Teopedia/Autorità dell'esperto: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con " Ritorno ---- = Autorità dell'esperto   = L'autorità dell'esperto si riferisce alla credibilità e all'influenza che un individuo o un gruppo di individ...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 33: Riga 33:


L'idea che l'autorità umana non possa essere assoluta è un principio importante in una società democratica, dove il potere deve essere distribuito equamente e le decisioni devono essere prese attraverso il dialogo e il consenso. Ciò implica che nessun individuo o gruppo di individui debba avere il potere di imporre la propria volontà sugli altri in modo arbitrario o autoritario. Tuttavia, l'affermazione potrebbe anche essere interpretata in modo estremo e portare alla negazione dell'autorità in generale, il che sarebbe problematico in quanto l'autorità è spesso necessaria per prendere decisioni e gestire situazioni in modo efficiente ed efficace. Inoltre, il concetto di "nessun uomo superiore agli altri in tutti i campi" potrebbe essere interpretato in modo troppo letterale e portare alla negazione della specializzazione e dell'esperti in determinati campi.  In sintesi, l'affermazione contiene un importante principio di limitazione dell'autorità umana, ma è importante considerare anche la necessità dell'autorità in certe situazioni e il valore dell'esperti e della specializzazione in determinati campi.
L'idea che l'autorità umana non possa essere assoluta è un principio importante in una società democratica, dove il potere deve essere distribuito equamente e le decisioni devono essere prese attraverso il dialogo e il consenso. Ciò implica che nessun individuo o gruppo di individui debba avere il potere di imporre la propria volontà sugli altri in modo arbitrario o autoritario. Tuttavia, l'affermazione potrebbe anche essere interpretata in modo estremo e portare alla negazione dell'autorità in generale, il che sarebbe problematico in quanto l'autorità è spesso necessaria per prendere decisioni e gestire situazioni in modo efficiente ed efficace. Inoltre, il concetto di "nessun uomo superiore agli altri in tutti i campi" potrebbe essere interpretato in modo troppo letterale e portare alla negazione della specializzazione e dell'esperti in determinati campi.  In sintesi, l'affermazione contiene un importante principio di limitazione dell'autorità umana, ma è importante considerare anche la necessità dell'autorità in certe situazioni e il valore dell'esperti e della specializzazione in determinati campi.
== Autorità degli esperti e sottomissione a Dio in Van Til ==
Cornelius Van Til, filosofo e teologo riformato americano, giudica negativamente la sottomissione alla conoscenza di qualcuno che si ritenga "meglio informato" rispetto alla sottomissione assoluta a Dio come criterio stesso della verità [2].
Secondo Van Til, l'unico fondamento sicuro per la conoscenza e la verità è la rivelazione divina, e ogni altra forma di conoscenza umana è limitata e condizionata dalla natura umana e dalle sue imperfezioni. La sottomissione a Dio come criterio della verità, quindi, è l'unica garanzia di ottenere la conoscenza veritiera e sicura.
Al contrario, la sottomissione alla conoscenza di qualcuno che si ritenga "meglio informato" è rischiosa, in quanto l'esperto può commettere errori o avere pregiudizi, e la conoscenza umana è sempre incompleta e soggetta a cambiamenti. Inoltre, Van Til ritiene che la sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato potrebbe portare a una forma di adorazione dell'uomo, dove si assegna all'esperto un'autorità e un potere che solo Dio dovrebbe avere.
In sintesi, per Cornelius Van Til, la sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato non può sostituire la sottomissione a Dio come fonte ultima di verità e conoscenza. La conoscenza degli esperti può essere utile, ma non può essere considerata l'ultima parola sulla verità. La sottomissione assoluta a Dio come criterio della verità è l'unico modo per ottenere la conoscenza veritiera e sicura.


