuetudine. E bada bene a te stesso, che anche tu non sia tentato. Portate i pesi gli uni degli altri, e così adempirete la legge di Cristo” (Galati 6:1-2).
| |
|
| |
| Nel caso previsto da Giuda, c'è chi presenta una minaccia molto più grave, e il "portatore di misericordia" è quindi "temere" di contrarre la contaminazione "dalla veste macchiata dalla carne" e provare repulsione a causa della sua corruzione. Coloro che vorrebbero salvare i peccatori grossolani devono avvicinarsi al peccato e al dominio di Satana più di quanto sia sicuro per loro andarvi. Alcuni non dovrebbero farlo. Forse ce ne sono alcuni dai quali tutti dovrebbero tenersi a distanza di sicurezza. C'è, però, un modo per farlo, ed è attraverso la preghiera. Si tratta della “pietà mista a timore”. Forse tutto ciò che si può fare per questi è che si dovrebbe pregare per essi, e questo è qualcosa che ogni cristiano può fare.
| |
|
| |
| Quindi, non ci dovrebbe essere una campagna sconsiderata con intento spietato per difendere la fede. "L'ira dell'uomo non opera la giustizia di Dio". Invece, si dovrebbe sempre cercare la salvezza dei suoi nemici, anche se può essere a costo personale. Fa parte del “riempire quel che manca alle afflizioni di Cristo … a favore del corpo di lui, che è la Chiesa” (Colossesi 1:24) e farlo mediante “la potenza della sua risurrezione” (Filippesi 3:10).
| |
|
| |
| == Anticipando il trionfo (Giuda 24–25) ==
| |
|
| |
| La lettera di Giuda è un insieme armonioso. Comincia con una benedizione, seguita da un'esortazione, e la conclude degnamente con una dossologia ispiratrice. Questi sono tutti elementi nel culto e nella vita della chiesa. Il popolo di Dio si riunisce sotto la Sua benedizione con lo scopo particolare di ascoltare la Sua Parola attraverso i Suoi servitori e poi uscire nel mondo per vivere alla Sua gloria. La disposizione della lettera indica la via per accettabili servizi di culto pubblico e si trovano nella tradizione riformata.
| |
|
| |
| Ma la dossologia di Giuda non era solo il modo più accettabile per arrotondare le cose. In esso stava ancora parlando ai santi, come è indicato dal suo uso della seconda persona plurale nelle parole Dio "può preservarvi e farvi comparire davanti alla sua gloria irreprensibili e con giubilo". La sua dossologia non è quindi solo un indirizzo a Dio attraverso Gesù Cristo, ma a quei santi che erano disposti a difendere la fede e ad affrontare i nemici, come descritto in precedenza. Questo è il contesto in cui questa dossologia dovrebbe essere considerata per prima, piuttosto che il suo uso nel culto cristiano, anche se questo deve essere accolto calorosamente data la preoccupazione comune per me stesso piuttosto che per la "gloria e maestà" del Signore.
| |
|
| |
| Parlando con anticipazione, Giuda ringrazia Dio per mezzo di Cristo per aver preservato i Suoi soldati in questa vita e per averli presentati irreprensibili nell'altra, e così facendo li incoraggia con la certezza della vittoria. Questa dossologia non solo attribuisce lode senza limiti e gloria senza fine a Dio, ma esprime il trionfo di coloro che sostengono l’integrità della fede. È quindi un canto di soldati, un inno della chiesa militante.
| |
|
| |
| C'è un episodio dell'Antico Testamento che vale la pena ricordare a questo proposito. Durante il regno di Giosafat, una grande forza della coalizione che si era radunata contro Giuda e Gerusalemme era stata accolta da coloro che avevano pregato il Signore, obbedito alla Sua parola tramite i Suoi profeti e cantato la Sua lode. La chiamata alla guerra era “Credete nell'Eterno, ch'è l'Iddio vostro, e sarete al sicuro; credete ai suoi profeti, e trionferete!” (2 Cronache 20:20–21). Per risposta divina, il nemico si era disunito e autodistrutto. Un glorioso trionfo risultò sul campo di battaglia che divenne noto come la Valle di Berakhah (benedizione).
