Storia/L'evangelicalismo avrà il coraggio di essere protestante?

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 16 lug 2024 alle 10:48 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ----'''Evangelici e la tentazione settaria''' = L'evangelicalismo avrà il coraggio di essere protestante? = di Craig A. Carter (31-5-2022) L'evangelicalismo nel ventunesimo secolo si trova di fronte a una scelta. Troveremo il coraggio di essere confessionalmente protestanti? O il movimento continuerà a scivolare verso una forma di pietà in continua evoluzione, amorfa e basata sull'esperienza, che è slegata dall'ortodossia storica e dalla fede cattolica? La...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Evangelici e la tentazione settaria

L'evangelicalismo avrà il coraggio di essere protestante?

di Craig A. Carter (31-5-2022)

L'evangelicalismo nel ventunesimo secolo si trova di fronte a una scelta. Troveremo il coraggio di essere confessionalmente protestanti? O il movimento continuerà a scivolare verso una forma di pietà in continua evoluzione, amorfa e basata sull'esperienza, che è slegata dall'ortodossia storica e dalla fede cattolica? La prima tendenza sta diventando sempre più rara; la seconda predomina oggi.

Il movimento evangelico iniziò negli anni '30 del Settecento in Inghilterra come un movimento di rinascita che cercava di rinnovare un protestantesimo viziato da un'ortodossia morta. Negli ultimi 300 anni, tuttavia, il movimento è diventato sempre più diversificato e sempre meno confessionalmente protestante.

Cos'era la Riforma protestante?

La Riforma protestante fu un movimento di riforma nella chiesa occidentale che, sfortunatamente, portò a uno scisma tra Roma e un certo numero di chiese, tra cui le chiese riformate, le chiese luterane e la Chiesa d'Inghilterra. Lo scisma avvenne perché i riformatori insistettero sulla riforma e Roma insistette sulla sottomissione. È importante capire chiaramente di cosa trattava la Riforma e di cosa non trattava.

Innanzitutto, cosa non riguardava la Riforma?

I riformatori protestanti non hanno mai messo in discussione il consenso che unisce sia il cristianesimo orientale che quello occidentale simboleggiato dal Credo niceno-costantinopolitano del 381, con il suo codicillo chiarificatore adottato al Concilio di Calcedonia nel 451. Dio è una sostanza (ousia) e tre persone (hypostasi), Padre, Figlio e Spirito Santo. Dio è uno nella volontà e nel potere e le persone sono uguali nella gloria e nella maestà, distinte solo dalle loro eterne relazioni di origine. Il Figlio è una persona in due nature, pienamente umana e pienamente divina. Il Credo atanasiano, che probabilmente fu composto nel secolo dopo la morte di Agostino, riassume i dogmi trinitari e cristologici che uniscono la Chiesa in una confessione comune.

Poiché il Credo niceno era un'espansione del Credo degli Apostoli, quest'ultimo risalente al secondo secolo come credo battesimale, abbiamo uno sviluppo lungo cinque secoli dell'ortodossia del credo che tutti i cristiani credono esprima il vero insegnamento della Sacra Scrittura. I riformatori protestanti e i loro successori nel diciassettesimo e diciottesimo secolo non hanno mai sognato di essere altro che cristiani cattolici nel confessare questa tradizione ortodossa. I Trentanove Articoli della Chiesa d'Inghilterra, la Confessione di Augusta, la Confessione di Westminster, la Seconda Confessione di Londra e altre confessioni di fede protestanti affermano l'ortodossia del Credo atanasiano come dottrina cristiana di base.

La Riforma non fu neanche una disputa sui potenti atti di Dio nella storia della salvezza, che sia Roma che i protestanti affermarono senza riserve. La Bibbia registra e interpreta i potenti atti di Dio nella storia attraverso i quali la salvezza giunge al mondo. Genesi 1-11 è un prologo che tratta della storia del mondo fino al tempo di Abramo. Prepara la scena chiarendo che il mondo fu creato buono ma cadde nel peccato a causa della disobbedienza di Adamo. Genesi 12 inizia la storia di Israele, che è il piano di redenzione di Dio per redimere la razza caduta di Adamo e in ultima analisi per redimere la creazione caduta attraverso il patto di grazia.