== Teoria dell'autorità in filosofia ==
== Teoria dell'autorità in filosofia ==
Riga 67: Riga 77:


[1] Il Bochenski menzionato nella citazione è Jan Bochenski (1904-1995), un filosofo e logico polacco naturalizzato austriaco. Bochenski ha insegnato filosofia e logica in diverse università europee, tra cui l'Università di Friburgo, l'Università di Vienna e l'Università di Monaco di Baviera. Bochenski è noto soprattutto per i suoi contributi alla logica e alla filosofia del linguaggio, in particolare per il suo lavoro sulla logica modale, sulle relazioni tra logica e linguaggio e sulla filosofia dell'educazione. Ha anche scritto diversi libri sulla storia della filosofia e sulla filosofia della religione. Nella citazione originale, Bochenski viene menzionato per la sua "chiarificante introduzione alla logica dell'autorità", ovvero per il suo contributo alla teoria dell'autorità in filosofia.
[1] Il Bochenski menzionato nella citazione è Jan Bochenski (1904-1995), un filosofo e logico polacco naturalizzato austriaco. Bochenski ha insegnato filosofia e logica in diverse università europee, tra cui l'Università di Friburgo, l'Università di Vienna e l'Università di Monaco di Baviera. Bochenski è noto soprattutto per i suoi contributi alla logica e alla filosofia del linguaggio, in particolare per il suo lavoro sulla logica modale, sulle relazioni tra logica e linguaggio e sulla filosofia dell'educazione. Ha anche scritto diversi libri sulla storia della filosofia e sulla filosofia della religione. Nella citazione originale, Bochenski viene menzionato per la sua "chiarificante introduzione alla logica dell'autorità", ovvero per il suo contributo alla teoria dell'autorità in filosofia.
[2] Le idee di Cornelius Van Til sulla sottomissione a Dio come criterio della verità e la critica alla sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato sono espresse in diverse opere. Tuttavia, la sua opera più influente e rappresentativa è probabilmente "The Defense of the Faith" (1955), anche conosciuto come "Christian Apologetics". In "The Defense of the Faith", Van Til espone la sua visione della teologia riformata e dell'apologetica cristiana, sottolineando l'importanza della rivelazione divina come unica fonte sicura di conoscenza e verità. Egli ritiene che l'apologetica cristiana debba partire dalla presupposizione della verità rivelata di Dio e che l'unico modo per arrivare alla conoscenza veritiera sia attraverso la sottomissione assoluta a Dio come fonte ultima di verità. Inoltre, Van Til critica la sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato, affermando che la conoscenza umana è sempre incompleta e condizionata dalla natura umana e dalle sue imperfezioni. Egli sostiene che solo la rivelazione di Dio può fornire la conoscenza veritiera e sicura, e che la sottomissione a Dio come criterio della verità è l'unica garanzia di ottenere questa conoscenza. In sintesi, "The Defense of the Faith" è un'opera fondamentale di Cornelius Van Til, in cui espone la sua visione della teologia riformata e dell'apologetica cristiana, sottolineando l'importanza della sottomissione a Dio come fonte ultima di verit


== Per approfondire ==
== Per approfondire ==


*[https://www.lafionda.org/2021/01/05/il-virus-dei-legami/ "Il virus dei legami"] - "La comunicazione è basata sull’autorità dell’esperto, rappresentata da quella truppa di virologi, medici, infettivologi, epidemiologi e scienziati (o pseudo-scienziati), che tramite l’occupazione pressoché militare dei presidi mediatici delimitano il campo del vero e del falso nel discorso pubblico, determinando di fatto l’agenda politica".
*[https://www.ilfoglio.it/scienza/2019/04/13/news/questo-lo-dice-lei-come-distinguere-il-giudizio-esperto-dalle-bufale-249363/ “Questo lo dice lei!”. Come distinguere il giudizio esperto dalle bufale]  
*[https://www.ilfoglio.it/scienza/2019/04/13/news/questo-lo-dice-lei-come-distinguere-il-giudizio-esperto-dalle-bufale-249363/ “Questo lo dice lei!”. Come distinguere il giudizio esperto dalle bufale]  
*[https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-perugia/storia-della-filosofia-ii/autorita-secondo-tommaso/15250884 Autorità secondo Tommaso d'Aquino]  
*[https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-perugia/storia-della-filosofia-ii/autorita-secondo-tommaso/15250884 Autorità secondo Tommaso d'Aquino]  

Versione attuale delle 10:39, 22 feb 2023

Ritorno


Autorità dell'esperto  

L'autorità dell'esperto si riferisce alla credibilità e all'influenza che un individuo o un gruppo di individui acquisisce grazie alla sua esperienza e competenza in un determinato campo. In altre parole, l'autorità dell'esperto si basa sulla reputazione e sulla riconoscibilità delle conoscenze e delle competenze di una persona o di un gruppo di persone.