| |
|
| |
| I soldati cristiani devono quindi cantare la capacità di Dio di custodirli nella lotta per la fede e di accoglierli alla Sua immediata presenza quando "la lotta è finita e la battaglia vinta". Il loro grido di battaglia è un canto di lode sull'abilità e la maestà di Dio. "Non a noi, o Eterno, non a noi, ma al tuo nome da' gloria, per la tua benignità e per la tua fedeltà" è il ferro nelle loro anime (Salmi 115:1). Useremo i temi dell'abilità e della maestà per considerare ciò che Giuda scrive nella sua frase conclusiva, che termina con un fragoroso "Amen".
| |
|
| |
| == La sua capacità ==
| |
|
| |
| La capacità consiste nell'avere le risorse per fare qualcosa. Gli esseri umani hanno spesso una visione esagerata della loro forza e abilità, non riescono a mantenere le loro pretese e deludono gli altri. Ma nessuno che confida nel Signore sarà confuso. E perché? Poiché la Sua immensa capacità è legata alla Sua integrità morale, così Egli non mancherà di mettere in atto la Sua parola e portarla a pieno compimento. Giosuè e Salomone dichiararono che “Di tutte le buone parole che l'Eterno aveva dette alla casa d'Israele non una cadde a terra: tutte si compierono” (Giosuè 21:45; 23:14; 1 Re 8:56).
| |
|
| |
| Si dice spesso che Dio può fare qualsiasi cosa e, naturalmente, la Sua attività non può essere efficacemente ostacolata, né tanto meno contrastata, perché tutto ciò che si oppone a Lui e al Suo scopo risiede nel Suo regno sovrano. Ma è meglio dire che Egli è in grado di fare tutto ciò che vuole: “Il mio piano sussisterà, e metterò a effetto tutta la mia volontà” (Isaia 46:10). Le meravigliose opere di Dio registrate nella Scrittura, siano esse provvidenza eclatante o miracoli inesplicabili, sono tutte compiute da Colui la cui Parola non manca di potenza (Luca 1:33). Egli è fedele alla Sua Parola, perché ci sono due cose che è impossibile che Dio possa mai fare: vale a dire, "mentire" (Ebrei 6:18) e "rinnegare se stesso" (2 Timoteo 2:13). Ciò che ha detto è "vera verità" e non "notizie false". Lo dice così com'è, sempre. Nessun precetto o promessa è formulato in modo da fuorviare, per non parlare d’ingannare. Le cortine fumogene sono tanto la strategia del diavolo quanto le smentite a titolo definitivo. Dio è «luce, e in lui non vi sono tenebre» (1 Giovanni 1:5) . Il suo "sì è sì e il suo no, no", e l'uno non diventerà mai l'altro. Ciò che dice (o ha detto) è un'espressione della sua immutabilità morale. Non può contraddirsi o essere minimamente incoerente. Non può mai essere diverso da quello che ha rivelato di essere in Gesù Cristo.
| |
|
| |
| E cosa farà in particolare per i suoi fedeli santi? Ci sono due benedizioni promesse, una per la vita in basso e l'altra per una vita migliore in alto. Egli «è potente da preservarvi da ogni caduta e da farvi comparire davanti alla sua gloria irreprensibili, con giubilo» (Giuda 24) .
| |
|
| |
| == Li terrà lontani dall'inciampare ==
| |
|
| |
| Giuda ha parlato di "mantenere" due volte in precedenza nella sua lettera e ha usato lo stesso verbo per farlo, anche se il soggetto varia. Ha iniziato parlando di Dio che custodisce i suoi cari per Gesù Cristo al quale li ha chiamati mediante il vangelo e al quale ora appartengono, e ha appena comandato loro di “conservarsi” in quell'amore (Giuda 21). Ciò equivale alla reciproca dimora tra i cristiani e Cristo per mezzo dello Spirito Santo (Giuda 20), di cui Gesù aveva parlato molto nel Suo discorso nel Cenacolo. Sono preservati in Lui e così conservano una doverosa devozione a Lui come è stato appena descritto.