L'Esodo fu uno dei più grandi atti di Dio nella storia, ma ben lungi dall'essere l'unico. L'intero Antico Testamento testimonia la storia del patto di grazia con Israele. L'Antico Testamento è essenzialmente incompiuto e punta in avanti all'atto culminante di Dio nella storia che conosciamo come l'Incarnazione. La nascita verginale, la vita senza peccato, la morte espiatoria, la risurrezione e l'ascensione corporea e il futuro ritorno di Cristo sono il centro della storia, il compimento delle speranze dell'Antico Testamento e il mezzo attraverso cui la salvezza giunge al mondo.

La Riforma, quindi, non fu un disaccordo riguardo all'eredità trinitaria e cristologica della chiesa universale e non fu un disaccordo riguardo ai potenti atti di Dio nella storia della salvezza simboleggiati nei credi. Roma e il protestantesimo erano sulla stessa pagina su queste questioni.

Quindi, di cosa trattava la Riforma?

Secondo Lutero, Calvino, Cranmer e gli altri riformatori, la Chiesa cattolica romana aveva bisogno di essere riformata a causa di molti errori riguardanti il ​​modo in cui i benefici della salvezza compiuti dai potenti atti di Dio nella storia che culminarono in Cristo vengono applicati al credente. Ciò causò dibattiti in aree come la soteriologia, i sacramenti e l'ecclesiologia. Il purgatorio, la messa, il ruolo di Maria, il papato e la giustificazione per grazia soltanto attraverso la fede soltanto erano questioni importanti. Poiché l'autorità della Chiesa fu usata per soffocare le critiche dei protestanti, la questione della relazione tra il magistero e la Scrittura divenne un importante punto di contesa.

L'autorità della Scrittura sull'autorità ecclesiastica fu affermata dai protestanti e gli appelli alla tradizione furono trattati con rispetto ma non gli fu permesso di prevalere sulla Scrittura. I riformatori fecero appello all'autorità della Scrittura, non con l'intenzione di minare i credi, ma con l'intenzione di correggere insegnamenti più recenti su questioni che vanno ben oltre i credi.

Ma dobbiamo essere chiari, nessuna delle due parti stava dibattendo sulla Trinità o sulla cristologia a questo punto e nessuna delle due parti stava negando i miracoli o la risurrezione corporea di Cristo. I protestanti non hanno mai respinto i Credo degli Apostoli, Niceno o Atanasiano o la Definizione di Calcedonia. Tutte le confessioni riformate furono scritte da teologi che accettavano l'ortodossia trinitaria e cristologica dei primi secoli come il vero significato della Bibbia.

I riformatori protestanti erano pienamente cattolici in questo senso. Infatti, la pretesa protestante è che siamo più cattolici di Roma, non meno, perché la soteriologia protestante si conforma più strettamente al dogma trinitario e cristologico che entrambe le parti confessano.

Il problema del settarismo

A partire dal sedicesimo secolo e fino a oggi, molti gruppi settari ed eretici sono sorti quando il protestantesimo si è frammentato in fazioni. Questo è un risultato deplorevole della divisione della Chiesa nel sedicesimo secolo. Con "setta" intendo qui un gruppo che non aderisce a una delle confessioni protestanti e si attiene con leggerezza ai credi ecumenici. Un tale gruppo può essere eretico, o può non esserlo. Ma la teologia per i settari è fluida e spesso una questione altamente individualistica.

Il problema del settarismo è che consente di mettere in discussione non solo le dottrine dibattute dai protestanti e da Roma durante i periodi della Riforma e della Controriforma (come la giustificazione, Maria, la messa, il papato e così via), ma anche dottrine che non venivano dibattute in quel periodo perché ritenute vere da entrambe le parti.