L'autorità dell'esperto è spesso utilizzata in vari contesti, come in ambito accademico, scientifico, tecnologico e professionale. Ad esempio, un medico con una vasta esperienza e conoscenza è considerato un'autorità in campo medico, mentre un ingegnere con competenze specifiche e una vasta esperienza è considerato un'autorità in campo ingegneristico.

Tuttavia, la credibilità dell'autorità dell'esperto può essere limitata da diversi fattori. In primo luogo, la conoscenza dell'esperto può essere limitata a un particolare campo di competenza e potrebbe non essere adeguata per affrontare problemi complessi che richiedono una conoscenza multidisciplinare.

In secondo luogo, la credibilità dell'autorità dell'esperto può essere influenzata dalla sua reputazione e dalla percezione pubblica di tale reputazione, il che può essere influenzato da fattori esterni, come l'opinione pubblica, le tendenze culturali o i conflitti di interesse.

Infine, la credibilità dell'autorità dell'esperto può essere influenzata dal contesto in cui viene utilizzata. Ad esempio, l'autorità dell'esperto può essere limitata in un ambiente politico o aziendale in cui le decisioni sono influenzate da interessi e obiettivi diversi.

In sintesi,l'autorità dell'esperto è un importante principio che contribuisce alla generazione di conoscenza e alla risoluzione di problemi. Tuttavia, come ogni forma di autorità, deve essere utilizzata con cautela e deve essere valutata criticamente alla luce delle circostanze e dei contesti in cui viene utilizzata.

Autorità dell'esperto e sottomissione a Dio

La conciliazione tra l'autorità dell'esperto e l'assoluta sottomissione a Dio come criterio di verità dipende dalla prospettiva religiosa o filosofica adottata. In generale, l'autorità dell'esperto può essere considerata come un modo in cui Dio si manifesta attraverso le capacità e le conoscenze degli individui, come una forma di grazia divina che consente alle persone di acquisire conoscenze e competenze in un determinato campo.

Tuttavia, sebbene l'autorità dell'esperto possa essere considerata un dono divino, essa non può sostituire la sottomissione assoluta a Dio come criterio di verità. In altre parole, anche gli esperti devono essere umili di fronte alla grandezza e alla saggezza di Dio e devono riconoscere che la conoscenza umana è limitata e fallibile.

Inoltre, l'autorità dell'esperto deve essere sempre valutata alla luce dei principi etici e morali, che sono considerati fondamentali nella maggior parte delle religioni e delle filosofie. Ad esempio, l'autorità di un esperto non può giustificare comportamenti immorali o contro la legge di Dio.

In sintesi, la conciliazione tra l'autorità dell'esperto e l'assoluta sottomissione a Dio come criterio di verità dipende dalla prospettiva religiosa o filosofica adottata. Tuttavia, in generale, l'autorità dell'esperto può essere vista come un modo in cui Dio si manifesta attraverso le conoscenze e le competenze degli individui, ma essa non può sostituire l'umiltà e la sottomissione a Dio come fonte ultima di verità e saggezza.

L'autorità dell'esperto che si ritiene meglio informato o la cui competenza viene generalmente riconosciuta non può sostituisi all’assoluta sottomissione a Dio come il criterio stesso della verità. Quest’ultima è inaccettabile per il non-credente essendo il suo cuore fondamentalmente avverso a Dio e pretendente autonomia da Lui.

"Secondo Bochenski [1], l'autorità umana non può essere assoluta in quanto nessun individuo può essere superiore a tutti gli altri in ogni campo. In altre parole, l'autorità deve essere esercitata in modo limitato e proporzionato alle circostanze e ai limiti dell'individuo che la esercita. Questo è in linea con la visione di San Tommaso secondo cui l'autorità umana è sempre "secundum quid", ovvero limitata e relativa a un determinato ambito o campo di competenza".