| |
|
| |
| Ma ora Giuda usa un verbo diverso che si riferisce alla protezione. Significa "custodire" e il pericolo in vista è quello di "inciampare". Ci sono così tanti riferimenti nel Salterio al fatto che i santi sono inclini a perdere l'equilibrio a causa della loro fragilità peccaminosa (Salmi 73:2; 119:133-34) e dei sottili attacchi dei malvagi (Salmi 119:85). Allo stesso modo, i cristiani hanno bisogno di essere protetti dagli uomini malvagi e anche dal maligno (2 Tessalonicesi 3:3), e possono perdere il loro punto d'appoggio nella lotta (vedere Efesini 6:15), che nella lettera di Giuda significa essere colpiti dall'eresia e dall'immoralità dei falsi maestri. Le bugie hanno potere, anche quelle palpabilmente false. Giuda ora assicura coloro che mettono il Signore e la sua verità al primo posto nella loro mente e nella loro vita che li proteggerà dall'ostentazione di pratiche licenziose e dal ripetersi a pappagallo delle sue idee e che non "scadranno dalla loro fermezza" (2 Pietro 3:18). Nessuno di loro sarà perso.
| |
|
| |
| == Li presenterà irreprensibili davanti alla Sua presenza con grande gioia ==
| |
|
| |
| Non è solo un punto d'appoggio su un campo di battaglia terrestre che viene promesso ai santi fedeli, ma anche un posto dove stare nella gloria celeste. Esdra parla graficamente a coloro che erano tornati dall'esilio a Babilonia dicendo che avevano “un asilo nel suo luogo santo” (Esdra 9:8). Giuda ora parla del fatto che saranno “presentati” e staranno in piedi, “davanti alla sua gloria irreprensibili, con giubilo”. Essere irreprensibili e gioiosi alla presenza di Dio è davvero trionfo. Significherà che il peccato e il dolore che sono originari dell'umanità dopo la caduta, nel loro caso, non vi saranno più.
| |
|
| |
| L'aggettivo “irreprensibile” si riferisce a ciò che è gradito a Dio nel Suo culto e servizio, sia fisico nel caso degli animali da sacrificare (Levitico 1:3) che morale nel caso degli esseri umani (Luca 1:6). Indica l'indennizzo legale e l'integrità morale ed equivale alla perfetta santità, che era lo scopo di Gesù nel rappresentarli e riconciliarli con Dio mediante la Sua vita obbediente offerta nella Sua morte propiziatoria (Efesini 5:27; Colossesi 1:22). “Con giubilo” indica lo scopo della sua incarnazione (Luca 2:10) e la sua consumazione nella cena delle nozze dell'Agnello (Apocalisse 19:7) quando tutti gli effetti nefasti del peccato saranno passati (Apocalisse 21:4). Tale gioia animerà il Figlio, che sarà lieto di confessare i propri davanti al Padre (Luca 10:31; 12:8) e anche il Padre che li accoglierà alla sua presenza in un incontro faccia a faccia. «i riscattati dall'Eterno torneranno, verranno a Sion con canti di gioia; un'allegrezza eterna coronerà il loro capo; otterranno gioia e letizia, e il dolore ed il gemito fuggiranno” (Isaia 35:10).