I settari come i sociniani mettevano in dubbio la verità dei credi e persino della Trinità e delle Due Nature di Cristo. I protestanti non possono fare a meno di opporsi a tali gruppi, in quanto sono ancora più pericolosi degli insegnamenti di Roma. Almeno Roma insegna dottrine ortodosse della Trinità e della cristologia. Ma i settari a volte negano tali dogmi e lasciano sempre aperta la possibilità di mettere in discussione qualsiasi dogma in qualsiasi momento. Niente è definitivamente stabilito nel settarismo.

Il disastro del protestantesimo liberale

Nel diciannovesimo e ventesimo secolo, gran parte del protestantesimo declinò nell'apostasia con l'ascesa della teologia liberale ispirata all'Illuminismo. La controversia tra fondamentalisti e modernisti dell'inizio del ventesimo secolo dimostrò che la teologia liberale negava la nascita verginale, i miracoli, la resurrezione corporea di Cristo, così come l'ispirazione e l'autorità della Scrittura. Ciò andava ben oltre qualsiasi cosa Roma o i riformatori protestanti avessero mai immaginato. Era come se vaste fasce del protestantesimo si fossero trasformate nel peggior tipo di settari e avessero abbracciato l'eresia.

Il rifiuto della verità della rivelazione biblica degli atti salvifici di Dio nella storia in Israele e Cristo da parte della teologia liberale ha portato JG Machen a dire che il liberalismo è meglio concepito come una religione completamente diversa. Quindi, ha intitolato il suo libro, Cristianesimo e liberalismo. Questo non era inteso come un rigore retorico, ma come una verità sobria basata su un'analisi attenta. Machen ha distinto tra liberalismo teologico e Chiesa romana e ha affermato che il primo era peggiore.

Calvino, Lutero, Cranmer e soci si consideravano riformatori di una chiesa che aveva adottato alcune false dottrine riguardanti l'applicazione della salvezza al credente, ma non hanno mai visto la Chiesa romana come se avesse negato la base di quella salvezza negli atti salvifici di Dio nella storia o nell'articolazione dei dogmi centrali di Dio e Cristo che simboleggiavano quegli atti salvifici. Quindi, è appropriato riformare la Chiesa romana, ma è necessario scomunicare i protestanti liberali come eretici.

Chi non ha compreso la storia della Chiesa cade spesso nella trappola di trattare la Chiesa romana con troppa severità e il protestantesimo liberale con troppa delicatezza.

Nel secolo scorso molti fondamentalisti ed evangelici hanno abbracciato la presunzione modernista secondo cui per sostenere l'autorità della Scrittura dovremmo rifiutare tutti i credi ed essere sospettosi della tradizione. Spesso sono "biblisti", con cui intendo la posizione secondo cui le uniche affermazioni che possiamo avere nella nostra teologia sono quelle dichiarate esplicitamente nella Bibbia. Se non puoi citarlo dalla Scrittura, non puoi renderlo parte dell'ortodossia.

Il problema è che, come i settari hanno sottolineato con gioia fin dal sedicesimo secolo, la parola “Trinità” non si trova nella Scrittura. E, come hanno sottolineato gli ariani fin dal quarto secolo, la parola “homoousios” non si trova nella Scrittura. E nemmeno “l’unione ipostatica”. Per questo motivo, la parola “teologia” non si trova nella Bibbia.

Il motivo per cui i cristiani ortodossi hanno utilizzato tale linguaggio per descrivere la teologia ortodossa, sia nei credi ecumenici che nelle confessioni dell'era della Riforma, è che esprime idee che sono nella Scrittura o che possono essere dedotte (come afferma la Confessione di Westminster) tramite una conseguenza buona e necessaria dal semplice insegnamento della Scrittura. Tale linguaggio esprime il vero significato della Scrittura e l'ortodossia trinitaria e cristologica, che è persistita per 1500 anni, testimonia una fede continua e stabile attraverso la storia della chiesa.