L'idea che l'autorità umana non possa essere assoluta è un principio importante in una società democratica, dove il potere deve essere distribuito equamente e le decisioni devono essere prese attraverso il dialogo e il consenso. Ciò implica che nessun individuo o gruppo di individui debba avere il potere di imporre la propria volontà sugli altri in modo arbitrario o autoritario. Tuttavia, l'affermazione potrebbe anche essere interpretata in modo estremo e portare alla negazione dell'autorità in generale, il che sarebbe problematico in quanto l'autorità è spesso necessaria per prendere decisioni e gestire situazioni in modo efficiente ed efficace. Inoltre, il concetto di "nessun uomo superiore agli altri in tutti i campi" potrebbe essere interpretato in modo troppo letterale e portare alla negazione della specializzazione e dell'esperti in determinati campi.  In sintesi, l'affermazione contiene un importante principio di limitazione dell'autorità umana, ma è importante considerare anche la necessità dell'autorità in certe situazioni e il valore dell'esperti e della specializzazione in determinati campi.

Autorità degli esperti e sottomissione a Dio in Van Til

Cornelius Van Til, filosofo e teologo riformato americano, giudica negativamente la sottomissione alla conoscenza di qualcuno che si ritenga "meglio informato" rispetto alla sottomissione assoluta a Dio come criterio stesso della verità [2].

Secondo Van Til, l'unico fondamento sicuro per la conoscenza e la verità è la rivelazione divina, e ogni altra forma di conoscenza umana è limitata e condizionata dalla natura umana e dalle sue imperfezioni. La sottomissione a Dio come criterio della verità, quindi, è l'unica garanzia di ottenere la conoscenza veritiera e sicura.

Al contrario, la sottomissione alla conoscenza di qualcuno che si ritenga "meglio informato" è rischiosa, in quanto l'esperto può commettere errori o avere pregiudizi, e la conoscenza umana è sempre incompleta e soggetta a cambiamenti. Inoltre, Van Til ritiene che la sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato potrebbe portare a una forma di adorazione dell'uomo, dove si assegna all'esperto un'autorità e un potere che solo Dio dovrebbe avere.

In sintesi, per Cornelius Van Til, la sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato non può sostituire la sottomissione a Dio come fonte ultima di verità e conoscenza. La conoscenza degli esperti può essere utile, ma non può essere considerata l'ultima parola sulla verità. La sottomissione assoluta a Dio come criterio della verità è l'unico modo per ottenere la conoscenza veritiera e sicura.

Teoria dell'autorità in filosofia

La teoria dell'autorità in filosofia riguarda la natura, le fonti e i limiti dell'autorità umana e della sua legittimità. Questa teoria si concentra sulle questioni di potere, giustizia e libertà, e cerca di capire come l'autorità possa essere esercitata in modo giusto e legittimo.

In generale, la teoria dell'autorità si divide in due principali approcci: l'approccio teorico e l'approccio pratico. L'approccio teorico cerca di definire la natura dell'autorità e i suoi limiti, mentre l'approccio pratico si concentra sulle modalità concrete di esercizio dell'autorità.

Uno dei principali teorici dell'autorità è Thomas Hobbes, che ha sviluppato una teoria dell'autorità basata sul potere sovrano e sull'accettazione volontaria da parte dei cittadini. Secondo Hobbes, l'autorità è legittima solo se è esercitata da un'autorità sovrana, che detiene il potere assoluto e la capacità di imporre le sue decisioni.

Un'altra teoria dell'autorità è quella sviluppata da John Locke, che ha sostenuto che l'autorità deriva dal consenso dei governati e deve essere esercitata in modo limitato e proporzionato. Secondo Locke, l'autorità legittima è quella che rispetta i diritti dei cittadini e il loro benessere.

Nella filosofia contemporanea, la teoria dell'autorità si concentra spesso sulla questione della legittimità dell'autorità. Ad esempio, Jurgen Habermas ha sviluppato una teoria dell'autorità basata sulla razionalità comunicativa e sull'idea che l'autorità legittima è quella che rispetta il principio di ragionevolezza e consenso.

In sintesi, la teoria dell'autorità in filosofia si occupa delle questioni di potere, giustizia e libertà e cerca di comprendere la natura, le fonti e i limiti dell'autorità umana e della sua legittimità. Questa teoria è importante per la comprensione del ruolo dell'autorità nelle società umane e nella gestione delle relazioni di potere.