| |
|
| |
| == Gloria e maestà ==
| |
|
| |
| Vi sono molte dossologie nella Bibbia. Alcuni sono sfoghi spontanei dello scrittore in risposta a ciò che ha appena proclamato su Dio; per esempio, le parole “beati per sempre” (Salmi 89:25; Romani 1:25; 9:5; e specialmente 11:33-36). Altri hanno un indirizzo esplicitamente comunitario e un'impostazione formale, come in 1 Cronache 29:10-13, dove ai suoi giorni Davide stava parlando al popolo di Dio della costruzione del tempio, e in Romani 16:25-27, dove Paolo era preoccupato per l'istituzione della chiesa a Roma. Di quest'ultimo tipo è la dossologia di Giuda, che attribuisce (e prescrive) tale lode all'«unico Dio, nostro Salvatore, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore» e ricorda ai santi fedeli lo splendore e la sovranità di Dio con le parole "gloria, maestà, dominio [e] autorità".
| |
|
| |
| Come è stato accennato in precedenza nella sezione sulla "fede", sono stati il monoteismo e la mediazione a imprimere un segno distintivo sulla chiesa cristiana, distinguendola dal giudaismo e dai molteplici filoni del pensiero e della pratica gentili. L'apostolo Paolo lo ricordava ai Corinzi dicendo:
| |
|
| |
| “... noi sappiamo che l'idolo non è nulla nel mondo, e che non c'è alcun Dio fuori d'un solo. Poiché, sebbene vi siano de' cosiddetti dèi tanto in cielo che in terra, come infatti ci sono molti dèi e molti signori, nondimeno, per noi c'è un Dio solo, il Padre, dal quale sono tutte le cose, e noi per la gloria sua, e un solo Signore, Gesù Cristo, mediante il quale sono tutte le cose, e mediante il quale siamo noi” (1 Corinzi 8:4-6).
| |
|
| |
| Questa verità a doppio taglio deve essere riaffermata nei paesi in cui un tempo il cristianesimo era generalmente rispettato perché l'idea che ora prevale è che ci sarebbero molti dei e che Gesù non è l'unico Signore e l'unico modo per Dio. Le nostre occasioni nazionali che hanno un sapore religioso ora hanno un carattere multireligioso. Ci si può riferire a “Dio”, ma quale? Si può menzionare Gesù, ma non “Cristo Signore”.
| |
|
| |
| Il tema fondamentale della dossologia di Giuda è che c'è un solo Dio. Non c'è altro; non può essercene un altro perché due dei, per non parlare di più, non risulterebbe degno del nome di Dio. La divinità è unica, esclusiva di tutto il resto, ma il Dio che è reale non è né solo né distaccato. Nella misteriosa armonia e pienezza del suo essere, Egli è Padre, Figlio e Spirito Santo. Non è solo nella sua dignità, ma nella sua benevolenza si china sulle sue creature e si dona in particolare agli esseri umani. È un Dio che salva e manda il proprio Figlio, il Signore Gesù Cristo, a essere il Salvatore dell'umanità. Per questo i santi hanno cantato con gioia la sua lode e riconosciuto il suo splendore e la sua sovranità. Soli Deo gloria è stato il loro inno di luogo in luogo e di epoca in epoca, questo incluso.
| |
|
| |
| Un riferimento temporale normalmente chiude una dossologia, che non può essere altro che “per sempre”, che per quanto breve è abbastanza completa. Indica che non ci deve essere limite di tempo alla lode di Dio perché Egli Stesso è eterno. Il riferimento temporale di Giuda è molto completo. Si riferisce all'eternità passata e futura con le parole "prima di tutti i tempi" e "per sempre". Ma aggiunge un tocco speciale a esso per mezzo delle parole "e ora", che è inclusa in quell'incapsulamento. Non si accontenta di scrivere solo della lode che Dio merita sempre, ma aggiunge le parole “e ora”. Perché Giuda lo specifica? È perché la sua preoccupazione era con la gloria di Dio nella situazione che si otteneva in quel momento. Per lui, la corrente e la contemporaneità sono legate all'eterno. La gloria “allora e là” che apparteneva a Dio prima che fosse creato “il cielo e la terra” e che sarà Sua nel “nuovo cielo e terra” non doveva essere distaccata dalla gloria a Lui dovuta dai suoi santi nel loro “qui e ora".