Vorrei suggerire che confessare questa comune fede ortodossa, insegnata nella Scrittura e riassunta nei credi e nelle confessioni della chiesa, è ciò che significa essere "cattolici". La differenza tra i protestanti confessionali e i protestanti liberali è che i primi sono cattolici e i secondi sono settari.

Evangelici e la tentazione settaria

Gli evangelici possono essere cattolici? Sì, ma solo se rifiutano il settarismo e abbracciano la loro eredità protestante. L'evangelicalismo è iniziato come un movimento di rinnovamento all'interno del protestantesimo, ma ha flirtato con la tentazione settaria nel corso dei secoli.

Oggi, vediamo teologi mettere in discussione la dottrina ortodossa di Dio e aderire liberamente alla teologia pro-nicena del quarto secolo da cui è emerso il Credo niceno. Ciò esula dai confini del protestantesimo storico e può portare all'eresia. Dobbiamo essere più consapevoli della teologia storica, più impegnati confessionalmente e più cattolici nella nostra fede. Quando si tratta della dottrina di Dio, essere più protestanti significa essere più cattolici e meno settari.

Il dibattito se possiamo imparare da Tommaso d'Aquino sulla dottrina di Dio non dovrebbe aver luogo. Non dovrebbe esserci dubbio che possiamo imparare dai teologi pre-Riforma su dottrine che non erano nemmeno in discussione nella Riforma. Non dobbiamo essere d'accordo con Tommaso sulla sua soteriologia o ecclesiologia per apprezzare le sue dottrine su Dio e Cristo. Non dobbiamo scusarci per aver citato la magistrale esposizione di Tommaso sulla relazione tra fede e ragione, la sua chiarezza sull'unicità di Dio e il suo riassunto del consenso patristico sulla Trinità. Quando si tratta della dottrina di Dio, non sono le sue innovazioni, ma il suo radicamento nella teologia pro-nicena e agostiniana dei primi secoli ad essere così preziosi. Come dimostrano Muller, Trueman, Clark e molti altri storici, gli scolastici protestanti e i teologi puritani hanno imparato molto da Tommaso (e da molti altri teologi patristici e medievali) e così dovremmo fare anche noi.

Questo problema illustra molto chiaramente la tentazione settaria. Siamo così anti-romani da rinunciare alla nostra cattolicità e diventare settari? Renderemo davvero facoltative le confessioni protestanti? Pensiamo che sia ragionevole che gli individui mettano in discussione la teologia nicena a questo punto della storia? Nessuno nega che l'autorità della Scrittura sia superiore alla tradizione o ai papi o ai concili o ai credi. Ma la nostra fede non dovrebbe ricominciare da zero in ogni generazione. La domanda è: "I credi non insegnano la dottrina scritturale?" Cosa ne dite?

Ci troviamo in una lunga tradizione di ortodossia sostenuta dallo Spirito e dovremmo rendere onore a chi è dovuto. Ci troviamo sulle spalle dei giganti proprio perché sono più alti di noi. Lo spirito dell'epoca ci spinge verso l'individualismo; lo Spirito di Dio ci spinge verso l'ortodossia cattolica. Lo spirito dell'epoca raccomanda l'autonomia; lo Spirito di Dio ci chiama all'umiltà. Lo Spirito dell'epoca ci tenta verso la novità; lo Spirito di Dio ci indica la fede tramandata dagli apostoli tramite insegnanti fedeli.

Sembra che l'evangelicalismo sia destinato a dividersi in due correnti divergenti nel ventunesimo secolo, una protestante e una settaria. Il divario è destinato a crescere sempre di più perché una corrente è legata al passato mentre l'altra ha mollato gli ormeggi ed è destinata a vagare senza fine. Gran parte dell'evangelicalismo è pragmatismo basato sull'esperienza che cerca l'approvazione del mondo e valorizza la crescita numerica rispetto alla fedeltà dottrinale. In una situazione del genere, l'unico modo per gli evangelici di essere cattolici ed evitare di scivolare nel compromesso è rimanere cattolici avendo il coraggio di essere protestanti.