Autorità epistemica

L'autorità epistemica si riferisce al grado di fiducia o autorità che attribuiamo a una fonte di conoscenza. Questa autorità può essere data a individui, istituzioni o teorie, e dipende dal loro grado di competenza, esperienza e affidabilità nella produzione di conoscenza.

Per esempio, in campo scientifico, i ricercatori con un alto grado di competenza e affidabilità possono essere considerati come autorità epistemiche in un particolare campo di ricerca. Allo stesso modo, le istituzioni scientifiche, come le università e i centri di ricerca, possono essere considerate come fonti affidabili di conoscenza scientifica.

In generale, l'autorità epistemica si basa sulla nostra valutazione della credibilità di una fonte di conoscenza e sulla sua capacità di produrre informazioni accurate e attendibili. Questa valutazione può essere influenzata da vari fattori, come la reputazione, la competenza, la coerenza, la precisione e la coerenza della fonte di conoscenza.

Autorità deontica

L'autorità deontica si riferisce al potere o all'autorità che una persona o un'organizzazione ha di imporre obblighi, divieti o permessi. In altre parole, si tratta dell'autorità legale o normativa di decidere ciò che è giusto o sbagliato, lecito o illecito, e di imporre le relative sanzioni o punizioni.

Ad esempio, le leggi e le norme emanate da uno Stato o da una comunità politica hanno autorità deontica, nel senso che possono imporre obblighi ai cittadini e sanzioni in caso di violazione. Allo stesso modo, le organizzazioni come le aziende o le istituzioni possono avere l'autorità deontica di stabilire regole, divieti e obblighi per i propri dipendenti.

L'autorità deontica si basa spesso sulla legittimità delle istituzioni che la detengono e sulla loro capacità di far rispettare le regole attraverso l'uso della forza o di altre forme di coercizione. Inoltre, l'autorità deontica può essere influenzata dalla giustizia e dall'etica delle regole e delle sanzioni imposte, nonché dalla loro coerenza e congruenza con le norme sociali e culturali.

Note

[1] Il Bochenski menzionato nella citazione è Jan Bochenski (1904-1995), un filosofo e logico polacco naturalizzato austriaco. Bochenski ha insegnato filosofia e logica in diverse università europee, tra cui l'Università di Friburgo, l'Università di Vienna e l'Università di Monaco di Baviera. Bochenski è noto soprattutto per i suoi contributi alla logica e alla filosofia del linguaggio, in particolare per il suo lavoro sulla logica modale, sulle relazioni tra logica e linguaggio e sulla filosofia dell'educazione. Ha anche scritto diversi libri sulla storia della filosofia e sulla filosofia della religione. Nella citazione originale, Bochenski viene menzionato per la sua "chiarificante introduzione alla logica dell'autorità", ovvero per il suo contributo alla teoria dell'autorità in filosofia.

[2] Le idee di Cornelius Van Til sulla sottomissione a Dio come criterio della verità e la critica alla sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato sono espresse in diverse opere. Tuttavia, la sua opera più influente e rappresentativa è probabilmente "The Defense of the Faith" (1955), anche conosciuto come "Christian Apologetics". In "The Defense of the Faith", Van Til espone la sua visione della teologia riformata e dell'apologetica cristiana, sottolineando l'importanza della rivelazione divina come unica fonte sicura di conoscenza e verità. Egli ritiene che l'apologetica cristiana debba partire dalla presupposizione della verità rivelata di Dio e che l'unico modo per arrivare alla conoscenza veritiera sia attraverso la sottomissione assoluta a Dio come fonte ultima di verità. Inoltre, Van Til critica la sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato, affermando che la conoscenza umana è sempre incompleta e condizionata dalla natura umana e dalle sue imperfezioni. Egli sostiene che solo la rivelazione di Dio può fornire la conoscenza veritiera e sicura, e che la sottomissione a Dio come criterio della verità è l'unica garanzia di ottenere questa conoscenza. In sintesi, "The Defense of the Faith" è un'opera fondamentale di Cornelius Van Til, in cui espone la sua visione della teologia riformata e dell'apologetica cristiana, sottolineando l'importanza della sottomissione a Dio come fonte ultima di verit

Per approfondire