| |
|
| |
| I santi a cui scrive Giuda erano stati portati nel regno per servire il Re dei re e il Signore dei signori quando e dove si trovavano. Tutto ciò che è implicato nella "contesa" doveva quindi essere fatto in dipendenza dalla potenza di Dio e con il Suo onore e gloria in vista. La fede doveva essere difesa non a denti stretti, ma con cuori rallegrati, e ciò a causa di ciò che Dio aveva fatto e farà per mezzo di Gesù Cristo.
| |
|
| |
| == Conclusione ==
| |
|
| |
| L'epistola di Giuda è un bell'esempio di semper reformanda, nec tamen consumebatur e soli Deo gloria. Queste tre espressioni latine sono parte integrante della nostra tradizione. Il primo, che significa “riformarsi sempre”, indica la necessità ricorrente della chiesa di sottomettersi alla Sacra Scrittura e di non adeguarsi per stare al passo con i tempi. Nec tamen consumebatur, che significa "non si consumava", viene da Esodo 3:2 e indica il fatto che, poiché la chiesa aderisce umilmente al Signore del patto di grazia (Atti 7:30-32), lo farà mantenendo la chiesa di generazione in generazione, riformandola e ravvivandola se necessario. Finalmente, soli Deo gloria, che non ha bisogno di traduzione, nobilita la mente, suscita le emozioni più profonde e galvanizza la volontà più di tutti gli inni nazionali, ognuno dei quali risuona in un modo o nell'altro alla gloria dell'uomo. “... poi verrà la fine, quand'egli avrà rimesso il regno nelle mani di Dio Padre, dopo che avrà ridotto al nulla ogni principato, ogni potestà ed ogni potenza. Poiché bisogna ch'egli regni finché abbia messo tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi. L'ultimo nemico che sarà distrutto, sarà la morte. Difatti, Iddio ha posto ogni cosa sotto i piedi di esso; ma quando dice che ogni cosa gli è sottoposta, è chiaro che Colui che gli ha sottoposto ogni cosa, ne è eccettuato. E quando ogni cosa gli sarà sottoposta, allora anche il Figlio stesso sarà sottoposto a Colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti” (1 Corinzi 15:24-28), e a questo ogni cristiano può dire: “Amen”.
| |
|
| |
| Questo articolo fa parte di una serie sull’epistola di Giuda. L’originale si trova qui: [https://www.google.com/url?q=https://tabletalkmagazine.com/posts/fighting-for-the-faith/&sa=D&source=editors&ust=1648747020059442&usg=AOvVaw0N-YvXejjL7bexb9xVJSkv Fighting for the Faith | Tabletalk] - Il dottor Hywel R. Jones è professore emerito di teologia pratica al Westminster Seminary California e ministro della Chiesa presbiteriana del Galles. È autore di diversi libri, tra cui Philippians: For the Bene of the Gospel e Let's Study Hebrews.
| |
|
| |
| == '''Note''' ==
| |
|
| |
| ---- | | ---- |
| | *Giuda 18-25 - [[Predicazioni/Salvateli_strappandoli_dal_fuoco|Salvateli strappandoli dal fuoco]] |
| | *Giuda 20-25 - [[Predicazioni/Giuda/Lottare_per_la_fede|Lottare per la fede]] (Hywel Jones) |
|
| |
|
| [https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt_ref1 [1]] “Ci sono così tre categorie da distinguere tra i fratelli pericolanti, a seconda dello stato più o meno grave in cui si trovano. Ci sono quelli che sono attaccati dal male solo intellettualmente e che intavolano discussioni coi fratelli; si tratta di mostrar loro gli errori e i pervertimenti morali (ελεγχετε) in cui li vogliono trarre i falsi dottori e di rinsaldar con buone ragioni le loro convinzioni. Non muta gran che il senso della frase se si dà al participio (διακρινομενους) il senso che il verbo ha talvolta nel N.T., e si traduce: «E convincete quelli che son nel dubbio» cfr. Giacomo 1:6; Marco 11:23. In Giuda 9 il verbo significa disputare. Il dubbio è un disputare internamente, tra sé e sé. Ci sono poi quelli che si sono lasciati trascinar di già dai seduttori; essi sono come tizzoni che bruciano da una estremità (cfr. Zaccaria 3:2), non c'è tempo da perdere e bisogna cercar di salvarli con mezzi energici, con severe rimostranze di chi ha l'autorità di farle, senza badare a riguardi che sono fuor di luogo quando si tratta di strappare dal fuoco del vizio e dell'incredulità chi è in grave pericolo di andar perduto. Ci sono finalmente quelli che sono già tanto infetti dal contagio che non li si può avvicinare senza precauzioni; conviene, sì, aver pietà anche di quelli e far quanto è ancora possibile per salvarli; ma con timore, col timore cioè di contrarre noi stessi il male che li divora e d'esser travolti dai loro errori e dalle loro dissolutezze. Alla pietà per i peccatori va unito un odio profondo per il peccato” [Le Epistole cattoliche Traduzione e commento del Prof. Enrico Bosio, Firenze, Libreria Claudiana, 1923]. Vedasi anche: [https://www.google.com/url?q=https://spoiledmilks.com/2015/07/24/mercy-on-the-wavering-in-jude-22-23/&sa=D&source=editors&ust=1648747020060114&usg=AOvVaw0-yr0e3xOU-1OI0eCvjGr6 https://spoiledmilks.com/2015/07/24/mercy-on-the-wavering-in-jude-22-23/] oppure: [https://www.google.com/url?q=https://derekzrishmawy.com/2015/06/17/jude-on-showing-mercy-to-three-types-of-doubters-in-the-pews/&sa=D&source=editors&ust=1648747020060359&usg=AOvVaw13qd8LMIPIHOSJW7l_kyG- https://derekzrishmawy.com/2015/06/17/jude-on-showing-mercy-to-three-types-of-doubters-in-the-pews/]
| | |
| | |
| [https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt_ref2 [2]] “Circondano di ammirazione le persone per motivi di interesse”.
| |
| | |
| [https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt_ref3 [3]] “Poiché si sono infiltrati fra noi certi uomini, (per i quali già da tempo è scritta questa condanna), empi che volgono in dissolutezza la grazia del nostro Dio e negano il nostro unico Padrone e Signore Gesù Cristo” (Giuda 4).
| |
| | |
| [https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRLV0ZeYAxWan6WmkFvDf8FnRsn52MgnoVoeCcd7Uw8J_YgRAv904gUTYj2i3PMoIk8vup_aoLGLXPE/pub#ftnt_ref4 [4]] “E mi fece vedere il sommo sacerdote Giosuè, che stava in piè davanti all'angelo dell'Eterno, e Satana che gli stava alla destra per accusarlo. E l'Eterno disse a Satana: 'Ti sgridi l'Eterno, o Satana! ti sgridi l'Eterno che ha scelto Gerusalemme! Non è questi un tizzone strappato dal fuoco?'. Or Giosuè era vestito di vestiti sudici, e stava in piè davanti all'angelo. E l'angelo prese a dire a quelli che gli stavano davanti: 'Levategli di dosso i vestiti sudici!' Poi disse a Giosuè: 'Guarda, io ti ho tolto di dosso la tua iniquità, e t'ho vestito di abiti magnifici'. E io dissi: 'Gli sia messa in capo una tiara pura!' E quelli gli posero in capo una tiara pura, e gli misero delle vesti; e l'angelo dell'Eterno era quivi presente” (Zaccaria 3:1-5).
| |
|
| |
|
| [[Category:Predicazioni]] [[Category:Giuda]] | | [[Category:Predicazioni]] [[Category:Giuda]] |